Certamen Historicum Neapolitanum “Francesco II di Borbone” – 2° edizione

La Fondazione Il Giglio indice la seconda edizione del Certamen historicum neapolitanum dedicato a Francesco II di Borbone, per celebrarne la memoria e proporla come modello di Sovrano e di cattolico ai giovani.
ISCRIVITI SUBITO
Chi può partecipare?
Il Certamen è riservato agli studenti del IV e V anno degli Istituti Secondari di II grado e agli studenti di Musica fino al 21° anno di età.
Chi può partecipare?
Il Certamen è riservato agli studenti del IV e V anno degli Istituti Secondari di II grado e agli studenti di Musica fino al 21° anno di età.
Quali sono le prove?
1° sezione
Elaborato scritto sulla vita di Francesco II di Borbone
a) un quesito a risposta aperta su aspetti storici dell’Ottocento europeo
b) lo sviluppo del tema proposto da una traccia, anche con commento di un documento storico.
2° Sezione
Esecuzione musicale arrangiato per strumento e/o voce
a) Inno del Re – Inno delle Due Sicilie, di Giovanni Paisiello.
b) un brano musicale a scelta (durata massima 15′), tratto dal repertorio dei seguenti autori:
Domenico Scarlatti, Francesco Durante, Giovan Battista Pergolesi, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello.
Quando si svolgeranno le prove?
Prova scritta: 6 marzo 2023 in presenza
Prova musicale: 13 marzo 2023 in presenza e online
____________________________________________________
Dove?
Presso l’ICS Carlo Santagata – Plesso Caportano
Via Caportano, 14 bis – Portici (NA).
____________________________________________________
Quali sono i premi?
In ciascuna sezione:
1° classificato: 250 euro
2° classificato: medaglia in argento
A tutti i concorrenti: attestato di partecipazione
La Giuria
È presieduta da S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone Due Sicilie ed è composta da Docenti di Storia e di Musica
SE SEI UN DOCENTE PROPONI
IL CERTAMEN HISTORICUM NEAPOLITANUM
NELLA TUA SCUOLA !
Ai partecipanti saranno proposti video introduttivi alla tematica e una bibliografia specifica.
SCARICA
CHIEDI INFORMAZIONI |
366 482 34 02 fondazioneilgiglio@gmail.com |