Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Federico II per i suoi contemporanei

Posted by on Mag 1, 2017

Federico II per i suoi contemporanei

Federico II è per noi, oggi, personaggio iconico del medioevo, un imperatore colto e saggio in politica,  eppure nelle fonti della sua epoca appare come una figura controversa. L’imperatore svevo era infatti capace di raccogliere giudizi contraddittori, spesso negativi, che riscoperti oggi possono contribuire a dare un aspetto più veridico alla sua figura.

Goffredo da Viterbo ritenne che egli incarnasse il grande Cesare, destinato a segnare i tempi, e lo stesso Federico si presentò come erede degli imperatori di Roma; in una nota descrizione, Matteo da Parigi lo presentò come lo “stupore del mondo e il miracoloso trasformatore”; persino la sua nascita si carica di toni apologetici ed encomiastico nelle parole di Pietro da Eboli: “La pace nasce con te, perché, con la tua nascita noi stessi siamo rigenerati; con la tua nascita siamo ciò che chiedono le devote preghiere; con la tua nascita il giorno non nasconde le stelle del cielo; con la tua nascita le stelle hanno la propria luce; con la tua nascita la terra si copre di spighe; l’albero riguadagna le ricchezze dell’età sospirata. I monti lussureggiano, si fa pingue l’arida terra, i campi ricompensano ciò che è stato loro affidato nelle diverse circostanze”.

Questi i giudizi su cui si è formato il pensiero contemporaneo politico, storico e filosofico da Voltaire a Nietzsche, ma ne abbiamo altri molto meno lusinghieri. Spesso la storiografia tace il fatto che, in tutto il Sud, numerose furono le rivolte che scoppiarono in quegli anni, non solo quelle dei Clavisegnati di Giovanni di Brienne, e Federico le represse nel sangue. Fu forse un despota senza averne pienamente il carattere ed anche Pier delle Vigne, a quanto pare, tramò contro di lui: Federico lo fece accecare e questi, mentre lo trasferivano di carcere da San Miniato a Pisa, spronò il mulo su cui lo avevano posto e si lasciò sfracellare. Ad ogni modo, la fortuna di Federico II declinò a causa di numerosi errori politici ma anche per l’opposizione di Gregorio IX che inondò l’Europa di bolle in cui si tacciava l’Hohenstaufen di spergiuro, tradimento, ateismo. Il giudizio del Papa fu netto: “Una bestia furiosa è uscita dal mare, piena di parole bestemmiatrici; i piedi sono quelli di un orso, i denti quelli di un leone; assomiglia ad un leopardo ed apre le fauci solo per oltraggiare il nome di Dio. Non teme, neppure, di scagliare insulti contro il tabernacolo divino e contro i santi che abitano nei cieli. Con gli artigli ed i denti d’acciaio vuole fare a pezzi il mondo e stritolarlo sotto i piedi. Per demolire la muraglia della fede cattolica, da molto tempo ha preparato gli arieti … Smettete di meravigliarvi se alza contro di noi il pugnale dei suoi oltraggi, colui che già si erge per cancellare dalla terra il nome del Signore. Invece, per resistere alle sue menzogne con la verità manifesta e confutare i suoi inganni con la prova della parola, osservate la testa, il corpo e la coda di questa bestia, di questo Federico, di questo presunto imperatore”.

Un giudizio simile a quello di Gioacchino da Fiore per il quale Federico II fu la bestia venuta a corrompere il mondo.

Molto interessante è anche il profilo dell’Imperatore tracciato dal contemporaneo Fra Salimbene da Parma. Come religioso egli non poteva approvare le politiche dell’Imperatore, ma al contempo non poteva non nutrire per lui stima: “Era un uomo senza fede, scaltro, accorto, malizioso, facile all’ira e tuttavia era uomo d’onore. Quando gli piaceva mostrare la sua generosità e la sua cortesia era ameno, giocondo, pieno di trovate. Sapeva leggere, scrivere e cantare, e componeva poesie e canzoni. era un bell’uomo e ben formato, di statura non superiore alla media. Io stesso l’ho veduto, e un tempo avevo simpatia per lui. Sapeva parlare molte e svariate lingue, e, per farla breve, se fosse stato veramente cattolico e avesse amato Dio e la Chiesa, ben pochi imperatori avrebbero potuto rivaleggiare con lui. Ma egli guastò tutte le sue buone qualità volendo perseguitare a ogni costo la Chiesa di Dio. E cosi fu deposto e perì di trista morte. Tollerava senza offendersi le beffe e le burle dei giullari. Una volta che era a Cremona, dopo la distruzione del campo Vittoria per opera dei Parmigiani, battendo la mano sulla gobba di un giullare gli disse: “Messer Dallio quando si aprirà questo scrigno?”. Il giullare rispose: “Messere, non si può aprire tanto facilmente: ho perduto la chiave a Vittoria”. Nell’udir questo l’imperatore trasse un sospiro e disse: “Sono turbato e non ho parole”. Ma non si prese alcuna vendetta su di lui. Ezzelino da Romano, per una tal villania, gli avrebbe fatto cavare gli occhi”.

Angelo D’Ambra

 

 

1 Comment

  1. Saltarelli ma dove trova i suoi giornalisti?l’articolo su Federico di Svevia di un tale D’Ambra è una accozzaglia(dove non si cita mai la fonte) di stupidaggini e giudizi da bar buttati alla carlona citando gente inqualificabile, (a parte Voltaire che però,piccolo particolare, non parlava di Federico II di Svevia ma di quello di Prussia!) su quel grande che voleva la rinascita del Sud e dell’Italia strappata al dominio della Chiesa e degli stranieri.Io l’ho studiato molto e vi assicuro che ora il poveretto si rivolta nella tomba!
    Voltaire cita Federico il Grande quando, nel Dizionario Filosofico, si chiede perché Dio chiama “Terra promessa” lo sterpaio dove Dio voleva portare “i suoi straccioni” E dice che Federico di Prussia(anno 1700) diceva: Ma invece non li poteva portare a Napoli?
    Altro esempio di come era stimata Napoli all’epoca!E mica dal primo venuto…Una vera Terra Promessa!

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.