Fabrizio Dionigi Ruffo
Fabrizio Dionigi Ruffo (San Lucido, 16 settembre 1744; † Napoli, 13 dicembre 1827) è stato un cardinale e politico italiano.
Read MoreFabrizio Dionigi Ruffo (San Lucido, 16 settembre 1744; † Napoli, 13 dicembre 1827) è stato un cardinale e politico italiano.
Read MoreDivenuto padrone incontrastato dell’Europa continentale, dopo la vittoria conseguita ad Austerlitz (2 dicembre 1805), Napoleone, decise di portare i vessilli del suo impero sul trono del Regno di Napoli. Per farlo si affidò, come spesso accadeva, ai parenti. Così ai “napoletani”, per poco meno di due anni, toccò in sorte, quale nuovo sovrano, Giuseppe Bonaparte.
Read Moreambiti e contenuto
L’archivio Ruffo di Scilla fu affidato il 22 aprile 1947 da Luigi Ruffo, conte di Guardialombarda, al conte Riccardo Filangieri di Candida, affinché fosse depositato e custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli. L’archivio era conservato nel villino Ruffo a Napoli, in via Crispi, requisito e occupato nel 1942 dalla Marina americana.
Read MoreScavi nell’archivio multimediali e trovi importanti video che per dimenticanze o per l’impossibilità di stare dietro a tutto, non sono stati divulgati e tra questi ci sono due importanti interventi in un convegno di qualche anno fa tenuto a Roccasecca sul 1799, dove fu presentato in anteprima il testo in copia anastatica scritto da Domenico Petromasi sull’epopea dell’esercito della Santa Fede, ed edito dall’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro, del Prof. Fernando Di Mieri sulla figura del Card. Rosso Fabrizio Ruffo. Aggiungere altro rischierebbe di sporcare la bellissima relazione che divusa in due parti ripropiamo di seguito
Il Meridione visse periodi di rivolgimenti che spinsero i napolitani a assisterli e a prenderne parte, ottenendo vari benefici che gli portarono speranze e illusioni. Tale conseguenza del genere può succedere nel corso e nella fine delle rivoluzioni e delle spedizioni armate con scopi diversi, ovvero a liberare un popolo dalla soggezione tirannica di uno Stato e del suo gruppo dominante o invadere la sua Nazione in modo illegittimo. In questo articolo vorrei mettere in discussione le spedizioni armate e in che modo venivano condotte, ricollegandomi a due personaggi che svolsero professioni diverse e sposarono le idee e cause atte a compiere quell’atto militare con determinati motivi: questi individui sono Fabrizio Ruffo e Giuseppe Garibaldi.
Read More