6 Agosto 1863 l’Eccidio di Pietrarsa, ne parliamo con Vincenzo Gulì

La data dell’attuale festa dei lavoratori, il 1 maggio, ricorda gli incidenti, nei primi giorni di maggio del 1886, durante la rivolta di Haymarket, a Chicago. La polizia sparò sui lavoratori in sciopero davanti alla fabbrica di macchine agricole McCormick ma è giusto così? E’ così per la storia istituzionale per quella prezzolata ma non per la verità storica oggettiva, quella vera. I primi morti ammazzati per aver difeso il posto di lavoro sono quelli di Pietrarsa del 6 agosto del 1863 quando operai napoletani furono presi a fucilate dall’esercito italiano. Gli operai napoletani erano in atteggiamento pacifico e l’unica loro colpa è stata quella di aver esercitato uno sciopero bianco e null’altro, l’unica cosa grave è quella degli italiani e degli italiani nati a Napoli che non vogliono ricordare quella data e rispettano gli ordini del sistema massonico giacobino. Di quei drammatici fatti ce ne parla Vincenzo Gulì, una figura storica del mondo neoborbonico, che ci ha promesso di darci delle informazioni inedite, di seguito il link della trasmissione
nnio Apuzzo
Bellissima lezione di storia, nonostante la drammaticità dei fatti che dimostra come Napoli viene violentata e umiliata dal nuovo regime, trovo magnifica la conduzione e come si sono raccontati i fatti in modo magnifico, la professionalita’ di come sono state raccontate le vicende mi ha dato i brividi e la sensazione di essere presente in quei terrificanti momenti