Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” è diventato un libro, 17 maggio 2025

Posted by on Mag 15, 2025

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” è diventato un libro, 17 maggio 2025

E’ passato un anno da quando è andato in scena a Cassino lo spettacolo “Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” che tanto successo ha riscosso, e un anno da quando una lucida follia ha invaso la mia mente portandomi a pensare, ideare e realizzare un libro sul suddetto spettacolo. Dodici mesi fa sono state gettate le prime fondamenta per la costruzione di un lavoro complesso e articolato che oggi è diventato un libro di 204 pagine con 3 cd allegati che contengono 75 tracce audio tra monologhi teatrali e brani musicali tutti realizzati in sala di registrazione. Tanti amici ed artisti si sono messi a disposizione per la realizzazione dell’opera che non finirò mai di ringraziare e Sabato 17 maggio ’25 ci saranno due presentazioni ufficiali del libro, la mattina a Capua,  che è stata per secoli il capoluogo della Terra di Lavoro, presso la prestigiosa sede del Museo Campano Provinciale e il pomeriggio ci sposteremo a Cassino presso l’Aula Pacis, di seguito le due locandine

Claudio Saltarelli

Chi è impossibilitato a venire e fosse interessato a prenotare una copia può farlo considerando i seguenti riferimenti

info@claudiosaltarelli.it
info@altaterradilavoro.com
tel 3391699422

2 Comments

  1. ” Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro ”
    I non presenti oggi, hanno perso una preziosa lezione di Storia della nostra terra e non solo, già raccontata con estrema maestria in Teatro ( anche qui a Cassino) e riportata su di un prezioso tomo di 182 pagine di storia, poesie, foto e pitture, e 3 c.d.
    Claudio Saltarelli, ideatore, autore, produttore, curatore storico e regista, insieme a Raimondo Rotondi, maestro ed autore dei testi scritti in lingua laborina, hanno avuto il coraggio insieme a tanti altri professionisti, Angelo Fusco (zampognaro di IV generazione), Geri De Luca (pittore e compositore di brani musicali), Corrado Taglialatela (professionista del suono, fonico e mago di studi di registrazione) di realizzare una perla culturale che per fortuna rimarrà a disposizione di tutti quanti vorranno non farne a meno.
    Paradossalmente oggi in poco più di un’ora e mezza, senza bere neanche una pinta di birra ho incamerato una lezione di storia che fa sicuramente cultura.
    L’ amministrazione naturalmente, assente.

    Renato De Sanctis

  2. Vi consiglio vivamente di non perdere questa occasione di incontro Culturale – artistico , di conoscenza , scambio e ricerca !
    Non una semplice presentazione di un libro bensì un ” nobile lavoro di recupero ” – questo a mio avviso composito e notevolmente complesso ,voluto fortemente dall’ intuizione e la caparbietà di Claudio Saltarelli studioso e divulgatore identitario , rivolto alla storia e alla tradizione della terra di lavoro e al regno delle due Sicilie – curato nei dettagli ,supportato da un team di professionisti ( artisti ,ricercatori ,musicisti ).
    “VOCI , SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” .

    Enzo Tammurriello

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.