Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Fra’ Diavolo e la Repubblica partenopea del 1799 (1^parte)

Posted by on Apr 24, 2017

Fra’ Diavolo e la Repubblica partenopea del 1799 (1^parte)

 Le vicende di Fra’ Diavolo fanno corpo, sino a fondersi, con quelle dell’insorgenza dei sanfedisti, ferventi oppositori della Repubblica partenopea del ’99, creata dai patrioti giacobini e proclamata il 23 gennaio 1799 dopo che l’esercito francese comandato dal generale Championnet vinse le ultime resistenze borboniche e prese Castel Sant’Elmo a Napoli.

Il 19 giugno 1799 entrarono a Napoli delle truppe e delle bande sanfediste, che in nome del re Ferdinando IV di Borbone, condotte dal cardinale Fabrizio Ruffo di Bagnara e appoggiate da una squadra navale inglese al comando dell’ammiraglio Horatio Nelson travolsero, il 23 giugno, la Repubblica partenopea difesa dai giacobini napoletani, sterminati poi dal sovrano reinsediato sul trono con l’appoggio dell’Inghilterra: per volontà dell’ammiraglio Nelson e della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena furono violati i patti sottoscritti dai giacobini con Ruffo, che garantivano la salvezza ai difensori della Repubblica, così più di cento patrioti vennero giustiziati.

In “Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud (1799 – 1900) – Michele Pezza Fra Diavolo”, Reggio Calabria 1976, Gaetano Cingati ha scritto: “Il 1799 nel Mezzogiorno è l’anno della grande anarchia, della feroce guerra tra giacobini e sanfedisti, tra patrioti e briganti. Nessun altro periodo posteriore, nemmeno il 1848, l’anno classico della rivoluzione, o il primo decennio unitario, quando esplose il grande brigantaggio, richiama, come il ’99, una così spietata lacerazione del tessuto sociale, uno scontro tanto violento di idee, di passioni, di costumi, d’interessi”. E poi: “Entrato nella leggenda popolare e nella letteratura, è il simbolo del brigantaggio di quegli anni e per taluni il prototipo dei pionieri della guerriglia popolare antifrancese”.

Fra’ Diavolo, soprannome del capomassa Michele Pezza, è uomo del suo ambiente e del suo tempo, ne visse tutte le contraddizioni, le ambiguità e i drammi. Piccolo borghese di famiglia di origine popolare, si trovò a capeggiare un moto insurrezionale le cui implicazioni politico-ideologiche profonde gli sfuggivano. Uomo d’azione e capo militare, egli va valutato e giudicato esclusivamente sotto tale veste: Fra’ Diavolo non fu forse il più importante dei capimassa del 99, ma fu certamente il più famoso.

Il fatto stesso che i capimassa più importanti, come del resto i cabecillas spagnoli, fossero conosciuti con un soprannome (Fra’ Diavolo, Sciabolone, Sciarpa, Panedigrano), indica che il popolo li riteneva fuori delle gerarchie sociali tradizionali.

Tra la fine del ’700 e gli inizi dell’800, del resto, anche gli eserciti regolari non erano così “regolari”: spesso si abbandonavano al saccheggio, alla spoliazione e all’omicidio.

Michele Pezza dimostra chiaramente che a prendere l’iniziativa di formare le masse furono in genere persone nuove, giovani e spregiudicate, appartenenti non alle classi subalterne ma alla piccola borghesia di paese. Si trattava di capi improvvisati, privi di cariche ufficiali e fuori delle gerarchie dell’ancien regime; erano spesso elementi che avevano sino ad allora agito ai margini della legge o addirittura fuori di essa. In un momento di teatrale emergenza e di completo collasso politico-istituzionale come quello, erano proprio i fuorilegge, i banditi, i briganti ad avere quell’essenze d’iniziativa, di spregiudicatezza, di collegamenti, di conoscenza del terreno e di violenza necessarie a condurre la guerra per bande.

Nelle memorie del colonnello Joseph Léopold Sigisbert Hugo, colui che lo catturò e padre dello scrittore Victor Hugo, così viene descritto: “Fra’ Diavolo personificava quel tipo che si riscontra in tutti i Paesi in preda allo straniero, il bandito legittimo in lotta con la conquista. Egli era in Italia quello che poi sono stati l’Empecinado in Spagna, Canaris in Grecia, ovvero un patriota, un legittimista”.

Le vicende di Fra’ Diavolo fanno corpo inoltre col “brigantaggio” antifrancese del 1806.

A mezzogiorno dell’11 novembre del 1806 Michele Pezza, alias Fra’ Diavolo, fu impiccato: l’impiccagione scaturita dalla sentenza seguita a un veloce processo, nonostante l’appassionata difesa di un principe del foro del tempo, l’avvocato Francesco Lauria, pose fine, a soli 35 anni, alla vita di Michele Pezza che entrava nella leggenda come Fra’ Diavolo.

Sulla figura di Michele Pezza, detto Fra’ Diavolo, il giudizio dei contemporanei mutò a seconda che parteggiassero per i Borbone di Napoli o che inseguissero i lumi della rivoluzione giacobina, importati dalle armate francesi ed alimentati dalle eroiche illusioni della fragile Repubblica Partenopea.

 

Michele Arcangelo Pezza nacque alle ore 10 del 7 aprile del 1771 ad Itri, paese della Terra di Lavoro, da Francesco Pezza e Arcangela Matrullo, in una delle famiglie più in vista del paese. La madre lo diede alla luce in una casa del centro storico d’Itri. Venne battezzato nella Parrocchia di S. Maria Maggiore d’Itri, come risulta al n. 509 del registro dei battezzati della Parrocchia di S. Maria Maggiore d’Itri: “don Francesco Iudicone, battezzò […] un maschio nato alle ore 10 del 7 aprile del 1771 da Francesco Pezza e da Arcangela Matrullo cui furono imposti i nomi di Michele Arcangelo, Domenico, Pasquale”.

All’età di cinque anni, una grave malattia mise a serio rischio la sua vita e la madre fece un voto a San Francesco di Paola, lo promise frate affinché si salvasse: il voto consisteva nel vestirlo con un saio da frate e quando il vestito si fosse logorato, l’avrebbe riportato al Santo per sciogliere il voto. Per adempiere al voto Michele trascorse tutta l’infanzia, sino all’inizio dell’adolescenza, vestito con il saio, guadagnandosi il soprannome di “Fra’ Michele”, trasformato poi dal canonico Nicola de Fabritiis date l’intemperanza e la svogliatezza del fanciullo, che gli era stato affidato, come altri fanciulli, per ricevere la prima istruzione, spazientito, in “Fra’ Diavolo”.

Il padre, mulattiere, svolgeva anche un piccolo commercio di olive ed olio nei paesi viciniori e Michele Arcangelo aiutava il padre nel lavoro nei campi, ma, dato che era interessato più ai cavalli che alle olive il padre lo mandò a lavorare presso la bottega di Eleuterio Agresti, sellaio del paese. Rimase per alcuni anni nella sua bottega.

Un giorno Eleuterio in seguito a una lite aggredì fisicamente Michele Arcangelo, che, di risposta, uccise con un grosso ago usato per imbastire le selle il mastro sellaio e il fratello, Francesco Agresti (detto “Faccia d’Argento”), che voleva vendicarlo. Iniziò così un periodo di vagabondaggio sui Monti Aurunci, dove si mise al servizio del barone Felice di Roccaguiglielma nel feudo di Campello. Poi si trasferì a Sonnino, nello Stato Pontificio, appoggiandosi ad una famiglia itriana che vi si era trasferita; da latitante, entrò in contatto con numerosi briganti, con cui instaurò buoni rapporti e dai quali ricevette considerazione di capo.

Nel 1796 il Regno di Napoli inviò quattro battaglioni del suo esercito a combattere in Lombardia al fianco degli alleati austriaci contro l’esercito di Napoleone Bonaparte, che aveva invaso l’Italia del nord e nel 1797 Michele Arcangelo fece domanda affinché la pena per il duplice omicidio fosse commutata in servizio militare. La domanda fu accolta, il comando di polizia deliberò che il servizio militare sarebbe durato tredici anni e nel 1798 Michele Arcangelo fu arruolato aggregato al reggimento “Messapia” e partì soldato nei fucilieri della fanteria borbonica che operarono nello Stato Pontificio.

Il fortino di Sant’Andrea, edificio costruito nel XVI secolo sui resti di antichi templi dedicati ad Apollo e Mercurio divenne la prima roccaforte da cui assalire i soldati francesi e le carrozze di passaggio. La colonna dell’esercito francese entrò nel territorio di Itri a metà dicembre e subì gli attacchi inaspettati della banda di Fra Diavolo, tanto che i francesi chiamarono i rinforzi. Il 29 dicembre tre battaglioni polacchi occuparono il fortino, poi entrarono a Itri: il paese fu saccheggiato e molti abitanti, tra cui anche il padre di Fra Diavolo, furono uccisi.

Fra’ Diavolo riparò sui monti, raccolse seicento uomini e pensò di fare della fortezza di Gaeta, la più potente del regno, la sua roccaforte, per coprirsi le spalle prima e dopo gli attacchi. Ma il 31 dicembre, scoprì che il colonnello svizzero Tschudy, aveva concesso la resa ai francesi, allora Fra Diavolo si sentì tradito dai generali stranieri al soldo del Regno e riorganizzò le sue masse e, dato che l’esercito francese aveva già attraversato il Garigliano, decise di sollevargli contro tutta la Terra di Lavoro, ma dodici giorni dopo venne a sapere del Trattato di Sparanise: anche il generale Mack si era arreso al nemico senza combattere.

I francesi del generale Jean Étienne Championnet invasero il Regno, sbaragliando l’esercito borbonico e il 15 febbraio, dopo alcuni giorni di disperata ed eroica resistenza da parte dei Lazzari, Napoli cadde; Re Ferdinando IV di Borbone si ritirò a Palermo, mentre veniva proclamata la Repubblica partenopea, la quale non ebbe la sovranità su tutto il territorio del Regno, dato che le zone più periferiche erano saldamente nelle mani della guerriglia legittimista. Fra’ Diavolo, riparato ad Itri, rispondendo al proclama del Re che incitava a resistere contro i francesi in nome di Dio, della famiglia, della propria terra, organizzò, grazie al denaro versato dai paesi intorno a Itri, una massa armata di un migliaio di persone, tra cui vi era anche un medico. Frattanto Ferdinando IV aveva stretto alleanza con Austria e Inghilterra per muovere guerra ai francesi.

Nel 1799 Fra’ Diavolo si presentò agli inglesi, nella loro base nell’isola di Procida, come soldato del Regno di Napoli, chiedendo e ottenendo due cannoni e una barca. Fissò la sua base a Maranola, vicino al Golfo di Gaeta e continuò la sua attività di taglieggiamento delle comunicazioni.

Nel mese di maggio, quando si decise di muovere l’assedio dalla fortezza di Gaeta, Fra’ Diavolo fu scelto come comandante delle operazioni e la sua massa fu riconosciuta come parte dell’esercito regolare. Re Ferdinando IV, dato che gli erano giunte le parole di elogio pronunciate per lui dagli inglesi, lo nominò Capitano, mentre la Regina consorte Maria Carolina d’Austria, per mostrargli la propria ammirazione, gli donò una spilla di diamanti.

Alla fine di giugno, Napoli era stata liberata e il re aveva fatto ritorno nella capitale. Subito vennero elaborati dei piani per conquistare Roma, che rimaneva in mano ai francesi e Fra Diavolo per partecipare all’organizzazione della campagna militare si recò nel capoluogo partenopeo e soggiornò nel palazzo dell’inglese Sir John Acton, primo ministro del governo borbonico.

L’assedio di Gaeta, gestito in prima persona con la sua massa armata fu per Fra’ Diavolo il trampolino di lancio per consolidare il suo carisma di uomo forte e leale alla monarchia, ma il giorno della capitolazione della roccaforte, non gli fu permesso di entrare a Gaeta: i francesi accettarono la resa, a condizione che fossero Nelson ed i rappresentanti del Regno a condurre la trattativa, il Cardinale Ruffo gli ordinò di ritirarsi e anche il Re sostenne che era meglio che non partecipasse all’occupazione, riconoscendo però, in una lettera inviata a Ruffo, l’apporto e i servizi resi da Michele Arcangelo Pezza anche se gli intimava di tenere una maggiore disciplina.

Il 15 agosto del 1799 nella Chiesa di Sant’Arcangelo all’Arena si sposò con la diciottenne Fortunata Rachele di Franco, per la quale entrava di nascosto sia di giorno sia di notte nella Napoli repubblicana, oltre che per tenere i collegamenti con i realisti per organizzare il ritorno di Ferdinando sul trono. L’incontro con il capitano Tomas Troubridge, ufficiale della marina britannica, voluto dalla regina Carolina che, da Palermo, continuava a tessere trame per il ritorno della monarchia a Napoli, gli diede anche onorabilità che lui seppe sostenere, suscitando un buon interesse nell’inglese.

Il 20 agosto partì con l’esercito borbonico, di cui comandava l’ala sinistra, per lo Stato Pontificio. Nel mese di novembre il Re di Napoli ordinò di attaccare Roma e l’esercito, di cui fa parte anche Frà Diavolo, conquistò Roma il 27 novembre e due giorni dopo il sovrano fece il suo ingresso trionfale. L’esercito napoletano, guidato dall’austriaco Karl Mack von Leiberich, fu sciolto, dato che per garantire i rifornimenti di viveri alle truppe erano stati saccheggiati i villaggi vicini, per di più alle masse non venne concesso di entrare in città e inoltre vennero disarmate e la paga fu tagliata.

Fra Diavolo mentre dormiva ad Albano venne arrestato e incarcerato a Castel Sant’Angelo, per ordine del generale dell’esercito napoletano, Diego Naselli, che non sapeva che il 24 ottobre, da Napoli, il sovrano aveva nominato Michele Pezza colonnello di fanteria; nella notte tra il 3 e il 4 dicembre fuggì e giunse a Napoli, dove ottenne di essere ricevuto dal Re Ferdinando IV che lo ricompensò cancellando i debiti che la sua armata aveva contratto per le battaglie sostenute.

Michele Arcangelo Pezza in qualità di Comandante Generale del dipartimento di Itri ritornò nel paese natale. Nacque il figlio Carlo, poi il figlio Ferdinando e infine la figlia Maria Clementina, ma avendo preso l’impegno di pagare tutti i finanziatori delle imprese di Gaeta e di Roma voleva far revocare il decreto reale che annullava i debiti, per farlo si recò a Napoli con tutta la famiglia, abbandonando l’incarico di Comandante Generale e affittò un appartamento in via Marinella. La sua istanza dapprima si perse negli uffici dell’amministrazione reale e, quando scrisse alla persona del Re, chiedendo di poter vendere la propria pensione per rimborsare i suoi finanziatori, la richiesta fu respinta.

 

fonte lamoneta.it

 

fra diavolo

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.