Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

ARTE MODERNA, IL CULTO DEL NON SENSO E DEL BRUTTO

Posted by on Feb 19, 2024

ARTE MODERNA, IL CULTO DEL NON SENSO E DEL BRUTTO

L’opera dei critici diventa uno strumento per cambiare lo sguardo delle masse sulla realtà (VIDEO IRONICO: Alberto Sordi alla Biennale)

Oggigiorno dilaga un vero e proprio culto del nonsenso e del brutto, che oscilla tra il banale e il volgare o lo squallido, sia estetico che morale. La produzione artistica purtroppo non fa eccezione, in particolare dal secondo dopo guerra a oggi: costituisce esperienza diffusa non solo una certa fatica a comprenderne il significato, ma molto spesso, anche l’impressione che essa sia banale, fastidiosa, laida, “brutta”. Alcuni esempi di famose opere discutibili sono: La fontana (orinatoio) di Marcel Duchamp, le tavole monocrome di Yves Klein, la Merda d’artista di Piero Manzoni, le Marylin o le Zuppe Campbell’s di Andy Warhol, gli animali imbalsamati e immersi in formaldeide di Damien Hirst, i tagli di Lucio Fontana, i bambini impiccati di Maurizio Cattelan, i telai di Maria Lai. Altrettanto può dirsi per le innumerevoli installazioni fatte con oggetti di qualsiasi tipo.

GLI INTERPRETI DEL BELLO
Eppure la critica giudica molte di queste opere “capolavori”, sollevando nel pubblico la sensazione di non avere gli strumenti culturali per comprendere tali “opere”. Ma è corretto questo giudizio? Non dovremmo riuscire tutti a comprendere il significato di quanto vediamo, soprattutto quando l’opera non è espressione di una cultura diversa dalla nostra? E il senso della bellezza non è innato, così che ciascuno abbia titolo di esprimere un giudizio estetico pur non essendo uno storico o un critico dell’arte? Queste domande sono fondamentali per valutare tante opere – esaltate come produzione di “artisti” eretti a icone del nostro tempo – che, in realtà non sono capolavori come si vorrebbe far credere.
Negli ultimi decenni, infatti, l’enorme potenziamento dei mezzi di comunicazione ha consentito a una élite di imporre una vera e propria dittatura culturale attraverso strumenti di comunicazione sofisticatissimi, con cui viene corrotta la concezione di cosa sia “bello” e cosa “brutto”, di cosa sia di valore e cosa banalità.
Nei bambini esiste una capacità giudicare se l’opera che vedono sia bella o meno: questa capacità nel tempo può essere sviluppata o, al contrario, annichilita dal contesto culturale.
Nella nostra società, molti perdono il senso critico o, anche qualora lo mantengano, davanti a un’opera che non trasmette alcun significato o che è brutta, stentano a dare un giudizio negativo. Infatti, la dittatura culturale attiva a livello psicologico una serie di meccanismi che inducono a non esprimere un giudizio o ad acquistare una percezione corretta scorretta del valore delle opere. Tale atteggiamento remissivo o acritico viene generato istillando nelle persone un complesso di inadeguatezza culturale, attraverso la persuasione che l’arte moderna e contemporanea, prevalentemente concettuale, sia qualcosa di troppo alto per essere alla portata di chiunque: cosi l’osservatore, anziché esprimere un eventuale giudizio negativo sull’opera, finisce per credere di essere semplicemente inadeguato a capirla.
Chi resiste all’idea della superiore comprensione dei critici rispetto agli altri, della necessaria correttezza dei loro giudizi, subisce dalla comunità indottrinata e plagiata una forma di “isolamento sociale”: facendo leva sulla paura inconscia delle persone di restare sole, essa accorda l’integrazione nel contesto dei “colti” in cambio del tributo di valore che il singolo renda alle opere proposte.
Si tratta di un’operazione culturale aggressiva e massiccia, perpetrata mediante l’operazione congiunta di diversi attori: da una parte la critica d’arte ha contribuito a diffondere nel pubblico alcune opere e i loro autori dando a interpretare con la sua autorità che quelle opere così poco belle agli occhi del singolo (privo di una competenza specifica), siano capolavori; dall’altra, case d’asta, galleristi, direttori di istruzioni culturali e museali di vario genere, che con queste opere hanno creato un fiorente mercato, indirizzando investimenti indigenti in direzioni prescelte, a tutto discapito di altre forme di arte più autentica.

ÉLITE E MASSA
Le motivazioni di queste operazioni sono sostanzialmente due. La prima, influenzare il mercato dell’arte: esaltando dei finti artisti non solo si evita l’onerosa ricerca degli artisti veri, ma si creano fenomeni controllabili da parte di chi detta il gusto fenomeni che muovono ingenti investimenti di compratori collezionisti.
La seconda, più subdola, consiste nell’indirizzare il gusto estetico delle masse, quindi nell’esercitare su di esse un potere: la deformazione percettiva di cosa sia “bello”, infatti, a lungo andare influenza la percezione stessa della realtà, diventa persuasione prima concettuale e poi morale, plagiando l’identità e la libertà della persona. Infatti, chi è in grado di imporre il proprio concetto di bellezza, è in grado di ammaestrare le masse, indirizzandole verso una “non cultura” priva di spessore, di stabilità e intelligenza, oltre che di valore estetico. È così possibile trasmettere contenuti scadenti, che progressivamente affievoliscono il senso del bello, addomesticando la capacità critica, e che allontanano dalle riflessioni profondo e ricche di significato – che la vera e grande arte può favorire: non a caso Dostoevskij scriveva che “la bellezza salverà il mondo” – e dalle emozioni autentiche, anziché educare la persona, si creano individui che rinunciano ad aspirare alle cose grandi, li si priva della capacità di discernere nella realtà ciò che è di valore, li si abitua a un’esistenza povera e volgare che, a sua volta, non sarà in grado di creare cose belle. In sostanza, sfruttando la scarsa educazione del senso critico, dapprima si distorce la percezione della realtà, presentandola come conoscenza più profonda della realtà medesima, attribuendole significati di cui invece è priva e, infine, la si giustifica sul piano estetico e ideale. In tal modo si plasma l’identità di un individuo che, pur persuaso di essere padrone di se stesso e, anzi, appagato dal ritenere di avere avuto accesso a una cultura “alta” che non tutti capiscono, è in realtà debole e manipolato delle élite intellettuali.

RIEDUCARE IL GUSTO
Le conseguenze per l’esercizio effettivo della libertà e la maturazione della persona sono dunque drammatiche. Com’è possibile opporre resistenza a tale violenza del potere culturale? È fondamentale educare. Senza educazione alla bellezza non vi è alcuna possibilità di discernere cosa è di valore da cosa non lo è. Ma questa educazione non è la comprensione eterodiretta del significato delle opere. Se così fosse, si ricadrebbe nell’idea che per “capire” l’arte occorre formarsi attraverso la mediazione di una élite intellettuale detentrice delle chiavi di lettura dell’arte.
Ciò non vuol dire negare l’importanza di studiare la storia dell’arte e il contesto storico in cui sono state prodotte le opere, ma bisogna utilizzare tali conoscenza per meglio comprendere opere che, già da sole, sono in grado di comunicare con la parte più interiore dell’uomo.
Occorre dunque innanzitutto aiutare a riscoprire la bellezza vera, ripartendo dai grandi maestri, dalla tradizione, a cominciare da quella classica, medievale e rinascimentale, senza denigrare le vere (poche) opere d’arte contemporanee.
La grandezza della vera arte sta infatti nella capacità di veicolare significati ed emozioni a prescindere da una pre-comprensione intellettualistica dalle intenzioni dell’artista; nel suo essere universale, in quanto, pur toccando ciascuno in relazione alla propria storia e sensibilità, è in grado di comunicare con tutti.

Nota di BastaBugie: nel seguente video dal titolo “La visita alla Biennale” (durata: 9 minuti) si può vedere un simpatico spezzone di un film di Alberto Sordi alla Biennale di Venezia. La vera arte non ha bisogno di spiegazioni, né di intelligentoni che ti aiutino a coglierla. La bellezza si impone da sola: chi guarda il giudizio universale di Michelangelo non può non rimanerne affascinato… Per questo l’arte moderna non è vera arte.

Valentina Sessa

Titolo originale: Come ti impongo la bellezza

Fonte: Il Timone, luglio-agosto 2020

Pubblicato su BastaBugie n. 860

Alberto Sordi – La visita alla Biennale (youtube.com)

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.