Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Patrizia Stefanelli, una ricercatrice  di vasto e solido respiro

Posted by on Apr 20, 2022

Patrizia Stefanelli, una ricercatrice  di vasto e solido respiro

    Per i tipi dell’editore Armando Caramanica, Patrizia Stefanelli  ha pubblicato recentemente “Lòcche lòcche”, edito per il Centro Storico Culturale “Gaeta”. Con questo titolo, che significa  “lentamente”, “piano piano”, “lemme lemme”, la poetessa, formiana di nascita, ma gaetana di crescita, ci immette nel suo itinerario poetico,ampio e completo, che abbraccia 24 testi in vernacolo gaetano  , ricostruiti con fedeltà e acribia.

Il libro, che si avvale della dotta prefazione  di Erasmo Vaudo, Presidente del Centro Storico Culturale “Gaeta”,  attinge, a piene mani, agli studi del compianto Nicola Magliocca , che ha santificato le radici  gaetane rivalutando i proverbi e i motti popolari, consegnando queste manifestazioni di saggezza popolare alla storia, esse che, a volte, sono delle locuzioni intraducibili alla lettera, per le molteplici radici linguistiche, che vanno  dal greco e dal latino al francese e allo spagnolo.

 La Stefanelli ha il grosso  merito di seguire il linguaggio dei nostri padri; un linguaggio che    va velocemente ed inesorabilmente impoverendosi e scomparendo, sotto i colpi di scure dell’istruzione, della televisione  e della livellante cultura di massa.

Le poesie di questa raccolta,  nel dialetto del Borgo di Gaeta, sono state “scritte nelle forme metriche italiane: canzone a selva (o leopardiana), sonetti, terza rima, filastrocche, polimetri e quanto Ars et Inventio hanno concesso”.

   L’opera è corredata da rare cartoline (una  presenta la caratteristica, pittoresca, industriosa Via Indipendenza , un’altra, la processione per mare alla chiesa di Porto Salvo, fatta da pescatori, con un corteo di barche fino a Punta Stendardo, un’altra ancora il castello angioino ed aragonese, visto dal mare, una quarta  rappresenta un panorama  della spiaggia di Elena, che fu, per un trentennio, comune, al posto di Gaeta) ; da due,  rare cartoline postali, in una delle quali  è riprodotta la chiesa di San Francesco e lo stabilimento balneare  e in cui è citato il barone  Carlo Poerio , e nell’altra la fanteria in Piazza Municipio;  da due stampe  originali, disegni a penna e ad inchiostro di  Ray Evans, del 1974.

   Patrizia Stefanelli, per certi aspetti, può essere considerata una poetessa atipica, nel senso che è difficile ascriverla  a nessuna corrente letteraria, inquadrarla  nel panorama della letteratura di questo secolo, assegnarle dei contorni definiti, associarla, “sic et simpliciter”, a questa  o a quella  corrente letteraria e ideologica, anche se , dal punto di vista stilistico-formale, la sua  poesia  ha una specificità,.una tipicità , una riconoscibilità indubbia.

   Quello della Stefanelli, laureatasi in DAMS, cum  laude , all’Università di Roma Tre, con la tesi dal titolo “Storia del teatro e tradizioni del Sud Pontino”, è un interessante e poderoso lavoro, giunto alla sua conclusione, grazie ad amore e fermezza di intenti dell’autrice, oltre alle sue ampie visioni culturali e a una minuta conoscenza della materia, di alta valenza etnografica. La poetessa aurunca, con questo gigantesco impegno, ha condotto una lotta contro il tempo, che, nel suo implacabile procedere, copre e distrugge gli usi, i costumi, la genuina e sanguigna parlata dei padri. Nell’opera  ,l a Stefanelli è riuscita a trasfondere la vitalità del dialetto gaetano, assurto allo sviluppo di una completa e precisa fonetica, di tutte le categorie morfologiche, di strutture sintattiche e di una notevole dovizia lessicale. Ella espone la materia, non sempre docile ad una trattazione lineare e completa, con indubbia competenza, con immagini convincenti, attingendo alle esperienze fatte negli  anni fertili della sua fanciullezza, immersa nella realtà quotidiana, vissuta con la gente che usava costantemente  il vernacolo, ricco di sfumature e di forza icastica.

   In ultima analisi, possiamo dire che la Stefanelli ha ricercato le tracce sepolte dalla polvere inesorabile del tempo, o ancora vive sulle labbra degli ultimi campioni di una civiltà che scompare di giorno in giorno.

La studiosa è tornata tra i vecchi contadini, tra i rugosi pescatori, tra i bottegai e gli ortolani, nei quali ancora vive quella che, un giorno, fu la comune espressione della stragrande maggioranza degli abitanti di Gaeta.

   Una nota di merito va anche all’editore minturnese, che ha curato la pubblicazione dell’opera con un taglio ed una sontuosa  veste tipografica , degna di figurare nelle migliori biblioteche pubbliche e private.

Alfredo Saccoccio

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.