Un po di……..napoletanità

Stà ‘a tant’anne ‘int’a saittella e nunn’ addivintà maje zoccola
Stare da tanto tempo in un tombino e non diventare mai una pantegana. Si dice, il più delle volte in senso negativo, di chi non impara mai nulla dalle esperienze che fa.
Eppure… quanto mi piacciono i surecilli, quelli che non imparano mai, quelli che continuano a fare capa ‘e muro, quelli che continuano a restare fregati, quelli che pensano che, prima o poi, saranno i furbetti a rimanere fregati, quelli che non si arrendono alla logica che, per riuscire, devi essere figlio di papà o figlio di zoccola.
Quanto mi piacciono quelli che preferiscono perdere che perdersi.
Francesco Paolo Oreste
“Adda tene’ pacienza pure int’a casa soia”, doveva avere pazienza pure a casa sua. È bella la pacienza in napoletano perché mette un po’ della parola pace dentro la pazienza”.
Erri De Luca
“Tu, mio”
Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra.
Libero Bovio
Grande civiltà di Napoli: la città più civile del mondo. La vera regina delle città, la più signorile, la più nobile. La sola vera metropoli italiana.
Elsa Morante
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell’Europa di diventare Napoli.
Curzio Malaparte
La forza dei napoletani sta in questo: nel loro carattere, nella loro tradizione, nelle loro radici.
Marcello Mastroianni
Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori! ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c’è molto qui degno di essere vissuto.
Arthur John Strutt
I napoletani cavano l’arte dal sole.
Camillo Boito
“M’ha rutto ll’ove ‘int’ ‘o panara” Mi ha fatto saltare l’affare…
“Mantene ‘o carro p’ ‘a scesa” Cerca di risparmiare …
“M’ha rutto ll’ove ‘int’ ‘o panara” Mi ha fatto saltare l’affare…
“Le vanno ‘e scarpe astrette” Non si trova a suo agio…
” E’ sicciesso ‘o quarantotto” E’ stata la fine del mondo…
” E’ tutto fummo e nient’arrosto” E’ uno che parla solo…
” E va bbene, dicette Lena, quanno vedette ‘a figlia prena” Oramai non c’è più niente da fare. Buon viso a cattivo gioco…
Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate… Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!
Johann Wolfgang Goethe
Io che ho girato tutto il mondo…’o sole ‘e Napule nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!
Roberto Murolo
Tra i monti viola dorme Napoli bianco vestita, Ischia sul mare fluttua Come nube purpurea; La neve tra i crepacci Sta come studio candido di cigni; Il nero Vesuvio leva il capo Cinto di rossi riccioli.
Hans Christian Andersen
Finché i veri napoletani ci saranno, ci saranno, quando non ci saranno più, saranno altri. I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all’ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili ed incorruttibili.
Pier Paolo Pasolini
Napoli ride int’a ‘na luce ‘e sole
chiena ‘e feneste aperte e d’uocchie nire.
Ferdinando Russo
I «Quartieri», a Napoli, sono tutti i vicoli che da Toledo si dirigono sgroppando verso la città alta. Vi formicolano i gatti e la gente; incalcolabile è il loro contenuto di festini nuziali, di malattie ereditarie, di ladri, di strozzini, di avvocati, di monache, di onesti artigiani, di case equivoche, di coltellate, di botteghini del lotto: Dio creò insomma i «Quartieri» per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile.
Giuseppe Marotta
Il mio unico rimpianto è di non essere nato a Napoli, ma vivo ogni giorno sentendomi un napoletano adottato.
Lucio Dalla
Napoli non è sporca… è l’Italia che sporca Napoli.
Diego Armando Maradona
Ll’ammore e’ comme fosse nu malanno ca, all’intrasatta, schioppa dint’ ‘o core senza n’avvertimento, senza affanno, e te po’ ffa muri’ senza dulore.
Totò
Mi auguro che i Napoletani, invece, con la loro ironia, la loro filosofia e il loro modo di prendere la vita, riescano non solo a tutelarsi, ma ad aiutare anche noi, che abbiamo meno fantasia di loro, abbiamo proprio bisogno della loro ironia; perché oggi si può solo ridere altrimenti si va a finire malissimo”.
Mia Martini
…Ma mo luceno, ‘a luntano, luce luce a mmeliune. . . E so’ lume!… E ‘a luna, ‘a luna già fà ‘o mare nnargentà… Scinne – scinne… Si’ arrivata… Guarda… ‘A i’ llà… Napule! ‘A i’llâ!…
Da “Lassamme fà a Dio”
di Salvatore Di Giacomo
Tutto quel che vedete lo devo agli spaghetti.
Sophia Loren
Credete che al napoletano basti la Madonna del Carmine? Io ho contati duecentocinquanta appellativi della Vergine: e non sono tutti. Quattro o cinque tengono il primato.
Matilde Serao
A Napoli dove l’amore è Sovrano
Quando i ragazzi incontrano le ragazze
Ecco cosa dicono:
“Quando la luna ti fa spalancare gli occhi
come una grande fetta di pizza
Questo è l’amore.
Quando il mondo ti sembra splendere
come se avessi bevuto troppo vino
Questo è l’amore.
Dean Martin
Per i vicoli di Napoli, ogni pomeriggio. Abitano tutti qui: Benedetto Croce, il vescovo, i principi, in mezzo al lerciume, in palazzi pericolanti. Ed è qui che abita il popolo napoletano. Uomini e donne di ogni classe e di ogni condizione mangiano e bevono le stesse cose, la pensano alla stessa maniera, sognano allo stesso modo. Sono tutti uomini mediterranei. Non tanto italiani, quanto piuttosto mediterranei”
Sandor Marai (Da: “Il sangue di San Gennaro”)
Sordi a Troisi: ” Per diventare un comico bisogna nascerci, è proprio solo Madre Natura, perché non ci sono maestri.
E’ Madre Natura che dona questi requisiti atti a farti diventare un comico: la faccia, la personalità, la comunicativa e la simpatia.
E tu questi requisiti ce li hai tutti.
Tu, poi, hai un vantaggio su tutti gli altri, c’hai la lingua e attento perché ho detto lingua e non dialetto, perché il napoletano è una lingua vera e propria, e lo spettacolo comico sembra confezionato apposta per la lingua napoletana”.
Alberto Sordi
Ho visto che in italiano esistono due parole, sonno e sogno, dove il napoletano ne porta una sola, suonno. Per noi è la stessa cosa.
Erri De Luca
Ognuno sa che Iddio, generoso, misericordioso e magnifico Signore, ha guardato sempre con occhio di predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto tutte le carezze di un padre, di un innamorato, le ha prodigato i doni più ricchi, più splendidi che si possano immaginare.
Matilde Serao
Amico mio questo non è un monologo, ma un dialogo perché sono certo che mi senti e mi rispondi. La tua voce è nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli che è venuta a salutarti, a dirti grazie perché l’hai onorata. Perché non l’hai dimenticata mai, perché sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l’avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l’allegria di un’ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico è qui. Ha voluto che il suo Totò facesse a Napoli l’ultimo “esaurito” della sua carriera e tu, tu maestro del buonumore, questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Totò, addio amico mio. Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori e non ti scorderà mai. Addio amico mio, addio Totò.
Nino Taranto
A due anni mi portarono in scena dentro uno scatolone legata proprio come una bambola perché non scivolassi fuori. E così il mio destino fu segnato. Da “Pupatella” attraverso la poupée francese, divenni per tutti “Pupella” nel teatro e nella vita.
Pupella Maggio
Puparuole e aulive.
Magnateve ‘o cocco! Magnateve o cocco!
Rrobba vecchia!
Pallune p’ ‘allesse! Pallune p’ ‘allesse!
‘E mellune chine ‘e fuoco!
Na bona marenna! Na bona marenna!
Cotogne!
Gelati! Gelati! Gelati! Gelati!
Concia tielle!
‘A pizza cu ‘alice! ‘A pizza cu ‘alice!
Furno ‘e campagna!
‘E lazze p’ ‘e scarpe! ‘E lazze p’ ‘e scarpe!
D’ ‘o ciardino tutte secche!
‘A capa d’ ‘o purpo! ‘A capa d’ ‘o purpo!
‘O Roma!
Chella bella mamma d’ ‘o Carmene v’ ‘o ppava[! N
un m’ ‘o ppozzo fatica’!
Raffaele Viviani (A Rumba d’ ‘e scugnizze)
…“Ma i figli sono figli”!
“Niente affatto. Vuje ve credite ca so tutte eguale; ma ‘e figlie, ‘nterra, si nun so’ legale, campano comme ponno: c’hann’a fa?”
Da “De Pretore Vincenzo” di Eduardo De Filippo
Perché ancora io ci credo e mi incazzo ve lo giuro Che Posillipo e Toledo li divide un vecchio muro Come quello di Berlino che ci spacca in due meta’ Uno è figlio ‘e bucchino l’altro è figlio ‘e papa’
Se io fossi San Gennaro giuro che mi vestirei Pulcinella Che Guevara e dal cielo scenderei Per gridare alla mia gente tutto cio’ che mi fa male E finire da innocente pure io a Poggioreale
da Se io fossi San Gennaro
Federico Salvatore
Pulcinella è un bruco sulla foglia verde della falsa reputazione, della falsa morale, della falsa politica. Con lui il politico non può giocare alla libertà, se essa non è ragione, onestà, giustizia, ossia “Santa Verità”
Da “Pulcinella, il filosofo chiamato pazzo”. Romeo De Maio
Napulitana
di Peppe Cassese
E’ na tempesta ‘e fuoco lampe e truone nu viento ca t’afferra e ca te stona na voce mille voce na ‘nzarrimma ca cresce e se fa onna…na calimma. Te piglia chianu chiano stu calore ca parte ‘a int’a chiocca e regne ‘o core saglienno comme a l’onne ‘e chistu mare scennenno dint’o sango e se fa acciaro.
E’ ‘a freve ca te piglia quanno ‘nterra chist’unnece gagliune fanno ‘a guerra cu na bannera azzurra comme ‘o cielo cu tanta arraggia ‘ncuorpo ca è vangelo luttanno ‘ncoppa’o campo na partita ca scorre dint’e vene comm’a vita e quanno ‘a palla sfonna cielo e porta tu allucche goll e ‘o riesto nun te ‘mporta.
E’ suonno ca se sceta sempe ‘nzisto è croce ca se ‘nchiova comme a Cristo. E’ bbene ca nun sape tradimento na smania ca tu lasse a testamiento ‘a storia cchiù putente ‘e nu giurnale. E’ pane famme mamma figlio e sale è sole ca m’appiccia sango e core passione ca se chiamma primmo ammore. |
“La riportarono da quel disgraziato di suo padre, e le domandarono che cos’era successo; e lei confessò senza bisogno di insistere che Vincenzo della Rocca l’aveva ingannata, e, promettendole di sposarla, l’aveva persuasa a lasciare la casa paterna, dicendo che l’avrebbe condotta nella più ricca e deliziosa città che ci fosse al mondo, cioè Napoli”
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte
Napoli è la città più immortale che abbia conosciuto.
Se sparissero completamente tutte le città, non so se resusciterebbero o rimarrebbero ridotte in rovina.
Napoli dovrà resuscitare, epoca dopo epoca, per il luogo in cui si trova e perché la gioia di vivere è scritta in maniera indelebile nel posto in cui è ubicata”
Ramón Gómez de la Serna, Automoribundia
La mia patria, insigne duca, è Napoli la gentile, in essa da nobili padri, sebbene non ricchi, io Chiesi permesso, m’assentai, e attraversando la terra della Campania, che del mondo è l’ammirevole giardino, dopo vari avvenimenti, che non racconto qui, giunsi a Flor”
Antonio Mira de Amescua, La mezzana di se stessa.
“Siccome era momento del cambio di stagione, che è pericoloso e sgradevole per quanti entrano o escono da Roma per via terra, raggiunse Napoli per mare, e, all’ammirazione che lo aveva preso visitando Roma, si aggiunse ora quella che provò vedendo Napoli, città che, a parer suo e di tutti coloro che l’hanno vista, è la più bella città d’Europa, e addirittura del mondo intero”
Miguel de Cervantes, Novelle esemplari
Napoli è la città più immortale che abbia conosciuto.
Se sparissero completamente tutte le città, non so se resusciterebbero o rimarrebbero ridotte in rovina.
Napoli dovrà resuscitare, epoca dopo epoca, per il luogo in cui si trova e perché la gioia di vivere è scritta in maniera indelebile nel posto in cui è ubicata”
Ramón Gómez de la Serna, Automoribundia
Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse, si troverà in questo libro.
Nella vita di ogni uomo di penna, narratore, poeta, giullare o quel che è, arriva sempre un momento (che può durare poco o molto) in cui la sua materia decide di somigliarli, rivelandosi esclusivamente composta di fatti e di volti che gli appartennero o che lo sfiorarono.
Ho vissuto molti anni lontano dal mio paese, volendo segnalarmi nel mondo della carta stampata, assai più accessibile dal Nord; d’improvviso Napoli e la mia giovinezza e persone e vicende che l’abitarono o che vi si affacciarono appena si sono messi a chiamarmi proprio con un’insistenza da gente dei vicoli partenopei, tenera e perentoria: o meglio mi hanno fatto sapere che non c’eravamo separati mai, che sempre le avevo portate con me.
E il mio mare? Eccolo che va e viene sulla sabbia di San Giovanni, di Bagnoli, di Pozzuoli: la spiaggia si abbuia e si rischiara per questo alterno afflusso di umidità come una fonte pensosa: più al largo certe zone d’acqua appaiono ugualmente meditabonde, di un denso azzurro, mentre altre ridono con bianche spume palpitanti come gole di uccelli.
E’ in quest’acqua lieta, non in quella imbronciata, che bisogna inzuppare i taralli. Si tratta di ciambellette con strutto e pepe, localmente famose, alle quali la salsedine marina conferisce un sapore anche più allegro, persuasivo, starei per dire ondulante come il moto stesso della barca.
I taralli si mangiano appunto in canotto, abbandonando i remi, fissando per esempio le case di Mergellina che fremono e pulsano come se fossero dipinti su una camicetta.
Ora un mare che si è mangiato tante volte nei taralli, nei molluschi e nei crostacei più complicati ed eccitanti, qualcosa deve aver lasciato nel nostro sangue.
Certi giorni basta uno scroscio di fontana, una fuga di nuvole, un soffio di scirocco, a far battere questo mare nei nostri polsi, mentre le dita istintivamente si incurvano come sulla impugnatura di un remo.
Lo sappiamo a memoria questo mare, conosciamo i suoi schiaffi e le sue carezze, lo abbiamo sentito gridare e bisbigliare; dietro il Vaporino di Capri si srotolava e ferveva come lo strascico di una sposa; era domestico e cordiale come acqua di Cisterna, lo portiamo con noi dovunque come tatuato sul petto, con scogli e sirene.
Mare e vicoli e gente della mia giovinezza mi hanno fatto scrivere questo libro.
Giuseppe Marotta, L’Oro di Napoli
«Napoli è la più misteriosa città d’Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell’immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno. Napoli è l’altra Europa. Che, ripeto, la ragione cartesiana non può penetrare. […] Non potete capire Napoli, non capirete mai Napoli.»
Curzio Malaparte
veramente agostino pubblichiamo tutto quello che ci appartiene e se mi dici se siamo interessati ci offendi. mandami tutto anche altro perché il blog e vostro non mio, un salutone
Spettacolare!!!!!!
Perà, sommessamente e senza sciorinare conoscenze della lingua Napolitana, domando:
Sapete realmente cos’è la pazienza?
Se interessati, volentieri ne indico l’etimologia.