Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XXI)

Posted by on Lug 10, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XXI)

Variante di Lecce e Caballino :

Quista è la strada de lu male dire ,
Lu male dire e lu male pensare ;
Tuttu lu giurnu sse mintenu a dire :
-Lu tale fa l’amure cu ‘ la tale »
O Cristu , Cristu mmiu , falle murire ,
Tutte ‘ ste lingue ci nne dinnu male .
Sai quandu , bene mmiu , lassenu dire ?
Quandu la ‘ mmidia sse ‘ nfoca intru mare .

Read More

COMUNICATO STAMPA LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2025 XXIII EDIZIONE

Posted by on Giu 30, 2025

COMUNICATO STAMPA LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2025 XXIII EDIZIONE

Due Concertoni, Cinque Giorni di Laboratori, un Convegno.

Progetto a cura di Carlo Faiello promosso e sostenuto dal Comune di Napoli nell’ambito di Estate a Napoli 2025

Per la prima volta sul palco della grande festa popolare partenopea diretta da Carlo Faiello Serena Rossi

Tra gli ospiti Peppe Barra, Canzoniere Grecanico Salentino, Roberto Colella, Ars Nova, Tammurriate Vesuviane . . .

Read More

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XX)

Posted by on Giu 14, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XX)

REGGIO ( CALABRIA ULTRA PRIMA )

Amati cu ‘ cui vuoi pecchì iu ti dassu ,
No ‘ mi nt’amporta si no’ t’interessu:
Lu scrittu ch’avia ‘ mpiettu mi lu cassu :
E s’aju offisu a diu mi lu cunfiessu .
Tu ti speravi de cundire grassu ,
Lu mundu tu trovasti a lu riviersu :
Sai chi ti dicu ? mu ti stai d’arrassu
Nd’ave miegghiu de tia , mi vannu appriessu.

Read More

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIX)

Posted by on Mag 3, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIX)

STURNO ( PRINCIPATO ULTERIORE )

I. Bella figliola, ch’è sabbato oje:
Fatte la cape, ch’è festa craje.
Po ‘ te la ‘ ntriccia tutta perne e gioje,
Ppe ‘ parè ‘ bella a l’ammante che aje.
Vaje alla chiesa cu ‘ le pare toje
E te’ rrenucchi a lu pizzo che saje:
Quanno te porta’ mpesole l’ammore.
Si vide l’oro’ nterra non te cale.

Read More