C’è un vecchio proverbio che dice” la speranza è una buona prima colazione ma una pessima cena” ma in Italia nel biennio 2020-22, le cose sono andate molto peggio infatti lo “Speranza” nazionale non è stato nemmeno una buona colazione e la cena è stata drammaticamente tossica. Non era difficile capire che era follia pura mettere agli arresti domiciliari un popolo intero, caso unico al mondo, come non era difficile comprendere che le motivazioni addotte non avevano nulla di scientifico ma rispondevano ad altre logiche e ad altre esigenze, confermate dalle intercettazioni telefoniche e delle chat tra i protagonisti che stanno emergendo dall’inchiesta giudiziaria di Bergamo. Grazie alle scelte politiche scellerate di chi ha gestito la vicenda spacciata per emergenza, in Italia è una cosa abituale, le macerie post covid sono ben peggiori del covid stesso che per smaltirle ci vorrà molto tempo e se il governo sta finanziando bonus per cure psicologiche vuol dire che le cose sono messe molte male, per fortuna, però, ci sono persone che dopo i primi sbandamenti si sono rialzati e ripreso il cammino verso il futuro come gli amici degli Ariella di Cellole. La loro ripartenza è di importanza primaria perché l’ attività che svolgono nel recupero della cultura e dell’arte identitaria-tradizionale cellolese ha anche una funzione didattica per i giovani e giovanissimi che stanno crescendo con tanto amore e passione. Oggi iniziamo una trilogia di eventi che li ha visti protagonisti tra ottobre e gennaio e di seguito cominciamo con il primo “Agricoltura in Fiera” organizzato a Cellole il 29 e 30 di ottobre 2022
La Terra di Lavoro è sempre stata un territorio fervente e ricco di passioni che sono state alla base della propria civiltà universale fin dalla notte dei tempi.
Read MoreBel pezzo di musica popolare di Sessa, per l’esatteza della località Toraglie, che ancora oggi vieni cantata dei cantori di quello che una volta era Ducato dal titolo “E vide comm’abballa” che le “Ficu Fresche” e Alberto Virgulto hanno ritrovato e rappresentato in forma identitaria mentre Carlo Faiello l’ha trasformata in arte musicale che ripropone spesso nei suoi concerti. Di seguito il testo scritto, fornito da Carlo, e a seguire il video musicale
E viri comm’abballa
e viri comm’abballa
ecco ’sta ninna bella e comme sape abballa’
E guarda comme zompa
e guarda comme zompa
e chesta ninna è tutta bionda
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
Chisto è lu vicinato
chisto è lu vicinato
e, re li bella, dov’è la libertà de fa l’ammore?
Ce stanno doje vagliole
ce stanno doje vagliole
una se chiamma Giglio e n’attra Fiore
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
Se vuoi sapere quale
Se vuoi sapere quale
se vuoi sapere quale è la più bella
porta la nocca rossa
porta la nocca rossa
e porta la nocca rossa a lo capello
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’
eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
ce abballa lu palómbo
ce abballa lu palómbo
e la palomba ca abballa dent’o mare nun ce affonda
Comme abballanu belle
comme abballanu belle
ste ddoie figliole pareano tutt’e doie figli’a na mamma
Diciùattu, la più grande zampogna a chiave della Calabria e la classificazione misteriosa
Read MoreQuesto articolo costituisce una sorta di prima puntata di una più ampia etnografia della zampogna a chiave in Calabria. Questa prima uscita si concentra maggiormente sui temi di natura storica, la successiva uscita prenderà in esame nomenclatura, accordatura, tassonomia degli strumenti a chiave della Calabria centro-meridionale.
Read More