Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

MADDALENA

Posted by on Set 27, 2023

MADDALENA

Contrada (Av), maggio del 1864.
La storia di Maddalena Lambiase non è nuova, avendola già pubblicata nel 2010 in “Nacquero contadini, morirono briganti”, ora riedito. Mi piace, tuttavia, riproporla perché, come si vedrà, emblematica e rivelatrice del pregiudizio, del clima di sospetto e di caccia alle streghe che accompagnò il nascere della Nuova Italia.

Read More

TRATTATO DI ZURIGO 1859: Il trattato internazionale che non fu rispettato

Posted by on Set 26, 2023

TRATTATO DI ZURIGO 1859: Il trattato internazionale che non fu rispettato

8 AGOSTO – A Zurigo, si apre la conferenza di Pace per dar seguito all’Armistizio di Villafranca. L’Austria aveva posto il veto alla partecipazione del Regno di Sardegna (lo abbiamo già letto quanto poca considerazione aveva Francesco Giuseppe per gli italiani e soprattutto per Cavour) ma Napoleone III riesce a far ammettere anche i plenipotenziari del regno sabaudo. Che sono però pesci fuori acqua. Non possono decidere nulla, e nulla ribattere. Sul tavolo restava ben in evidenza quello che aveva firmato Vittorio Emanuele a Villafranca. Altro non potevano dire, nè fare, ed era perfino superflua la loro presenza.

Read More

MARIANNINA DELLA BELLA, DETTA ZIMUNELLA

Posted by on Set 26, 2023

MARIANNINA DELLA BELLA, DETTA ZIMUNELLA

Mariannina Della Bella, detta Zimunella, nacque intorno al 1847 a Monteforte Irpino: la sua storia s’intreccia con quella del brigante Antonio Manfra, del quale – ancora minorenne – divenne l’amante.
Scorrendo il fascicolo processuale della donna balza agli occhi il bigotto accanimento degli organi di P. S. nei suoi confronti. Dice di lei, infatti, il delegato di Monteforte:
“giovanetta ancora nel 1862 era l’amante favorita dal brigante Manfra, sicché calda del di lui appassionatissimo amore, lo ricercava nei boscareggi giacigli; ne è improbabile che l’accensione dell’impudica fiamma avrebbe fatto direi una brigantessa […] il Mantra cieco e idolatro della morte di lei cominciò a rientrare nell’abitato di Monteforte per il bacio lascivo di questa donna perduta …”

Read More

Biografia Francesco Notarianni

Posted by on Set 25, 2023

Biografia Francesco Notarianni

come ben sapete l’alta terra di lavoro ha espresso e donato una miriade di eccellenze in tutti i campi soprattutto quando faceva parte della nazione napolitana mentre, oggi come territorio italiano, ne esprime molto meno, ecco perché in molti si sento ciociari. Un grande del passato è sicuramente francesco notarianni che scienziato ricercatore in campo botanico e agricolo. L’amico Ferdinando Altiero mi ha inviato una biografia scritta da Giovanni Sannicola che merita solo di essere letta.

Read More

TEMPO DI BRIGANTI: LA BANDA DEI SULMONTINI

Posted by on Set 24, 2023

TEMPO DI BRIGANTI: LA BANDA DEI SULMONTINI

1 Febbraio 1861

Il 29 gennaio 1861 era una giornata tranquilla e fredda sulla piana delle Cinque Miglia. La neve ricopriva tutto il pianoro a 1250 metri d’altitudine, quasi sembrava di essere in quelle lontane steppe della lontana Russia ove cinquant’anni prima perirono numerosi soldati di Napoleone tra cui, molti, venivano dagli stati italiani. Gli anziani raccontavano ancora quelle vicende. Ora i tempi erano cambiati ma vi era comunque una nuova guerra. Quella per fare l’Italia.

Read More