Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Sintesi politica del Carlismo

Posted by on Dic 18, 2024

Sintesi politica del Carlismo

1. Spagne. La Spagna, o meglio le Spagne, sono un insieme di popoli dotati di peculiarità storiche, culturali, istituzionali, politiche e giuridiche, uniti da due vincoli: la Fede nello stesso Dio e la fedeltà allo stesso Re.

2. Religione. Poiché la Verità rivelata è superiore alle attività della volontà e agli errori dell’intelletto della creatura razionale, la Religione Cattolica, Apostolica e Romana si pone al di sopra di ogni discussione.

La Comunione Tradizionalista reclama la gloriosa fun­­zione secolare delle Spagne di essere il braccio armato della verità cattolica.

3. Fueros. Come incarnazione delle varie tradizioni riunite nella Tradizione comune delle Spagne, i Fueros di ogni Regno, Principato o Signoria acquisteranno totale efficacia, adattata alle circostanze del­la nostra epoca. Parimenti si istituiranno i fueros o fori organici delle istituzioni sociali.

4. Re legittimo. Il Re regna e governa, coadiuvato dai suoi Ministri e dai suoi Consigli, tenendo conto delle risoluzioni delle Cortes (i Parlamenti). Una legge organica separerà le materie politiche da quelle amministrative, assegnando le prime ai Ministri e le seconde ai Consigli, affinché ognuna sia trattata con criteri di rapida efficacia e continuità amministrativa che rispettivamente necessitano.

5. Libertà politica. La libertà teologica dell’uomo esige la sua libertà politica, ma una libertà politica che non sia quella astratta dell’uomo altrettanto astratto della Rivoluzione, bensì la libertà concreta del­l’uo­­mo storico della Tradizione. Perciò, contro l’individuali­smo liberale, che riduce del tutto l’uomo a mera economia; e contro il totalita­rismo, che fa sparire l’individuo nell’abisso annichilente dello Stato, proclamiamo che soltanto in una società che abbia vita propria può svilupparsi la libertà concreta cui l’uomo ha diritto. Vogliamo fortificare la società come freno allo Stato, per proteggere e guidare la libertà dell’individuo. Allo Stato spetta la funzione di coordinare politicamente, per mantenere l’unità teologica ed organica del corpo sociale, dirigendo, vigilando e stimolando la vita collettiva.

6. Monarchia rappresentativa. Nemici della irresponsabilità dei mec­ca­nismi politici, neghiamo i partiti di impronta demoliberale, ma sosteniamo, contro il totalitarismo, il rispetto delle inclinazioni dell’o­pi­nione pubblica e la necessità di indirizzarle all’interno del nostro sistema rappresenta­tivo.

7. Le Cortes. I Parlamenti della Monarchia, eletti in maniera libera e rispettosa, rappresentano i valori religiosi, storici, culturali, economici e sociali dei diversi popoli ispanici. Contro il totalitarismo, che li trasforma in maschere che ricoprono la tirannia; contro il demoliberalismo, che li rende uno specchio dell’anarchia amorfa e meccanicista del suffragio universale, propugniamo la restaurazione delle Cortes tradizionali, adattate alla nostra epoca.

Esse interverranno liberamente e attivamente nei problemi della politica generale, nelle linee fondamentali dell’ordinamento amministrativo, nelle questioni finanziarie e nelle materie economiche. In ogni caso, le leggi tributarie e la formazione dei loro presupposti hanno bisogno dell’appro­va­zione delle Cortes.

8. Entità sociali. La libera creazione di entità sociali permetterà un sistema organico ed umano che ricostruisca associazioni e corporazioni professionali indipendenti dallo Stato, secondo la situazione tecnica e sociale delle persone.

9. Economia sociale. Permettendo lo sviluppo della libera iniziativa individuale al riparo che una società solida offre alle attività economiche, la vita sociale non dipenderà da organismi statali, come nei sistemi totalitari, né sarà vittima della vittoria del più forte, come accade nella economia liberista.

10. Giustizia indipendente. La giustizia sarà sempre separata dalla politica, affinché sia amministrata con l’alta solennità e l’indipen­den­za necessarie alla vita di un popolo cristiano e libero.

11. Forze armate. Le Forze armate della Monarchia sono l’esercito di Sua Maestà Cattolica in terra, in cielo e in mare per la difesa dei Regni ed il mantenimento della sicurezza dentro e fuori le frontiere.

12. Ispanità e Cristianità. La Comunione Tradizionale proclama la propria solidarietà con coloro che, tra i popoli delle Spagne, hanno seguito nei tre ultimi secoli la Tradizione antimoderna contro le influenze dell’Europa, figlia della Riforma.

Contro il moderno concetto di Europa, siamo discendenti di coloro che dal 1517 al 1648 hanno difeso la Cristianità in declino contro l’Europa in ascesa.

Eredi del Testamento di Carlo vii, esigiamo la restaurazione della Cristianità ispanica, nata con la Reconquista e sviluppata nell’epo­pea della scoperta delle Americhe, come insegna l’esempio della Storia, mostrando il fondersi armonico dell’indipen­denza politica con l’unità spirituale.

                                                                       Francisco Elías de Tejada

Fonte: Francisco Elías de Tejada, Afirmaciones de la Comunión Tradicionalista (1955), traduzione e titoletti a cura di Gianandrea de Antonellis

Re legittimi delle Spagne

1833-1845              Carlo v (1788-1855), abdica nel 1845
                                Conte di Molina

1845-1861              Carlo vi (1818-1861) figlio di Carlo v
                                Conte di Montemolín

1861-1868              Giovanni iii (1822-1887), fratello di Carlo vi
                                Conte di Montizón

1868-1909              Carlo vii (1848-1909), figlio di Giovanni iii
                                Duca di Madrid

1909-1931              Giacomo iii (1870-1931), figlio di Carlo vii
                                Duca di Madrid

1931-1936              Alfonso Carlo i (1849-1936), fratello minore di Carlo vii
                                Duca di San Jaime

1952-1977              Saverio i di Borbone Parma (1889-1977), Conte di Molina dal 1936 Reggente della Comunione carlista

[1977-2010]            Carlo viii Ugo, (1930-2010), primogenito di Saverio i
Duca di Madrid

1977-                      Sisto Enrico (22.07.1940-), secondogenito di Saverio i
                                Duca di Aranjuez

Dalle appendici al romanzo anonimo Ernesto il disingannato o Il passato e il presente (1874), pubblicato da D’Amico Editore, Nocera Superiore (Salerno) 2017

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.