“Memorie di un ex capo-brigante” tra Zimmerman e Chiavone ce ne parla Erminio De Biase
Il Brigantaggio Insorgente dell’alta Terra di Lavoro è stato il più ribelle, il più resistente, il più agguerrito e anche l’ultimo a capitolare, 18 agosto 1870 viene ammazzato a tradimento Domenico Fuoco, ma tra i protagonisti più importanti e più presente nei libri storici è certamente Luigi Alonzi,alias Chiavone, che ha avuto ai suoi ordini un esercito insorgente tra i più organizzati e tra i militarizzati. Su “Chiavone”è stato scritto molto e certamente la coppia Ferri-Celestino è quella che più ha studiato e divulgato le gesta del patriota sorano. Molti misteri ci sono attorno a “Chiavone” che Zimmerman ha alimentato nel suo diario “Memorie di un ex capo brigante”dove viene fuori un quadro molto fazioso sul periodo ma soprattutto sul guerrigliero laborino e venerdi 24 di giugno alle 21 ce ne parlerà, per la rubrica “incontro con l’autore” Erminio De Biase che ha curato il testo originale traducendolo dal Tedesco all’Italiano, Per vedere cosa c’è scritto sul testo e cosa pensa Erminio De Biase basta cliccare di seguito