Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIV)

Posted by on Gen 14, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIV)

CALIMERA (TERRA D’OTRANTO )

I. Beddha, ca susu a tie fessai l’amore ,
Tutti li spassi mmei li lassu andare .
Se ieu caminu mme bruscia lu core ,
E vadu ‘ ddu ‘ te sentu ‘ nnumenare .
De lei vulia sapire la ‘ ntenzione
E cu nu’ sentu ci te dice male .
‘ Ste parole ci dicu aggi allu core :
Amame quantu t’amu e lassa fare »

Read More

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima (II)

Posted by on Gen 7, 2025

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima (II)

Un sonetto del dott. Pietro Guarini da Piperno venne incluso nella ricca edizione de Le cinque piaghe di Christo, tragedia sacra dell’arciprete di Canepina Bernardino De Angelis, stampata in Ronciglione nel 1657. Di Piperno era anche lo storico e poeta Pietro Paolo Benvenuti, vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: di lui si conserva un sonetto nell’edizione a stampa della commedia Il dispettoso marito di Vergilio Verucci (1612).

Read More

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima

Posted by on Gen 4, 2025

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima

In generale, si può affermare che, tra l’antichità romana e il Novecento, direttamente o indirettamente, quella parte del Lazio Meridionale oggigiorno identificabile con l’attuale provincia di Frosinone sia stata luogo di spettacoli teatrali, oppure sia stata la terra di origine di autori drammatici. Si tratta di esperienze che, pur avendo tratti molto peculiari, si pongono in una linea di continuità rispetto alla più generale storia del teatro e dello spettacolo, dimostrando che c’è stata nei secoli passati una vivace vitalità organizzativa e un’indubbia fertilità creativa (il più delle volte patrocinata da esponenti della nobiltà locale). Nelle pagine che seguono, sulla scorta delle ricerche finora condotte, proveremo a tacciare un profilo storico-cronologico, evidenziando le tappe fondamentali del percorso seguito dallo spettacolo e dal teatro in questi territori.

Read More

Da “cresommola” ai genitali femminili: 17 termini napoletani derivanti dal greco

Posted by on Gen 3, 2025

Da “cresommola” ai genitali femminili: 17 termini napoletani derivanti dal greco

Talmente bella da lasciare senza parole, talmente antica da possederne parecchie di origine greca. Il nome stesso della nostra città e la lingua napoletana (e non semplice dialetto secondo l’Unesco) erette sulle fondamenta della civiltà di Omero e Platone: dalla fondazione di Neapolis ai numerosi termini partenopei etimologicamente derivanti dal greco, antico e moderno.

Read More

Con le zampogne di San Biagio Saracinisco alla conquista della Siberia

Posted by on Dic 31, 2024

Con le zampogne di San Biagio Saracinisco alla conquista della Siberia

Inevitabilmente, in questa stagione di domiciliari, che alla fine ti decidessi a mettere mano alle tante carte accumulate negli anni era, in un certo senso, nell’ordine delle cose. E così è stato. Con il risultato non solo di incrementare la raccolta di quella destinata al macero ma anche di scovare ritagli di giornali o appunti accantonati in epoche lontane pensando che un giorno, forse, ti sarebbero tornati utili.

Read More

I termini napoletani sono spesso derivanti dal greco antico

Posted by on Dic 31, 2024

I termini napoletani sono spesso derivanti dal greco antico

Il popolo partenopeo infatti, nella sua lingua, evidenzia le tracce del passaggio di tante civiltà

I termini napoletani come ciofeca, pacchero e crisommola, sono tutti  derivanti dal greco. Il popolo partenopeo infatti, nella sua lingua, evidenzia le tracce del passaggio delle tante civiltà stanziatesi nel territorio, assorbendone numerose parole curiose

Read More