Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (XVII) (VOL. III)

Posted by on Dic 4, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (XVII) (VOL. III)

BATTAGLIE E FATTI D’ARMI

Goito8 aprile1848
Pastrengo30 aprile1848
S Lucia6 maggio1848
Cuctatene25 maggio1848
Coito29 maggio1848
Peschiera30 maggio1848
Rivoli10 giugno1848
Vicenza10 giugno1848
Governolo18 luglio1848
Custoza i25 luglio1848
Novara23 marzo1849
Casale25 marzo1849
Traktir (Cernaja)16 agosto1855
Sebastopoli (‘)8 settembre1855

(*) Risulta da rapporti ufficiali che la brigata Cialdini stava pronta a concorrere all’assalto col Corpo francese del generale De Salles, ed ebbe parecchi uomini posti fuori di combattimento nelle trincee durante il bombardamento.

—374—

Montebello20 maggio1859
Palestra30 maggio1859
Magenta4 giugno1859
Melegnano8 giugno1859
Solferino (S. Martino)34 giugno1859
Marsala10 maggio1860
Calatafimi15 maggio1860
Palermo37 maggio1860
Milazzo30 luglio1860
Messina28 luglio1860
Reggio di Calabria9 agosto1860
Perugia14 settembre1860
Caslelfidardo18 settembre1860
Ancona29 settembre1860
Volturno1 ottobre1860
Tsernia17 ottobre1860
Teano e Sessa26 ottobre1860
Capua2 novembre1860
Garigliano3 novembre1860
Gaeta13 febbraio1861
Messina13 marzo1861
Civilella del Tronto20 marzo1861

—375—

QUADRO DEGLI STATI CHE HANNO RICONOSCIUTO IL REGNO D ITALIA

STATIDATA del riconoscimentoDOCUMENTI relativi
INGHILTERRA30 marzo 1861Nota di lord Russell al mare d’Azeglio — Gazzetta Ufficiate, n. 92
SVIZZERA2 aprile 1861Nota dell’Inviato svizzero. —Id. 12 aprile, n. 90.
GRECIA11 aprile 1861Nota del min. Coundouriottis.—Id. 29 aprile, n. 105.
MAROCCO15 aprile 1861Nota del viceré Muley Abbas. — Id. 3 maggio, n. 109.
PRINCIPATI DANUB (Moldavia e Valachia)8 aprile 1861Note dei min. Philippesco Rolla. — Id. 21 maggio, n. 124.
STATI UNITI D’AMERICA13 aprile 1861Nota di Seward. — Id. 28 maggio, n. 130.
SVEZIA4 luglio 1861(Missione Torrearsa).—Id. n. 246.
DANIMARCA2 settemb. 1861(Idem).— Id. n. 223.
FRANCIA15 giugno 1861Dispaccio di Thouvenel, 15 giugno. —Id. n. 153.
VENEZUELA1 maggio 1861Nota del min. Nadal. — Id. 22 giugno, n. 151.
HAITI24 maggio 1861Nota del ministro Plésance —Id. 28 giugno, p. 156.
HURUGUAY22 maggio 1861Nota del min. Acevedo,—Id. 15 giugno, n. 171.
PORTOGALLO27 giugno 1861Nota del min. d’Avila. ——Id. 19 luglio, n. 175.
LlBERIA5 giugno 1861Nota del Pres. della Repub. Benson. — Id. n. 176.
TURCHIA6 luglio 1861Nota di Aali Pascià.— Id. 27 luglio n. 182.
EGITTO29 settemb. 1861Lettera del Vice-Re a S. M.
TUNISI8 15 aprile 1861Scambio di note col Ministro degli Esteri del Bey.
GOSTARICA6 giugno 1861Nota del min. Yglesias.— —Id. 5 agosto, n. 190.
PAESI BASSI31 luglio 1861Nota di Zuylen de Nywelt al b. Heldevier.
PARAGUAY5 luglio 1861Nota del min. Sanchez.—ld. 24 agosto, n. 207.

(*) Le potenze vengono qui indicate nell’ordine di data della pubblicazione degli atti relativi al riconoscimento.

—376—

STATIDATA del riconoscimentoDOCUMENTI relativi
PARAGUAY5 luglio 1861Nota del min. Sanchez.—ld. 24 agosto, n. 207.
BRASILE8 novembre 1861Nota del min. Magalhaes Taques.— Id. 1° gennaio 1862.
MESSICO Rep20 luglio 1861Nota di Zamacorra. — Gazz. Uff. 14 ottobre 1861 n. 250.
BELGIO6 novembre 1861Nota del min. Rogier. — Id. 25 novembre, n. 286.
NUOVA GBANATA5 settemb. 1861Nota del min. Rozas Garrid. — Id. n. 286.
REP. ARGENTINA25 settemb. 1861Nota del min. Molinas. Id. 27 novembre, n. 288.
PERÙ7 aprile 1862Messaggio del Presidente Ramon Castiglia a S. M.
REPUB. DI S. MARINO22 marzo 1862Convenzione di buon vicinato, commercio, ecc.
RUSSIA12 luglio 1862Comun. del min. Durando alle CaM.— Gazz. Uff. 12 luglio. 1862, n. 164.
PRUSSIA21 luglio 1862Idem. — Id. 28 luglio 1862.
ISOLE DI SANDWICH23 ottobre 1862Lettera del Console, 23 ottobre 1862.
PERSIA24 settemb. 1862Trattato di commercio tra la Persia e l’Italia
SERBIA8 ottobre 1862Lettera del principe Obrenovitsch a S. M.
REP. S. SALVADORE7 aprile 1863Lettera del Presidente G. Barrios.
BADEN29 aprile 1863Gazzetta Ufficiale 19 maggio 1863.
ISOLE AVAIANE (Oceania)22 luglio 1863Trattato di Commercio col Regno d’Italia.
REP. DI BOLIVIA12 agosto 1863Gazz. Uff. 2novembre 1863 n. 259.
CITTA ANSEATICHE18 ottobre 1863Exequatur al Console incaricato d’affari.
REP. DEL CHILI20 gennaio 1864Lettera del Presid. Peres — Gazz. Uff, 25 aprile 1864, n. 99.
IMPERO MESSICANO28 agosto 1864Lettera dell’Imperatore Massimiliano al Re. — Id. del 29 agosto

—377—

INDICE DELLE MATERIE

Accademia francese. L’Accademia francese e la causa di Pio IX, p. 260.

Almira. n Vescovo Monsignor Carli condannato e la libertà della Chiesa, p. 157.

Appendice sulle Diocesi napoletane, p. 200.

Approvazione del prestito di 750 milioni, p. 56.

Avellino. Il Vescovo di Avellino in Torino, p. 203. Sua protesta, p. 205.

Bastogi. Biografia dell’ex-Ministro Pietro Bastogi, p. 237. Pietro Bastogi sul Campidoglio, p. 238.

Battaglie e fatti d’armi, p. 373.

Bestemmie del primo Parlamento italiano, p. 224.

Bonaparte (I) e i Framassoni, p. 291.

Camera dei Deputati. Deliberazioni delta Camera dei Deputati dal 25 febbraio 1861 all’11 maggio 1863, p. 12. Il nuovo regno d’Italia nella Camera dei Deputati, p. 22.

Capitolato (II) proposto da Ricasoli al Papa, p. 336.

Cavour. Morte ed epistolario del conte di Cavour, p. 65. La morte del conte Cavour raccontata da sua nipote, p. 65. Dichiarazioni del padre Giacomo, p. 72. Cinque lettere del conte di Cavour, p. 73. Il conte Cavour in veste da camera, p. 75. Il conte Cavour smentito da Lord Clarendon otto mesi dopo la sua morte, p. 81. Lettera del conte Cavour contro lo stato d’assedio, p. 84. Una lettera del conte Cavour contro le annessioni, p. 85. La verità sulla morte del conte di Cavour, p. 86. Il confessore del conte di Cavour, p. 87.

Chiesa. La libertà della Chiesa e la condanna del Vescovo d’Almira, p. 157.

Clero. Progetto di legge del Guardasigilli Conforti contro il Clero, p. 156.

Commercio. Curioso commercio dei membri del Parlamento italiano, p. 246.

Condanna del vescovo d’Almira, Monsignor Carti, e la libertà della Chiesa, p. 157.

Conforti. Progetto di legge del Ministro Guardasigilli Raffaele Conforti contro il Clero, p. 156.

Conventi. I conventi convertiti in caserme, p. 218.

Corona. Il discorso della Corona e la Venezia, p. 9.

Corporazioni religiose. Progetto del Guardasigilli Pisanelli per la soppressione delle medesime, p. 165. Altro progetto del Guardasigilli Vacca, p. 173. Terzo progetto del Deputato Corsi, p. 180.

Culti. I l Ministro dei Culti in Italia, p. 104.

Curletti e i misteri di Torino, p. 95.

— 378 —

Danaro. Il danaro d’Italia, p. 48.

Decreti di apertura, di proroga, di ripresa e di chiusura della Camera dal 18 febbraio 1861 al 21 maggio 1863, p. 64.

Denaro di S. Pietro. Il Deputato Catucci presenta alla Camera un progetto di legge contro il denaro di S. Pietro e l’influenza clericale, p. 163..

Discorso d’inaugurazione del primo Parlamento italiano, p. 7. H discorso della Corona e la Venezia, p. 9.

Disegno di legge proposto da Don Passaglia sul giuramento del Clero, p. 161.

Documenti diplomatici. Napoleone III e il Regno d’Italia, p. 53. Documenti sulla tentata spogliazione del Papa sotto il Ministero Ricasoli, p. 317.

Dodici. I dodici preti della Camera dei Deputati, p. 217.

Elenco dette Loggie massoniche, p. 236.

Esilio. L’esilio dei vescovi napoletani, p. 206.

Fico (il) d’Adamo e Dettino Ricasoli, p. 362.

Finanze. Le finanze e le imposte del Regno d’Italia, p. 32.

Framassoni (i) e i Bonaparte, p. 291.

Gazzotetti, Deputato, e la questione del Trentino, p. 248.

Gli elettori della Venezia e Il Barone Ricasoli, p. 3Ì6.

Granduca di Toscana. Sua protesta contro il Regno d’Italia, p. 25.

Gregorio XVI e l’impudenza del signor Bottino Ricasoli, p. 326.

Grida di dolore dei prigionieri napolitani, p. 232.

Guardasigilli. Le rivincite del Guardasigilli e le persecuzioni della Chiesa, p. 210.

Italia. I primi vagiti del regno d’Italia, p. 3. Il regno d’Italia net Senato piemontese, p. 17. Deliberazioni del Senato pel regno d’Italia, p. 20. Il nuovo regno d’Italia netta Camera dei Deputati, p. 22. Legge che stabilisce Il regno d’Italia, p. 25. L’unità d’Italia e la divisione di Roma, p. 2ìJ. Le finanze e le imposte del regno d’Italia, p. 32. Il primo gran libro della grande storia del grande regno d’Italia, p. 33. La Festa del regno d’Italia, p. 37. La Festa nazionale, p. 37. Il regno d’Italia e la Francia, p. ti. Il regno d’Italia può essere riconosciuto da Napoleone III? p. 45. Il danaro d’Italia, p. 48. La pappa al neonato regno d’Italia, p. 3t. Il regno d’Italia e Napoleone III, p. 53. Il regno d’Italia atla conquista della Corsica e di Matta, p. 58. I lavori del primo Parlamento Italiano, p. 62. I rappresentanti italiani rappresentano l’Italia? p. 91. Il regno d’Italia dipinto dagli Italianissimi, p. 93. Le questioni del neonato regno d’Italia, p. 10I. I parricidi delt’Italia, p. 106. Strenna degli Italianissimi al regno d’Italia, p. 11O.

— 379 —

Legge Che stabilisce il regno d’Italia, p. 25.

Legge. Cinque disegni di legge che servono a commentare la formola; Libera Chiesa in Libero Stato, p. 164.

Lettera del Cardinale Antonelli al conte Cavour, p. Sii.

Lettera (la) di Ricasoli a Pio IX, p. 332.

Leve eseguite nel regno d’Italia colta norma della legge organica sul reclutamento del 20 marzo 1851 dalle annessioni delle varie provincie al 30 settembre 1863, p. 252.

Libera Chiesa, in Libero Stato. Storia di questa formola, p. 129. Due lettere del conte di Montalembert al conte di Cavour sul detto argomento, p. 139-142.

Libertà. La libertà detta Chiesa p la condanna del Vescovo di Almira, p. 157.

Macchi. Spropositi del Deputato Macchi e la soppressione della Teologia, p. 227.

Mangiapopoli (i) nel mangiamento nazionale, p. 241.

Martirologio dell’Episcopato Italiano, p. 193. Appendice al martirologio dell’Episcopato italiano, p. 251.

Massoneria. La massoneria Italiana ovvero la chiave della storia, p. 116.

Membri (i) del Parlamento e toro curioso commercio, p. 246.

Ministero. L’ipocrisia del Ministero e l’esilio dei Vescovi napoletani, p. 206.

Misteri. I Misteri di Torino e Curletti, p. 95.

Modena. Protesta del Duca di Modena Francesco contro il regno d’Italia, p. 26.

Montalembert. Prima lettera del conto di Montalembert al conte Cavour, p. 139. Seconda lettera, p. 142.

Napoleone III riconosce Il regno d’Italia? p. 45. Napoleone III e Il regno d’Italia — Documenti diplomatici, p. 53. Napoleone III e Pio IX, p. 253. Che cosa ha fatto Napoleone m per salvare Pio EX? p. 288. Promesse ufficiali di Napoleone III a Pio IX, p. 301.

Opinioni (le) dei Deputati sulle opinioni di Napoleone III, p. 358.

Alfieri, p. 359. — Massari, Mugolino, p. 360. — Brofferio, Ricciardi,

Rattazzi, p. 361.

Osanna. Gli osanna dei papicidi al Santo Padre Pio EX, p. 270.

Papa. Il Papa e l’Episcopato francese, p. 256.

Pappa, La pappa al neonato regno d’Italia, p. 51.

Parlamento. L’inaugurazione, descritta dalla Gazzetta Ufficiale, p. 10. I lavori del primo Parlamento italiano, p. 62. Regi Decreti di apertura, di proroga, di ripresa a di chiusura della Camera dal 18 febbraio 1861 al 21 maggio 1863, p. 64. Bestemmia del primo Parlamento italiano, p. 221.

— 380 —

Parma. Protesta della Duchessa contro il regno d’Italia, p. 28.

Parricidi. I parricidi dell’Italia, p. 106.

Passaglia e il suo disegno di legge sul giuramento del Clero, p. 161,

Pio IX e la strage degli innocenti, p. 213. Un breve di Pio IX al cay. Stefano Margotti, p. 128. Pio IX e Napoleone III, p. 253. Il papa Pio IX e l’Episcopato francese, p. 256. La causa di Pio IX trionfante nell’Accademia francese, p. 260. Una vittoria di Pio IX sulla diplomazia di Napoleone III, p. 262. Se le riforme avrebbero salvato Pio IX? p. 265. Pio IX fu ingrato verso Napoleone III, p. 268. Oli osanna dei papicidi al Santo Padre Pio IX, p. 270. Chi mutò? Pio IX o i libertini? Risposta al senatore Vacca, p. 274. I nemici di Pio IX sgabello a’ suoi piedi nell’anniversario della sua elezione, p. 277. Le lodi di Pio IX cantate da Angelo Brofferio con accompagnamento di Norberto Rosa, p. 281. Pio IX difeso da Bettino Ricasoli contro il Ministro francese Thouvenel, p. 285. Che cosa ha fatto Napoleone III per salvare Pio IX? p. 288. Le glorie di Pio IX all’esposizione di Londra, p. 298. Un sovrano che benedice, p. 306. L’antagonismo tra Pio IX e l’Italia, p. 309. Pio IX e il Clero francese, p. 310. La petizione dei Passagliani a Papa Pio EX, p. 311. Carattere di Pio IX descritto da S. E. Farini, p. 315.

Pisanelli. Progetto di legge per la soppressione delle Corporazioni religiose, p. 165.

Prestito. Approvazione del prestito di 750 milioni, p. 58.

Preti. I dodici preti della Camera dei Deputati, p. 217. Chi sono i preti liberali, p. 221.

Proclami ed ordini del giorno, p. 372.

Progetto di legge contro il denaro di S. Pietro e l’influenza clericale, p. 163.

Protesta del Cardinale Vescovo di Jesi per sacrileghi insulti a Pio IX, p. 356.

Quadro dei personaggi che hanno coperto i diversi Ministeri, e durata delle loro funzioni, p. 368.

Quadro degli Stati che hanno riconosciuto il regno d’Italia, 375.

Questioni. Le questioni del neonato regno d’Italia, p. 101. Questione italico-portoghese, p. 102. Questione italico-spagnuola, p. 103. Questione italico-francese, p. 104. La questione romana sotto il Ministero di Bettino Ricasoli, p. 317.

Ragazzi di otto anni al governo della pubblica istruzione, p. 243.

— 380 —

Regno d’Italia. I primi vagiti, p. 3. Il regno d’Italia nel Senato piemontese, p. 17. Deliberazioni del Senato sul regno d’Italia, p. 20. Il nuovo regno d’Italia nella Camera dei Deputati, p. 22. Legge che stabilisce il regno d’Italia, p. 25. Le finanze e le imposte del regno d’Italia, p. 32. Il primo gran libro della grande storia del grande regno d’Italia. Grande edizione del grandissimo Bastogi, p. 33. La Festa nazionale, p. 37. Il regno d’Italia e la Francia, p. 41. Il regno d’Italia può essere riconosciuto da Napoleone III? p. 45. La pappa al neonato regno d’Italia, p. 51. Il regno d’Italia e Napoleone III, p. 53. Il regno d’Italia alla conquista della Corsica e di Malta, p. 58. I rappresentanti italiani rappresentano l’Italia? p. 91. Il regno d’Italia dipinto dagli italianissimi, p. 93. Le questioni del neonato regno d’Italia, p. 101. Il Ministro dei Culti, p. 104. L’immagine della libertà nel regno d’Italia, p. 230. Ricasoli (il barone) mercante di libertà, p. 340.

Id. (lettera di) al Cardinale Antonelli, p. 343.

Id. reo di furto letterario a danno di un frate, p. 347.

Id. precipitato dalla Rocca Tarpea, p. 366.

Rivelazioni del Ministro Cordova sulla Sicilia, p. 245.

Rivincite. Le rivincite del Guardasigilli e la persecuzione della Chiesa, p. 210.

Roma. La divisione di Roma e l’unità d’Italia, p. 29.

Roma e il Deputato Ferrari, p. 356.

Roma massonica e Roma cattolica, p. 125.

Roma e Ricasoli davanti i Deputati e i Senatori, p. 328.

Santa Sede. Protesta della Santa Sede contro il regno d’Italia, p. 28.

Soppressione. La soppressione della Teologia e gli spropositi del Deputato Macchi, p. 227.

Statuto della Massoneria italiana, p. 116.

Stella (la) d’Italia ed i tre arcivescovi delle Marche e dell’Umbria, p. 249.

Strenna degli italianissimi al bimbo regno. d’Italia, p. 110.

Storia della formola: Libera Chiesa in Libero Stato, p. 129.

Unità. L’unità d’Italia e la divisione di Roma, p. 29.

Vacca. Progetto contro gli ordini religiosi, p. 173.

Vagiti. I primi vagiti del regno d’Italia, p. 3.

Venezia. La Venezia e il discorso della Corona, p. 9.

Vituperii e calunnie contro il nostro Santo Padre Pio IX, p. 352.

fonte

https://www.eleaml.org/sud/stampa/vol_01_03_margotti_memorie_per_la_storia_dei_nostri_tempi_1865.html#sgabello

CAPITOLI PREDENTI

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.