Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. VI (VI)

Posted by on Feb 9, 2025

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. VI (VI)

INDICE GENERALE DELLE MEMORIE PER LA STORIA DE’ NOSTRI TEMPI

A

Abboccamento Ira Garibaldi e Mazzini, vol. VI, p. 33.

Abbruciamelo del gran libro del debito pubblico, vol. IV, p. 202.

Accademia francese: L’accademia francese è la causa di Pio IX, vol. V, p. 560.

Adorazioni e burle di Erode al Vicario di G. C. , vol. III, p. 3 i i.

Adulazione (l’) ai Principi e l’indipendenza del Clero, vol. li, p. 266.

Agitazione politica in Francia, vol. III, p. 3<Ì3.

Agricoltura negli Stati Pontifìcii e impudenza della Gazzetta Piemontese, vol. I, p. 137.

– Eccellenza dell’agricoltura dei Trappiti, vol. li, p. 371.

Allocuzione del SS. N. S. per divina Provvidenza Pio Papa IX tenuta nel Concistoro segreto del 28 settembre 1860, vol. IV, p. 321.

Almira : li vescovo monsignor Carli condannato e la libertà della Chiesa, vol. V, p. 157.

Alternative dialettiche della politica francese, vol. IH, p. 339.

Ancona: La resa d’Ancona e la guerra contro il Papa, v. IV, p. 317. – La resa d’Ancona e i giornali, vol. IV, p. 319. – Storia del Bombardamento d’Ancona, vol. IV, p. 320.

Annessione della Toscana al Piemonte, vol. IV, p. 155. – Annessione della Sicilia al Piemonte, vol. IV, p. 222.

Annessioni e sconnessioni, v. IV, p. 121. – La ciarlatanocrazia delle annessioni, v. IV, p. 206.

Annunciata: Ordine della SS. Annunziata. Breve notizia dedicata ai due nuovi cavalieri barone Ricasoli e dottore Farini, vol. IV, p. 158.

Antonelli (Cardinale). Sua Nota al governo francese, vol. IV, p. 31. – Sua Nota contro il plebiscito negli Stati Pontifìcii, vol. IV, pag. 310.

Apologisti: Gli apologisti involontarii di Pio IX, vol. IV, p. 3il.

Apoteosi: Apoteosi di Milano il regicida, vol. I, p. 222. – Di Felice Orsini, vol. II, p. 101.

– Di Robespierre in Londra, vol. Il, p. 127. – L’apoteosi e la gogna di Garibaldi, vol. IV, p. 43.

Appello ab abusu, rimedio economico, vol. I, p. 95. – Appello alla rivolta dei plenipotenziarii piemontesi al Congresso di Parigi, vol. I, p. 80.

Appendice sulle Diocesi napoletane, vol. V, p. 200.

Approvazione del prestito dei 750 milioni, vol. V, p. 56.

Appunti al discorso di Napoleone III, vol. VI, p. 261.

Appunti sul brigantaggio di Giuseppe Massari, vol. VI. p. 196.

Arazzi dell’armonia nell’arrivo della Czarina vedova, vol. II, p. 68.

Armi: Il nuovo proministro delle armi nello Stato pontificio, Vol. VI, p. 172.

Arresti in massa di vescovi e preti clic non vollero cantare, vol. IV, p. 184.

Arresto del Cardinale arcivescovo di Pisa, vol. IV, p. 161.

– 346 –

Arringa di Garibaldi in Marianopoli, vol. VI, p. 40.

Articoli organici del Concordato conchiuso da Napoleone I con Pio VII, vol. II, p. 259.

Assassinio di monsignor Sibour arcivescovo di Parigi, vol. I, p. 206. – Particolari su detto assassinio, vol. I, p. 208. – Condanna dell’assassino, vol. I, p. 211.

Attentati: Primi attentati di Napoleone III contro il re di Napoli, voi I, p. 160. – Attentati in Sicilia. vol. I, p. 172. – Attentato contro il re di Napoli, vol. I, p. 175.

Austria: L’Austria in Italia e l’avv. Ferdinando Dal Pozzo, vol. 1, p. 110. – II Piemonte e l’Austria. Nota del conte Di Buoi ministro degli affari esteri d’Austria al conte Paar incaricato d’affari d’Austria in Torino, vol. I, p. 3. – Nota del conte di Cavour ministro degli affari esteri di Sardegna al marchese Cantono incaricato d’affari di Sardegna a Vienna, vol. II, p. 5. – La storia della pace nel 1859, vol. II, p. 10. – Austria e Piemonte, vol. II, p. 28. – Protesta dell’Austria contro le annessioni vol. IV, p. 78.

Autobiografia di Felice Orsini, vol. li, p. 89.

Autonomia dell’Italia (programma dell’) vol. III. p. 273.

Avellino: II Vescovo d’Avellino in Torino, vol. V, p. 203. – Sua protesta al consigliere degli affari ecclesiastici in Napoli, vol. V, p. 205.

Bandiera: Dispute nel 1857 sul colore della bandiera piemontese, vol. II, p. 18. – Basilica dell’Immacolata in Ispagna, vol. II, p. 362.

Bastogi: Biografia dell’ex-ministro Bastogi, vol. V, p. t37. – Pietro Bastogi sul Campidoglio, vol. V, p. 238.

B

Battaglie e fatti d’armi, voi, V, p. 373.

Beatitudini (le dieci) del Piemonte, vol. II, p. 348.

Bergamo: Disordini in Bergamo e saccheggio del vescovato, vol. III, p. 125.

Bestemmia: La libertà della bestemmia in Piemonte, vol. II, p, 33.

Bestemmie contro la teologia nel Parlamento subalpino dette il 28 gennaio 1857, Vol. 1.p. 373. – Bestemmie del primo Parlamenta italiano, vol. V, p. 224.

Biblioteche dei Frati all’incanto, vol. II, p. 241.

Biglietti di vinta: Dimostrazione a Firenze o a Roma, vol. III, p. i-3.

Bilanci: Bilancio toscano pel 1857, vol. I, p. 834. – Bilancio dei culti in France.

vol. III, p. 63.

Billautt ministro dell’Interno in Francia. Sua circolare con cui proibisce la diffusione degli opuscoli in favore del Papa, vol. IV, p. 40.

Bologna: II Codice Napoleone a Bologna, vol. III, p. 77. – Addio di Massimo d’Azeglio, commissario piemontese in Bologna, vol. III, p. 85. – II capitolo di San Petronio io, Bologna, vol. III, p. 123. – II Papa, l’Assemblea di Bologna e la Cassetta Piemontese. vol. III, p. 131. – Le giustizie di San Pietro. Avvertimenti ai popolini di Bologna. vol. III, p 188. – Indirizzo del Consiglio provinciale di Bologna a Pio IX, vol. III. p. 286. – Via politica per andare a Bologna, vol. IV, p. 17i. – Bologna net 1857 e nel 1860, vol. IV, p. 178. – Il Padre Feletti e il fanciullo Mortara, vol. IV, p. 181.

Bon-Compagni ministro dell’Istruzione pubblica nel 1848, vol. I, p. 21. – Davanti a Pio IX in Bologna, vol. Il, p. 72. – Reggente del reggente del Re, vol. III, p. 2tì2. – La questione Bon-Compagni e la questione Garibaldi, vol. III, p 269. – Bon-Compagni nell’Italia centrale per mantener l’ordine, vol. III, p. 276. – Documento diplomatico sulla reggenza Bon-Compagni in Toscana, vol. III, p. 289. – Sue interpellanze, volume IV, p. 68.

– 347 –

Bonaparte (i) e i Framassoni, vol. V, p. 291.

Brigantaggio (il) nel regno di Napoli, vol. VI, p. 143. – La questua di Peruzzi, contro il brigantaggio, ivi. – Circolare per una sottoscrizione contro il brigantaggio, vol. VI, p. 150. -Settemila fucilati a Napoli, vol. VI, p. 152. – I documenti francesi provano che il Governo pontificio non ba nessuna parte nel brigantaggio, vol. VI, p. 151. – Documenti sulla sottoscrizione contro i briganti, vol. VI, p. 170. – Imposte alle Opere Pie per il brigantaggio, vol. VI, p. 174. – Il conto della Commissione briganticida, vol. VI, p. 175. – Le tornate segrete di Torino sui briganti di Napoli, vol. VI, p. 176, – del nome di briganti nella primavera del 1860, vol. VI, p 177. – II brigantaggio, lord Palmerston ed il padre dirci, vol. VI, p. 180. – La legge sul brigantaggio, vol. VI, p. 185. – Gli otto sistemi per combattere il brigantaggio, vol. VI, p. 187. – I briganti nella Camera dei Deputati, vol. VI, p. 191. – Quali sono le provincie meridionali infestate dal brigantaggio, ivi. – La relazione della Commissione d’inchiesta sul brigantaggio, vol. VI, p. 192. – Provincie meridionali. Briganti e non Briganti, volume VI, p. 194. – Il brigantaggio di Urbano Rattazzi in Oriente, ivi. – Appunti sul brigantaggio di Giuseppe Massari, vol. VI, p. 196.

Briganti: Ipocrita circolare al Clero nel 1863 per ottenere gli aiuti contro i così detti briganti, vol. I, p. 318. – I briganti nella Camera dei Deputati, vol. VI, p. 191.

Brogli elettorali e dispotismo parlamentare, vol. II, p. 363.

C

Camera dei Deputati. Processo contro il Cattolicismo, vol. I, p. 824. – La Camera delle approvazioni, vol. II, p. 76. – Deliberazioni della Camera dal 25 febbraio 1861 all’11 maggio 1863, vol. V, p. I8. – Il nuovo Regno d’Italia nella Camera dei Deputati, vol. V, p. 82.

Cannoni: I cento cannoni per Alessandria, voi, I, p. 1S2.

Canonici: L’eleggibilità dei medesimi, discorso di M. Scavini, vol. Il, p. 329.

Canonichesse Lateranensi di Santa Croce discacciate da Torino, vol. I, p. 32.

Capitolato (il) proposto da Ricasoli al Papa, vai. V, p. 336.

Carlo Alberto: Anniversario della sua morte, vol. I, p. 115. – I regicidi di Carlo Alberi», ossia storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi, vol. I, p. 163.

Carlo Poerio, il governo inglese ed il napolitano nel 1857, vol. 1, p. 375.

Casso Ecclesiastica: Le legge contro i conventi e la Cassa ecclesiastica, vol. Il, p. 138. – La Cassa ecclesiastica e i suoi bilanci, vol. li, p. 292. – Il refettorio della Cassa ecclesiastica, vol. Il, p. 295. – La farina della Cassa ecclesiastica se ne va tutta in crusca, vol. II, p. 315. -Interpellanza ai signori Des-Ambrois, Massa-Saluzzo, Mameli, Montagnini, Tonello, Vegezzi, Poccardi, componenti la Commissione di sorveglianza della Cassa ecclesiastica, vol. III, p. 62.

Cibrario, considerazioni sul Papa e i Re, vol. III, p. 376.

Castelfidardo: La vittoria di Castelfidardo e la vittoria di Wagram, vol. IV, p. 304.

Cattolicismo: Processo contro il Cattolicismo nella Camera dei Deputati nell’anno 1857, Tot. I, p. 224. – Guerra sfacciata della rivoluzione contro il Cattolicismo, vol. III, p. 156.

Cavour (conte): Il conte Camillo Cavour nell’anno 1850 è chiamato a far parte del Ministero, vol. I, p. 23. – Svillaneggia la memoria di Giuseppe De Maistre, vol. I, p. 31. – Si gloria d’aver indotto il Papa a costrurre strade ferrate, vol. I, p. 38. – Nel Congresso di Parigi, vol. I, p. 44, 53, 56, 59. – Reduce da Parigi è creato cavaliere della SS. Annunziata, vol. I, p. 49. – Sua politica, vol. I, p. 62. – Dipinto da’ suoi collegIII, vol. I, p. 65. – Medaglia e indirizzo che gli offrirono i Romani, vol. I, p. 101. – La medaglia del conte di Cavour e i Romani di Torino, vol. I, p. 214. – Il conte di Cavour si finge nemico della rivoluzione, vol. I, p. 218.

– 348 –

– Accuse di Giuseppe Mazzini contro il conte di Cavour, vol. II, p. 122. – II conte di Cavour, Trivulzio Pallavicino e la rivoluzione, vol. li, p. 134. – Liturgia Gallicana e il sagrestano Camillo Cavour, vol. Il, p. 152. – II conte di Cavour a Ginevra, vol. II, p. 165. – II calvinismo ed il progresso, vol. Il, p. 173. – Le trentasei ore di Plombières, vol. II, p. 186. – II giorno di Mazzini e il giorno di Cavour, vol. Il, p. 188. – II conte di Cavour atta Verbanella, vol. Il, p. 193. – La gita del conte di Cavour a Plombières, vol. II, p. 195. – Mazzini assolto e Cavour condannato, vol. li, p. 204. – La Russia, Villafranca e Camillo Cavour, vol. II, p. 211. – Lettera di Giuseppe Mazzini al conte di Cavour, vol. Il, p. 225. – Accuse di Giuseppe Mazzini contro il conte di Cavour, vol. II, p. 229. – Processo curioso in Isvizzera, ove si. parlò del conte di Cavour, vol. li, p. 321. – Un semplice confronto sul memorandum del conte di Cavour, vol. III, p. 32. – Testo del memorandum del conte di Cavour al governo Britannico e Prussiano, vol. III, p. 33. – II conte di Cavour e Napoleone III, , vol. Iti, p. 159. – Non toccate il conte di Cavour, vol. III, p. 330. – Cavour (conte) e la rivoluzione italiani, vol. IV, p. 9. – Cavour e Baroche a pugni, vol. IV, p. 128. – Gli insulti del conte Cavour al Papato, vol. IV, p. 187. – Cavour in Campidoglio, vol. IV, p. 204. – Cavour e Garibaldi, vol. IV, p. 263. – Fra sei mesi speranze e timori del conte di Cavour, voi IV, p. 264. – Nota del conte Cavour al ministro del re di Napoli, vol. IV, p. 268. – Ultimatum del conte di Cavour al Papa, vol. IV, p. 301. – Il memorandum di Cavour e l’insurrezione delle Marche, vol. IV, p. 311. – Morte ed epistolario del conte di Cavour, vol. V, p. 65. – La morte del conte Cavour raccontata da sua nipote, vol. V, p. 65. – Dichiarazioni del padre Giacomo, vol. V, p. 72. – Cinque lettere del conte di Cavour, vol. V, p. 73. -. li conte Cavour in veste da Camera, vol. V, p. 75. – Il conte Cavour smentito da lord Clarendon otto mesi dopo la sua morte, vol. V, p. 81. – Lettera del conte Cavour, contro lo stato d’assedio, vol. V, p. 84. – Uni lettera del conte Cavour contro le annessioni, vol. V, p. 85. – La verità sulla morte del conte di Cavour, vol. V, p. 86. – II confessore del conte di Cavour, vol. V, p. 87.

Celibato ecclesiastico, vol. VI, p. 335.

Cenni amministrativi sullo Stato Estense, vol. I, p. 251.

Certosa di Collegno, vol. I, p. 32.

Giamboni. Due lettere sulla sovranità del Papa, vol. IV, p. 338.

Charvaz M. Vescovo di Pinerolo rassegna le sue dimissioni, vol. 1, p. 19.

Che cosa s’intende per patrimonio di San Pietro, vol. IV, p. 337.

Chiesa: Tribolazioni della Chiesa in Piemonte dal 1847 al Congresso di Parigi, v. I, p. 15.

Cialdini: Ordine del giorno di Cialdini, vol. IV, p. 304.

Ciarlatani, vedi Ministri.

Ciarlatanocrazia delle annessioni, vol. IV, p. 206.

Circolari contro il Clero cattolico spedite dai Ministri che governarono in Torino dal 1842 al 1863, vol. I, p. 257. – Circolare del Guardasigilli Deforesta e di Rattazzi ministra dell’Interno contro il Clero, vol. I, p. 92. – Circolare del ministro dell’Interno Ubaldino Peruzzi contro le Opere Pie, vol. I, p. 301. – Circolare contro le Bolle della Quaresima, vol. I, p. 319. – Circolare del sig. Billautt ministro dell’Interno in Francia, vol. IV, p. 40. – Circolare del ministro Farini ai signori Governatori ed Intendenti generali sulle faccende siciliane, vol. IV, p. 231. – Circolare per una sottoscrizione contro il brigantaggio, vol. VI, p. 150. – Circolare contro i giornali che menomano la fede nell’unità d’Italia, vol. VI, p. 169. – Circolare di Napoleone III contro i Vescovi, vol. VI, p. 184.

– 349 –

Clero: L’unità del Clero e l’anarchia dei Libertini, vol. I, p. 89. – Una circolare del Guardasigilli Deforesta e di Rattazzi ministro dell’Interno contro il Clero, vol. I, p. 9. 1. – II rimedio economico dell’appello ab abusu, vol. I, p. 95. – Circolari contro il Clero cattolico, spedite dai Ministri che governarono in Torino dal ISIS al 1863, vol. I, da p. 257 a p. 324 – II Clero salariato. Confessioni di Cavour e Melegari, vol. li, p. 151. – L’adulazione a’ Principi e l’indipendenza del Clero, vol. II, p. 266. – Nobilissimo contegno del Papa e del Clero durante la rivoluzione, vol. III, p. 218. – Contegno del Clero Modenese nel 1859, p. 227. – II Clero piemontese e il Clero lombardo, vol. III, p. 233. – Il Clero delle Romagne. Confessioni del sig. Pepoli, vol. III, p. 291. – Progetto di legge del Guardasigilli Conforti contro il Clero, vol. V, p. 156.

Codice: Modificazioni al Codice penale piemontese, vol. II, p. 31. – Codice Napoleone a Bologna, vol. III, p. 77.

Commedie in Torino e tragedie in Genova, vol. II, p. 354.

Commercio: Curioso commercio dei membri del Parlamento italiano, vol. V, p. 246.

Complimenti austro-franchi sul cadere del 1859, vol. III, p. 327.

Concezione Immacolata: Il protomartire dell’Immacolata Concezione, vol. li, p. 287. – Basilica dell’Immacolata in Ispagna, vol. II, p. 362.

Condanna del Vescovo d’Almira M. Carli e la libertà della Chiesa, vol. V, p. 156.

Confederazione: Panegirico della confederazione italiana, scritto da Vincenzo Gioberti, volume III, p. 82.

Conferenza tra il ministro francese e Farini presidente dei ministri, vol. VI, p. 114.

Confessioni di un moribondo, ossia l’anno 1858, vol. II, p. 362.

Confisca: La confisca in Sicilia, vol. IV, p. 281.

Conforti Raffaele, Guardasigilli nel 1862; sue Circolari contro il Clero, vol. I, p. 298 e299.

– Osservazioni sulla seconda Circolare, vol. I, p. 301. – Progetto di legge, contro il Clero, vol. V, p. 156.

Congresso di Parigi nell’anno 1856, vol. I, p. 38. -L’Italia nel Congresso di Parigi, vol. I, p. 44. – La questione della stampa, vol. I, p. 46. – I plenipotenziarii Sardi e le Legazioni, vol. I, p. 52. – Teoria degl’interventi, vol. I, p. 56. – La coscrizione militare negli Stati pontificii, vol. I, p. 59. – Il Congresso di Parigi e le Società segrete, vol. I, p. 77. – L’appello alla rivolta dei plenipotenziari piemontesi al Congresso di Parigi, vol. I, p 80.

Congresso proposto nel marzo 1859 per impedire la guerra, vol. III, p. 18. – I Trattati del 1815 e la proposta di un Congresso europeo fatta da Napoleone III nel 1850, vol. III, p. 244. – Congresso inutilmente proposto da Napoleone III sul finire del 1863, vol. VI, p. 257. – Lettera di Napoleone III per invitare i Sovrani ari un Congresso, v. VI, p. 280.

Conte Verde: II ritorno del Conte Verde dall’Oriente, vol. I, p. 378.

Contraddizioni diplomatiche sulle cose di Napoli, vol. I, p. 147.

Conventi: La legge contro i Conventi e la Cassa ecclesiastica, vol. II, p. 138. – I Conventi convertiti in caserme, vol. V, p. 218. – Nuova legge contro i Conventi e l’asse ecclesiastico, vol. VI, p. 315.

Corona: II discorso della Corona e la Venezia, vol. V, p. 9.

Corpo legislativo francese. Tre tornate sulla questione romana, vol. IV, p. 91.

Corporazioni religiose: Le corporazioni religiose e i Trattati di Zurigo, vol. III, p. 58. – Progetto del Guardasigilli Pisanelli per la soppressione delle medesime, vol. V, p. 165. – Atto progetto del Guardasigilli Vacca, vol. V, p. 173. – Terzo progetto del Deputato Corsi, vol. V, p. 180.

Corrispondenza tra Pio IX e Vittorio Emanuele II, p. 96.

– 350 –

Corrispondenza fra i Gabinetti di Parigi e di Londra sopra il Congresso, vol. VI, p. 309.

Coscrizione militare negli Stati pontifici, vol. I, p. 59.

Cospiratori (i) pagati da Farini coi danari dell’Emilia, voi, Vi, p. 122.

Cospirazioni (le) del sig. Rattazzi, vol. VI, p. 17.

Cronaca piemontese dell’anno 1856, vol. I, p. 245.

Culti: II ministro dei culti in Francia e le sue due Circolari tulle co«e d’Italia, vol. IV, p. 24. – II ministro dei culti in Italia, vol. V, p. 104.

Curiosa polemica tra la Gazzetta Ufficiale di Milano e la Gaietta Piemontese nel febbraio del 1857, vol. I, p. 234.

Curletti e i misteri di Torino, vol. V, p. 95.

D

D’Azeglio: Gli sleali ingrandimenti secondo Massimo d’Azeglio, vol. III, p. 45. – Addio di Massimo d’Azeglio Commissario piemontese in Bologna durante la guerra dei 1859. – Utili parole di Massimo d’Azeglio intorno a Pio IX, vol. 4Il, p. 144. – Risposta ad un dilemma di Massimo d’Azeglio, e proposta di un altro dilemma, vol. III, p. 193.

De-Angelis cardinale Filippo prigioniero in Torino, vol. IV, p. 289. – II card. De Angelis imprigionato da Cavour e calunniato dal suo giornale, vol. IV, p. 291. – Quando verrà liberato il Padre delle Marche? vol. IV, p. 294.

Debito pubblico degli Stati Sardi, vol. II, p. 340. – Abbruciamento del Gran Libro del Debito pubblico, vol. IV, p. 202.

De-Boni Filippo. Suoi elogi a Pio IX, vol. III, p. 299.

Decreti di apertura, di proroga, di riprese e di chiusura della Camera dal 18 febbraio 1861 al 21 maggio 1863, vol. V, p. 64. – Decreti per le annessioni di Napoli, Sicilia, Marche ed Umbria, vol. IV, p. 272.

Decreto del Guardasigilli Pisanelli sotto la data del 5 marzo 1863 che sottopone a[l’exequatur tutto ciò che viene dal Capo della Chiesa, vol. I, p. 311. – Rimostranza dei Vescovi napoletani contro il Decreto dell’ exequatur, vol. I, p. 312.

Deliberazione del Senato sul Regno d’Italia, vol. V, p. 20.

Deliberazioni della Camera dei Deputati dal 25 febbraio 1861 all’11 maggio 1863, ri. V, p. 12. – Deliberazioni della prima Legislatura del Regno d’Italia, vol. VI, p. 78.

De-Maistre Giuseppe e la sua corrispondenza diplomazia, vol. II, p. 138. – Uno scritto falsamente attribuito a Giuseppe De-Maistre, vol. Iti, p. 22. – Suoi avvertimenti alle cinque grandi potenze, vol. III, p. 26.

De Profundis (il) nelle Marche, vol. IV, p. 285.

De-Virgili fucila, vol. IV, p. 275.

Diario dell’anno 1859, vol. III, p. 7.

Dichiarazione di Garibaldi, vol. VI, p. 46.

Dilemma: Risposta ad un dilemma di Massimo d’Azeglio e proposta di un altro, v. IlI. p. 193.

Dimostrazione a Firenze e a Roma, vol. III, p. 223.

Dio salvi il re, vol. II, p. 136.

Diplomazia piemontese antica e moderna, vol. III, p. 180.

Discorsi della Corona in Piemonte, vol. I, p. 129. – Due discorsi di Garibaldi centro il Papa, vol. VI, p. 41.

Discorso d’inaugurazione del primo Parlamento italiano, vol. V, p. 7. – II discorso della Corona e la Venezia, vol. V, p. 9. – Discorso pronunziato all’una pomeridiana dell’Imperatore dei Francesi aprendo la Sessione legislativa del 1864, vol. VI, p. 257.

Disegno di legge proposto da D, Passaglia sul giuramento del Clero, vol. V, p. 161.

– 351 –

Dispaccio del ministro dagli affari esteri in Francia all’ambasciatore francese a Roma, vol. IV, p. 28.

Disordini in Bergamo e saccheggio del Vescovado, vol. III, p. 125.

Discussioni diplomatiche sulle cose italiane, vol. IV, p. 54.

Documenti della guerra contro il Papa, vol. IV, p. 313. – Documenti francesi provano che il Governo pontificio non ha nessuna parte nel brigantaggio, vol. VI, p. 154. – Altri documenti in difesa del Governo pontificio, vol. VI, p. 156. – Documenti sulla sottoscrizione contro i briganti, vol. VI, p. 170.

Documenti diplomatici. Napoleone III, e il Regno d’Italia, vol. V, p. 53. – Documenti sulla tentata spogliazione del Papa sotto il Ministero Ricasoli, vol. V, p. 317.

Documento (un) sulle finanze del Regno d’Italia, vol. VI, p. 130. – Altro documento sulle finanze italiane, vol. VI, p. 134.

Dodici mesi (i) dell’anno 1860, vol. IV, p. 3. – I dodici preti della Camera dei Deputati, vol. V, p. 217.

Dominio temporale del Papa. Testimonianze di liberali, eretici, gallicani e increduli, vol. III, p. 74.

Donne politiche, vol. III, p. 10Ì.

Dono nazionale al Siede di Parigi, vol. IH, p. 256.

Danaro: Il danaro d’Italia, -vol. V, p. 48. – II deputato Catucci presenta alla Camera un progetto di legge contro il danaro di San Pietro e l’influenza clericale, vol. V, p. 163.

– Il danaro di S. Pietro e il danaro di Garibaldi, vol. VI, p. 46.

Due lettere del conte Chambord sulla sovranità del Papa, vol. IV, p. 338.

E

Ebrei: Loro preghiere pel Regno d’Italia, vol. III, p. 320.

Ebreo (l’) di Bologna, vol. Il, p. 238.

Ecclesiastici imprigionati o perseguitati, vol. I, p. 23 e 28.

Effemeridi del Regno d’Italia, vol. VI, p. 199.

Elenco delle Loggie massoniche, vol. V, p. 236.

Elezioni: II mercato di Cuorgné, ossia la corruzione elettorale in Piemonte, vol. II, p. 141. – Spese per una elezione in Inghilterra, vol. III, p. 128. – Elezioni che in ciaschedun Collegio elettorale ebbero luogo durante la Legislatura Vili, prima del Parlamento italiano, vol. VI, p. 223.

Enciclica (l’) di Pio IX e la soppressione dell’Univers, vol. IV, p. 14.

Epimenide piemontese, vol. li, p. 311.

Eretici: I nemici del Papa-Pie sono gli eretici dei nostri tempi, vol. III, p. 202.

Esilio: L’esilio dei Vescovi napoletani, vol. V, p. 206.

Europa (I1) e il Papato, vol. IV, p. 379.

Exequatur: Decreto del Guardasigilli Pisanelli nell’anno 1863 che sottopone all’Exequatur tutto ciò che viene dal Capo della Chiesa, vol. 1, p. 311. – Rimostranza dei Vescovi napoletani contro il Decreto dell’ Exequatur, vol. I, p. 312. – Glorie del R. Exequatur in Piemonte, vol. II, p. 74.

F

Farini: L’eccelso dittatore Farini e le donne, vol. III, p. 127. – I discorsi di Farini dittatore a Modena, vol. III, p. I i-J. – Il fasto dell’eccelso Farini dittatore di Modena, vol. III, p. 155. – La democrazia dell’eccelso dittatore Farini, vol. III, p. 190. – Il Sant’Uffizio, il colonnello Anviti e il giovine Mortara, vol. III, p. 268. – L’Episcopato modenese, Farini e la stampa settaria, vol. III, p. 313. – Farini presenta al Re i documenti del suffragio universale dei popoli dell’Emilia, vol. IV, p. 70.

– 352 –

– Una circolare del ministro Farini ai signori Governatori e Intendenti Generali sulle faccende siciliane, vol. IV, p. 231. – Suo nuovo Ministero, vol. VI, p. 105. – II primo annunzio del Ministero Farini, vol. VI, p. 109. – La questione di Roma nel dicembre 1861 e nel dicembre 1862, ivi. – Il programma del Ministero Farini, vol. VI, p. 112. – Conferenza tra il ministro francese e Farini presidente dei ministri, vol. VI, p. 114. – Carlo Luigi Farini. L’Opinione, il Constitutionnel e l’unità d-‘Italia, vol. VI, p. 117. – Pensione al cav. Farini, vol. VI, p. 119. – La malattia e la pensione del cav. Farini, vol. VI, p. 120. – Relazione e progetto di legge per assegno e ricompensa al cavaliere Farini, vol. VI, p. 121. – I cospiratori pagati da Farini coi danari dell’Emilia, vol. VI, p. 122. – Gli ultimi momenti di Carlo Luigi Farini, vol. VI, p. 123.

Feletti: Il padre Feletti e il fanciullo Mortara, vol. IV, p. 181.

Ferdinando II l’intrepido re delle Due Sicilie, vol. II, p. 36.

Ferrara: II sig. Giovanni Antonio Migliorati a Ferrara, vol. III, p. 171.

Fico (il) d’Adamo e Bettino Ricasoli, vol. V, p. 362.

Filosofi: I filosofi increduli in cerca dell’abbici, vol. II, p. 41.

Finanze dello Stato Pontificio, vol. II, p. 286. – Finanze pontificie difese da un rivoluzionario romagnolo, vol. III, p. 249. – Le finanze e le imposte del Regno d’Italia, vol. V, p. 32. – Le Finanze ristaurate tre anni dopo la morte del Regno d’Italia, vol. VI, p. 128.

Firenze: Lettera dell’Arcivescovo al barone Ricasoli contro la propaganda protestante, volume III, p. 333.

Francia: La Francia e le società segrete, vol. I, p. 140. – L’Italia, l’Inghilterra e la Francia imperiale, vol. III, p. 114. – La malattia del silenzio nell’impero francese, vol. III, p. 166. – La Francia, il duca di Modena e là voce della verità, vol. III, p. 174. – Mezza tornata del Senato francese sulla questione romana, vol. IV, p. 83. – Tre tornate del Corpo legislativo francese sulla questione romana, vol. IV, p. 91. – La Francia e il romano Pontefice, vol. IV, p. 376.

Framassoneria: Lettera al signor Direttore del Journal de Bruxelles sulla framassoneria. vol. III, p. 228. – I framassoni e i Bonaparte, vol. V, p. 291. – La framassoneria e Garibaldi, vol. VI, p. 3.

Fratelli (i) delle Scuole cristiane e il Municipio di Torino, vol. I, p. 181. – Perché si odiano i Fratelli delle scuole cristiane? vol. I, p. 202.

Frati: Le biblioteche dei Frati all’incanto, vol. It, p. 241.

Fortificazioni piemontesi nel 1848 e nel 1857, vol. Il, p. 24.

Forza brutale del numero, vol. II, p. 345.

Funerali del ministro Rattazzi, vol. VI, p. 76.

Fuoco contro Garibaldi, vol. VI, p. 39.

G

Garibaldi vien fuori dopo il Congresso di Parigi, vol. I, p. 113. – Un documento relativo a Garibaldi, vol. IIl, p. 226. – La questione Bon-Compagni e ta questione Garibatdi, vol. III, p. 269. – Garibaldi in Genova, vol. III, p. 301. – Sue interpellanze alla Camera sulla cessione di Nizza, vol. IV, p. 132. – Spedizione di Garibaldi in Sicilia, vol. IV, p. 214. – Proclami di Garibaldi, vol. IV, p. 215. – Garibaldi al Re, vol. IV, p. 218. – Il Governo e Garibaldi, vol. IV, p. 219. – Garibaldi in Sicilia, in’. – Convenzione stipulata il 6 giugno tra il Generale Garibaldi e il Generale Lanza, vol. IV. p. 220. – Commissione di difesa in Palermo, vol. IV, p. 221. – II Governi) di Palermo e i Gesuiti, vol. IV, p. 225. – Alcuni decreti di Garibaldi, in. – Lettera di Vittorio Emanuele a Garibaldi, vol. IV, p. 232. – Entrata di Garibaldi in Napoli. Ivi – Governo di Garibaldi in Napoli, vol. IV, p. 235. – Proclama alla cara popola zione di Napoli, vol. IV, p. 236.

– 353 –

– Garibaldi e i fatti di Napoli, vol. IV, p. 237. – II patrimonio del re di Napoli confiscato da Garibaldi, vol. IV, p 243. – Garibaldi e Pisacane, vol. IV, p. 246. – Garibaldi smentisce il Ministero, vol. IV, p. 258 – Garibaldi e Cavour, vol. IV, p. 263. – Garibaldi parte da Napoli, vol. IV, p. 275. – Le reliquie di Garibaldi conservate in Palermo, vol. IV, p. 283. – Garibaldi e la fra massoneria, vol. VI, p. 3. – Le lettere di S. E. il generale Garibaldi, vol. VI, p. . i. – Garibaldi alle donne italiane, vol. VI, p. 8. – Lettere di Garibaldi ai Sacerdoti italiani, ivi. – Il generale Garibaldi nel 18Ì8 e nel 1862, Vol. VI, p. U. – Garibaldi a Palermo e De Benedetti a Parigi, vol. VI, p. 20. – Garibaldi a Palermo, vol. VI, p. 21. – Garibaldi a Palermo, e i secondi vespri siciliani, vol. VI, p. 22. – II grido di Garibaldi /{orna o morie, vol. VI, p. 24. – Proclama ai suoi, vol. VI, p. 31. – Sue colpe voli impazienze, ivi. – Suo abboccamento con Mazzini, vol. VI, p. 33. Sue minacce a Napoleone IH, vol. VI, p. 39. – Fuoco contro di lui, ivi. – Sua arringa a Marianopoli, vol. VI, p. 40. – Due discorsi di Garibaldi contro il Papa, vol. VI, p. 41. – Sua apoteosi e sua gogna, vol. VI, p. 43. – Sua dichiarazione, vol. VI, p. 46. – 11 danaro di San Pietro e il danaro di Garibaldi, in. – Petizione per la di lui liberazione, vol. VI, p. 17. – Nota diplomatica sulla disfalla di Garibaldi, vol. VI, p. 48. – Rattazzi ed il partilo d’azione, vol. VI, p. 50. – Processo di Garibaldi e dei Garibaldini, ivi. – Suo perdono e processo contro ai Ministri, vol. VI, p. 52. – Decreto per la sua amnistia, vol. VI, p. 54. – Garibaldi e la Dea Ragione, vol. VI, p. 56. – Garibaldi martire e lo donne milanesi, vol. VI, p. 65.

Gazzetta Una curiosa polemica tra la Gaietta Ufficiale di Milano e la Gazzetta Piemontese nell’anno 1857, vol. I, p. 231. – La Cunetta Piemontese e la sommossa di Genova, vol. Il, P3ù8.

Gazzoletti, Deputalo, e la questione del Trentino, vol. V, p. 218.

Gallicani: Come finiranno certi ecclesiastici gallicani, vol. II, p. 161.

Germania: L’articolo del Moniteur sui timori della Germania vol. III, p. 39.

Gesuiti espulsi da Torino, da Genova, ecc. nell’anno 1848, vol. I, p. 19 e 20. – Il Ministero in cerca del tesoro dei Gesuiti, vol. II, p. 131. – Grande onore che arreca il titolo di Gesuita, vol. II, p. 223.

Gioberti: Panegirico della Confederazione italiana, vol. III, p. 82.

Giovanni Huss e i Rivoluzionarii moderni, vol. II, p. 81.

Giovine Italia, v. II, p. 218. – Massari Giuseppe corriere della Giovine Italia, v. Il. p. 21K.

Giudei: 1 Ministri piemontesi, i giudei ed i deputati, vol. II, p. 38.

Giurati: Scandalose assoluzioni dei giurati in Piemonte, vol. II, p. 120.

Gli elettori della Venezia e il barone Ricasoli, vol. V, p. 316.

Glorie del R. Exequatur in Piemonte, vol. II, p. 71. – Le storie degli otto Pii rinnovate in Pio IX, vol. IV, p. 358.

Gog Magog in Piemonte, vol. H, p. 201.

Governo : Il governo clericale, vol. II, p. 282. – La secolarizzazione del Governo pontificio, vol. II, p. 283. – Pio IX, ivi. – Ristorazione pontificia, vol. II, p. 28i. – Circolare del Governo pontificio, vol. III, p. 301. – Le riforme e la secolarizzazione del Governo pontificio secondo il Montanelli, vol. III, p. 303.

Grandezza e santificazione del regicidio, vol. II, p. 99.

Grandi e piccoli, vol. I, p. 98.

Granduca di Toscana. Sua protesta contro il Regno d’Italia, vol. V, p. 25.

Gregorio XVI e l’impudenza del sig. Dettino Ricasoli, vol. V, p. 326.

Grida di dolore, dei prigionieri napolitani, vol. V, p. 232.

Guardasigilli: Le rivincite del Guardasigilli e le persecuzioni della Chiesa, vol. V, p. 210.

– 354 –

Guerra: Un Congresso proposto nel marzo 1859 per impedire la guerra, vol. III, p. 13. – Gli orrori della guerra, vol. III, p. 29. – Guerra sfacciata della rivoluzione contro il cattolicismo, vol. III, p. 156. – Guerra ai preti nelle Romagne, vol. III, p. 358. – La guerra contro il Papa è dichiarata, vol. IV, p. 295. – Documenti della guerra contro il Papa. vol. ‘IV, p. 313. – Due ordini del giorno, p. 316.

Guicciardini messer Francesco. Ricordo, vol. III, p. 117.

I

Ignoranza o malafede, vol. IV, p. 26.

Impazienze (le colpevoli) di Garibaldi, vol. VI, p. 31.

Imposte: Le tirannie del re di Napoli che osava abolire le imposte in Sicilia, vol. II, p. 145.

– Imposte alle opere pie per il brigantaggio, vol. VI, p. 174.

Inaugurazione (l’) del primo Parlamento descritta dalla Gazzetta Ufficiale, vol. V, p. 10.

Inghilterra: L’Inghilterra eia Rivoluzione italiana, vol. I, pag. 107. – L’Inghilterra e I; Sicilia, vol. I, p. 157. – L’Italia, l’Inghilterra e la Francia imperiale, vol. III, p. 114. – Non vi fidate dell’Inghilterra, vol. III, p. 120. – Spese per una elezione in Inghilterra, voi III, p. 128. – Lord Minio, lord Normanhy e malafede del governo Inglese. vol. III, p. 319.

Ingrandimenti sleali secondo Massimo d’Azeglio, vol. III, p. 45.

Insegnamento: Legge nell’anno 1848, vol. 1, p. 21. – Circolare con cui Gioia ministro sopra la pubblica istruzione pretende di governare l’insegnamento teologico, vol. I, p. 267 – Risposta dei Vescovi della Savoia al ministro Gioia, vol. I, p. 868. – Nuova circolare del Gioia contro le scuole di teologia, vol. I, p. 269. – La babele dell’insegnamento in Piemonte, vol. II, p. 94. – La merce insegnante, vol. II, p. 125. – Scuole normali ed i Maestri e Maestre presenti, vol. II, p. 346.

Insulti del conte Cavour al Papato, vol. IV, p. 187.

Insurrezione in Sicilia, vol. IV, p. 209. – L’insurrezione delle Marche ed il memorandum di C. Cavour, vol. IV, p. 311.

Interpellanza ai sigg. Dos-Amhrois, Mazza-Saluzzo, Mameli, Montagnini, Tonello, Vegezzi, Pnccardi, componenti la Commissione di sorveglianza della Cassa ecclesiastica, vol. III. pag. 62.

Interpellanze (le) Bon-Compagni, vol. VI, p. 68.

Intervento diplomatico-rivoluzionario-armato, vol. I, p. 3. – Principio del non interventi. vol. I, p. 5. – Intervento della Divina Provvidenza in favore di Pio IX, vol. I, p. 2 – La teoria degl’interventi, vol. I, p. 56. – Intervento del Piemonte nel ducato ili Modena, vol. I, p. 120.

Inviti al Congresso di S. M. I. Napoleone III, vol. VI, p. 274.

Invito del Monitore toscano, voi III, p. 127.

Ipocrisia ed impudenza collegate con Roma, vol. IV, p. 298.

Ipocrisie e contraddizioni dei nemici del Papa, vol. III, p. 373.

Irlandesi insigni fuori d’Irlanda, vol. II, p. 377.

Istruzione: La religione sbandita dall’istruzione pubblica, vol. II, p. 198.

Italia: Un’occhiata all’Italia dal Congresso di Parigi net 1856 ai primi giorni del 1863, volume I, p. 3. – Cenno bibliografico sulle principali storie dei nostri tempi, vol. I, p. 12. L’Italia nel congresso di Parigi, vol. I, p. 44. – Movimento protestante in Italia. vol. I, p. 83.

Italia e Polonia, vol. II. p. 233. – Miss White fa l’Italia in Inghilterra, vol. II, p. 277.

– 355 –

Italia: Al principe di Carignano proclamato reggente d’Italia centrale, vol. IH, p. 47. – Quaranta milioni per l’Italia centrale, vol. III, p. 49. – Leggi e decreti per compiere la rivoluzione italiana, vol. IH, p. 55. – Panegirico della Confederazione italiana scritto da Vincenzo Gioberti, vol. IH, p. 82. – Concorso per protestantizzare l’Italia, vol. III, p. 86. – L’Italia, l’Inghilterra e la Francia imperiale, vol. III, p. 1U. – Il passato, il presente e l’avvenire d’Italia secondo il Moniteur, vol. III, p. 136. – Testo dell’articolo del Moniteur, vol. III, p. 138. – Che cosa ne dicessero i giornali del precedente articolo del Moniteur, vol. III, p. 140. – Le sette meraviglie dell’Italia centrale, vol. III. p. 147. – Un po’ di statistica sulle votazioni dell’Italia centrale, vol. III, p. 169. – Risposta ad un dilemma di Massimo d’Azeglio e proposta di un altro dilemma, vol. III, p. 193. – L’elemento mazziniano nella presente questione italiana, vol. III, p. 196. – La questione della reggenza dell’Italia centrale, vol. III, p. 252. – Programma per l’autonomia dell’Italia, v. Ili, p. 273. – Le due circolari del ministro dei Culti in Francia sulle cose d’Italia, v. IV, p. 2i. -II conte Cavour e la rivoluzione italiana, v. IV, p, 9. – I primi vagiti del regno d’Italia, vol. V, p. 3. – II regno d’Italia nel Senato piemontese, vol. V, p. 17. – Deliberazioni del Senato pel regno d’Italia, vol. V, p. 20. – II nuovo regno d’Italia nella Camera dei Deputati, vol. V, p. 22. – Legge die stabilisce il regno d’Italia, vol. V, p. 25. – Protesta del granduca di Toscana contro il regno d’Italia, vol. V, p. 25. – Della Duchessa di Parma, vol. V, p. 28. – Della Santa Sede, vol. V, p. 28. – L’unità d’Italia e la divisione di Roma, vol. V, p. 29. – Le finanze e le imposte del regno d’Italia, \ol. V, p. 32. – II primo gran libro della grande storia del regno d’Italia, vol. V, p. 33. – La Festa del regno d’Italia, vol. V, p. 37. – La Festa nazionale, vol. V, p. 37. – II regno d’Italia e la Francia, vol. V, p. 44. – II regno d’Italia può essere riconosciuto da Napoleone III? vol. V, p. 45. – II danaro d’Italia, vol. V, p. 48. – La pappa al neonato regno d’Italia, vol. V, p. 51. – Il regno d’Italia e Napoleone III, vol. V, p. 53. – Il regno d’Italia alla conquista della Corsica e di Malta, vol. V, p. 58. – I lavori del primo Parlamento italiano, vol. V, p. 62. – I rappresentanti Italiani rappresentano l’Italia? vol. V, p. 91. Il regno d’Italia dipinto dagli italianissimi, vol. V, p. 93. – Le questioni del neonato regno d’Italia, vol. V, p. 101. – 1 parricidi dell’Italia, vol. V, p. 106. – Strenna degl’italianissimi al regno d’Italia, vol. V, p. 110. – Legge che stabilisce il regno d’Italia, vol. V, p. 25. Deliberazioni della prima legislatura del regno, vol. VI, p. 78. – Dal ministero del regno d’Italia al manicomio, vol. VI, p. 105.

L

Ladri: I secoli delle rivoluzioni sono i secoli dei ladri, vol. II, p. 275.

La Farina: Mazzini e La Farina, vol. II, p. 218.

Lamoricière. Suo proclama dell’8 aprile 1860, vol. IV, p. 338.

Legati napoletani in Torino, vol. IV, p. 253.

Legazioni pontificie, vol. I, p. 52. – Le Legazioni e il Piemonte nel 1819 e nel 1856, vol. I, p. 72. – Restituzione delle Legazioni al Papa, vol. I, p. 74.

Legge che stabilisce il regno d’Italia, vol. V, p. 25. – Cinque disegni di legge che servono a commentare la formola Libera Chiesa in libero Stato, vol. V, p. 16i.

Leggi: Le leggi Leopoldine e l’armonia proibita in Toscana, vol. II, p. 113. – II Ministero non sa scrivere le leggi, vol. II, p. 319. – Leggi e Decreti per compiere la rivoluzione italiana, vol. III, p. . 55.

Legislazione pontificia (i trionfi della), vol. IV, p. 326.

Legge (nuova) contro i Conventi e l’asse ecclesiastico, vol. VI, p. 315.

Lettera di Napoleone I a Napoleone III, vol. III, p. 20. – Lettera di Napoleone III al re di Sardegna, vol. III, p. 42. – Una lettera dell’abate Antonio Rosmini, vol. III, p. 113. – Lettera del duca di Modena al granduca di Toscana nel marzo del. 1859, vol. III, p. 191. – Lettera di Giuseppe Mazzini a Vittorio Emanuele II, vol. III, p. 206.

– 356 –

– Lettera al direttore del Journal de Bruxelles sulla lettera di Pio IX dopo la pace di Villafranca, vol. III, p. 72. – Osservazioni sulla precedente lettera, p. 74. – Framassoneria, vol. III, p. 228. – Lettera del principe di Carignano al commendatore Bon-Compagni, vol. III, p. 251. – Lettera del conte Walewski agli agenti diplomatici, vol. III, p. 257. – Del conte di Siracusa a re Francesco II, vol. IV, p. 221. – Lettera di Vittorio Emanuele a Garibaldi, vol. IV, p. 232. – Due lettere del conte di Chambord sulla sovranità del Papa, vol. IV, p. 338. – del conte d Montalembert al conte iii Cavour sull’argomento Libera Chiesa in libero Stato, vol. V, p. 139-142. – Di Ricasoli a Pio IX, vol. V, p. 332. – Lettera del cardinale Antonelli al conte Cavour, vol. V, p. 344. – Le ledere di S. E. il generale Garibaldi, vol. VI, p. 4. – Alle donne italiane, vol. VI, p. 8. – Ai Sacerdoti italiani, ivi. – Lettera di Napoleone II l pi-r invitare i Sovrani ad un Congresso, vol. VI, p. 280.

Leve eseguite nel Regno d’Italia colla norma delta legge organica sul reclutamento del 20 marzo 185i dalle annessioni delle varie provincie al 30 settembre 1863, vol. V, p. 252.

Leviathan piemontese, vol. II, p. 214.

Libera Chiesa in Libero Stato. Storia di questa Formola, vol. V, p. 129. – Due lettere del conte di Montalembert al conte di Cavour sul detto argomento, vol. V, p. 139-U1 Liberi muratori: Un documento inedito sui liberi muratori, vol. II, p. 109.

Libertà della stampa concessa a tutti fuorché ai Vescovi, vol. I, p. 19 e 26. – La libertà della bestemmia in Piemonte, vol. II, p. 33. – Convenienze delle libertà gallicane ci protestantesimo, colla rivoluzione e col despotismo, vol. II, p. 52. – Un uomo libero, vol. II, p. 210. – La libertà detta Chiesa e la condanna del Vescovo di Almira, vol. V, p. 157.

Littere apostolicae quibus maioris pima infligitur invasoribus et usurpatoribus aliquot, provinciarum pontificiae, ditionis, vol. IV, p. 65.

Liturgia (la) gallicana e il sagrestano Camillo Cavour, vol. II, p. 152.

Lodi di Ferdinando ti re di Napoli dette nel Parlamento inglese il 3 febbraio 1857, volume I, p. 237.

M

Macchi: Spropositi del deputato Macelii e la soppressione della teologia, vol. V, p. 227.

Macchiavelli: Edizione compiuta delle sue opere a spese della Toscana, vol. III, p. 186. – Luigi Napoleone e Nicolò Machiavelli, vol. III, p. 246. – Machiavellismo del governo toscano, vol. III, p. 328.

Mamiani ed il Giuseppismo, vol. II, p. 327. – Una lezione di M. Scavini al medesimo, volume li, p. 337.

Mangiapopoli (i) nel mangiamento nazionale, vol. V, p. 241.

Manzoni Alessandro, senatore nel 1859, rifiutava la deputazione net 18. 18, vol. III, p. 122.

Marche: Decreta per le annessioni delle Marche ed Umbria, vol. IV, p. 272. – L’insurrezione delle Marche ed il Memorandum di C. Cavour, vol. IV, p. 311.

Margotti teol. Giacomo, redattore capo dell’ Armonia , proditoriamente colpito il 27 gennai 1856, vol. I, p. 15. – II 4 febbraio ritorna a’ suoi lavori, vol. I, p. 16.

Martirologio dell’Episcopato italiano, vol. V, p. 193. – Appendice al medesimo, v. V, p. 251.

Massari Giuseppe corriere della Giovine Italia, vol. II, p. 248.

Massoneria: La massoneria italiana, ovvero la chiave della storia, vol. V, p. 116.

– 357 –

Matrimonio civile nel 1851, vol. I, p. 25 e 27. – Circolare del ministro Pernati contro i sacerdoti che raccolgono petizioni al Parlamento affine d’impedire l’approvazione del disegno di legge sul matrimonio civile, vol. I, p. 271. – Matrimonio civile a Torino e divorzio a Parigi, vol. li, p. 359.

Mazzini: II punto d’appoggio di Mazzini, vol. li, p. 79. – Panegirico di Giuseppe Mazzini, davanti alla Corte d’appello di Genova, vol. II, p. 105. – Accuse di Giuseppe Mazzini contro il conte di Cavour, vol. Il, p. 122. – II giorno di Mazzini e il giorno di Cavour, vol. li, p. 188. – Un manifesto di Mazzini nel 1858, vol. II, p. 197. – Mazzini assolto e Cavour condannato, vol. II, p. 201. – Mazzini e La-Farina, la Giovine Italia e la Società nazionale italiana, vol. II, p. 218. – Lettera di Giuseppe Mazzini al conte di Cavour, vol. II, p. 225. – Accuse di Giuseppe Mazzini contro il conte di Cavour, v. II, p. 229. – L’elemento mazziniano nella presente questione italiana, vol. III, p. 196. – Lettera di Giuseppe Mazzini a Vittorio Emanuele II, vol. III, p. 206. – Lettera ai giovani d’Italia, vol. III, p. 321.

Meditazioni di Napoleone III sulla morte dei Governi in Francia, vol. VI. p. 289.

Meditazioni (le) di Marco Minghetti presidente del regno d’Italia, vol. VI, p. 138.

Membri (i) del Parlamento e loro curioso commercio, vol. V, p. 246.

Memorandum dei sudditi pontificii, vol. III, p. 360.

Memorie per la storia dei nostri tempi, vol. III, p. 3.

Miglietti ministro di grazia e giustizia nel 1861, da una circolare clic è un libello famoso contro l’Episcopato italiano, vol. I. p. 292. – L’Episcopato rispose, vol. I, p. 296.

Milano il regicida – sua apoteosi, vol. I, p. 222.

Milano e Torino, Ao!. Ili, p. 236.

Minacele di Garibaldi a Napoleone III, vol. VI, p. 39.

Minghetti Marco, ministro dell’interno nel 1861, esorta i preti a ribellarsi agli ordini dei proprii vescovi, vol. I, p. 291.

Minghetti Marco e le finanze italiane, vol. VI, p. 125. – Pensieri quaresimali di Marco Minghetti ministro delle finanze, vol. VI, p. 129. – Come a detta di Marco Minghetti la morte troncasse i disegni del conte di Cavour contro il Papa, vol. VI, p. 136. – Le meditazioni di Marco Minghetti presidente del regno d’Italia, vol. VI, p. 138.

Ministeri nominati in Piemonte dopo la pubblicazione dello Statuto, vol. I, p. 131. – I ministri piemontesi, i Giudei ed i Deputati, vol. Il, p. 38. – Obliqua machiavellica tattica dei ministri piemontesi, vol. II, p. 208. – II ministero non sa scrivere le leggi volume II, p. 319.

Ministero: L’ipocrisia del ministero e l’esilio dei vescovi napolitani, vol. V, p. 206. – Dal ministero del regno d’Italia al manicomio, vol. VI, p. 105. Il ministero in cerca del tesoro dei Gesuiti, vol. II, p. 131.

Ministri: I ministri, i ciarlatani, vol. I, p. 242.

Miss Withe fa l’Italia in Inghilterra, vol. II, p. 277.

Misteri: I misteri di Torino e Curletti, vol. V. p. 95.

Modena: Intervento del Piemonte nel ducato di Modena, vol. I, p. 120. – Cenni amministrativi sullo Stato estense, vol. I, p. 251. – II ducato di Modena e la Gazzetta del popolo, v. II, p. 26. – II duca di Modena, gli avvocati ed i contadini, v. III, p. 106. – Processo di Francesco duca di Modena, vol. III, p. 109. – L’eccelso dittatore Farini e le donne, vol. III, p. 127. – I discorsi di Farini dittatore a Modena, vol. III, p. 142. – Chi disse la verità: il Moniteur o la Deputazione modenese, v. III, p. 151. -Le Deputazioni di Parma e di Modena ricevute in Torino da Vittorio Emanuele II, v. III, p. 152. Il fasto dell’eccelso Farini dittatore di Modena, v. III, p. 155. -La Francia, il duca di Modena e la voce della verità, vol. III, p. 174. – Lettera del Duca di Modena al Granduca di Toscana nel marzo 1859, vol. III, p. 191. – Contegno del Clero modenese nel 1850,

– 358 –

vol. III, p. 227. – Le tribolazioni delle Chiesa nel ducato di Modena, vol. III, p. 278. – L’episcopato modenese, Farini e la stampa settaria, vol. III, p. 313.

Monarchia Sabauda, vol. I, -p. 104.

Monastero (il) della Novalesa negli anni 719, 1856 e 1863, vol. I, p. 193.

Montanelli: Le riforme e ta secolarizzazione del Governo pontificio, vol. III, p. 303.

Montalembert: Prima lettera del conte Montalembert al conte Cavour, vol. V, p. 139. – Seconda lettera, vol. V, p. 142.

Martora: La controversia del fanciullo Mortara, vol. II, p. 290. – Il Sant’Ufficio, il colonnello Anviti e il giovine Mortara, vol. III, p. 268.

Municipio: II municipio negli Stati pontificii, vol. Il, p. 285.

N

Napoleone I e il Papato, vol. II, p. 236. – Sua lettera a Napoleone III, vol. III, p. 20.

Napoleone II preteso re di Roma, come finì, vol. III, p. 79.

Napoleone III: Ragguagli sull’attentato del 14 di gennaio 1858 contro Napoleone III, vol. II, p. 84. – L’imperatore dei Francesi e gl’italianissimi del Piemonte, vol. II, p. 115. – Suo discorso, vol. li, p. 338. – Lettera di Napoleone I a Napoleone III, vol. III, p. 20; – Lettera di Napoleone III al re di Sardegna, vol. III, p. 42. – II conte di Cavour e Napoleone III, vol. III, pag. 159. – I due discorsi di Napoleone III a Bordeaux nel 1852 e nel 1859, vol. III, p. 213. – Discorso detto il 12 ottobre 185!i dal card. arcivescovo di Bordeaux a Napoleone III e risposta del Bonaparte al Cardinale, vol. III, p. 216-217. – Giudizii sul secondo discorso di Napoleone III a Bordeaux, vol. III, p. 221. – La gioventù dell’imperatore Napoleone III, vol. III, p. 238. – I trattati del 1815 e la proposta di un Congresso europeo fatta da Napoleone Ili nel 1850, p. 244. – Luigi Napoleone e Nicolò Machiavelli, vol. III, p. 246. – Risponsabilità di Napoleone III, vol. III, p. 266. – Napoleone 1Il e Alberto di Broglia, vol. IV, p. 19. – Nuovi disegni di Napoleone III, vol. IV, p. 49. – Potenza di Napoleone III a Viterbo, vol. IV, p. 332. – Napoleone III, riconosce il regno Italia? vol. V, p. 45. – Napoleone III e il Regno d’Italia, documenti diplomatici, vol. V, p. 53. – Napoleone III e Pio IX, vol. V, p. 253. – Che cosa ha fatto Napoleone III per salvare Pio IX’ vol. V, p. 288. – Promesse ufficiali di Napoleone III a Pio IX, vol. V, p. 30I. Del Congresso inutilmente proposto da Napoleone III sul finire del 1863, vol. VI, p. 257. – Discorso pronunziato il 5 novembre all’una pomeridiana dall’imperatore dei Francesi aprendo la sessione legislativa del 1864, ivi. – Appunti al discorso di Napoleone III, vol. VI, p. 261. – Bonaparte e il Congresso, vol. VI, p. 264. – II gran libro dei diritti del popolo, vol. VI, p. 268. – II due dicembre e il cinque novembre di Napoleone III, vol. VI, p. 271. – Gli inviti al Congresso di S. M. I. Napoleone III, vol. VI, p. 274. – Le sette virtù cardinali di Napoleone III, vol. VI, p. 277. – Lettere di Napoleone 1Il per invitare i Sovrani ad un Congresso, vol. VI, p. 280. – I Congressi di Pio IX ed i Congressi di Napoleone III, vol. VI, p. 281. – Nuova edizione della pace di Westfalia, vol. VI, p. 285. – Preparativi per la torre di Babele, vol. VI, p. 286. – Lo Zio e il Nipote si rassomigliano e rassomiglieranno, ivi – Proteste di Napoleone 1Il nel novembre del 1848 e del 1863, vol. VI, p. 288. Meditazioni di Napoleone III sulla morte dei governi in Francia, vol. VI, p. 289. – II Times si diverte con Napoleone III, vol. VI, p. 298. – Risposte a Napoleone III sulla convocazione di un Congresso europeo. – Risposta dello Czar, vol. VI, p. 299. – Del re di Sassonia, p. 300. – Del re di Wurtemberg, p. 301. – Di S. M. Vittorio Emanuele II, ivi. – Del re d’Olanda, p. 302. – Del re del Belgio, p. 303. – Del re di Anuover, ivi. – Del re di Baviera, p. 304. – Della Confederazione germanica, p305. – Del re di Portogallo, p. 306. – Del Santo Padre Pio IX, ivi. – Della Svizzera, p. 308. ~ Dell’imperatore d’Austria a Napoleone III, pag. 309.

– 359 –

Napoli: II re di Napoli e il suo Governo, voi I, p. 125. – La questione napoletana, Vol. I, pag. 143. – Contraddizioni diplomatiche sulle cose di Napoli, vol. I, p. 147. – Analisi dei documenti relativi alla quistione napoletana, vol. I, p. 150. – II Moniteur di Parigi e la questione napoletana, vol. I, p. 153. – L’Inghilterra e la Sicilia, vol. I, p. 157. – Primi attentati di Napoleone III contro il re di Napoli, vol. I, p. 160. – Attentati in Sicilia, vol. I, p. 172. – Rivoluzione siciliana, vol. I, p. 172. – Attentato contro il re di Napoli, vol. I, p. 175. – Le lodi di Ferdinando li re di Napoli dette nel Parlamento inglese il 3 febbraio 1857, vol. I, p. 237. – Carlo Poerio, il Governo inglese ed il napoletano, vol. I, p. 376. – Falli di Napoli, vol. IV, p. 237. Protesta del re, v. IV, p. 238. -Proclami al popolo di Napoli, vol. IV, p. 239. -Proteste del re contro l’apoteosi del regicidio, vol. IV, p. 210. -Protesta del rappresentante di Napoli contro l’invasione piemontese, vol. IV, p. 211. – Il patrimonio del re di Napoli confiscato da Garibaldi, v. IV, p. 213. – Lettera del re di Napoli a Napoleone IH, vol. IV, p. 2-15. – I misteri di Napoli, vol. IV, p. 248. – La nuova politica del re di Napoli e dell’imperatore Napoleone III, vol. IV, p. 250. -I Legati napoletani in Torino, vol. IV, p. 253. – Nuovi disordini, vol. IV, p. 257. – Nota del conte Cavour al Ministro del re. di Napoli, vol. IV, p. 268. – Entrata del re Vittorio Emanuele II in Napoli, vol. IV, p. 269. – Decreto per le annessioni di Napoli, Sicilia, Marche ed Umbria vol. IV, p. 272. – Cose di Napoli, Garibaldi parte, De-Virgili fucila, vol. IV, p. 275, – La confisca in Napoli, vol. IV, p. 281.

Nizza: Declamazioni contro il Vescovo nell’anno 1848, vol. I, P20. – Proclama del governatore provvisorio Lubonis ai popoli della città e contea di Nizza, vol. IV, p. 11 9.

– La questione di Nizza nella Camera dei Deputati, vol. IV, p. 124. – Perdila di Nizza e Savoia, ossia il trattato del 24 marzo 1800, vol. IV, p. 1Ì9. – Proclama dei Re alle popolazioni di Nizza e Savoia, -vol. IV, p. 131. – Interpellanze di Garibaldi sulla cessione di Nizza, vol. IV. p. 132. – Le votazioni in Nizza ed altrove, vol. IV, p. 135. – Cessione di Nizza e Savoia alla Francia, vol. IV, p 137. – Relazione sul trattato del 24 marzo 1860, vol. IV, p. 139. – II trattato del 24 marzo nella Camera dei Deputati, vol. IV, p. 141. – Testo della relazione presentata dal conte di Cavour per la cessione di Nizza e Savoia alla Francia, vol. IV, p. 142.

Nota della Santa Sede al Governo francese, vol. IV, p. 31. – Nota del ministro Thouvenel al sig. barone di Talleyrand ministro di S. M. l’Imperatore a Torino, vol. IV, p. 50.- Nota del Cardinale Antonelli contro il plebiscito negli Stati Pontifìcii, v. IV, p. 340 – Nota diplomatica sulla disfatta di Garibaldi, vol. VI, p. 48.

Novalesa: II monastero della Novalesa negli anni 719, 1856 e 1863, vol. I, p. 193.

Novantatré: Un novantatré più tremendo del primo minacciato al Piemonte, vol. II, p. 251

Novembre: I primi giorni di novembre del 1847, vol. II, p. 301.

Numero: Forza brutale del numero, vol. II, p. 345.

Nunziante: Proclama del generale Nunziante all’esercito napoletano, vol. IV, p. 228.

O

Opere Pie: Circolare del ministro dell’Interno Ubaldino Peruzzi nell’anno 1862 contro le Opere pie, vol. I, p. 304.

Opinioni (le) dei Deputati sulle opinioni di Napoleone III, vol. V, p. 358. – Ferrari e Alfieri, vol. V, p. 359. – Massari e Musoliim, vol. V, p. 360. – Brofferio, Rimariti e Rattazzi, vol. V, p. 361.

Ordine (l’) morale recato negli Stati del Papa, descritto dai Vescovi di quelle diocesi, vol. IV, pag. 372.

– 360 –

Ordini religiosi. Statistica dei medesimi nel Regno di Sardegna prima della legge di soppressione del 29 maggio 1855, vol. I, p. 187.

Ordini (due) del giorno, uno del generale M. Fanti l’altro dell’ammiraglio C. di Persano, vol. IV, p. 310.

Orleans (il Vescovo d’). Risposta all’opuscolo II Papa e il Congresso, vol. III, p. 350.

Orsini Felice. Ragguagli sull’attentato del li di gennaio 1858 contro Napoleone III, Vol. II, p. 81. – Autobiografia di Felice Orsini, vol. Il, p. 89. – Una lettera di Felice Orsini, vol. Il, p. 90. – Grandezza e santificazione del regicidio, vol. Il, p. 99. – L’apoteosi di Orsini, vol. II, p. 101. – Il domani del patibolo, vol. Il, p. 103. – Ritrattazione e testamento di Felice Orsini, vol. li, p. 117.

Osanna : Gli osanna dei papicidi al Santo Padre Pio IX, vol. V, p. 270.

P

Pace: La storia della pace nel 1849, vol. II, p. 10. – La pace di Villafranca e le sue conseguenze, vol. III, p. 65. – Lettera del conte di Walewski, vol. III, p. 257. – Circolare del conte Walewski, vol. III, p. 258. – Testo del trattato di pace di Zurigo, vol. III, p. 282. – Alcune osservazioni sul trattato di pace, vol. III, p. 287.

Palermo: II Governo di Palermo ed i Gesuiti, vol. IV, p. 225.

Panegirico di Giuseppe Mazzini davanti alla Corte d’Appello di Genova, vol. II, p. 105.

Panegirico della Confederazione italiana scritto da V. Gioberti, vol. III, p. 82.

Papa: Guai a clii offende il Papa, vol. III, p. 24. – Testimonianze dei liberali, eretici, gallicani, increduli, in favore del dominio temporale dei Papa, v. Ili, p. 94. – Il Papa, l’assemblea di Bologna e la Gazzetta Piemontese, vol. III, p. 134. – Un po’ di statistica sulle votazioni dell’Italia centrate, vol. III, p. 169. – I nemici del Papa-re sono gli eretici dei nostri tempi, vol. III, p. 202. – I passaporti consegnati dal Papa al rappresentante detta Sardegna in Roma, vol. III, p. 211. – Nobilissimo contegno del Papa e del Clero durante la rivoluzione, vol. III, p. 218. – Il potere temporale dei Papi e il voto dei popoli, vol. III, p. 240. – Un giornale protestante in favore del Papa, vol. III, p. 275. – Il Papa e il Congresso, vol. III, p. 337. – Il Papa, il Petrarca e la Gazzetta Piemontese, vol. III, p. 347. – Risposta del Vescovo d’Orleans all’opuscolo Il Papa ed il Congresso, vol. III, p. 350. – II giornale di Roma e l’opuscolo Le Pape et le Congrès, vol. III, p. 359. – II Papa ed i Re. Considerazioni del cavaliere Cibrario, vol. III, p. 376. – Gli insulti del conte Cavour al papato, vol. IV, p. 187. – – La guerra contro il Papa è dichiarata, vol. IV, p. 235. – II Papato e Alfonso Lamartine, vol. IV, p. 345. – II Papa e il protestante Leo, v«l. IV, p. 347. – II Papa e i protestanti positivi, vol. IV, p. 348. – Che cosa far pel Papa? vol. IV, p. 306. – II Papa e l’episcopato francese, vol. V, p. 256. – Il Papa invitato a presiedere al Congresso di Parigi, vol. VI, p. 282.

Papato: I discorsi di Kossuth e del P. Christie sul Papato, vol. II, p. 21. – Il Papato e Napoleone I, vol. II, p. 230. – Il Papato e Alfonso di Lamartine, vol. IV, p. 345.

Papi: Come finiranno i toro persecutori, vol. IV, p. 41. – Roma e i Papi, vol. IV, p. 45. – il Papa-re e i sovrani d’Europa, vol. IV, p. 47. – Processo cronologico della rivoluzione negli Stati Pontifici, vol. IV, p. 59. – Protesta della Santa Sede contro l’incorporazione delle Romagne al Piemonte, vol. IV, p. 75. – Protesta del Governo napoletano, vol. IV, p. 228.

Pappa; La pappa al neonato regno d’Italia, vol. V, p. 51, Parigi: L’Italia nel Congresso di Parigi, vol. I, p. i i. – Li questione della stampa nel Congresso di Parigi, vol. I, p. 46. – 1 plenipotenziarii sardi e te Legazioni, vol. I, p. 52. – II Congresso di Parigi e le società segrete, vol. I, p. 77. – L’appello alla rivolta dei plenipotenziari piemontesi al Congresso di Parigi, vol. I, p. 80.

– 361 –

Parlamento: Rispetto in Londra verso il Parlamento, vol. II, p. 272.

Parlamento italiano. Discorso d’inaugurazione del primo Parlamento italiano, voi V, p. 7. – il discorso della Corona e ta Venezia, vol. V, p. 77. – L’inaugurazione, descritta dalla Gazzetta Ufficiale, vol. V, p. 10. – I lavori del primo Parlamento italiano, vol. V, p. 62. – Regi Decreti di apertura, di proroga, di ripresa e di chiusura detta Camera, dal 18 febbraio 1861 al 21 maggio 1863, vol. V, p. M. – Bestemmie del primo Parlamento italiano, vol. V, p. 221.

Parma: Protesta della Duchessa reagente contro l’annessione di Parma al Piemonte, volume IV. p. 76. – Protesta della Duchessa contro il Regno d’Italia, vol. V, p. 28.

Parricidi: I parricidi dell’Italia, vol. V, p. 106.

Passaglia e il suo disegno di legge sul giuramento del Clero, vol. V, p. 161.

Patrimonio: Che cosa s’intende per patrimonio di San Pietro, vol. IV, p. 337.

Pazzia segno di civiltà, vol. III, p. 64.

Pensieri quaresimali di Marco Minghetti ministro delle finanze, vol. VI, p. 120.

Perdono ai Garibaldini e processo contro i ministri, vol. VI, p. 52.

Perugia: Finitela cogli orrori di Perugia, vol. III, p. 67. – Vittime delle stragi di Perugia che invece passeggiavano sane e salve, vol. III, p. 76.

Peruzzi: La questua contro il brigantaggio, vol. VI, p. 143.

Petizione per la liberazione di Garibaldi, vol. VI, p. 17.

Piaghe (le) della Società presente, vol. VI, p. 295.

Piemonte: Le Legazioni e il Piemonte, vol. I, p. 72. – Intervento del Piemonte net Ducato di Modena, vol. I, p. 120. – I dodici discorsi della Corona, vol. I, p. 129. – I regicidi di Carlo Alberto ossia storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi, vol. I, p. 1G3. – Cronaca piemontese dell’anno 1856, vol. I, p. 245. – Il Piemonte e l’Austria, vol. II, p. 3. – Dispute del 1857 sul colore della Bandiera piemontese, vol. II, p. 18. – Le fortificazioni piemontesi net 1848 e nel 1857, vol. Il, p. 24. – Austria e Piemonte, vol. II, p. 28. – Le statistiche criminali in Piemonte, vol. II, p. 29. – Modificazioni al Codice pende piemontese, vol. II, p. 31. – I Ministri piemontesi, i Giudei ed i Deputati, vol II, p. 38. – Il Piemonte e gli altri Stati italiani, vol. Il, p. 58. – La Babele dell’insegnamento in Piemonte, vol. II, p. 91. – Scandalose assolutorie dei giurati in Piemonte, vol. Il, p. 120. – Il mercato di Cuorgné, ossia la corruzione elettorale in Piemonte, vol. II, p. HI. – Gog e Magog in Piemonte, vol. Il, p. 201. – II Leviathan piemontese , vol. Il, p. 214. – Un novantatré più tremendo del primo minacciato al Piemonte, vol. II, p. j25I. – L’Epimenide piemontese, vol. II, p. 311. – Lo dicci beatitudini Piemonte, vol. II, p. 348.

Pimodan : II marchese di Pimodam generate pontificio, vol. IV, p. 306.

Pio VI: Visita del re Carlo Emanuele IV a Pio VI, vol. III, p. 177.

Pio IX Sommo Pontefice: Sua allocuzione del 1 novembre 1850, vol. 1, p. 24. – Sua lettera del 19 settembre 1852 a Vittorio Emanuele li, vol. I, p. 27. – Sua protesta del 29 giugno 1853 contro il Governo piemontese, vol. I, p. 28. – Sua allocuzione del 22 gennaio 1855, vol. 1, p. 34. – Sua carità in vantaggio degli inondati di Francia nel 1856, vol. I, p. 86. – La sua parola, ossia il dolore, la gioia e la speranza delta Chiesa, vol. 1, p. 181. – Circolare del 22 gennaio 1855 contro l’Allocuzione del S. P. Pio IX. vol. I, p. 280. – I quattro viaggi di Pio IX, vol. I, p. 3i5. – Da Roma a Gaeta o Portici nel 1848 e 1849, vol. I, p. 327. – Da Portici a Roma nel 1H50, vol. I, p. 320. – Da Roma per l’Italia Centrale, vol. I, p. 337. – Del quarto viaggio di Pio IX nel 1863, vol. I, p. 346. – Ospedali visitati da Pio IX nel suo viaggio del 1857, vol. I, p. 353. – Di alcune Largizioni del S. P. Pio IX nel suo viaggio del 1857, vol. I, p. 355. – Assegni ed aumenti di pensioni, vol. I, p. 357. – Episodii del viaggio di Pio IX net 1863, vol. I, p. 359. – Una testimonianza non sospetta sul viaggio del S. Padre Pio IX net 1863, vol. I, p. 361.

– 362 –

– Iscrizioni dettate in occasione del viaggio della Santità del N. S. Pio IX, per l’Italia centrate. Neppi e Civita Castellana, vol. I, p. 363. – Magliano, Narni e Spoleto, vol. I, p. 364. – Foligno, vol. I, p. 365. – Spetto, Perugia e Camerino, vol. I, p. 366. – Macerata e Loreto, vol. I, p. 367. – Porto di Civitanova, vol. I, p. 368. – Fermo e Ancona, vol. I, p. 369. – Senigallia, vol. I, p. 372. – Pio IX e il Vangelo. I padri coscritti antichi e moderni, vol. II, p. 61. – Carlo Bon-Compagni davanti a Pio IX in Bologna, vol. li, p. 72. – Un breve del nostro Santo Padre Pio IX al teologo Margotti del 29 agosto 1863, vol. ti, p. 129. – Pio IX, vol. II, p. 283. Sua clemenza, vol. li, p. 285. – Lettera di Pio IX dopo la pace di Villafranca, vol. III, p. 72. – Osservazioni sulla precedente lettera del Santo Padre Pio IX, vol. III, p. 71. – Utili parole di Massimo d’Azeglio intorno a Pio IX, vol. III, p. 144. – Pio IX e la diplomazia, vol. III, p. 264. – Indirizzo del Consiglio provinciale di Bologna, vol. III. p. 286. – Elogi di Filippo De-Boni a Pio IX, vol. III, p. 299. – Risposta di Pio IX al generale Govone, vol. III, p. 365. – Pio IX e la sua Enciclica del 19 gennaio 1860, vol. IV, p. 16. – Littere apostolicae quibus majoris excommunicatioiiis pana infligitur. etc. , vol. IV, p. 65. – Sua corrispondenza con Vittorio Emanuele II, vol. IV, p. 96. – Allocuzione del SS. N. S. per divina provvidenza Pio Papa IX tenuta nel Concistoro segreto del 28 settembre 1860, vol. IV, p. 321. – Gti apologisti involontari di Pio IX, vol. IV, p. 341. – La passione di Pio IX, vol. IV. p. 350. – II più gran dolore di Pio IX, vol. IV, p. 354. – Sacrileghi insulti a Pio IX, vol. IV, p. 356. -Le glorie degli otto Pii rinnovate in Pio IX, vol. IV, p. 358. – Pio IX e la rivoluzione, lezioni di certi protestanti a certi cattolici, vol. IV, p 362. – Pio IX flagellato dai giudei, vol. IV, p. 369. – Pio IX e la strage degli innocenti, vol. V, p. 213. – Un breve di Pio IX al cav. Stefano Margotti, vol. V, p. 128. – Pio IX e Napoleone III, vol. V, p. 253. – Il papa Pio IX e l’Episcopato francese, vol. V, p. 256. – La causa di Pio IX trionfante nell’Accademia francese, vol. V, p. 260. – Una vittoria di Pio IX sulla diplomazia di Napoleone III, vol. V, p. 262. – Se te riforme avrebbero salvato Pio IX? vol. V, p. 265. – Pio IX fu ingrato verso Napoleone III, vol. V, p. 268. – Gli osanna dei papicidi al Santo Padre Pio IX, vol. V, p. 270. – Chi mutò? Pio IX o i liberali? Risposta al senatore Vacca, vol. V, p. 274. – I nemici di Pio IX sgabello a ‘suoi piedi nell’anniversario della sua elezione, vol. V, p. 277. – Le lodi di Pio IX cantate da Angelo Brofferio con accompagnamento di Norberto Rosa, vol. V, p. 281. – Pio IX difeso da Dettino Ricasoli contro il Ministro francese Thouvenel, vol. V, p. 285. Che cosa ha fatto Napoleone III per salvare Pio IX? vol. V, p. 288. – Le glorie di Pio IX all’esposizione di Londra, vol. V, p. 298. – Un sovrano che benedice, vol. V, p. 306. – L’antagonismo tra Pio IX e l’Italia, vol. V, p. 309. – Pio IX e il Clero francese, vol. V, p. 310. – La petizione dei Passagliani a Papa Pio IX, vol. V, p. 311. – Carattere di Pio IX descritto da S. E. Farini, vol. V, p. 315. – I congressi di Pio IX ed i congressi di Napoleone III, vol. VI, p. 281.

Pisa: Arresto del Cardinale Arcivescovo, vol. IV, p. 161. – Suo arrivo in Torino, vol. IV, p. 162. – La causa del Cardinale Arcivescovo di Pisa, vol. IV, p. 163. – Qual è il delitto del Cardinale di Pisa? Perché si sostiene in prigione? vol. IV, p. 161.

Pisacane: Suo testamento, vol. II, p. 269. – Testamento di Carlo Pisacane. Avviso ai proprietarii, vol. II, p. 272. – Pisacane e Garibaldi, vol. IV, p. 246.

Pisanelli guardasigilli nell’anno 1863, cerca associati ad un giornate avverso alla causa del S. P. Pio IX, vol. I, p. 306. – Scrive ai sacerdoti ribelli di Lombardia, vol. 1, p. 807. Suo Avviso d’asta per lo spaccio dei benefizii ecclesiastici in Sicilia, vol. I, p. 309. – Circolare contro i preti che non hanno cantato nella festa dell’unità italiana e proibizione che non vengano nominali parrocIII, vol. I, p. 309. – Decreto che sottopone all’ Exequatur tutto ciò che viene dal capo della Chiesa, vol. I, p. 311. – Circolare con cui si dichiara che i preti non sono obbligati a dire certi Oremus mentre molli sacerdoti vennero processati e condannali per averli ommessi, vol. I, pag. 320.

– 363 –

– Circolare da cui risulta che vuoi prendere in mano l’amministrazione delle parrocchie, vol. I, p. 321. – Progetto di legge per la soppressione delle Corporazioni religiose, vol. V, p. 165.

Piena Giacomo, ministro dell’interno. Sua circolare ai parroci, vol. I, p. 261.

Plombières: Le trentasei ore di Plombières, vol. II, p. 186.

Politica francese a Roma esposta dal protestante Guizot, vol. IH, p. 89. – Alternative dialettiche della politica francese, vol. III, p. 339.

Polizia: La polizia degli eccellentissimi signori Farini e Ricasoli (Breve commento su Dante), vol. IV, p. 196.

Polonia e Italia, vol. II, p. 233.

Pontefice: Non è di fede che il Sommo Pontefice debba avere uno stato temporale, vol. IV, pag. 22.

Popolo: Le sostanze del popolo in mano dei conservatori e dei rivoluzionarii, vol. IV, p. 198.

Potenza: Rivoluzione a Potenza, vol. IV, p. 230.

Potere temporale dei Papi e voto dei popoli, vol. III, p. 240.

Prefazione: Due articoli di prefazione, vol. I, p. 15.

Preghiera: La necessità della preghiera, risposta di Rousseau all’Unione, vol. II, p. 190.

Preghiere degli Ebrei pel Regno d’Italia, vol. IH, p. 320.

Preparativi per la torre di Babele, vol. VI, p. 296.

Prestito: Approvazione del prestito di 750 milioni, vol. V, p. 58.

Preti innocenti ingiustamente imprigionati, vol. II, p. 323. – I dodici preti della Camera dei Deputati, vol. V, p. 217. – Chi-sono i preti liberali? vol. V, p. 221.

Primo passo di Rattazzi per conquistare Roma e Venezia, vol. VI, p. 12.

Processo contro il cattolicismo nella Camera dei Deputati, vol. I, p. 224. – Processo cronologico della rivoluzione negli Stati pontificii, vol. IV, p. 59. – Processo di Garibaldi e dei Garibaldini, vol. VI, p. 50.

Proclama del generale Lamoricière dell’8 aprile 1860 alle truppe pontifìcie, vol. IV, p. 170. – Proclama del generale Nunziante all’esercito Napoletano, vol. IV, p. 228. – Proclama di Garibaldi a’ suoi, vol. VI, p. 31.

Proclami ed ordini del giorno, vol. V, p. 372.

Progetto di legge contro il danaro di S. Pietro e l’influenza clericale, vol. V, p. 163.

Programma (il) del ministero Farini, vol. VI, p. 112.

Progresso: II calvinismo ed il progresso, vol. II, p. 173.

Professori di diritto canonico nel!1 Università di Torino, vol. II, p. 307.

Proprietarii: II testamento di Carlo Pisacane. Avviso ai proprietarii, vol. II, p. 272.

Protesta del Governo napoletano, vol. IV, p. 228. – Protesta del Re di Napoli contro l’apoteosi del Regicidio, vol. IV, p. 240. – Protesta del rappresentante di Napoli contro l’invasione piemontese, vol. IV, p. 241. – Protesta del duca Francesco contro le annessioni, vol. IV, p. 72. – Protesta del duca di Modena contro il regno d’Italia, vol. V, p. 26. – Protesta del Cardinale Vescovo di Jcsi per sacrileghi insulti a Pio IX, vol. V, pag. 356.

Protestantesimo: Convenienze delle libertà gallicane col protestantesimo, colla rivoluzione e col dispotismo, vol. li, p. 52. – Protestantesimo e rivoluzione, vol. 11, p. 65.

Protestanti: Movimento protestante in Italia, vol. I, p. 83. – Risposta di Vittorio Emmanuele II a un indirizzo protestante, vol. I, p. 178.

Protestantismo: Concorso per protestantizzare l’Italia, vol. III, p. 86. – Protestantismo e rivoluzione, vol. III, p. 163. – II protestantesimo in Toscana, vol. III, p. 184. – Un giornale protestante in favore del Papa, vol. III, p. 275. – Protestantismo e rivoluzione, vol. III, p. 398.

– 364 –

– Rimostrarne dell’Arcivescovo di Pisa al Governa contro il protestantismo, vol. III, p. 371.

Protetti: Del duca di Modena contro le annessioni, vol. IV, p. 72. – Della Santa Sede contro l’incorporazione delle Romagne al Piemonte, vol. IV, p. 75. – Della duchessa reggente: di Parma contro l’annessione, vol. IV, p. 76. – Dell’Austria contro!> annessioni, vai. IV, p. 78. – Del granduca di Toscana contro l’annessione della Toscana al Piemonte, vol. IV, p. 80. – Del granduca ili Toscana contro il Regno d’Italia, vol. V, p. 25. – Di Francesco V, vol. V, p. 26. – Della duchessa di Parma, vol. V, p. 28. – Della Santa Sede. ivi. – Di Napoleone Ili nel novembre del 1848 e del 1863, vol. VI, p. S88.

Provincia tolte e provincia lasciate al Papa, vol. IV, p. 331.

Q

Quadro dei personaggi che hanno coperto i diversi ministeri, e durata delle loro funzioni, vol. V, p. 3G8. – Quadro degli Stati che hanno riconosciuto il regno d’Italia, v. V. p. 375.

Quaranta milioni per l’Italia centrale, vol. III, p. 49.

Quaresima; Circolare contro le bolle della Quaresima, vol. I, p. 319.

Questione (la) dulia stampa nel Congresso di Parigi, vol. I, p. 46. – Napolitana, v. I, p. 143. – La questione romana sotto il ministero di Dettino Ricasoli, vol. V, p. 317. – La questione di Roma nel dicembre 1801 e nel dicembre 1862, vol. VI, p. 109.

Questioni: Le questioni del neonato regno d’Italia, vol. V, p. 101. – Questione italico-portoghese, vol. V, p. 108. – Questione italico-spagnuola, vol. V, p. 103. – Questione italico-francese, vol. V, p. 101. – La questione romana sotto il ministero Bettino Ricasoli, vol. V, p. 317.

Questua (la) di Peruzzi contro il brigantaggio, vol. VI, p. 143.

R

Ragazzi di otto anni al governo della pubblica istruzione, vol. V, p. 243.

Ragguagli sull’attentato del li gennaio 1858, contro Napoleone III, vol. li, p. 84.

Rattazzi Ministro di grazia e giustizia nell’anno 1848 intima ai Vescovi di conformarsi alle viste, intenzioni e deliberazioni del Governo, vol. I, p. 263. – Nel 1853 vuol mettere la mano sui beni dette parrocchie, vol. I, p. 278. – Nel 1856 scrive una circolare contro il Clero avverso al Governo, vol. I, p. 5)2. – Nel 1857 esorta i Sindaci a sopravegliare affinché i parrochi non vendano i vasi sacri d’oro e d’argento, v. I, p. 285 e 287. – Ultima settimana del suo ministero, vai. VI, p. 66. – Suicidio del ministero Rattazzi, vol. VI, p. 71. – Suo testamento davanti la Camera ilei Deputati, vol. VI, p. 73. Funerali ilei suo ministero, vol. VI, p. 7G.

Rattazzi: Suo primo passo per conquistare Roma e Venezia, vol. VI, p, Ì2. – Sue cospirazioni, vol. VI, p. 17. – Rattazzi ed il partito d’azione, vol. VI, p. 50. – Rattazzi e la seconda Novara – Ultima settimana del suo ministero, vol. VI, p. 66. – Suicidio al ministero Rattazzi vol. VI, p. 71.

Il testamento di Rattazzi davanti la Camera dei Deputati, vol. VI, p. 73. – Funerali del ministro Rattazzi, vol. VI, p. 76.

Re di Napoli: Le tirannie del re di Napoli che osava di abolire le imposte in Sicilia, volume II, p. 145.

Re per la grazia di Dio e re per la grazia del popolo, vol. III, p. 129.

Reggente: II principe di Carignano proclamato reggente d’Italia centrale, vol. III, p. 147. – La questione della reggenza dell’Italia centrale, vol. III, p. 252. – Lettera del principe di Carignano al comi». Bon-Compagni, vol. III, p. 254.

– 365 –

Regicidio: Grandezza e santificazione del regicidio, vol. li, p. 99. – Dio salvi il re, v. li p. 136.

Regno d’Italia: I primi vagiti, vol. V, p. 3. – Il regno d’Italia nel Senato piemontese, vol. V, p. 17. – Deliberazioni del Senato sul regno d’Italia, vol. V, p. 20. – II nuovo regno d’Italia nella Camera dei Deputati, vol. V, p. 82. – Legge che stabilisce il regno d’Italia, vol. V, p. 25. – Le finanze e le imposte del regno d’Italia, vol. V, p. 32. – II primo gran libro della grande storia ilei grande regno d’Italia. Grande edizione del grandissimo Bastogi, vol. V, p. 33. – La Festa nazionale, vol. V, p. 37. – II regno d’Italia e la Francia, vol. V, p. 44. – Il regno d’Italia può essere riconosciuto da Napoleone III? vol. V, p. 45. -La pappa al neonato regno d’Italia, vol. V, p. 51. -11 regno d’Italia e Napoleone III, vol. V, p. 53. -11 regno d’Italia alla conquista della Corsica e di Malta, vol. V, p. 58. – I rappresentanti italiani rappresentano l’Italia? vol. V, p. 91. – II regno d’Italia dipinto dagl’Italianissimi. vol. V, p. 93. – Le questioni del neonato regno d’Italia, vol. V. p. 101. – II ministro dei Culti, vol. V, p. 101. – L’immagine della libertà nel regno d’Italia, vol. V, p. 230. – Il regno d’Italia descritto dagl’italianissimi, vol. VI, p. 254.

Relazione del conte di Rayneval, invialo francese a Roma al conte Walewski, ministro degli affari esteri in Francia, vol. II. p. 280. – Relazione e progetto di legge per assegno e ricompensa al cav. Farini, vol. VI, p. 141. – La relazione della Commissione d’inchiesta sul brigantaggio, vol. VI, p. 192.

Religiosi: Statistica degli ordini religiosi nel regno di Sardegna prima delle legge «li soppressione del 29 maggio 1855, voi I, p. 187. – Circolare del Ministro dell’interno conte di S. Martino nel 1853, con cui si prepara la soppressione degli ordini religiosi, volume I, p. 275.

Robespierre: L’apoteosi di Robespierre in Londra, vol. II, p. 127.

Riabilitazione di un parente di un martire, vol. IV, p. 283.

Ricasoli: I due Ricasoli, storia fiorentina contemporanea, vol. III, p. 306. – L’arcivescovo di Firenze al barone Ricasoli, vol. III. p. 333. – Ricasoli presenta i veti della Toscana al Re, vol. IV, p. 155. – II barone Ricasoli mercante di libertà, vol. V, p. 340. Lettera di Ricasoli al cardinale Antonelli, vol. V, p. 343. – Ricasoli reo di furto letterario a danno di un frate, vol. V, p. 347. – Precipitato dalla Rocca Tarpea, vol. V, pag. 366.

Ricordo di messer Francesco Guicciardini, vol. III, p. 117.

Riformatori (i) del Governo pontificio, vol. III, p. 369.

Rimostranze del cardinale di Pisa al Governo toscano, vol. III, p. 371.

Risposte a Napoleone III sulla convocazione di un Congresso europeo. – Risposta dello Czar a Napoleone III, vol. VI, p. 299. – Del re di Sassonia, p. 300. – del re di Wurtemberg, p. 301. – Di S. M. Vittorio Emanuele II, p. 201. – Del re d’Olanda, p. 302. – Del re del Belgio, p. 303. – Del re d’Annover, p. 303. – Del re di Baviera, p. 304. – Della Confederazione Germanica, p. 305. – Del re di Portogallo, p. 306. – M Santo Padre Pio IX, p. 306. – Della Svizzera, p. 358. – Dell’Imperatore d’Austria, p. 309.

Risposta di Vittorio Vittorio Emanuele a un indirizzo protestante, vol. I, p. 178.

Ristorazioni antiche dopo la rivoluzione di Francia del 1789, vol. I, p. 41.

Rivelazioni del ministro Cordova sulla Sicilia, vol. V. p. 245.

Rivincite: Le rivincite del Guardasigilli e la persecuzione della Chiesa, vol. V, p. 210.

Rivoluzione : L’appello alla rivolta dei plenipotenziari piemontesi al Congresso di Parigi, vol. I, p. 80. – L’Inghilterra e la rivoluzione italiana, vol. I, p. 107.

– 366 –

– Attentati rivoluzionati in Italia, vol. I, p. 110. – Rassomiglianze tra la rivoluzione Francese e l’Italiana, vol. I, p. 109. – Convenienze delle libertà gallicane colla rivoluzione, vol. II, p. 52. Protestantesimo e rivoluzione, vol. II, p. 55. – Giovanni Huss e i Rivoluzionari moderni, vol. Il, p. 81. – I rivoluzionari alla fiorentina, vol. Il, p. 108. – Voracità rivoluzionaria, vol. II, p. 111. – II conte Cavour, Trivulzio Pallavicino e la rivoluzione, vol. II, p. 134. – Satana e i rivoluzionari, vol. Il, p. 148. – II dizionario della Rivoluzione, vol. II, p. 221. – I secoli delle rivoluzioni sono i secoli dei ladri, vol. II, p. 275. – Processo cronologico della rivoluzione negli Stati Pontifici, vol. IV, p. 59. – Soccorsi alla rivoluzione italiana, vol. IV, p. 212. – Documenti della rivoluzione siciliana, vol. IV, p. 223. – Rivoluziono di Potenza, vol. IV, p. 230. – La rivoluzione italiana è figlia della francese, vol. IV, p. 278. – Pio IX e la rivoluzione, lezione di certi protestanti a certi cattolici, vol. IV. p. 362.

Roma: II nostro ossequio a l’orna, vol. Il, p. 155. – Relazione del conte di Ravneval invialo francese a Roma, al conte Walewski ministro degli affari esteri in Francia, vol. II, p. 280. – I partiti lugli Stati Pontifici e in Italia, vol. II. p. 281. – Gli assalti contro Roma, vol. II, p. 298. – La politica francese a Roma, esposta dal protestante Guizol, vol. III, p. 89. – I passaporti consegnati dal Papa al rappresentanti della Sardegna in Roma, vol. III, p. 211. – Le Finanze pontificie difese da un rivoluzionario romagnolo, vol. III, p. 249.

Roma e i Papi, vol. IV, p. 35. – Roma e Piemonte, vol. IV, p. 307. – La divisione ti Roma e l’unità d’Italia, vol. V, p. 29. – Roma massonica e Roma cattolica, vol. V, p. 125. – Roma e Ricasoli davanti i Deputali ed i Senatori, vol. V, p. 328. Roma e il deputalo Ferrari, vol. V, p. 350. – Roma ed Aspromonte, Giuseppe Garibaldi e Urbano Rattazzi, vol. VI, p. 3. – Roma ipotecata dal conte Cavour, vol. VI, p. 1S5.

Romagne: Gl’inviati delle Romagne a Vittorio Emanuele II, vol. III, p. 178. – Un’occhiata al Governo delle Romagne negli ultimi mesi del 1859, vol. III, p. 208. – Miseranda condizione delle Romagne in sul cadere del 1859, vol. III, p. 242. -Il Clero delle Romagne. Confessione del sig. Pepoli, vol. III, p. 291. – Lo stemma sabaudo nelle Romagne, vol. III, p. 302.

Rosmini: Una lettera dell’abate Antonio Rosmini sul contegno d’un vescovo nelle presenti circostanze, vol. III, p. 112.

Russia: Il Russo potente alleato del Piemonte, vol. II, p. 65. – Gli arazzi dell’ Armonia all’arrivo della Czarina vedova, vol. Il, p. 68. – La Russia, Villafranca e Camillo Cavour. vol. Il, p. 211. – La Russia e la questione polacca sul cadere del 1859, vol. III, pag. 311.

Salvagnoli. Epistolario del sagrestano Salvagnoli ministro toscano nel 1859, v. III, p. 311.

Salve lucro! vol. VI, p. 132.

Salve regina degl’Italiani, vol. IV, p. 285.

Santa Sede: Protesta della Santa Sede contro il Regno d’Italia, vol. V, p. 29.

Sant’Uffizio (il), il colonnello Anviti e il giovine Mortara, vol. III, p. 268.

Salaria e i rivoluzionarii, vol. II, p. 148.

Savoia: La questione della Savoia, vol. IV, p. 102. – Il sacrificio della Savoia e della contea di Nizza, vol. IV, p. 101. – La questione savoina in gennaio ed in mano, vol. IV, p. 103. – Circolare di Thouvenel sulla questione di Savoia e di Nizza, vol. I. p. 108. – Le due perdite della Savoia e della contea di Nizza, vol. IV, p. 112.

– Riunione alla Francia della Savoia e di Nizza, vol. IV, p. ili, – Proemio al trattato di cessione della Savoia e di Nizza, vol. IV, p. 115. – Una data doppiamente dolorosa, vol. IV, p. 117. – Annessioni e sconnessioni, vol. IV, p. 121. – Proclama del Governatore della provincia di Ciamberì, vol. IV, p. 127.

– 367 –

– Perdita della Savoia e di Nizza, ossia il trattato del 24 marzo 1860, vol. IV, p. 129. – Proclama del Re alle popolazioni di Savoia e Nizza, vol. IV, p. 131. – Cessione della Savoia e di Nizza, vol. IV, p. 137. – Relazione del trattato del 24 marzo del deputato Rorà, p. 139. – Il trattato del 2i marzo nella Camera dei Deputati, vol. IV, p. MI. – Testo della relazione presentata dal conte di Cavour per la cessione della Savoia e di Nizza, vol. IV, p. 142. – Approvazione del trattato Franco-Savoino-Nizzardo, e il nome dei Deputati che lo approvarono o lo rigettarono, vol. IV, p. 144. – La questione di Savoia e di Nizza al Senato, vol. IV, p. 146. – Votazione del Senato in favore del trattato 24 marzo, vol. IV, p. 147. – Relazione del sig. Thouvenel sul trattato del 24 marzo, vol. IV, p. 148. – Addio per sempre alla Savoia e Nizza, vol. IV, p. 150. – Il Senatus-Consulto sulla riunione della Savoia e Nizza alla Francia, vol. IV, p. 151.

Scavini (Monsignore). Discorso sull’eleggibilità dei Canonici, vol. II, p. 329. – Lezione a Mamiani, vol. II, p. 337.

Scomunica: La forza della scomunica, vol. III, p. 199. – La scomunica e i suoi derisori, voi IV, p. 62. – La scomunica e i governatori, vol. IV, p. 63.

Scuole (le) normali e i maestri e le maestre presenti, vol. II, p. 346.

Senato: La questione della Savoia e di Nizza al Senato, vol. IV, p. 146 – Votazione del Senato in favore del trattato del 24 marzo 1860, vol. IV, p. 147. – Deliberazione del Senato sul Regno d’Italia, vol. V, p. 20.

Senatori e Deputati del Regno d’Italia. . Sessione 1861-62, vol. VI, p. 213.

Settemila fucilati a Napoli, vol. VI, p. 152.

Sicilia: L’Inghilterra e la Sicilia, vol. I, p. 157. – Attentati in Sicilia e rivoluzione, vol. I, p. 172. – Rivoluzione siciliana, vol. I, p. 172. -L’insurrezione della Sicilia, vol. IV, p. 209. – Soccorsi alla rivoluzione siciliana, vol. IV, p. 212. – Spedizione di Garibaldi in Sicilia, vol. IV, p. 214. – Proclami di Garibaldi, vol. IV, p. 215. – Garibaldi al Re, vol. IV, p. 218. – II Governo e Garibaldi vol. IV, p. 219. – Garibaldi in Sicilia, ivi. – Convenzione stipulata il G giugno 1860 tra il generale Garibaldi ed il generale Lanza. vol. IV, p. 220. – Commissione di difesa in Palermo, vol. IV, p. 221. – Annessione della Sicilia al Piemonte, vol. IV, p. 222. – Documenti della rivoluzione siciliana, vol. IV, p. 223. – II Governo di Palermo e i Gesuiti, vol. IV, p. 225. – Alcuni decreti di Garibaldi, ivi. – Protesta del Governo napoletano, vol. IV. p. 228. – Proclama del generale Nunziante all’esercito napoletano, ivi. – Rivoluzione a Potenza, v. IV, p. 230. – Una circolare del ministro Farini ai signori Governatori e Intendenti generali sulle faccende siciliane, vol. IV, p, 231. – Lo Statuto a balia in Sicilia, v. IV, 254. – La confisca in Sicilia, vol. IV, p. 281.

Silenzio: La malattia del silenzio nell’Impero francese, vol. III, p. 166.

Siracusa (conte di) e la sua lettera al re Francesco Il, vol. IV, p. 229.

Società segrete: La Francia e le società segrete, vol. 1, p. 140. – Società nazionale italiana, vol. II, p. 218.

Soppressione dei Gesuiti e delle Dame del Sacro cuore nel 1848, vol. I, p. 20. – La soppressione della Teologia e gli spropositi del deputato Macchi, vol. V, p. 227.

Stabat Mater: Parodia dello Stabat Mater, vol. IV, p. 286.

Stakelberg (conte) e la libertà dei tutti, vol. Il, p. 366.

Stampa: La libertà della stampa concessa a tutti fuorché ai Vescovi, vol. I, p. 19 e 26.

– La questione della stampa nel Congresso di Parigi, vol. I, p. 46.

Stella: La stella d’Italia ed i tre Arcivescovi delle Marche e dell’Umbria, vol. V, p. 249, Stemma sabaudo nelle Romagne, vol. III, p. 302.

Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 90 mano 1856, ossia i regicidi di Carlo Alberto, di Antonio Gallenga, vol. I, p. 163.

– 368 –

Storia della Formola: Libera Chiesa in libero Stato, vol. V, p. 129.

Strade ferrate romane, vol. 11, p. 44. – Italiane, vol. II, p. 46.

Strage imminente d’impiegati, vol. IV, p. 260.

Statuto: Lo Statuto a balia in Sicilia, vol. IV, p. 254. – Statuto della Massoneria italiana, vol. V, p. 116. – Lo Statuto e i plebisciti, vol. VI, p. 242.

Strenna degli italianissimi al bimbo Regno d’Italia, vol. V, p. 110.

Suicidio del Ministero Rattazzi, vol. VI, p. 71.

Sulle principali storie dei nostri tempi (cenno bibliografico, vol. I, p. 12.

T

Testamento (il) del ministro Rattazzi, vol. VI, p. 73.

Thouvenel ministro di Francia. Nota al barone di Talleyrand a Torino, vol. IV, p. 50. – Sui circolare sulla questione di Savoia e di Nizza, vol. IV, p. 108. – Relazione del signor Thouvenel sul trattalo 21 del marzo, vol. IV, p. 148.

Torinesi antichi e moderni, vol. I, p 1Q2.

Torino: I professori di diritto canonico nell’Università di Torino, vol. II, p. 307. – Torino e Milano, vol. III, p. 236.

Toscana: Le leggi leopoldine e l’Armonia proibita in Toscana, vol. II, p. 113. – Ristorazione in Toscana per opera del popolo, v. Ili, p. 1)1. – Un invito del Monitore toscano, v. Ili, p. 127. – L’unanimità del popolo e le circolari del governo di Toscana, vol. III, p. 160. – II protestantesimo in Toscana nel 1859, vol. III, p. 184. – Edizione compiuta delle opere di Machiavelli a spese della Toscana, vol. III, p. 186. -La Toscana dipinta dal Times nel 1859, voi III, p. 204. – Documento diplomatico sulla reggenza Bon-Compagni in Toscana, vol. III, p. 289. – Empietà e mal costume in Toscana, solenni lagnanze dei Vescovi, vol. IH, p. 2114. – Epistolario del sagrestano Salvagnoli ministro toscano nell’anno 1859, vol. III, p. 317. – II Granduca nel 1848 e nel 1859, vol. III. p. 324. – Protesta del Granduca contro l’annessione della Toscana al Piemonte, v. IV, p. 80. – Annessione della Toscana, vol. IV, p. 155. – Una legge contro il Clero lascino, e un’ipotesi su Bellino Ricasoli, vol. IV, p. 167.

Trappiti: Eccellenza dell’agricoltura, vol. II, p. 371.

Trattati: I trattati di Zurigo e le corporazioni religiose, vol. III, p. 52. – I trattati del 1813 e la proposta di un Congresso europeo fatta da Napoleone IH, nel 1859, vol. III, p. 2ii. – Testo del trattato di pace di Zurigo, vol. III, p. 282. – Alcune osservazioni sul trattato di pace, vol. IH, p. 287.

Trattato di Tolentino, vol. I, p. 69.

Le tribolazioni della Chiesa in Piemonte dal 1847 al Congresso di Parigi, vol. I, p. 19. – Vescovo d’Acqui, p. 24. – Id. d’Alghero, p. 25. – W. d’Asti, p. 22-24. – Id. di Cagliari, p. 22-23. – Id. di Mondovì, p. 24. – Id. di Nizza, p. 20. – Id. di Pinerolo p. 19. – Id. di Saluzzo, p. 22. – Id. di Sassari, p. 23. – Id. di Torino, p. 22-23 25, 31, 32. – Id. di Tortona, p. 21. – Id. di Vercelli, p. 20.

Trionfi (i) della legislazione pontificia, vol. IV, p. 326.

Times (il) si diverte con Napoleone III, vol. VI, p. 298.

U

Ugo Foscolo austriaco, vol. II, p. 378.

Ultimatum del conte di Cavour al Papa, vol. IV, p. 301.

Ultimi momenti di Carlo Luigi Farini, vol. VI. p. 123.

Umbria: I beni ecclesiastici incamerati nell’Umbria, vol. IV, p. 287.

Unità (l’) d’Italia e la divisione di Roma, vol. V, p. 29.

Univers (l’) viene soppresso, vol. IV. p. 14.

– 369 –

V

Vacca: Progetto contro gli ordini religiosi, vol. V, p. 173.

Vagiti: I primi vagiti del Regno d’Italia, vol. V, p. 3.

Venezia: Lord Palmerston e la Venezia, vol. Il, p. 176. – La Venezia e il discorso della Corona, vol. V, p. 9.

Vescovi: Una lettera dell’abate Antonio Rosmini sul contegno d’un Vescovo nelle presenti difficilissime circostanze, vol. III, p. 112. – Empietà e mal costume in Toscana, solenni lagnanze dei Vescovi, vol. III, p. 29i. – L’episcopato modenese, Farini e la stampa settaria, vol. III, p. 313.

Vescovo (il) di Moulins nel 1857. Decreto di Napoleone III contro il medesimo, vol. II, p. 257. – Gli articoli organici, vol. li, p. 259. – Il Governo francese e il Vescovo di Moulins, vol. II, p. 263.

Viaggi d’una moneta d’oro, vol. Il, p. 177.

Viaggio nell’Italia centrale, vol. IV, p. 190.

Villafranca: La pace di Villafranca e le sue conseguenze, vol. III, p. 65.

Visita del Re Carlo Emanuele IV a Pio VI, vol. III, p. 177.

Vittoria: La vittoria di Castelfidardo e la vittoria di Wagram, vol. IV, p. 304.

Vittorio Emanuele II: Le Deputazioni di Parma e di Modena ricevute in Torino da Vittorio Emanuele li, vol. III, p. 152. – Gli inviati delle Romagne a Vittorio Emanuele II, vol. III, p. 178. – Sua corrispondenza con Pio IX, vol. IV, p. 96. – Sua entrata in Napoli, vol. IV, p. 269.

Vituperii e calunnie contro il nostro Santo Padre, vol. V, p. 352.

Voltaire e Dante al teatro Carignano, vol. II, p. 158.

Votazioni: Un po’ di statistica sulle votazioni dell’Italia centrale, vol. III, p. 169. – II potere temporale dei Papi ed il voto dei popoli, vol. III, p. 210.

Z

Zio (lo) e il nipote si rassomigliano e rassomiglieranno, vol. VI, p. 280.

Zurigo: I trattati di Zurigo e le corporazioni religiose, vol. III, p. 52. – Testo del trattato della pace di Zurigo, vol. III, p. 282. – Alcune osservazioni sul trattato di pace, vol. III, pag. 287.

W

Walewski: Lettera agli agenti diplomatici, vol. III, p. 257.

Westfalia: Nuova edizione della pace di Westfalia, vol. VI, p. 285.

FINE

Rds, 16 Febbraio 2009 https://www.eleaml.org

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.