Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Dante non fu cataro

Posted by on Ago 26, 2018

Dante non fu cataro

Dante non fu cataro, bensì perfettamente, profondamente cattolico. A dimostrarlo, sono i testi. Vediamo come: enunciamo, in sintesi, i princìpi catari, facendovi seguire la contrapposta dottrina del Poeta. Il confronto chiarisce l’argomento più e meglio di qualsiasi altra considerazione.

Catari: Professano una dottrina dualistica, analoga al manicheismo, affermando un contrasto tra mondo materiale e mondo spirituale.

Dante: Crede le due realtà come complementari, create da Dio (Paradiso XXXIII, 88/93)

 

Catari: Credono a due princìpi contrapposti e coeterni, il Bene e il Male.

Dante: È monoteista, cattolico, credente in Dio uno e trino (Paradiso XXIV, 139/141), sommo Bene, pienezza dell’essere; nega eternità al male in quanto manifestazione ed opera di Satana, angelo creato ma decaduto (Inferno XXXIV, 34/36).

Catari: Considerano l’universo come opera del Male (demiurgo)

Dante: Crede il Creato essere opera di Dio infinitamente buono (Paradiso XXIX, 22/24).

 

Catari: Considerano il corpo umano come negatività del Male.

Dante: Considera il corpo umano, pur corrotto dal peccato, quale «tempio dello Spirito Santo», destinato alla gloria della resurrezione (Purgatorio X, 124/126 – Paradiso XIV, 43/51 – 52/54 – 58/60).

 

Catari: Nutrono disprezzo per la donna, la ritengono elemento malefico (miratamente la donna incinta), creatura corrotta e intoccabile e avversano il matrimonio.

Dante: Esalta la donna quale altissima nobiltà della natura umana (Paradiso XXXIII, 4/6), creatura ‘angelicata’ e guida alla salvezza (Paradiso XXX, 79/90); considera la maternità come culmine dell’amore nella sequela dell’ordine divino (Genesi 1, 28) e ne dà esempio sposandosi e generando tre figli.

 

Catari: Rifuggono l’amore e lo condannano.

Dante: Pone l’origine dell’amore perfetto in Dio (Paradiso VIII, IX) e lo esalta nella cifra dello ‘Stil novo’.

Catari: Non riconoscono le autorità terrene (Papa, imperatore, re) e le istituzioni umane.

Dante: Riconosce, nell’ordine della gerarchia-teoria dei «due soli», i poteri spirituale-temporale (Monarchia, III; Inf. XIX, 100/102; Purgatorio XVI, 97/99).

 

Catari: Predicano una società socialista egualitaria con in comune beni, donne e bambini.

Dante: Tipico intellettuale e cittadino “comunale”, crede nella proprietà privata di beni la cui gestione si estrinseca anche nell’opera di carità (Paradiso XI, San Francesco) e condanna il furto quale peccato di appropriazione indebita di beni altrui (Inferno XXIV, XXV), nonché la dissipazione come peccato contro sé stessi e le cose (Inferno XIII, 109/151; Purgatorio IV, 19/21).

 

Catari: Rifiutano la dottrina del libero arbitrio.

Dante: Sulla scorta della Scrittura (Genesi 3,22), di Aristotele, di San Tommaso Aquinate e della Dottrina della Chiesa, afferma l’esistenza nell’uomo del libero arbitrio come facoltà di scelta tra il bene e il male (Purgatorio XVI, 67/84; Paradiso V, 19/24)

 

Catari: Idealizzano ed impongono il suicidio (endura) come strumento di salvezza.

Dante: Condanna il suicidio quale violenza contro sé stessi e contro l’umanità (Inferno XIII, in particolare vv. 70/72).

 

Catari: Credono nel ciclo delle esistenze (reincarnazione).

Dante: Afferma l’unicità personale di vita con l’immissione, dopo la morte, nell’irreversibilità dell’eterno premio o dell’eterno castigo (Inferno III, 85/87; Purgatorio I, 88/90; Purgatorio XXVII, 58; Paradiso XX, 106/108).

 

Catari: Distinguono livelli e classi di dignità: perfetti (pneumatici), credenti (psichici), perduti (ilici).

Dante: Crede nell’uguaglianza morale e spirituale di tutti gli uomini davanti a Dio, perché tutti chiamati alla salvezza (Purgatorio X, 124/126 – Paradiso XVIII, 129).

 

Catari: Sono eretici, scismatici con deriva gnostica, ribelli alla Chiesa Cattolica, nutrono odio per la Croce, praticano l’omicidio e la rapina ai danni dei cristiani.

Dante: È cattolico ortodosso (Paradiso XXIV, 85/87), obbediente alla Chiesa (Paradiso XXV,52/54), condanna gli eretici (Inferno X : Farinata e Cavalcante Cavalcanti, noti catari), gli scismatici (Inferno XXVIII, 55/57), esalta le figure di San Bernardo, San Domenico (Paradiso XII, 100/102) e Folco da Marsiglia che combatterono l’eresia catara e approva le opere di carità (Purgatorio XX, 31/33; Par. VI, 127/142).

Catari: Non riconoscono Gesù e il mistero della sua Morte.

Dante: Crede in Cristo Figlio di Dio e nell’opera di salvezza compiuta con la crocifissione (Paradiso VII, 97/105; Paradiso XIV, 100/108; Paradiso XXVI, 58/60).

 

Catari: Criticano la struttura gerarchica della Chiesa cattolica, pur possedendone una propria.

Dante: Riconosce nell’ordine gerarchico della Chiesa la volontà di Dio (Paradiso I, 109/120; Paradiso V, 76/78).

 

Catari: Considerano ogni forma di dissolutezza, vissuta prima dell’iniziazione, come non peccaminosa.

Dante: Condanna la lussuria (Inferno V, 37/39), l’ingordigia (Inferno VI, 52/54), la sodomia (Inferno XV; Purgatorio XXVI, 76/81) come peccati gravi contro la legge naturale e divina.

 

Dante: Praticano la dissimulazione come forma di condotta da tenere quando conviene.

Catari – Critica e condanna quanti si nascondono nella neutralità, facendone uno stile di vita (Inferno III, 34/42; Purgatorio XXII, 88/93).

di Luciano Pranzetti – Radici Cristiane 

 

2 Comments

  1. questo e l’aspetto bello dei catari ma l’altro lo si ricorda poco!!!

  2. Il problema non è se Dante fosse cataro o no. Quello che importa è che Dante era, al pari dei catari, duramente contrario alla cupidigia del potere e dei beni materiali da parte degli alti prelati e dei ministri della Chiesa,in ogni tempo e paese.

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.