RAIMONDO ROTONDI IL POETA DELLE DUE SICILIE
Raimondo Rotondi da anni coltiva la passione della letteratura laborina spaziando da editoriali giornalistici a quelli storici, dalla scrittura di monologhi teatrali alla poesia che gli ha permesso di farsi conoscere e apprezzare in terra di lavoro e in tutta la penisola italica. Conosciuto nell’ambiente napolitano e nazionale per il suo capolavoro poetico dedicato a Michelina Di Cesare, nell’ultimo periodo è salito alla ribalta per aver tradotto dal francese all’italiano “Thiébault Paul, L’invasione francese del Regno di Napoli (1798-1799)” edito da D’Amico Editore che già in pochi mesi viene acquistato e letto in tutta Italia ma il periodo d’oro di Raimondo non si ferma con il suddetto testo, quasi inedito, ma anche perchè ha ricevuto una menzione di merito speciale dalla Sicilia, per esattezza da Agrigento, classificandolo come “poeta” per “Fusse Vere” al 2° Concorso Internazionale di Poesia GIRGENTI ARTE 2024. “Fusse Vere” è inserita nello spettacolo “Voci, canti e suoni di Briganti in Terra di Lavoro” ed è di una bellezza unica oltre che tristemente attuale, di seguito la pergamena di riconoscimento e del testo della poesia.
Fussë vérë
Fussë vérë ca nën piacéssë
può sta sëcurë nën së facéssë
m’a cocunë ‘nvécë piacë
chiù la guèrra chë la pacë
Cumm’è gli’omë y qunt’è cupë
ricë ‘nchianatë y pènsa scarrupë
ricë scarrupë y pènsa ‘nchianatë
rëcènnë pacë addamo’ t’è sparatë
Ascì vè la guèrra chë porta bommë
sanghë, muortë, tuttë chë tomma
dësgrazië truoppë pë putë’ chiagnë
lë pèggë ‘ncuoglië sènza chiù lagnë
cura lë cuottë chë l’acqua vuglìta
të muorë rë friddë y stattë ‘ntësitë
glië ‘nfiérnë sta qua, glië riavërë spara
la guèrra, së chiémpë, t’ëmpara…
T’avéssa,
ma nën è vérë nièntë
tuttë passa y è sciuscë rë viéntë
la vita rulla y së në scorda
co’ vanuscia sulë è glië rëcordë
co’ munuméntë p’appuggia’ lë curonë
y fa dëscorsë biéglië, scrittë buonë
bèllë parolë truoppë në marë
chë so’ sulë prètë a na prëtara
abbìa rë ricë sié rittë nièntë
na prëtara addo’ scioscia glië viéntë
addo’ passënë gli’annë cumm’a orë
y lë pèggë è sulë rë chi së morë.