La musica del sole
Alla riscoperta del Settecento musicale napoletano, con il maestro Enzo Amato
Read MoreAlla riscoperta del Settecento musicale napoletano, con il maestro Enzo Amato
Read MoreI.— Mal si potrebbe descrivere l’agitazione, il fermento che invase a que’ giorni, dagli Abbruzzi all’estrema Calabria, l’intiero Stato di Napoli. Lo sbarco di Garibaldi a Marsala aveva fatto un’impressione generale e profonda sui liberali egualmente e sui retrogradi, in corte del pari e nel popolo. La grata, od ingrata, novella fu a Napoli conosciuta nel pomeriggio del 14 maggio, appena ventiquattr’ore prima che la battaglia di Calatafimi aprisse all’armata italiana una lunga e luminosa carriera di glorie e di trionfi.
Read MoreI. —Calatafimi o Calatasimi, volgarmente Catalfano, od altrimenti Castello di Fimi o d’Eufemio, deve il suo nome al capitano greco che nella prima metà del secolo IX invitò e condusse i Saraceni alla conquista dell’Isola. Egli amoreggiava una fanciulla di nobile schiatta e doviziosa e potente famiglia: ma i parenti: di questa, mossi da personale rancore, o per altra cagione, rifiutarono al giovane amante la mano dell’invaghita donzella.
Read MoreI. — Il giorno medesimo che Garibaldi accingevasi a salpare da Genova, un proclama del generale Giovanni Salzano annunziava ai cittadini di Palermo levato per volere sovrano lo stato d’assedio a cui la città soggiaceva. Sole ventiquattr’ore prima, il 4 maggio, era comparso il famoso proclama del luogotenente Castel Cicala che minacciava il rigore delle leggi militari ai detentori ed asportatori d’armi da fuoco e da taglio, di qualsiasi dimensione esse fossero.
Read MoreI. — Mentre in Sicilia la guerra insurrezionale con varia fortuna agitavasi, nell’alta Italia gli animi si ridestavano a novelle speranze. I fatti recenti avevan colpito non già disanimato le popolazioni. I preliminari di Villafranca, susseguiti dall’infausto trattato di Zurigo, avevano, è vero, troncato nella valle del Po la carriera delle armi ed allontanato a tempo indefinito il termine del patrio riscatto.
Read More