Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“1799: Le tre giornate di Napoli” intervento di Fernando Di Mieri

Posted by on Ago 5, 2023

“1799: Le tre giornate di Napoli” intervento di Fernando Di Mieri

Dopo aver pubblicato il video integrale del Convegno del 10 di giugno 2023 sulle “Tre Giornate di Napoli” e il primo intervento del Prof. Erminio De Biase, organizzatore del convegno, oggi è il turno dell’intervento del Prof. Fernando Di Mieri che ha messo a fuoco il tema teologico e religioso legato a quel periodo storico che nonostante è di fondamentale importanza poco viene trattato quando si parla del 1799.

Read More

1799, LE PROFEZIE DI SANT’ALFONSO MARIA DE LIGUORI CE NE PARLA FERNANDO DI MIERI

Posted by on Mag 18, 2023

1799, LE PROFEZIE DI SANT’ALFONSO MARIA DE LIGUORI CE NE PARLA FERNANDO DI MIERI

Terminiamo il terzo anno di trasmissioni dedicate alla storia identintaria, insorgente e napolitana con i botti perchè si parlerà del 1799, inteso come periodo storico, ma a differenza di come di solito facciamo narrando le drammatiche vicende belliche a seguito dell’invasione francese giacobina, questa volta lo faremo in maniera diversa perchè parleremo di profezie che disse in tempi non sospetti, un gigante della Chiesa Cattolica Romana, dell’umanità tutta e grande servitore di nostro Signore quale è Sant’Alfonso Maria de Liguori su Napoli e sull’anno 1799. Ce ne parlerà un nostro caro amico e nostro associato il Prof. Fernando Di Mieri che ha ritrovato le suddette profezie, sconosciute ai più se non agli addetti ai lavori, che vorrà farci conoscere e che, a sua detta, ci lasceranno interdetti. Per ascoltarle vi diamo appuntamento a venerdì 19 maggio alle ore 21 come di seguito riportiamo

Read More

COMUNICATO DEL PROF. FERNANDO DI MIERI SU VIA CESARE LOMBROSO A CASSINO E CLAUDIO SALTARELLI

Posted by on Apr 14, 2023

COMUNICATO DEL PROF. FERNANDO DI MIERI SU VIA CESARE LOMBROSO A CASSINO E CLAUDIO SALTARELLI

UN PICCOLO PASSO, MA SIGNIFICATIVO. La Commissione della Toponomastica del Comune di Cassino, su proposta di RENATO DE SANCTIS, ha manifestato formalmente la volontà di rimuovere Cesare Lombroso, che tanto male ha fatto al Sud (e non solo), dalla toponomastica cittadina. L’iter per il risultato pieno e definitivo non è ancora concluso, ma siamo fiduciosi. È stato un bel lavoro congiunto tra Claudio Saltarelli, che sulla questione Lombroso insiste meritoriamente da lunghi anni, e il citato De Sanctis, che ha compreso subito l’importanza dell’iniziativa, sposandola senza riserve. Per parte mia, sono onorato di aver potuto offrire la mia modesta consulenza scientifica. Ora non ci resta che incrociare le dita.
CHI LA DURA LA VINCE

ps= vorrei ricordare a chi lo avesse dimenticato ed informare a chi non lo sapesse, che 7 anni fa cominciai la battaglia per far rimuovere “Via Cesare Lombroso” a Cassino assumendo delle posizioni ufficiali nel seggio elettorale e nei confronti dell’allora Sindaco Carlo Maria D’Alessandro come si evince dall’articolo di seguito riportato. Quando sarà il momento pubblicheremo i documenti ufficiali presentati dal caro amico e Grande Capitano Renato De Sanctis dettati dalla dotta consulenza di un altro grande come il Prof. Fernando Di Mieri da Altavilla Salentina e come dicono gli studiosi o chi pensa di esserlo, “la storia si fa con le carte”. Un saluto particolare con affetto e amicizia va al caro amico Domenico Iannantuoni Pres. del Comitato No Lombroso che da anni combatte per far chiudere il museo “Lombroso” di Torino che quando gli ho comunicato la notizia quasi piangeva. Domenico napolitano vero, patriota napolitano vero, insorgente vero, identitario vero, brigante vero ma soprattutto uomo vero a cui va un grande e caloroso abbraccio

Claudio Saltarelli

Read More

SAN TOMMASO D’AQUINO PER TUTTI NOI CON FERNANDO DI MIERI

Posted by on Mar 6, 2023

SAN TOMMASO D’AQUINO PER TUTTI NOI CON FERNANDO DI MIERI

Il Covid anche per l’inizio del 2021 non permette di riprendere le attività teatrali, musicali, culturali e non permette nemmeno la ripresa dei convegni in presenza che riempivano molti nostri sabato invernali e primaverili. .

Un appuntamento fisso erano i convegni del 7 marzo dedicati a San Tommaso d’Aquino che si tenevano ogni anno a Roccasecca ma L’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro, nonostante la situazione, s’è messa in testa di organizzare un convegno su San Tommaso d’Aquino in diretta streaming il 7 marzo 2021 dal titolo “San Tommaso d’Aquino, dal Regno Siciliae un pensiero universale” andando ad aggredire il luogo comune che parlare di un personaggio così particolare si rischiava si prenderle di sana ragione ma dopo aver visto i risultati del canale ufficiale dell’associazione su youtube e su facebook che lo hanno proiettato le cose sono andate diversamente.

Nonostante una materia così ostica il successo e stato importatante al di la di qualsiasi più rosea previsione e questo grazie al Prof. Fernando Di Mieri, un tomista di fama internazionale, che è riuscito a rendere fruibile San Tommaso d’Aquino ai comuni mortali come noi facendo comprendere con parole molte semplici concetti complessi ed articolati.

Una grande mano l’ha data Fernando Riccardi che grazie alla sua capacità comunicativa e grazie alla sua conoscenza del suo illustre conterraneo si è messo a servizio della trasmissione e degli spettatori indirizzando magistralmente la materia su binari che hanno portato San Tommaso dritto verso il pubblico che ha assistito al convegno.

Francesco Rotondi, sempre più a suo agio nel coordinare e nel presentare i convegni nel piccolo schermo, ha aperto e chiuso il convegno e una nota particolare la merita Loredana Terrezza che ha cantato alla fine della trasmissione il “Pange Lingua”, l’unico canto sacro scritto da San Tommaso d’Aquino.

Di seguito il video del convegno .  

https://www.youtube.com/watch?v=3XgDP1PrI-g

Read More

Giambattista Vico Per la Biblioteca Nazionale di Napoli

Posted by on Gen 17, 2023

Giambattista Vico Per la Biblioteca Nazionale di Napoli

Caro Claudio, carissimi lettori,

il dibattito che si sta sviluppando intorno alla futura intitolazione della Biblioteca Nazionale di Napoli rappresenta a mio avviso un momento significativo per onorare degnamente Giambattista Vico, al quale la città ha tributato sì in questi secoli un certo numero di riconoscimenti, che tutti conosciamo, ma sempre troppo poco per un pensatore del suo livello. L’intitolazione dell’attuale “Vittorio Emanuele III” sarebbe il modo giusto per saldare definitivamente un debito storico.

Read More