ROBERTO DE SIMONE
Roberto De Simone (Napoli, 25 agosto 1933) è un regista teatrale, compositore e musicologo italiano.
Nipote dell’omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all’età di sei anni.
Una sua zia fu una celebre mezzosoprano interprete di Azucena de Il trovatore e a otto anni si esibì per la prima volta in concerto accompagnando una sua cugina soprano in un duetto dal Rigoletto di Giuseppe Verdi. Durante la guerra la famiglia è però costretta a scappare dalla città per rifugiarsi nella cittadina di Somma Vesuviana, dove trascorre gran parte della sua giovinezza, entrando proprio qui a contatto per la prima volta con le forme musicali popolari della Campania. Nel 1944 assiste ad un’esecuzione della Turandot di Giacomo Puccini al Teatro di San Carlo, dalla quale rimane subito molto colpito e che lo spinge a gettarsi a capofitto negli studi musicali. Nel 1946 si iscrive al Conservatorio di San Pietro a Majella e consegue da privatista gli esami presso il liceo classico Vittorio Emanuele II e quello dell’Antonio Genovesi a Napoli; a quindici anni esegue il Concerto per pianoforte e orchestra K. 466 di Mozart, per il quale scrive anche le cadenze. Successivamente, con l’esecuzione del Concerto in do Minore nº 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven, è indicato come uno degli allievi più meritevoli dei conservatori italiani ed è prescelto per partecipare al Premio Nazionale intitolato a Giuseppe Martucci, dove si posiziona tra i primi classificati.
Nel 1957 inizia una carriera concertistica che alterna con ricerche sull’espressività popolare di Napoli e della Campania e con una collaterale attività di compositore e musicologo. Lascia successivamente il concertismo e gli studi – è iscritto alla Facoltà di Lettere presso l’Università Federico II – per dedicarsi esclusivamente all’attività di compositore e all’approfondimento delle tradizioni popolari campane, mettendo da parte la musica classica.
Appartengono a questo periodo le musiche scritte per gli spettacoli televisivi e teatrali Edipo re di Sofocle, La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro con la regia di Maurizio Scaparro, Io Raffaele Viviani di Achille Millo, Storie della camorra, sceneggiato televisivo di Rai 1 del 1978.
In questi anni inizia la collaborazione con l’Autunno Musicale Napoletano in qualità di maestro sostituto e clavicembalista dell’Orchestra Scarlatti.
Nel 1967 l’incontro con un gruppo di giovani interessati ad una nuova proposta della musica popolare, Giovanni Mauriello, Eugenio Bennato e Carlo d’Angiò, determina la nascita della Nuova Compagnia di Canto Popolare, della quale diviene l’animatore, il ricercatore e l’elaboratore dei materiali musicali.
A questo primo insieme si aggiungono, in un secondo momento, Patrizia Schettino, Peppe Barra, Patrizio Trampetti e in seguito Fausta Vetere che sostituisce la Schettino.
L’esperienza che Roberto De Simone vive dal 1967 al 1978 con la Nuova Compagnia di Canto Popolare ha una duplice importanza: da un lato vi si ritrovano racchiusi alcuni degli elementi fondamentali del suo modo di fare teatro, dall’altro si può individuare in essa un nuovo modo di concepire e proporre la musica popolare.
Egli si pone come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica. Un lavoro di questo genere comporta una vera e propria ricerca “sul campo”; De Simone e gli elementi del gruppo vanno, infatti, ad indagare durante le feste popolari, a raccogliere interviste nei paesini dell’entroterra campano, a trovare tracce laddove la tradizione è già andata persa. Contemporaneamente, l’attenzione è anche rivolta al documento di tradizione colta: materiale di biblioteca, articoli, ma anche saggi su forme passate come villanelle, laudi e strambotti assolutamente necessari per il recupero e la riattualizzazione delle musiche tradizionali di Napoli e della Campania.
Dopo un periodo di esclusiva attività musicale, il gruppo accentua progressivamente il carattere teatrale delle proprie esibizioni, così nel 1974 esso presenta al teatro San Ferdinando di Napoli una rilettura della Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci e nel 1976 nasce La gatta Cenerentola, opera scritta e musicata dallo stesso De Simone che determinerà il vero successo ma anche la rottura dei rapporti con alcuni componenti della NCCP.
Dopo l’esperienza con la NCCP, Roberto De Simone continua la sua opera di rinnovamento attraverso una sempre più stretta collaborazione con il gruppo di artisti Media Aetas, nel quale ritrova Virgilio Villani, già splendido protagonista della Gatta e di Masaniello; con Media Aetas la ricerca non parte più dal folklore della cultura orale ma da basi storiche.
Oltre ai capolavori La gatta Cenerentola (1976, 1985, 1989, 1998) diretta da Domenico Virgili e L’Opera Buffa del Giovedì Santo (1980, ripresa nel 1999), fra i suoi spettacoli più belli occorre citare Masaniello (1975), Mistero Napolitano (1977), La Festa di Piedigrotta (1978), Li Zite ‘ngalera (1978), Eden Teatro di Raffaele Viviani (1981), La Lucilla Costante di Silvano Fiorillo (1982), Il Bazzariota, ovvero la dama del bell’umore di Domenico Macchia (1983), Le Religiose alla moda di Gioacchino Dandolfi (1984), Cantata per Masaniello (1988), Le Tarantelle del Rimorso (1992), Le 99 disgrazie di Pulcinella (1994), Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti (1998), L’impresario in angustie (2001).
Come compositore De Simone scrive, tra le altre, l’album Io Narciso Io (1985), il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), l’oratorio Lauda Intorno allo Stabat (1985), I Carmina Vivianea (1987), la Festa Teatrale composta per il 250º anniversario del Teatro di San Carlo (1987), il melodramma Mistero e processo di Giovanna d’Arco (1989), la cantata drammatica Populorum Progressio (1994), le musiche corali per l’Agamennone di Eschilo (1995), Il Canto de li Cunti (1990), Eleonora, opera composta per il bicentenario della rivoluzione napoletana (1999), Il Re Bello, opera (2004). Collabora anche alle musiche dell’album Non farti cadere le braccia, di Edoardo Bennato.
Egli cura anche la regia di decine di opere liriche per i maggiori teatri mondiali. Gli assi portanti del suo repertorio in questo settore sono costituiti dagli allestimenti delle opere di Mozart (Don Giovanni, Così fan tutte, inoltre Idomeneo e Il flauto magico che hanno inaugurato la stagione lirica della Scala nel 1990 e nel 1995), di Giuseppe Verdi (Macbeth, Falstaff e il Nabucco che ha aperto la stagione scaligera del 1986), opere di Gioachino Rossini (da ricordare La Cenerentola, L’italiana in Algeri e la prima ripresa scenica assoluta dell’Ermione, a Pesaro, nel 1987) e infine quelle di Pergolesi (La serva padrona). In questi ultimi anni è impegnato con gli spettacoli Cholera (2003) e Il Re Bello (Teatro Politeama di Prato e Teatro della Pergola di Firenze nel 2004). Di recente realizzazione è Là ci darem la mano (2007), travestimento mozartiano in due tempi.
Gli studi e le ricerche compiute da De Simone sulle tradizioni campane confluiscono in testi e antologie di dischi. Fra le sue pubblicazioni sono da ricordare i volumi Chi è devoto (1975), Carnevale si chiamava Vincenzo (in collaborazione con l’antropologa Annabella Rossi; 1977), “Canti e tradizioni popolari in Campania”, edito dalla Lato Side, con una sua intervista concessa a Luigi Granetto e Giuseppe Vettori (1979), Il segno di Virgilio (1982), La tarantella napoletana nelle due anime del Guarracino (1991), Fiabe Campane (1993), Il Presepe popolare napoletano (1999), La cantata dei Pastori (2000).
Negli anni settanta De Simone insegna Storia del teatro all’Accademia di Belle Arti di Napoli e per sette anni – dal 1981 al 1987 – è direttore artistico del Teatro S. Carlo. Nel 1995 diviene direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1998 è nominato Accademico di Santa Cecilia e successivamente insignito del Cavalierato delle Arti (Chevalier des Arts et des Lettres) dal Presidente della Repubblica francese. Nel 2003 viene insignito del premio Roberto I Sanseverino, organizzato dal comune di Mercato San Severino e dall’associazione La Magnifica Gente d’o Sud.
Nel 2007 realizza “Là ci darem la mano”, dedicato al centenario di Mozart, utilizzando in scena per tutto il secondo atto un teatrino di burattini. Lo scherzo per burattini inserito è opera di Stefano Giunchi e Luca Ronga; lo spettacolo viene premiato col premio “Gli Olimpici del Teatro ETI” come migliore spettacolo musicale originale.
Nel 2010 partecipa alle prove del canto dei “Battenti” a Minori in Costiera Amalfitana. Roberto De Simone curerà la composizione strutturale cameristica per lo spettacolo Memento/Momento per Sergio Bruni da Nino D’Angelo che il giorno 21 ottobre 2013 debutterà al Teatro San Carlo di Napoli per una serata/evento ad omaggiare i dieci anni dalla morte di Sergio Bruni.
Nel 2013 assume la direzione artistica per l’edizione del 2014 della Festa dei Gigli di Nola divenuta Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.Decide di dimettersi poco prima dell’inizio della kermesse a seguito di contrasti con l’organizzazione.
Principali composizioni
- La festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani
- Lauda intorno allo Stabat
- La cantata dei Pastori (dall’omonima opera di Andrea Perrucci)
- La gatta Cenerentola
- L’opera buffa del Giovedì Santo
- Eden Teatro di Raffaele Viviani
- La Lucilla costante di Silvio Fiorillo
- Il Bazzariota, ovvero la dama del bell’umore di Domenico Macchia
- Le religiose alla moda di Gioacchino Dandolfo
- Le novantanove disgrazie di Pulcinella
- Mistero e processo di Giovanna d’Arco
- Mistero Napolitano
- Messa di Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini
- Eleonora[1]
- L’opera dei centosedici
- Populorum progressio
- Il Re Bello su libretto di Siro Ferrone dal racconto di Aldo Palazzeschi
La musica, il teatro in musica, la cultura musicale e la cultura popolare a Napoli sono i temi attorno ai quali De Simone ha scritto negli anni. Ha pubblicato a partire dal 1977, prevalentemente con l’Editore Einaudi.
- La gatta Cenerentola. Favola in musica in tre atti, Collezione di teatro n.214, Torino, Einaudi, 1977,
- Demoni e Santi. Teatro e teatralità barocca a Napoli, Electa Napoli, 1984.
- Disordinata storia della canzone napoletana, Valentino editore, 1994.
- Il presepe popolare napoletano, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 1998-2004.
- L’opera buffa del giovedì santo, Collezione di teatro, Torino, Einaudi, 1999.
- La Cantata dei pastori, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2000,
- Il cunto de li cunti di Giambattista Basile nella riscrittura di Roberto De Simone (2 vol.), Collana I millenni, Torino, Einaudi, 2002,
- Prolegomeni al Socrate immaginario, Collezione di teatro, Torino, Einaudi, 2005,
- Novelle K 666. Fra Mozart e Napoli, Collana L’Arcipelago, Torino, Einaudi, 2007,
- Omaggio a Giovan Battista Pergolesi (1710-2010), Grimaldi & C., 2010,
- Cinque voci per Gesualdo. Travestimento in musica e teatro di un mito d’amore, morte e magia, Collezione di teatro, Torino, Einaudi, 2013,
- Satyricon a Napoli ’44. Fra Santa Chiara e San Gregorio Armeno, Collana L’Arcipelago, Torino, Einaudi, 2014,
- La canzone napolitana, Collana I Millenni, Torino, Einaudi, 2017,
- Il Cunto de li Cunti di Giambattista Basile nella riscrittura di Roberto De Simone (2 voll.), Collana I Millenni, Torino, Einaudi, 2002,
- Bello Cantare [Rai Trade 1986-2006]
- Li Turchi Viaggiano [Oriente 2003] con Media Aetas
fonte
folkmaps.it
Brrr!!! Un curriculum da brividi. Peccato, però, che in esso non si legga il nome di qualche – diciamo così – “ispiratore” che, a quanto pare, potrebbe essere stato il vero autore di qualche pezzo e che, tra un bicchiere di vino e l’altro e qualche “amichevole” pacca sulla spalla, ne abbia ceduto la paternità per poche lire… .
Ho detto “potrebbe”.