Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

GLI ARIELLA DI CELLOLE RIPRENDONO IL CAMMINO     

Posted by on Apr 1, 2023

GLI ARIELLA DI CELLOLE RIPRENDONO IL CAMMINO     

C’è un vecchio proverbio che dice” la speranza è una buona prima colazione ma una pessima cena” ma in Italia nel biennio 2020-22, le cose sono andate molto peggio infatti lo “Speranza” nazionale non è stato nemmeno una buona colazione e la cena è stata drammaticamente tossica. Non era difficile capire che era follia pura mettere agli arresti domiciliari un popolo intero, caso unico al mondo, come non era difficile comprendere che le motivazioni addotte non avevano nulla di scientifico ma rispondevano ad altre logiche e ad altre esigenze, confermate dalle intercettazioni telefoniche e delle chat tra i protagonisti che stanno emergendo dall’inchiesta giudiziaria di Bergamo. Grazie alle scelte politiche scellerate di chi ha gestito la vicenda spacciata per emergenza, in Italia è una cosa abituale,  le macerie post covid sono ben peggiori del covid stesso che per smaltirle ci vorrà molto tempo e se il governo sta finanziando bonus per cure psicologiche vuol dire che le cose sono messe molte male, per fortuna, però, ci sono persone che dopo i primi sbandamenti si sono rialzati e ripreso il cammino verso il futuro come gli amici degli Ariella di Cellole. La loro ripartenza è di importanza primaria perché l’ attività che svolgono nel recupero della cultura e dell’arte identitaria-tradizionale cellolese ha anche una funzione didattica per i giovani e giovanissimi che stanno crescendo con tanto amore e passione. Oggi iniziamo una trilogia di eventi che li ha visti protagonisti tra ottobre e gennaio e di seguito cominciamo con il primo “Agricoltura in Fiera” organizzato a Cellole il 29 e 30 di ottobre 2022

Read More

“E vide comm’abballa” delle Toraglie del Ducato di Sessa

Posted by on Mar 27, 2023

“E vide comm’abballa” delle Toraglie del Ducato di Sessa

Bel pezzo di musica popolare di Sessa, per l’esatteza della località Toraglie, che ancora oggi vieni cantata dei cantori di quello che una volta era Ducato dal titolo “E vide comm’abballa” che le “Ficu Fresche” e Alberto Virgulto hanno ritrovato e rappresentato in forma identitaria mentre Carlo Faiello l’ha trasformata in arte musicale che ripropone spesso nei suoi concerti. Di seguito il testo scritto, fornito da Carlo, e a seguire il video musicale

E viri comm’abballa
e viri comm’abballa
ecco ’sta ninna bella e comme sape abballa’
E guarda comme zompa
e guarda comme zompa
e chesta ninna è tutta bionda

Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)

Chisto è lu vicinato
chisto è lu vicinato
e, re li bella, dov’è la libertà de fa l’ammore?
Ce stanno doje vagliole
ce stanno doje vagliole
una se chiamma Giglio e n’attra Fiore

Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)

Se vuoi sapere quale
Se vuoi sapere quale
se vuoi sapere quale è la più bella
porta la nocca rossa
porta la nocca rossa
e porta la nocca rossa a lo capello

Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)

ce abballa lu palómbo
ce abballa lu palómbo
e la palomba ca abballa dent’o mare nun ce affonda
Comme abballanu belle
comme abballanu belle
ste ddoie figliole pareano tutt’e doie figli’a na mamma

Read More

Tarantella di Fra Diavolo da Tramonti

Posted by on Feb 25, 2023

Tarantella di Fra Diavolo da Tramonti

Vai a Torre Annunziata in una sera d’autunno ad un raduno spontaneo di tammurriata grazie alla cara Marta che purtroppo per noi, ci manca tanto, ma per la gioia sua è andata nel mondo dei giusti, e grazie ‘A Paranza do Tramuntan scopriamo una Tarantella antica dedicata a Fra Diavolo che proviene da Tramonti che ci fa capire come la tradizione popolare attraverso la musica molte volte vale più di 10000 documenti d’archivio e di come il Colonello Michele Arcangelo Pezza e Duca di Cassano sia un vero Mito. Di seguito pubblicato il testo del brano fornito gentilmente da “Isidoro”che ringraziamo e video de ‘A Paranza do Tramuntan

Prima strofa

FRA’ DIAVOLO NASC GARZON
E PE MEZZ E NU SHIAFFON
E PE MEZZ E NU SCHIAFFON
MO O BRIGANR TENA FA’
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Seconda strofa

O CURTIELL ADDA’ PIGLIA’
SI O BRIGNAT VOL FA’
TUTTE E IUORN ADDA’ LUTTA’
PA SPERATA LIBERTÀ
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Terza strofa

O BRIGANT È CUMM O LUP
PE MUNTAGN SE NE STA’
OGNI TANT ‘NA FIGLIOLA
PE PASSION O VO TROVA’
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Quarta strofa

STA PASSION CA PE SEMP
CA PE SEMP NU PO’ DURA’
CHI O BRINGANT VOL FA’
A FSMIGL SADDA’ SCURDA’
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Ritornello (2 volte)

FRA’ DIAVOLO È VIV ANCORA
TUTTE E NOTT O SENT E CANTA’
TUTT E NOTTE O SENT E CANTA’
VIVA VIVA A LIBERTÀ

Quinta strofa

PROPRIO O RE O MANN A CHIAMA’
COLONNELL O VOL FA’
PE CUMBATT LI FRANCES
CA A NAPUL ADDA’ SCACCIA’
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Sesta strofa

NAPOLEO NON CE STA’
FRA’ DIAOLO O FA’ INCAZZA’
MO NA FLOTT ADDA’ MANNA’
PECCHE’ NAPUL SADDA’ PIGLIA’
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIVAOLO

Ritornello ( volte)

Settima strofa

A TRAMUNT SE NE VEN
E CHIANCULELL SE VA ACCUVA’
PA SICILIA VO SBARCA’
MA STA’ VOT NON CIA’ FA’
FRA’ DIAVOLO FRA DIAVOLO

Ottava strofa

FRA DAIVOL ADDA’ MURÌ’
E GINOCCHIE NU VO’ PIEGA’
E FRANCES NU VO’ GIURA’
CHELL’ETERNA FEDE
FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO

Nona strofa

E SI ARRET AVESSA’ TURNA’
O BRIGANT VULESS FA’
PUS SI PO’ AVESSA CANTA’
VIVA VIVA A LINERTÀ
VIVA VIVA A LINERTÀ

Decima strofa

E SI ARRET AVESSA’ TURNA’
O BRIGANT VULESS FA’
PUS SI PO’ AVESSA CANTA’
CUM è BELL A MURÌ ACCIS
VIVA VIVA A LINERTÀ
VIVA VIVA A LINERTÀ

Ritornello ( volte)

Read More