3 C’’E UNA GIOIA NEL CUORE NAPOLI‘E TORNATO CAMPIONE (II)
2) “ DiegoAmando e Salvatore Di Giacomo”
Pare comunque che in quella stessa sera del 30 aprile nell’aldilà DiegoArmando (di seguito “DA”) abbia raggiunto don Salvatore (di seguito “dS”) e tra i due si sia svolto questo surreale dialogo.
Ah, a proposito, pare pure che “DA” indossasse ciabatte infradito di cuoio, bermuda color beige, giacca militare mimetica, cappellino tipo soldato semplice unionista ma di cuoio e fumasse un enorme sigaro avana mentre “dS” fosse vestito, come al solito, da autentico gagà, quindi, va da sé, con un impeccabile completo tutto bianco ma con sottilissimi righini grigi, ghette nere sulle scarpe bianche lucidissime e paglietta, pure bianca con immancabile striscia nera, messa sulle ventitré, benché il sole fosse già calato. A beneficio del lettore preciso che tutte le consonanti sibilanti furono pronunciate da DA “zeppolate”, nella tipica parlata dei sudamericani di lingua spagnola.
E dunque:
= (DA): “Ola! me permite ‘ccellenza, pozzo?”
= (dS): “Na bbona serata bell’ommo, dicite, parlate. Oh, ma site vuije, ‘a manodedios, e che piacere, dicite ve sento”
= (DA): “ ‘Ccellenza, ‘a faccia mija sott’ ‘e piede vuoste, overo pozzo parlà e allora sentiteme, v’aggia ffà na priiera. Ce sta chella bella canzona vosta, chella d’ ‘e cerase, ca vuije facite cadè a maggio. Nun saccio si sapite chello llà bbascio è succiesso ma vuije l’avite cagnà: ‘e cerase mò cadono a aprile. Cagnatela, facitelo p’’e frate nuoste napulitane!”
= (dS): “Dieghito bello, chello ca vuije me spiate nu se po’ ffà”
= (DA): “Nun se po’ ffà? E pecchè? Por favor, dicite, spiegateme y faciteme capì!”
= (dS): “V’aggio ditto ca nu se po’ ffà! Ma, siccomme ca vuije site vuije, mò v’ ‘o spiego, v’avissene ‘ntessecà. Ce stanno tre quistione.
‘A primma: cosa fatta capo ha!
Po: ce manca ancora na cerasa, l’ultema ‘a cchiù ‘mpurtante!
E pe fernì ma chello ‘e coppa già basta e suverchia, sentiteme bbuono.
Sti scugnizielle, nisciun’’o ppò ‘nnià, so gente fresca e tosta, ‘n coppa a tutte quante ‘o niro e ‘o georgiano, pure si se ffà chella croce ‘a smerza. Se n’avessero saglì ‘e capa?
Vuije, bonanima, avite cumbinato chello ppoco e l’avite fatto doije vote e sempe ‘e maggio (e qui modificando il parlato in cantato, così continuò) si l’ultema cerasa cade a maggio, pure a maggio ’o tricolor turnarrà. (riprendendo il parlato) E chest’è!”
(DA): “Come vossia comanda, ije c’aggio pruvato!”
Pare pure che in quei paraggi si aggirassero altri due personaggi che così tra loro commentarono l’accaduto:
= (Lucio Dalla, con solita maglietta slabrata e baschetto sulle ventitré ma anche lui con le sibilanti “zeppolate” , questa volta però, alla maniera emiliana, e con le vocali, massime le “e”, particolarmente chiuse) “Eh niente, voi napoletani siete portatori di una strana malattia infettiva: Diego, che è figlio adottivo di Napoli, solo perché è il miglior calciatore pretende di metter becco in tutte le cose anche in quelle che assolutamente non gli appartengono!”
= (Ferdinando Russo, anche lui vestito da perfetto gagà, addirittura col monocolo appeso al gilé del vestito): “Eh fosse niente, chill’auto pure ccà parla e scrive nu nnapulitano ca parla sul’isso.
Ma quale turnnarraie, quale turnarraggio, quale turnarrà. Nuije napulitane ausamme ‘n ata parlata!”
= (Lucio Dalla, sempre con le sibilanti “zeppolate” all’ emiliana e sempre con le vocali, particolarmente chiuse; lo interruppe, ed utilizzando il cantato, così continuò): “ si l’ultima cerasa cade a maggio, pure a maggio ‘o tricolor ccà adda turnàaaa”;
= (Ferdinando Russo) “Eh bravo, si vede bbuono ca vuije site nu maestro fino ‘e cuncertino e che a Napule ‘a vulite bene assà!”.
Al termine tutta la combriccola a braccetto si recò da Massimo (Troisi), assorto con Pino (Daniele) ad immaginare la colonna sonora del nuovo film che il primo andava montando, per svegliarlo dal suo notorio e famoso torpore; tutti, sotto la guida di Lucio e con le musiche di Pino, si misero a cantare ‘O surdato ‘nnammurato
brigante Martummè