Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

GLI ARIELLA DI CELLOLE RIPRENDONO IL CAMMINO     

Posted by on Apr 1, 2023

GLI ARIELLA DI CELLOLE RIPRENDONO IL CAMMINO     

C’è un vecchio proverbio che dice” la speranza è una buona prima colazione ma una pessima cena” ma in Italia nel biennio 2020-22, le cose sono andate molto peggio infatti lo “Speranza” nazionale non è stato nemmeno una buona colazione e la cena è stata drammaticamente tossica. Non era difficile capire che era follia pura mettere agli arresti domiciliari un popolo intero, caso unico al mondo, come non era difficile comprendere che le motivazioni addotte non avevano nulla di scientifico ma rispondevano ad altre logiche e ad altre esigenze, confermate dalle intercettazioni telefoniche e delle chat tra i protagonisti che stanno emergendo dall’inchiesta giudiziaria di Bergamo. Grazie alle scelte politiche scellerate di chi ha gestito la vicenda spacciata per emergenza, in Italia è una cosa abituale,  le macerie post covid sono ben peggiori del covid stesso che per smaltirle ci vorrà molto tempo e se il governo sta finanziando bonus per cure psicologiche vuol dire che le cose sono messe molte male, per fortuna, però, ci sono persone che dopo i primi sbandamenti si sono rialzati e ripreso il cammino verso il futuro come gli amici degli Ariella di Cellole. La loro ripartenza è di importanza primaria perché l’ attività che svolgono nel recupero della cultura e dell’arte identitaria-tradizionale cellolese ha anche una funzione didattica per i giovani e giovanissimi che stanno crescendo con tanto amore e passione. Oggi iniziamo una trilogia di eventi che li ha visti protagonisti tra ottobre e gennaio e di seguito cominciamo con il primo “Agricoltura in Fiera” organizzato a Cellole il 29 e 30 di ottobre 2022

Read More

La Vecchia ‘o Carnevale, allegoria e simbolismo di una metamaschera

Posted by on Mar 30, 2023

La Vecchia ‘o Carnevale, allegoria e simbolismo di una metamaschera

Origine e diffusione di una figura storica del Carnevale Napoletano

Se è un dato di fatto che Pulcinella sia considerata la maschera più nota del Carnevale Napoletano, da sempre una delle feste più amate della città che, nei secoli passati, durava addirittura più di un mese, è vero anche che esistono altre maschere meno famose, dette comunemente “mezze maschere”, nate per rappresentare la vivacità di un popolo che, con danze e riti, celebrava il passaggio dal vecchio al nuovo anno.

Read More

Carnevale a Napoli, tradizione fin dal ‘400

Posted by on Mar 29, 2023

Carnevale a Napoli, tradizione fin dal ‘400

Feste, feste… il Carnevale è la festa del disordine, carnemlevare, eliminare la carne, festa pagana, che a Roma si legava ai Baccanali (in onore di Bacco, dio del vino, della vendemmia, dei piaceri dei sensi e del divertimento) ma soprattutto ai Saturnali (in onore di Saturno, dio del “disordine” e nemico dell’ordine precostituito, tanto che il giorno 17 dicembre, uno dei giorni Saturnali, gli schiavi godevano di totale libertà banchettando coi padroni dai quali erano addirittura serviti).

Read More