Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Richiesta di incontro per mostra di Mail Art

Posted by on Feb 3, 2022

Richiesta di incontro per mostra di Mail Art

Alla Presidenza e Direzione CdA Museo Campano di Capua

Gentile Presidenza,

dopo 2 anni di emergenza sanitaria proviamo a ripartire con la cultura, auspicando che sia possibile farlo nei prossimi mesi con eventi anche in presenza.

A tal fine, insieme con Capuanova, abbiamo deciso di riprendere e di rilanciare il progetto “Adotta una madre”, simbolico per il Museo Campano ma anche per la città di Capua e la Provincia di Caserta, che ne ha la titolarità per la gestione.                                                                                 Come saprà, il progetto di Mail ArtAdotta una madre nacque a Capua da una idea semplice quanto geniale e moderna di Andrea Vinciguerra, che Infatti negli ultimi anni della sua vita lo realizzò in stretto rapporto di collaborazione con l’artista L. Marino Atellano. Va detto che è stata un’idea che ha avuto il grande merito di far avvicinare e conoscere a tante personalità (non solo italiane) le meravigliose Matres esposte nel Museo Campano. Infatti, dal 2016 al 2020 oltre 30 esponenti del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, del cinema e della musica hanno aderito all’adozione di una delle madri esposte, ricevendone in dono una copia riprodotta in miniatura dallo stesso L. Marino.                                                                                                                Per dare continuità e caratterizzare il progetto in modo più “globale” vi è stata una seconda fase con un’altra idea brillante: quella di far ricorso alla Mail Art – di cui in Italia è ideatore Ruggero Maggi – attraverso cui abbiamo chiesto a artisti di tutto il mondo di inviare una loro opera sul tema della madre. Le risposte sono state tante con offerte di artisti  di grande prestigio internazionale di vari paesi, che hanno reso omaggio alle Matres con circa 200 composizioni di pittura e di scultura, che ora sono raccolte nella sede di Capuanova in attesa di una loro collocazione definitiva in uno spazio dello stesso Museo Campano, in coerenza con le finalità del progetto stesso, creando una concreta “contaminazione” tra arte antica con quella contemporanea nelle sue varie forme.                                                                                                    Ora riteniamo che sia giunto il momento di realizzare in modo concreto questo percorso, nel rispetto ed in omaggio alla memoria del suo promotore. Per questo motivo come rete delle Piazze del Sapere/Aislo (insieme con Capuanova) ribadiamo la richiesta formale al CdA e alla Direzione del Museo Campano di organizzare un evento con una mostra permanente e catalogo delle opere di Mail Art pervenute. Con l’invito a partecipare agli artisti di livello internazionale che hanno collaborato con l’invio delle loro opere. In questo modo verrà evidenziato anche un altro aspetto che finora è stato poco considerato: quello alquanto sorprendete della diffusa presenza di Capua antica nel mondo con opere (antefisse, statue, disegni e cimeli vari), che sono in bella mostra in tanti musei e gallerie), a partire dai più famosi come il Louvre di Parigi, il British Museum di Londra, quelli di Berlino, di Copenaghen e di Budapest. Per non parlare di quelli americani di

Baltimora, di Boston, fino al Metropolitan Museum di New York, che tra l’altro è coevo con il monumento capuano essendo stato fondato nello stesso anno circa 150 anni fa.                  

Nello stesso tempo stiamo predisponendo una proposta con richiesta di sostegno con servizi e di supporto alla SCABEC Regione Campania nell’ambito delle attività di promozione turistica e culturale sul nostro territorio.

A tal fine chiediamo un incontro congiunto tra CdA del Museo Campano con Capuanova e con Le Piazze del Sapere/ Aislo per definire tempi e modalità della idea-progetto suindicata.                              In attesa di un riscontro, cordiali saluti

**Pasquale Iorio,  Le Piazze del Sapere                                                       Capua, gennaio 2022

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.