Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia
Antonio Nicoletta affronta in questo saggio un personaggio che fu importantissimo e per certi versi lo è tutt’oggi, ma allo stesso tempo “scomodo” agli storiografi ufficiali.
Read MoreAntonio Nicoletta affronta in questo saggio un personaggio che fu importantissimo e per certi versi lo è tutt’oggi, ma allo stesso tempo “scomodo” agli storiografi ufficiali.
Read MoreNel 1828, mentre sul fiume Garigliano si costruiva un ponte sospeso con catene di ferro che apriva la strada per Cassino e per la Valle del Liri e costituiva la porta d’ingresso per l’Abruzzo, il Consiglio Generale del Molise chiese al Governo di costruirne uno simile sul Calore, presso Solopaca.
Read More“Teresa Cristina è un fantasma, un enigma ancora da svelare”[1]. Questa è l’opinione di un profondo conoscitore della storia brasiliana che ha dedicato una biografia alla sorella di Re Ferdinando II di Borbone (1810 – 1859). Perché un fantasma? E’ presto detto. Tutta la storiografia è rimasta vittima del pregiudizio antiborbonico costruito dal liberalismo risorgimentale prima e crociano poi al fine di legittimare il processo di unificazione della penisola italiana che ebbe il suo momento culminante con la deposizione della dinastia che aveva regnato per quasi 130 anni sul Mezzogiorno d’Italia. Perciò la storiografia doveva stendere il velo dell’oblio sull’azione di questa benemerita Principessa Napolitana, per farla diventare un fantasma della storia. Circa l’enigma ancora da svelare, rimandiamo la nostra interpretazione alla conclusione del saggio.
Read MoreI “successi” della Chiesa contemporanea e dell’Italia secolarizzata sono davanti al mondo intero: nessuno entrerà nel Seminario della diocesi di Firenze nel 2021, come ha dichiarato l’arcivescovo Giuseppe Betori al TGR Toscana, intanto l’Istat registra un record negativo per natalità in Italia: nel 2019 sono 420.084 nuovi bimbi venuti alla luce, quasi 20 mila in meno rispetto all’anno precedente e oltre 156 mila in meno nel confronto con il 2008.
Read More