I SETTE GRANDI UFFICI DEL REGNO e gli Uffici minori
I sovrani esercitavano i poteri ed amministravano il Regno di Napoli avvalendosi della collaborazione di alti dignitari.
Read MoreI sovrani esercitavano i poteri ed amministravano il Regno di Napoli avvalendosi della collaborazione di alti dignitari.
Read MoreRead More02 novembre 2024, alle ore 18.30, presso la Chiesa di S. Nicola a Pistaso, Via San Biagio Dei Librai n°82, Napoli. Sarà presentato il progetto : Anima sospesa di Davide Stasino. La mostra resterà aperta dal 2 novembre al 10 novembre 2024 con i seguenti orari: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 15-18.
Arma: d’argento, alla fascia di rosso sostenente un drago di verde linguato ed allumato di rosso, ed accompagnata in punta da tre bande del medesimo.
Dimora: L’Aquila.
La famiglia Frezza o Freccia è una delle più antiche e nobili della città di Ravello; le prime notizie risalgono al 1100 con Orso Freccia.
Read MoreLa pergamena
Riguardo alla genesi del cognome d’Auria di Lucera, si può, senza dubbio, affermare che detto cognome abbia avuto origine da una Auria di cui fa chiara menzione un documento citato nella raccolta di pergamene dell’archivio dei benedettini di Cava dei Tirreni. (“Italia Sacra” di Ughelli, Cap- 23).
Nel documento CCCCXXXIV A.D. 990, si legge infatti:
Arma: d’azzurro alla scala di sei pioli posta in banda, accompagnata da due stelle ad otto punte, una posta in capo e l’altra in punta, il tutto d’oro.
(Dal testo dell’antico privilegio: “Insigna et vero scuto” – “Campo azulo cum duabus stellis aureis et scala aurea sistante in medio“) (1).