Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

1° Concorso Letterario Nazionale “REALTA’ FUTURA  ACCADEMIA DEGLI ALIPEDI    

Posted by on Apr 1, 2022

1° Concorso Letterario Nazionale “REALTA’ FUTURA  ACCADEMIA DEGLI ALIPEDI    

L’Associazione  culturale e di politiche sociali “Realtà Futura, nell’attuare e sostenere studi e ricerche per la valorizzazione dell’ingegno umano, tramite l’ “Accademia degli Alipedi” bandisce  il 1° Concorso Letterario Nazionale “ ALLA RICERCA DELLE NOSTRE RADICI “. (*)

                                                       REGOLAMENTO

  1. La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti gli autori italiani che abbiano compiuto i 18 anni.
  2. Sono ammesse al Concorso opere in lingua italiana o in vernacolo purché, queste ultime, accompagnate da traduzione.
  3. Le sezioni sono così suddivise:                                                                                                         a) Poesia – b) Narrativa (romanzo, novella, saggio). Le poesie non debbono superare i 40 versi, mentre gli elaborati in prosa devono essere contenuti in 8 -10 cartelle massimo in formato A/4, Carattere “Times New Roman ” corpo 12, interlinea 1,5.
  4. Tutte le opere devono assolutamente essere inedite e non pubblicate su alcuna piattaforma dei media
  5. Opere che presentano volgarità o che comunque non siano in tema con l’oggetto del Concorso saranno escluse.
  6. Ogni autore potrà concorrere con un massimo di tre poesie e ha facoltà di partecipare ad entrambe le sezioni concorrendo – per la sezione narrativa –  con un’unica opera. Gli elaborati, debbono pervenire alla mail: realtafuturasmcv@gmail.com  improrogabilmente entro le ore 24:00 del  giorno 16 aprile 2022
  7.  Farà fede la data di spedizione.
  8. Gli autori dovranno inviare le proprie opere insieme al modulo di iscrizione, allegato al presente regolamento, con la liberatoria compilata e firmata. La Segreteria per posta elettronica invierà conferma dell’ avvenuta iscrizione al Concorso.       
  9. Giuria e modalità di valutazione delle opere .                                                                                       a) Una commissione, definita “Giuria di qualità”, composta da docenti, critici, psicologi, addetti ai lavori, designata dall’Accademia, valuterà le opere, definendo la graduatoria finale. La Giuria si riserva, inoltre, di assegnare premi speciali e menzioni d’onore ad opere che si siano distinte per qualità e originalità.
  10.  La decisione della Giuria  è insindacabile ed inappellabile
  11.  Nessun membro della Commissione o dell’Associazione può partecipare al presente Concorso.                                                                                                                                                     Al  primo classificato per ogni sezione verrà rilasciata , insieme alla pergamena afferente  il posto in classifica, una targa.
  12. I concorrenti che partecipano a più sezioni avranno diritto al premio previsto per ogni sezione. Oltre i primi tre classificati, la rosa dei finalisti prevede una pergamena, recante la dicitura “Diploma d’Onore”, fino al 10° posto.
  13. Ai classificati dopo il decimo posto verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  14. Il luogo, la data e il programma dettagliato della cerimonia di premiazione saranno comuni-      cati in tempo utile dalla Segreteria del Concorso a mezzo e-mail. La classifica verrà resa nota nel corso della cerimonia di premiazione.
  15.   La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione di tutte le regole del presente bando/regolamento, esclude ogni possibilità di successive contestazioni e non dà diritto ad alcun rimborso spese né compenso per diritti d’autore.
  16. Gli elaborati non verranno restituiti, ma rimarranno negli archivi dell’Associazione.
  17.  Gli autori  dichiarano che le opere presentate  sono inedite  e che ne cedono  in esclusiva, a titolo  gratuito, all’Associazione in epigrafe, tramite il Concorso Letterario “ Alla ricerca delle nostre radici” i diritti di pubblicazione e commercializzazione per una eventuale prima pubblicazione, in formato cartaceo o digitale. La cessione dei diritti è limitata alla sola prima pubblicazione, dopo la quale il Comitato Organizzativo del Concorso “Alla ricerca delle nostre radici” perderà ogni diritto sulle opere presentate.
  18. Disposizioni finali. = Gli autori danno piena assicurazione che la rappresentazione o l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto né in parte, diritti di terzi. L’Associazione ed il Comitato organizzatore si riterranno sollevati da eventuali rivalse di terzi imputabili a false affermazioni degli autori.

(*) Il concorso intende recuperare i prodotti, le tradizioni, le figure e le  condizioni di vita della civiltà contadina.

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL 1° CONCORSO  “ ALLA RICERCA DELLE NOSTRE RADICI “ E  DICHIARAZIONE DI AUTENTICITA’ DELL’OPERA E DI CESSIONE PARZIALE DEI DIRITTI

Il/La sottoscritto/a ………………………………………………         

Nato/a a…………………………….. il ……………………  Residente a ………………………………     Via/Piazza………………………….. ……………………       N°…..        CAP…………….                                    Recapito telefonico ……………………..                e-mail……………………………………………….[1]                                               dichiara di essere l’autore/rice dell’opera: ……………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………….  o delle poesie ……………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

Che tale opera (o tali poesie) è/sono[2]   …………………………………………………………………………  e che ne cede in esclusiva, a titolo gratuito, all’Associazione in epigrafe, tramite il Concorso Letterario “ Alla ricerca delle nostre radici”, i diritti di pubblicazione e commercializzazione per una eventuale prima pubblicazione, in formato cartaceo o digitale. La cessione dei diritti è limitata alla sola prima pubblicazione.

Data ____________________                                                                                      In fede

                                                                                                            _________________________________


[1] I dati personali forniti, per cui gli interessati danno il proprio consenso, saranno utilizzati ai soli fini del presente Concorso, in ottemperanza al disposto del D. Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali.

[2]  Precisare che  le opere presentate sono  inedite e che esse, per intero o in parte, non sono state mai pubblicate neppure su alcun social 

2 Comments

  1. La “narrativa” è compresa nella sezione “Prosa” per la quale sono previste tra le 8 e le 10 cartelle

  2. Nella sezione narrativa nn si precisa la lunghezza dell’opera. Racconti brevi?

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.