Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (IX)

Posted by on Gen 28, 2024

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (IX)

LA CERVA FATATA
TRATTENEMIENTO NONO
DE LA IORNATA PRIMMA

Nasceno per fatazione Fonzo e Canneloro: Canneloro è ’nmidiato da la regina, mamma de Fonzo, e le rompe la fronte. Canneloro se parte e, deventato re, passa no gran pericolo. Fonzo, pe vertute de na fontana e de na mortella, sa li travaglie suoie e vace a liberarlo.

Stettero canna aperta a sentire lo bellissemo cunto de Paola e concrusero tutte ca l’umele è comme la palla, che quanto chiù se sbatte ’nterra chiù sauta, è comme a lo caperrone, che quanto chiù se tira arreto chiù forte tozza.

Ma, fatto signo Tadeo a Ciommetella che secotasse la robrica, cossì mettette la lengua ’n vota: «.È granne senza dubbio la forza de l’amecizia e ce fa tenere le fatiche e gli pericole sottocoscia, pe servizio de l’ammico; la robba se stimma na pagliosca, lo ’nore na cufece, la vita na zubba, dove se pozza spennere pe iovare l’ammico; comme ne sbombano le favole, ne so’ chiene le storie ed io oie ve ne darraggio no ’nziempro che me soleva contare vava Semmonella (c’aggia recola) si pe dareme no poco d’audienzia chiuderrite la vocca ed allongarrite l’aurecchie.

Era na vota no cierto re de Longa Pergola, chiammato Iannone, lo quale, avenno gran desederio de avere figlie, faceva pregare sempre li dei che facessero ’ntorzare la panza a la mogliere e, perché se movessero a darele sto contiento era tanto caritativo de li pellegrine, che le dava pe fi’ a le visole: ma vedenno all’utemo che le cose ievano a luongo e non c’era termene de ’ncriare na sporchia, serraie la porta a martiello e tirava de valestra a chi ’nce accostava.

Pe la quale cosa, passanno no gran varvante da chella terra e non sapenno la mutata de registro de lo re, o puro sapennola e volennoce remmediare, iuto a trovare Iannone lo pregaie a darele recietto ne la casa soia. Lo quale, co na cera brosca e co na gronna terribele, le disse: «Si n’haie autra cannela de chesta, te puoi corcare a la scura! passaie lo tiempo che Berta filava! mo hanno apierto l’uocchie li gattille! non c’è chiù mamma mo!».

E demannanno lo viecchio la causa de sta motazione, respose lo re: «Io, pe desiderar d’aver figlie, aggio spiso e spaso co chi ieva e chi veneva e iettato la robba mia; all’utemo, avenno visto ca ’nce perdeva la rasa, aggio levato mano ed auzato lo fierro». «Si n’è ped autro», leprecaie chillo viecchio, «quietate, ca te la faccio scire subbeto prena, a pena de l’aurecchie». «Si farraie chesto », disse lo re, «te do parola darete miezo lo regno».

E chillo respose: «Ora siente buono, si la vuoi ’nzertare a piro: fà pigliare lo core de no drago marino e fallo cocinare da na zitella zita, la quale, a l’adore schitto de chella pignata, deventarrà essa perzì co la panza ’ntorzata; e, cuotto che sarrà sto core, dallo a manciare a la regina, che vedarrai subbeto che scirrà prena, comme si fosse de nove mise». «Comme pò essere sta cosa?» repigliaie lo re, «me pare, pe te la dicere, assaie dura a gliottere». «No te maravigliare», disse lo viecchio, «ca si lieie la favola, truove che a Gionone passanno pe li campe Olane sopra no shiore l’abbottaie la panza e figliaie».

«Si è cossì», tornaie a dicere lo re, «che se trove a sta medesema pedata sto core de dragone. All’utemo, no ’nce perdo niente».

E cossì, mannato ciento pescature a maro, apararo tante spedune, chiusarane, paragranfe, buole, nasse, lenza e felacciune e tanto se votaie e giraie, ficché se pigliaie no dragone e, cacciatole lo core, lo portaro a lo re, lo quale lo dette a cocinare a na bella dammecella. La quale, serratose a na cammara, non cossì priesto mese a lo fuoco lo core e scette lo fummo de lo vullo, che non sulo sta bella coca deventaie prena, che tutte li mobele de la casa ’ntorzaro e ’n capo de poche iuorne figliattero, tan- to che la travacca fece no lettecciulo, lo forziero fece no scrignetiello, le seggie facettero seggiolelle, la tavola no tavolino e lo cantaro fece no cantariello ’mpetenato accossì bello ch’era no sapore.

Ma, cuotto che fu lo core e assaporato a pena da la regina, se sentette abbottare la panza e fra quattro iuorne tutte a no tiempo co la dammecella fecero no bello mascolone ped una, cossì spiccecate l’uno all’autro che non se canosceva chisto da chillo.

Li quale se crescettero ’nziemme co tanto ammore, che non se sapevano spartere punto fra loro, ed era cossì sbisciolato lo bene che se portavano che la regina commenzaie ad averene quarche ’nmidia, pocca lo figlio mostrava chiù affezzione a lo figlio de na vaiassa soia c’a se stessa, e non sapeva de che muodo levarese sto spruoccolo da l’uocchie.

Ora no iuorno, volenno lo prencepe ire a caccia co lo compagno suio, fece allommare fuoco a na cemmenera drinto la cammara soia e commenzaie a squagliare lo chiummo pe fare pallottine e, mancannole non saccio che cosa, iette de perzona a trovarela. E fra sto miezo arrivanno la regina pe vedere che facesse lo figlio e trovatoce sulo Canneloro, lo figlio de la dammecella, penzanno de levarelo da sto munno, le dette co na pallottera ’nfocata verzo la faccie, pe la quale cosa vasciannose, le cogliette sopra no ciglio e le fece no male ’ntacco e già voleva asseconnare l’autro quanno arrevaie Fonzo, lo figlio, ed essa, fegnendo essere venuta a vedere comme steva, dapo’ quatto carizzielle ’nsipete, se ne iette.

E Canneloro, carcatose no cappiello ’n fronte, non fece addonare Fonzo de lo chiaieto e stette saudo saudo, si be’ se sentette friere da lo dolore; e, comme appe fornuto de fare palle comm’a scarafone, cercaie licienza a lo prencepe de ire fore. E, restanno maravegliato Fonzo de sta nova deliberazione, le demannaie la causa. Lo quale respose: «Non cercare autro, Fonzo mio: vasta sapere schitto ca so’ sforzato a partire e lo cielo sa si partenno da te, che sì lo core mio, fa spartecasatiello l’arma da sto pietto, lo spireto fa sia voca da lo cuorpo, lo sango fa Marco-sfila da le vene. Ma pocca non se pò fare autro, covernamette e tieneme a memoria».

Cossì abbracciatose, e trivolianno, s’abbiaie Canneloro a la cammara soia, dove pigliatose n’armatura e na spata, ch’era figliata da n’autra arma a tiempo che se coceva lo core, ed, armatose tutto, se pigliaie no cavallo da la stalla e tanno voleva mettere lo pede a la staffa, quanno l’arrivai Fonzo chiagnenno, dicennole ch’a lo manco, pocca lo voleva abbannonare, le lassasse alcuno signale de l’ammore suio, azzò potesse smesare l’affanno de l’assenzia soia.

A le quale parole Canneloro, caccianno mano a lo pognale lo ’mpizzaie ’n terra e, sciutane na bella fontana, disse a lo prencepe: «Chesta è la meglio memoria che te pozzo lassare, pocca a lo correre de sta fontana saperrai lo curzo de la vita mia: che se la vederraie scorrere chiara, sacce ca starraggio cossì chiaro e tranquillo de stato; se la vederraie trovola, ’magenate ca passarraggio travaglio e si la troverrai secca (non voglia lo cielo) fà cunto ca sarrà fornuto l’uoglio de la cannela mia e sarraggio arrivato a la gabbella che tocca a la natura».

E ditto chesto mese mano a la spata e, danno na ’mbroccata ’n terra, fece nascere no pede de mortella, decenno: «Sempre che la vide verde, saccie ca sto verde comm’aglio; se la vide moscia, penza ca non vanno troppo ’ncriccate le fortune meie; e si deventarrà secca a fatto, puoi dire pe Canneloro tuio requie scarpe e zuoccole ».

E ditto chesto, abbracciatose de nuovo se partette e, camminato camminato dapo’ varii cose che l’accadettero, che sarria luongo a raccontare, comme contraste de vettorine, ’mbroglie de tavernare, assassinamiente de gabellote, pericole de male passe, cacavesse de mariuole, all’utemo arrevaie a Longa Pergola a tiempo che se faceva na bellissima iosta, e se prometteva la figlia de lo re a lo mantenetore. Dove presentatose Canneloro, se portaie cossì bravamente che ne frusciaie tutte li caaliere venute da deverze parte a guadagnarese nome: pe la quale cosa le fu data Fenizia, la figlia de lo re, pe mogliere e se fece na festa granne.

Ed essenno state pe quarche mese ’n santa pace, venne n’omore malenconeco a Canneloro de ire a caccia e, decenno sta cosa a lo re, le fu ditto: «Guarda la gamma, iennaro mio, vi’ che non te cecasse parasacco! stà ’n cellevriello! apre l’usce, messere, ca pe ssi vuosche ’nc’è n’uerco de lo diantane, lo quale ogne iuorno cagna forma, mo comparenno da lupo, mo da lione, mo da ciervo, mo d’aseno e mo de na cosa e mo de n’autra e co mille stratagemme carreia li poverielle che ’nce ’nmatteno a na grotte, dove se le cannareia. Perzò non mettere, figlio mio, la sanetate ’n costiune, ca ’nce lasse li straccie!».

Canneloro, c’aveva lassato la paura ’n cuorpo a la mamma, non curanno li conziglie de lo ciuocero – non cossì priesto lo Sole co la scopa de vrusco de li ragge annettaie le folinie de la Notte – iette a la caccia. Ed arrivato a no vosco – dove sotto la pennata de le fronne se congregavano l’ombre a fare monipolio ed a confarfarese contra lo Sole – l’uerco, vedendolo venire, se trasformaie a na bella cerva, la quale Canneloro, comme la vedde, commenzaie a darele caccia e tanto la cerva lo traccheggiaie e strabbauzaie da luoco a luoco che l’arredusse a lo core de lo vosco, dove fece venire tanta chioppeta e tanta neve che pareva che lo cielo cadesse. E trovatose Canneloro ’nante la grotta de l’uerco, trasette drinto pe sarvarese ed, essenno aggrancato de lo friddo, pigliaie certe legna trovate là drinto e, cacciatose da la saccocciola lo focile, allommaie no gran focarone.

E, stannose a scarfare e sciugare li panne, se fece a la vocca de la grotta la cerva e disse: «O signore caaliero, damme licienzia ch’io me pozza scaglientare no pocorillo, ca so’ntesecata de lo friddo». Canneloro, ch’era cortese, disse: «‘Nzeccate, che singhe lo benvenuto». «Io vengo», respose la cerva, «ma aggio paura ca po’ m’accide ». «Non dubitare», leprecaie Canneloro, «viene sopra la parola mia». «Si vuoi che benga», tornaie a dicere la cerva, «lega sti cane, che non me facciano dispiacere, ed attacca sso cavallo, che non me dia de cauce». E Canneloro legaie li cane e ’mpastoraie lo cavallo.

E la cerva disse: «Sì, mo so’ meza assecorata: ma si non lighe la sferra io no ’nce traso, pe l’arma de vavo!».

E Canneloro, c’aveva gusto addomestecarese co la cerva, legaie la spata, comme a parzonaro quanno la porta drinto la cetate pe paura de li sbirre. E l’uerco, commo vedde Canneloro senza defesa, pigliaie la forma propia e, datole de mano, lo calaie drinto na fossa ch’era ’n funno a la grotta e lo commegliaie co na preta, pe magnaresillo.

Ma Fonzo, che matina e sera faceva la visita a la mortella ed a la fontana, pe sapere nova de lo stato de Canneloro, trovato l’una moscia e l’autra torvola, subbeto penzaie che passava travaglie lo cardascio suio e, desederuso de darele soccurzo, senza cercare lecienzia a lo patre né a la mamma se mese a cavallo ed, armatose buono, co duie cane fatate s’abbiaie pe lo munno e tanto giraie e ’ntorniaie da chesta e da chella parte che arrivaie a Longa Pergola.

La quale trovaie tutta aparata de lutto pe la creduta morte de Canneloro; e non tanto priesto fu arrivato a la corte c’ogn’uno, credenno che fosse Canneloro pe la someglianza c’aveva cod isso, corzero a cercare lo veveraggio a Fenizia, che, scapizzannose pe le scale a bascio, abbracciaie Fonzo, dicenno: «Marito mio, core mio e dove sì stato tanta iuorne?».

Fonzo de sta cosa trasette subbeto a malizia c’a sta terra fosse venuto Canneloro e se ne fosse partuto e fece penziero d’esammenare destramente pe pigliare ’n ser- mone la prencepessa dove se potesse trovare. E, sentenno dire ca pe sta mardetta caccia s’era puosto a troppo pericolo e massema si lo trovava l’uerco, lo quale è tanto crudele co l’uommene, fece subbeto la massema che lloco fosse dato de pietto l’ammico suio e, semmolato sto negozio, la notte se ieze a corcare.

Ma fegnenno avere fatto vuto a Diana de non toccare la mogliere la notte, mese la spata arrancata commo staccione ’n miezo ad isso ed a Fenizia e non vedde l’ora la matina che scesse lo Sole – a dare li pinole ’naurate a lo cielo, pe farele vacoare l’ombra – perché, sosutose da lo lietto, non potennolo retenere né prieghe de Fenizia né commannamiento de lo re, voze ire a caccia.

E, puostose a cavallo, co li cane fatate iette a lo vosco, dove, soccedutole lo stisso ch’era socciesso a Canneloro e trasuto a la grotta, vedde l’arme de Canneloro, li cane e lo cavallo legate, pe la quale cosa tenne pe cierto che lloco fosse ’ncappato l’ammico. E decennole la cerva che avesse legato l’arme, cane e cavallo, isso ’nce le ’nterretaie adduosso, che ne fecero petaccie.

E cercanno quarche autra notizia de l’ammico, ’ntese gualiare a bascio lo fuosso e, auzato la preta, ne cacciaie Canneloro co tutte l’autre che pe ’ngrassare teneva atterrate vive. Ed abbracciatose co na festa granne iettero a la casa, dove Fenizia, vedenno sti dui simele, non sapeva scegliere fra lloro lo marito suio: ma, auzato lo cappiello de Canneloro, vedde la feruta e, canoscennolo, l’abbracciaie.

E dapo’ essere stato no mese Fonzo pigliannose spasso a chillo paiese, voze repatriare e tornare a lo nido suio; pe miezo de lo quale scrisse Canneloro a la mamma, che venesse a partecepiare de le grannizze soie, comme facette, e dall’ora ’nante non voze sapere né de cane, né de caccia, allecordannose de chella sentenzia: ammaro chi a soe spese se castica».

continua………

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.