Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Admiral, il kolossal russo (che da noi non si vede)

Posted by on Mar 19, 2020

Admiral, il kolossal russo (che da noi non si vede)

Si intitola Admiral e racconta la storia di Alexander Kolchak, il comandante dell’Armata Bianca che si sollevò contro quella Rossa quando i bolscevichi presero il potere in Russia. Una pellicola bellissima di cui, a più di dieci anni dalla sua uscita, quasi nessuno sa nulla. E che possiamo scordarci di vedere sulla tv italiana.

Il cinema russo dell’era Putin non è più quello della Corazzata Potemkin che mandava in estasi i cineforum sessantottardi fino a quando Fantozzi non ebbe il coraggio di dire che era una ciofeca. Il cinema russo post-sovietico non ha niente da invidiare a Hollywood, anche se non ne ha ancora la distribuzione internazionale e i critici cinematografici dell’Occidente sono sempre sessantottini: di testa e d’età. Ecco perché un bellissimo film quale quello che vado a descrivere lo si può trovare solo per caso rovistando in Youtube, per scoprire che ha più di dieci anni e niente se ne sapeva.

Sto parlando di Admiral, un kolossal del 2008, in lingua originale e sottotitolato in inglese. Il sottoscritto ne mastica un po’, di inglese, e ha dovuto vederlo cliccando via via sul «pausa» per avere il tempo di tradurre. Non sarà mai doppiato in italiano, anche per il soggetto; in compenso è gratis, perciò mi dedico a segnalarlo. Dicevo che, dato il soggetto, scordiamoci di vederlo in qualche tivù nostrana. L’«ammiraglio» di cui parla il film è Alexander Kolchak, il comandante dell’Armata Bianca che si sollevò contro quella Rossa quando i bolscevichi presero il potere in Russia.

Tale era l’autorevolezza di questo grandissimo soldato che, quando i marinai comunisti entrarono nella sua cabina per arrestarlo, gli bastò dire con calma «Fuori di qui!» per essere immediatamente obbedito. E la Marina imperiale aveva avuto un ruolo di primo piano nel golpe bolscevico: era stato un colpo di cannone sparato dall’incrociatore Aurora a dare il segnale della rivolta comunista, la cui prima scena era stato l’ammutinamento dei marinai di Kronstadt (che avevano trucidato tutti i loro ufficiali, come descrive il film).

Nelle prime sequenze l’unità navale di Kolchak, inseguita da una corazzata tedesca nel corso della Grande Guerra, è a mal partito: lui ordina all’equipaggio di inginocchiarsi davanti alle sacre icone, poi guida la preghiera. Dopo essersi così raccomandato a Dio, infila la sua nave in un tratto di mare minatissimo e riesce a salvare tutti. Le sue qualità lo portano all’attenzione dello zar, che lo mette a capo di tutta la Marina russa. E lo benedice. Il gesto può sembrare strano a noi, che siamo abituati a governanti riguardosissimi della laicità. Ma lo zar è anche il capo della Chiesa Ortodossa, ideale discendente di quel Costantino che convocava i concili presiedendoli e si considerava il Tredicesimo Apostolo. Quello zar, poi, era Nicola II, che è stato canonizzato dagli ortodossi come martire.

Intanto gli avvenimenti si fanno convulsi, lo zar ha dovuto abdicare, Kerenskij, nuovo capo del governo, chiede a Kolchak di adeguarsi ai tempi nuovi. Ma lui rifiuta e si mette a capo dei sostenitori della Santa Russia contro Lenin e Trotsky. Il film, ovviamente, deve procedere a salti, e si arriva alla defezione di un’intera divisione ucraina e a quella della legione ceca comandata da un generale francese del contingente internazionale. L’epilogo è a Irkutsk, dove Kolchak viene passato per le armi dopo avere chiesto di poter almeno farsi il segno della croce e dire le ultime preghiere. Il suo corpo viene gettato nel fiume gelato perché se ne perda il ricordo. Nel ghiaccio, significativamente, viene scavato un buco a forma di croce.

Il film non può fare a meno di raccontare anche la passione esplosa tra Kolchak e la poetessa Anna Timiryova. Ma lui ha moglie e lei marito, e l’ammiraglio, dopo qualche incertezza, tronca la relazione perché illecita. Poi le cose precipitano e Sonja, moglie di Kolchak, ripara col figlioletto Rostislav a Parigi. Anna, invece, lascia il marito e segue Kolchak come crocerossina fino alla fine. Per lei saranno anni di galera e poi l’esilio. È tutto, godetevi il film. Soprattutto, la scena commovente dell’assalto alla baionetta dei Bianchi (munizioni esaurite) contro i nidi di mitragliatrici che non hanno esitato a sparare su una crocerossina. I Bianchi corrono in avanti al suono della banda militare (che corre con loro).

Rino Camilleri

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.