Posted by altaterradilavoro on Ott 31, 2024
QUELLA CELEBRAZIONE “NON S’HA DA FARE”
La Redazione della rivista specializzata Due Sicilie, guidata da compatriota Antonio Pagano, ha oggi segnalato un articolo apparso su L’Eco di Bergamo, con cui è stato preannunziato che l’8 giugno, in quella città, verrà ricordato Giuseppe Garibaldi.
All’articolo stesso è annessa una nota che riferisce anche di un “invito” rivolto, da un tale Valter Grossi, ai candidati Sindaci per quel Comune, affinché “Bergamo celebri adeguatamente, nel 2011, il 150° dell’Unità diItalia”.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 24, 2024
Nei Vangeli (1) si narra che, per cogliere in fallo Gesù, alcuni farisei gli posero questa subdola domanda: «Maestro… ci è lecito o no pagare il tributo a Cesare?», ma Egli, evitando il trabocchetto tesogli, fornì loro questa meravigliosa risposta: «Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 7, 2021
Quando in Italia la pubblica amministrazione o la macchina dello stato non va, o se una legge appare ingiusta, meschina, pignola, contro il cittadino, viene fuori il solito luogo comune: «burocrazia e/o leggi borboniche», dal chiaro significato negativo.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 4, 2020
tra i novatores napoletani, i filosofi del fare e non delle chiacchiere, ci fu Ferdinando Galiani che capì che la ricchezza di una società, comunità non passava attraverso la patrimonializzazione delle ricchezze o delle rendite ma attraverso la circolazione della moneta, la moneta più circola e più la ricchezza aumenta e si distribuisce. I liberali che auspicavano la modernità ma che ci hanno regalato il modernismo e, come disse il grande Zitara, lo sono ma con le cose degli altri, e i borghesi che alla fine hanno creato il borghesismo e l’unico cosa che hanno a cuore e accumulare ricchezze e protezione, che però devono fare altri, dei propri averi hanno fatto ben altro. Chi attuo le teorie del Galiani e dell’altro grande , Genovesi, attraverso Ludovico Bianchini fu Ferdinando II di Borbone creando uno stato che ancora oggi è preso ad esempio, per gli addetti ai lavori, come il migliore modello possibile. Grazie anche al lavoro del Dr. Ubaldo Sterlicchio, di seguito riportato, possiamo apprezzare la politica illuminata, umana e lungimirante di Ferdinando II. Bastava che fosse vissuto una decina di anni in più e dopo la sconfitta dei francesi a Sepang, con la conseguente crisi del modello economico giacobino, che la grandiosa visione economica di Ferdinando II figlia del Genovesi, del Galiani, del Filangieri e attuata dal Bianchini fosse risultata quella vincente.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 10, 2017
Egregio signor Saltarelli,
ho letto attentamente l’articolo inviatomi e dal quale emerge un’interpretazione sui generis, in chiave economico-finanziaria, degli avvenimenti che, a seguito della spedizione di Mille, portarono alla caduta del Regno delle Due Sicilie.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Set 3, 2017
Tempo fa il Dr. Ubaldo Sterlicchio ha pubblicato su questo blog un articolo molto importante sulla giustizia penale del Sud prima e dopo l’unità d’Italia e qualche giorno fa un Signore, che si firma DM, ha lasciato due commenti in fondo all’articolo a cui ho risposto come Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro. Anche Ubaldo ha voluto scrivere una risposta che pubblichiamo preceduto dal link dell’articolo oggetto del confronto e dai commenti del Sig. DM. Ometto di riportare le mie risposte perché sono superflue che sono comunque riportate.
Read More