Premio Terra Laboris 2025 X edizione sezione scientifica

Spett. Ente culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”
Siamo onorati di comunicare che Vi sarà consegnato il premio Terra Laboris 2025 sezione scientifica con la motivazione che di seguito esponiamo
“L’ Ente culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” è un’associazione che ha oltre 40 anni di vita e opera in ambito culturale a 360 gradi passando indifferente dalla storia, alla letteratura, all’arte e alla teologia. Custode, conservatore e divulgatore del Cristianesimo e della Tradizione con incorruttibile obbedienza per Santa Romana Chiesa. L’Ente ha sede a San Lorenzello nel Sannio e nel Matese in provincia di Benevento ma per tutta la durata del Regno delle Due Sicilie è stata in Terra di Lavoro, identità che conserva nel suo patrimonio genetico ben visibile in tutte la sua attività che grazie alla sua posizione geografica e per aver dato i natali a tanti personaggi illustri soprattutto durante il Regno Napoletano, non hanno mai una connotazione locale ma universale. Altri due aspetti importanti e non secondari, sono la grande umanità e lo spirito d’accoglienza che emergono nei rapporti umani che onorano tutta la comunità di San Lorenzello, capisaldi della civiltà napolitana. Per tutte queste virtù l’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro è onorata di conferire il “Premio Terra Laboris 2025” sezione scientifica X Edizione”
Il Premio Terra Laboris 2025 sezione scientifica vi sarà consegnato il 30 agosto 2025 presso il Museo Historicus a Caspoli di Mignano Montelungo
Rinnoviamo le nostre più vive congratulazioni per il conseguimento del premio e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Claudio Saltarelli
Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro
REGOLAMENTO PREMIO TERRA LABORIS
Art. 1) Possono partecipare al Premio “Terra laboris” persone fisiche e/o giuridiche che si siano evidenziate per l’eccellenza raggiunta in materia culturale, artistica, professionale, teologica, filosofica, agricola e lavorativa in genere. Le iniziative ammesse debbono essere nate oppure risiedenti oppure operanti nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie legalmente riconosciuto al 30 aprile 1860.
Art 2) La selezione avrà luogo, considerando la capacità di creare azioni, servizi e prodotti, che risultino di qualità particolarmente e, comunque, utili alla collettività tanto da potersi definire “eccellenze”. Si avrà una particolare attenzione anche per attività che contengono caratteristiche identitarie e tradizionali.
Art.3) La selezione sarà effettuata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” che, eventualmente, potrà avvalersi di consulenze e di segnalazioni esterne.
Art. 4) La comunicazione ufficiale sarà inviata al vincitore del “Premio Terra Laboris” 45 giorni della data della cerimonia di premiazione con raccomandata A/R oppure con posta certificata Pec. La data e il luogo della premiazione saranno scelte di volta in volta.
Art. 5) Al vincitoresaràconsegnata un’opera d’arte presepiale, realizzata dal maestro Aldo Vucai, raffigurante le cornucopie che costituivano il simbolo dell’antica provincia di Terra di Lavoro, già Terra Laboris. A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Verranno consegnati prodotti offerti da aziende e/o artigiani che operano nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie.
Art.6) Il “Premio Terra Laboris” eseguito dal maestro Aldo Vucai e dal maestro Enrico Napolitano, sarà dagli stessi messo a disposizione dell’Associazione Alta Terra di Lavoro a tempo indeterminato. I diritti connessi resteranno in capo al M° Vucai e verranno trasmessi ai suoi eredi fino ad eventuale rinuncia degli stessi. La rinuncia dovrà essere notificata tramite raccomandata A.R. all’indirizzo della sede dell’Associazione Identitaria” Alta Terra di Lavoro”. Il Consiglio Direttivo sceglierà in seduta straordinaria l’artigiano che dovrà riprodurre il suddetto premio prendendo in considerazione anche l’eventuale segnalazione del maestro Vucai o dei suoi eredi.
Art.7) Ai sensi dell’Art. 13 comma 1 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 “Codice in materia di dati personali” e successive integrazioni e modifiche, i dati personali forniti dal vincitore saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente concorso. Titolare del trattamento dei dati personali è, ai sensi della richiamata normativa, il Pres. dell’ Ass. Id. “Alta Terra di Lavoro”.