Sale la febbre per la giornata del 10 settembre quando nel Festival della Zampogna di Villa Latina verrà consegnato il Premio Terra Laboris 2022, giunto alla settima edizione, al M.so Liutaio Marco Tomassi. Molti premi dall’alto contenuto simbolico ed identitario verranno consegnati ma come si sa che il principale è la cornucopia che rappresenta la Terra di Lavoro prodotto dai maestri presepiali di San Gregorio Armeno in Napoli Aldo Vucai ed Enrico Napolitano. Di seguito le foto dei precedenti premi consegnati che sono ognuno diverso dagli altri.
Nella suggestiva piazzetta del borgo di Caprile, a Roccasecca, si è tenuta sabato sera la cerimonia finale della V edizione del “Premio Terra Laboris” riservata alle eccellenze che con la loro opera e con i loro prodotti hanno dato lustro a quella che era la provincia più prospera e più ricca del glorioso Regno delle Due Sicilie.
Per la terza edizione del “Premio Terra Laboris” l’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro, proseguendo sulla linea di ricerca di collaborazione con altre associazioni, ha avuto il piacere e l’onore di aver avuto al proprio fianco importanti realtà della Terra di Lavoro e del Regno e con la presente le ringraziamo sperando che anche in futuro le troveremo al nostro fianco.
Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”
di San Lorenzello che ha ospitato l’edizione 2018
Bottega Giustiniani di Elvio Sagnella
I Sedili di Napoli Onlus
Proloco di Sessa Aurunca
Libreria Neapolis
Spigabrunabio
Masseria dello Sbirro
Associazione Fontevecchia di Spoltore
Azienda Agr. Giuseppe D’Andrea
L’ Albero di Holda
Proloco di Isola Liri
Comitato Luigi Giura
ringraziamento particolare va agli artigiani Aldo Vucai ed Enrico Napolitano che ogni anno realizzano il premio rappresentante la cornucopia della Terra di Lavoro in arte presepiale.
di seguito il patrocinio della Proloco di Isola Liri
Il vincitore del Premio “Terra Laboris” edizione 2018 è stata l’azienda che opera nel settore dolciario “Dolceamaro” dei fratelli Claudio e Silvano Papa che, come già abbiamo già scritto, è un vero patrimonio materiale ed immateriale del nostro territorio, la Terra di Lavoro, e del nostro Regno.
Nasce nel cuore del Centro Antico di Napoli, Sito UNESCO, nel contesto più famoso al mondo per la produzione Artistica Presepiale, una innovativa e pregiata opera d’Arte che riesce a coniugare l’antica tradizione della cartapesta nolana con lo stile presepiale settecentesco napoletano.