Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“QUALCOSA DELLA NOSTRA LINGUA” ‘O NAPULITANO

Posted by on Feb 19, 2017

“QUALCOSA DELLA NOSTRA LINGUA” ‘O NAPULITANO

“Una parlata assurge al rango di lingua quando la sua esplicazione può annoverare termini medici e clinici che non hanno una immediata traduzione nell’idioma italico. La napolitana lo è”

Agostino ci fa continuare a viaggiare sulla nave della lingua napoletana. Che splendido capitano

3   –   “ ’a parte ‘e sotto”

….a proposito degli arti:

  • “tene ll’acqua dinto ‘o ginocchio”, la sinovite, ovvero la naturale produzione di liquido nel ginocchio successiva “a na bbotta” o “’a na storta”, successiva dolenzia della “sbutecata” ovvero la quasi caduta che l’ha fatto restare “allerta ‘pe miraculo”, nella posizione eretta per grazia ricevuta.
  • “’s’è ngessato”, ovvero è stato immobilizzato con l’applicazione dello gesso a seguito di “ngummatura” ovvero semplice distorsione o “s’è spezzato nu braccio (leggi vraccio) “ o “’na coscia”
  • “ s’è fatto nu braccio piezze piezze” o “’na coscia piezze piezze” , quando la frattura è multipla e scomposta
  • “tene ‘e piere antaciti” o anche “tene ‘e piere dorci” ovvero, tiene i piedi piatti, quelli che generalmente generano la cosiddetta “cammenta streveza”. Si suole anche dire, di chi ha questo problema agli arti inferiori che “cammina sbacchettianno”
  • “sta chino ‘e calli e cepolle”, quando il piede è insultato da callosità, duroni ed alluce valgo
  • “tene ll’uocchie ‘e pernice”, quelle fastidiosissime callosità che albergano, generalmente, fra il quarto e quinto dito ( ‘o dito peccerillo) del piede.

 

Parleremo poi di quello che afferisce il corpo umano e che è indice di superstizione, presagi o modi di dire.

Sicuramente qualcosa mi sfugge! Se Chi mi leggerà vorrà sottopormi patologie non indicate, spero di accontentarlo traducendole in lingua napolitana.

Ad ogni buon conto, premesso “ca ‘è mmeglio ‘o cantiniere ca ‘o farmacisto” salutiamoCchi mi ha voluto gratificare leggendomi con l’augurio che Renato de Falco solitamente faceva:

CU ‘NA BONNA SALUTE E, POSSIBILMENTE, NUN CE SPERDIMMO.

Agostino Catuogno

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.