Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

L’attualità di Ettore Ciccotti

Posted by on Gen 10, 2025

L’attualità di Ettore Ciccotti

Lo storico e politico potentino Ettore Ciccotti, che è stato uno dei meridionalisti più intransigenti, nel 1898 pubblicò ‘Mezzogiorno e Settentrione d’Italia’ (Sandron editrice presso Rivista Popolare), nel quale esamina i motivi della mancata integrazione tra le due parti della nuova nazione. Le considerazioni e le analisi dell’intellettuale lucano sono di una sconcertante attualità e l’incipit del libro sembra letteralmente scritto ai giorni nostri.

Read More

Combattettero come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti (III)

Posted by on Dic 14, 2024

Combattettero come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti (III)

I briganti, come abbiamo detto nella precedente puntata, quando si vedevano oramai sopraffatti, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. Essere catturati vivi era per loro la vera sconfitta. Erano consapevoli, infatti, di combattere una guerra disperata, considerata l’enorme differenza delle forze in campo, e per questo, si può dire sin dall’inizio, avevano in
qualche modo accettato di mettere in gioco la propria vita.

Read More

Combattettero come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti (parte seconda)

Posted by on Nov 13, 2024

Combattettero come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti (parte seconda)

Come abbiamo detto nell’articolo precedente, l’eroismo dei briganti viene spesso descritto dagli stessi militari dell’esercito di occupazione, i quali, però, non sempre sono disposti a riconoscere il valore dell’avversario sconfitto. Non sfugge a questa triste consuetudine il giovane sottufficiale Paolo Negri, che su incarico del colonnello Federico Rossi nella ‘Storia del 46° reggimento-brigata Reggio’ racconta le vicende della sua brigata dal 1860 fino al 1870. 

Read More

Il Brigantaggio: legittima difesa del sud

Posted by on Ott 5, 2024

Il Brigantaggio: legittima difesa del sud

Uno dei nostri migliori intellettuali, Giovanni Turco, nel 2000 ha curato il libro ‘Brigantaggio, legittima difesa del Sud’ (editoriale Il Giglio), nel quale ha utilizzato testimonianze e documentazione tratte dalla rivista dei Gesuiti ‘Civiltà Cattolica’ per dimostrare che la resistenza nel Mezzogiorno dopo la conquista sabauda aveva solide radici nel diritto all’autodifesa proprio di tutti i popoli oppressi.

Read More

Il progresso industriale e finanziario nel Regno delle Due Sicilie (IV)

Posted by on Ott 4, 2024

Il progresso industriale e finanziario nel Regno delle Due Sicilie (IV)

Nelle Due Sicilie accanto ai benestanti c’erano i nullatenenti, anche se non erano più numerosi che nel resto del Paese. Nel ricordato censimento del 1861 (eseguito sotto la direzione di funzionari piemontesi, che certo non avevano interesse a presentare dati più favorevoli per lo Stato conquistato), infatti, risultarono l’1,40% della popolazione, in linea con la media nazionale, che era proprio quella dell’1,40%. Nel Sud ne vennero contati 120.000, nell’ex regno sardo 40.000 e in Lombardia 52.000, ma per quanto riguarda le province settentrionali, ai nullatenenti rilevati andrebbero aggiunti quelli che erano emigrati, abbandonando la loro Terra, e che fino a quel momento si ritiene siano stati, anche se non esistono cifre ufficiali, tra i 200.000 e i 300.000. All’epoca, lo abbiamo detto nelle puntate precedenti, invece l’esodo dei Meridionali non era ancora cominciato.

Read More