Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Michele Pezza, un uomo votato, anima e corpo, alla causa reale

Posted by on Apr 16, 2025

Michele Pezza, un uomo votato, anima e corpo, alla causa reale

   Il generale Joseph Léopold Sigisbert Hugo, padtre del grande poeta Victor-Marie, approfittando del fatto  che era conosciuto personalmente dal re Joseph Bonapart,si era recato a Napoli per glorificarsi  aver disorganizzato, grazie ad un inseguimento accanito,gli insorti di Michele Pezza, alias “Fra’ Diavolo”, e di aver così contribuito per una larga parte alla cattura del celebre partigiano.

Read More

MICHELE ARCANGELO PEZZA COLONNELLO DELL’ESERCITO NAPOLETANO E DUCA DI CASSANO ALIAS FRA DIAVOLO

Posted by on Feb 19, 2025

MICHELE ARCANGELO PEZZA COLONNELLO DELL’ESERCITO NAPOLETANO E DUCA DI CASSANO ALIAS FRA DIAVOLO

Itri – 7 aprile 1771 – È in questo giorno che nacque a Itri in Terra di Lavoro, all’epoca la più grande Provincia del Regno di Napoli, Fra’ Diavolo, pseudonimo di Michele Arcangelo Pezza. Non è facile argomentare sull’uomo e sul personaggio, sulle cui grandi gesta sono state scritte e realizzate opere uniche. Per tanti era un brigante e per altri, non solo un Ufficiale dall’esercito borbonico ma un vero eroe che, con ogni mezzo e prendendo parte alle insorgenze dei movimenti legittimisti sanfedisti, combatté l’invasore francese – tra quei combattenti anche miei diretti Avi. Fra’ Diavolo, era il quintogenito degli otto figli di Francesco Pezza, appartenente ad una delle famiglie più in vista del paese, la famiglia Pezza e di Arcangela Matrullo.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (VI). La presa di Gaeta del 1799 e gli eventi successivi

Posted by on Nov 30, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (VI). La presa di Gaeta del 1799 e gli eventi successivi

di Pasquale Scarpati

La sollevazione
Mentre parlavo strappò un filo d’erba e con quello si mise a giochicchiare nervosamente, annuiva. A me, però, sembrava già assorto in altri pensieri; così non appena io ebbi terminato:
– Teramo – proseguì – fu la prima città del regno dove venne innalzato l’albero della libertà (*) e fu la prima a subire le requisizioni e le violenze di una rapace e feroce soldatesca; ma fu anche la prima città a ritornare sotto l’autorità regia per le masse insorgenti guidate negli Abruzzi da Giuseppe Costantini detto Sciabolone e da Giuseppe Pronio.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (V) Guerra e pace

Posted by on Nov 29, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (V) Guerra e pace

di Pasquale Scarpati

I mutamenti imposti
Caduta Gaeta, l’insorgenza crebbe e di pari passo anche la violenza degli occupanti.
“L’uguaglianza e la libertà sono le basi della nuova Repubblica” – annunciava il nuovo governo. Ma poiché alcuni sono più uguali degli altri, venne altresì disposto: “Gli uomini generosi che avranno preceduto i loro concittadini nella carriera gloriosa della Libertà, saranno i primi ad essere chiamati a sostenere i diritti del popolo ed a servire la patria nella rappresentazione e ne’ tribunali, negl’impieghi civili e militari; dovendo la Repubblica essere riconoscente verso i Repubblicani”.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

Posted by on Nov 28, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

di Pasquale Scarpati

– La situazione politica, economica e sociale non era ancora in subbuglio, quando l’8 del mese di aprile del 1771 nella “Insigne Collegiata e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore” in Itri fu battezzato un bimbo della famiglia Pezza a cui si impose il nome di Michele, Arcangelo, Domenico e… – rivolgendosi a me con un sorriso -, il solito… Pasquale.

Read More