Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

LE OPERE ASSISTENZIALI NEL PASSATO DI SCURCOLA MARSICANA

Posted by on Set 19, 2023

LE OPERE ASSISTENZIALI NEL PASSATO DI SCURCOLA MARSICANA

Sin dai tempi antichi, nel mondo contadino dei nostri borghi, si prestava attenzione per il sollievo dei poveri, specialmente nel tempo di inverno e in quello della semina delle cibarie in cui si prestava grano, legumi e altri generi ai poveri, che lo restituiscono alla raccolta; l’opera intrapresa dai nostri avi, ha portato gran sollievo e soccorso alla cittadinanza, atto di cui è difficile dubitare viste le numerose carestie e le lunghe congiunture negative che il mondo rurale ha dovuto sopportare fino alla metà del Settecento.

Read More

IL MONUMENTO AI CADUTI DI SCURCOLA MARSICANA

Posted by on Set 14, 2023

IL MONUMENTO AI CADUTI DI SCURCOLA MARSICANA

Il monumento ai caduti delle guerre, inaugurato il 28 di settembre 1925, il giorno seguente la festa in onore della Madonna della Vittoria [1], posto davanti all’edificio scolastico, è in marmo bianco di Carrara, fortemente voluto dalla popolazione per onorare perennemente i suoi figli caduti per servire la patria. Il pregevole lavoro, opera dello scultore Ciocchetti da La Spezia [2], si compone di una base quadrata, realizzata in mattoni e ricoperta da lastre di marmo anch’esse di Carrara.

Read More

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL COLLE IN SCURCOLA MARSICANA di GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Set 10, 2023

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL COLLE IN SCURCOLA MARSICANA di GIUSEPPE MORZILLI

Sulla dolce collina dei Cappuccini, a circa un chilometro e mezzo dall’abitato di Scurcola, dove si sviluppava il camposanto realizzato nella seconda metà dell’Ottocento, prima per i colerosi, poi per le esigenze della popolazione, vi era la chiesa dedicata a Santa Maria del Colle, secondo le coordinate Geografiche N42°03,4824′ E013°18,8139’ a 819,6 s/l//m, con annesso convento.

Read More

IL CENACOLO DELLA CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO NEL GIOVEDI SANTO A SCURCOLA MARSICANA

Posted by on Mag 29, 2023

IL CENACOLO DELLA CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO NEL GIOVEDI SANTO A SCURCOLA MARSICANA

Abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare più volte Giuseppe Morzilli nelle nostre trasmissioni per farci raccontare la Storia, quella con S maiuscola, di Scurcola Marsicana e in una di queste ci ha parlato delle Confraternite di Scurcola Marsicana e i rituali della settimana Santa sempre di Scurcola. Come già ampiamente spiegato la nascita delle Confraternite nel Regno di Napoli e in tutto il mondo cattolico avvengono all’inizio dell’Impero delle Spagne con lo scopo di far aumentare con più forza la presenza del mondo laico a supporto e a difesa della Chiesa Apostolica Romana come risposta alla rivoluzione Luterana che aveva stravolto dopo 1500 anni il mondo Cristiano. Le Confraternite nell’Impero delle Spagne cambiarono la vita amministrativa, economica e sociale, oltre a quella religiosa ovviamente, del mondo Occidentale. Il suddetto Impero fu il più esteso della Storia e il protagonista più importante della più grande Evangelizzazione Cristiana del Pianeta che vide come protagonista assoluta la Regina di Spagna Isabella di Castiglia che per la sua grandezza poteva presentarsi con il vestito Bianco innanzi al Papa a differenza di altre donne e Regine che potevano farlo solo con abito nero e fazzoletto in testa. Giuseppe Morzilli ed Ernesto Andreoli ci spiegheranno l’antica tradizione e la nobile funzione del Cenacolo del Giovedi Santo a cui, come tradizione, possono partecipare solo gli uomini che certamente farà storcere il naso a molte donne, ma in questa epoca dove la dittatura del relativismo è imperante avere ancora rituali ed eventi saldamente ancorati alla tradizione e all’identità è di vitale importanza senza che nessuno possa sentirsi offeso o accusare qualcuno di maschilismo. Sono stato ospite al Cenacolo della Confraternita del Suffragio che ha sede nella Cappella delle Anime Sante dove è avvenuto l’eccidio per mano dell’esercito Piemontese nel 22 e 23 gennaio 1861, ho partecipato ai rituali dei Sepolcri e a quelli del Venerdi Santo che ho ripreso con il mio semplice telefono e colgo l’occasione per ringraziare la Comunità di Scurcola Marsicana della Confraternità del Suffragio e di tutte le altre confraternite per l’accoglienza e l’affetto che mi hanno riservato, di seguito i video della giornata di giovedi 6 aprile 2023

Claudio Saltarelli

Read More