Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La storia e l’origine della sfogliatella

Posted by on Mar 21, 2023

La storia e l’origine della sfogliatella

Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure
nce steva nu convent’e clausura.
Madre Clotilde, suora cuciniera
pregava d’a matina fin’a sera;
ma quanno propio lle veneva‘a voglia
priparava doie strat’e pasta sfoglia.
Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,
e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,
cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.
Eh, tutta chesta robba nce mettette!
Stu dolce era na’ cosa favolosa:
o mettetteno nomme santarosa,
e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine
ca zappavan’a terra llà  vicine.
A gente ne parlava, e chiane chiane
giungett’e’ recchie d’e napulitane.
Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,
p’ammore sujo fernette pasticciere.
A Toledo  nascette ‘a sfogliatella:
senz’amarena era chiù bona e bella!
‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce
da Attanasio, Pintauro o Caflisce,
addò t’e magne, fanno arrecrià .
So’  sempe na delizia, na bontà !

Read More

SANT’ANTONIO ABATE RITI E TRADIZIONI A CICCIANO NE PARLIAMO CON BARBATO CAVEZZA

Posted by on Mar 20, 2023

SANT’ANTONIO ABATE RITI E TRADIZIONI A CICCIANO NE PARLIAMO CON BARBATO CAVEZZA

Il 21 marzo entra la primavera ma di solito siamo anche a metà del percorso che ci porta alla Pasqua e nelle tradizioni popolari regnicole questo percorso inizia il 17 gennaio, giorno di Sant’Antuono che è anche il giorno in cui le ore di luce si allungano di 30 minuti e nonostante il modernismo i rituali e le tradizioni resistono ancora con forza e vissute dalla popolazione con intensità. Abbiamo già conosciuto, mettendole a confronto, le tradizioni legate a Sant’Antuono degli abruzzi con quelle di Macerata Campania e Martedi 21 di marzo alle 21 conosceremo quelle molto vive e vissute di Cicciano e ce ne parlera Barbato Cavezza. per vedere basta cliccare di seguito

Read More