Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LV)
LO CUORVO TRATTENEMIENTO NONO DE LA IORNATA QUARTA
Iennariello pe dare gusto a Milluccio re di Fratta Ombrosa fratiello suio, fa luongo viaggio e, portatole chello che desiderava pe liberarelo da la morte, è connannato a la morte; ma, pe mostrare la ’nnocenzia soia deventanno statoa de preta marmora, pe strano socciesso torna a lo stato de ’mprimmo e gaude contento.
S’io avesse ciento canne de canna, no pietto d’abbrunzo e mille lengue d’acciaro non porria spalifecare quanto piacquette lo cunto de Paola, sentenno comme non restaie nesciuna dell’opere bone c’aveva fatto senza remonerazione.
Tanto che besognaie carrecare la dosa de li prieghe a Ciommetella che decesse lo suio, essennose sconfedata de tirare lo carro de lo commandamiento de lo prencepe a paricchio dell’autre. Puro, non potenno fare de manco de n’obedire, pe non guastare lo iuoco accossì decette: «È no gran proverbio veramente chillo vedimmo stuorto e iodequammo deritto, ma è cossì difficele serviresenne che poche iodizie dell’uommene danno a lo chiuovo, anze, drinto a lo maro de le cose umane, la maggior parte so’ pescature d’acqua doce, che pigliano grance e chi se crede pigliare chiù iusta la mesura de chello che le vace ’m pensiero chiù priesto la sgarra: da la quale cosa ne nasce che tutte correno a le morrune, tutte faticano a la cecata, tutte penzano a la storza, tutte operano a la babalà, tutte iodecano a spacca-strommola e, lo chiù de le vote, co na trista vrociolata de na resoluzione a lo sproposeto se accattano no pentemiento a buon… sinno, comme fece lo re de Fratta Ombrosa, de lo quale sentarrite lo socciesso, se drinto la rota de la modestia me chiammarrite co lo campaniello de la cortesia a dareme no poco d’audienzia.
Ora, dice ch’era na vota Milluccio, lo re de Fratta Ombrosa, lo quale era cossì perduto pe la caccia che metteva a monte le cose chiù necessarie de lo stato e de la casa soia pe ire dereto le pedate de no leparo o appriesso lo vuolo de no marvizzo. E tanto secotaie sta strata che no iuorno lo portaie la fortuna a no vosco, che aveva fatto squatrone de terreno e d’arvole serrato serrato pe non essere rutto da li cavalle de lo Sole, dove, ’ncoppa na bellissima preta marmora, trovaie no cuorvo che frisco frisco era stato acciso.
Lo re, vedenno chillo sango vivo vivo sghizziato sopra chella preta ianca ianca, iettanno no gran sospiro disse: «O cielo, e non porria avere na mogliere cossì ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li capille e le ciglia cossì negre comme so’ le penne de chisto cuorvo?».
E sopra sto penziero se sprofonnaie de manera che pe no piezzo fece Li dui simele co chella preta, tanto che pareva na statola de marmora che facesse l’ammore co ss’autra marmora. E, chiavatose sto nigro crapiccio drinto a le chiocche e cevannolo tuttavia co la pappolla de lo desederio, se fece ’n quatto pizzeche da palicco perteca, da milo shiuoccolo cocozza d’Innia, da focone de varviero fornace de vritaro e da naimuozzo gegante, de manera che non penzava ad autro che a la ’magene de chella cosa ’ncrastata drinto a lo core suio comme preta a preta. Dovonca votava l’uocchie sempre se trovava chella stessa forma dereto che portava drinto a lo pietto e, scordatose d’ogne autra facenna autro non aveva che chella marmora ’n capo, tanto che s’era assottigliato de manera sopra sta preta che se ne ieva de pilo ’m pilo, essendole sta preta molino che le macenava la vita, porfedo dove se stemperavano li colure de li iuorne suoie, focile che le metteva fuoco a lo zorfariello dell’arma, calamita che lo tirava e finalmente preta che portava arradecata a la vessica, che non poteva arrequiare.
Tanto che Iennariello, lo frate, vedennolo cossì mortacino ed appagliaruto, le disse: «Frate mio, che cosa t’è pigliato, che puorte lo dolore alloggiato nell’uocchie e la desperazione assentata sotto la ’nsegna spalleta de ssa facce? che t’è socciesso? parla, spapora co frateto! lo fieto de li carvune ’nchiuso a na cammara ’mpesta le perzone, la porvere stretta drinto na montagna ne fa ire l’asche per l’aiero, la rogna serrata drinto le vene ’nfraceta lo sango, la ventosità retenuta drinto a lo cuorpo genera flate e coliche passare; perzò apre ssa vocca e dimme chello che te siente: all’utemo puoi assecurarete ca dove pozzo mettarraggio millante vite pe soggiovarete ».
Milluccio, mazzecanno parole e sospire, lo rengraziaie de lo buono ammore decenno che non era ’n dubbio de l’affrezione soia, ma che lo male suio non aveva remmedio, pocca nasceva da na preta dove aveva semmenato li desiderie senza speranza de frutto, da na preta da la quale no sperava manco no funcio de contentezza, da na preta de Sisefo che portava a lo monte de li designe e, comm’era ’ncoppa, se ne vrocioliava, tuppete, a bascio. All’utemo, dapo’ mille preghere, le disse tutto chello che passava de l’ammore suio. Iennariello, sentuto sta cosa, conzolannolo comme meglio potte le disse che stesse de buon armo e non se lassasse strascinare da l’omore malanconeco, ca
isso, pe darele quarche sfazione, era deliberato de camminare tanto lo munno ficché trovasse na femmena l’origenale de chella preta. E fatto subeto armare na grossa nave chiena de mercanzie, vestutose da mercante tiraie a la vota de Venezia, schiecco de la Talia, recietto de vertoluse, livro maggiore de le maraveglie dell’Arte e de la Natura, dove, fattose dare sarvoconnutto pe passare a Levante, fece vela a la vota de lo Cairo e, trasuto a la cetate, vedenno uno che portava no bellissimo farcone subeto se lo compraie pe portarelo a lo frate, ch’era cacciatore; e n’autro poco ’nante, scontrato n’autro co no cavallo de spanto, puro se l’accattaie e, trasuto a na taverna, se voze restorare de li travaglie passate pe lo maro.
Ma la matina sequente – quanno l’asserceto de le stelle pe le carreca de lo generale de la luce leva le tenne da lo steccato de lo cielo ed abbannona lo puosto – Iennariello commenzaie a camminare pe la città mettenno pe tutto, comm’a lupo cerviero, l’uocchie, vedenno chesta femmena e chella, si pe sorte trovasse a na facce de carne la semeletudene de na preta. E, mentre ieva sbalestrato da ccà e da llà, votannose sempre ’ntuorno comm’a marivuolo c’ha paura de li tammare, scontraie no pezzente lo quale portava no spitale de ’nchiastre e na iodeca de pezze, che le decette: «Galante ommo mio, ched hai che te veo accossì sbagottuto?». «Aggio da dicere a te li fatte miei?», respose Iennariello: «mo sì c’aggio fatto lo pane a contare la ragione mia a li sbirre!».
«Chiano, bello giovene mio», leprecaie lo pezzente, «ca la carne d’ommo non se venne a piso! si Dario non contava li guaie suoie a no muzzo de stalla non sarria deventato patrone de la Perzia. Però non sarria gran cosa che decisse a no povero pezzente li fatte tuoie, ca non c’è spruoccolo accossì sottile che non pozza servire pe annetta’ diente». Iennariello, che ’ntese sto poveriello parlare assestato e co sinno, le disse la causa che l’aveva portato a chille paiese e chello che ieva co tanta delegenzia cercanno.
La quale cosa sentuta lo pezzente le respose: «Ora vide, figlio mio, comme besogna fare cunto d’ogne uno! ca si be’ so’ monnezza, puro sarraggio buono a ’ngrassare l’uorto de le speranze toie. Ora siente: io, co scusa de cercare lemmosena, tozzoliaraggio na porta de na bella giovane, figlia de no nigromante. Aprece buono l’uocchie, videla, contemprala, squatrala, considerala, mesurala, ca troverraie la ’magene de chella che desidera frateto ».
E, cossì decenno, tozzolaie la porta de na casa poco lontana, dove, affacciatose Liviella e tiratole no tuozzo de pane, Iennariello subeto che la vedde le parze fraveca secunno lo modiello datole da Milluccio e, dato na bona lemmosena a lo pezzente, ne lo mannaie. E, iuto a la taverna, se stravestette da lazze-e-spingole, portanno drinto a doi cascette tutto lo bene de lo munno, e tanto passaie gridanno pe ’nante la casa de Liviella che lo chiammaie e, pigliatose na vista de le belle rizzole, coperciere, zagarelle, filonnente, pontille e pezzolle, pannicielle, vroghere, spingole, scotelle de russo e tocche de regina che portava e visto e revisto tutta la mercanzia, all’utemo le disse che le mostrasse quarc’auta cosa de bello e isso respose: «Signora mia, drinto a sta cascietta io porto cose zaffie e de poco spesa; ma si ve degnassevo de venire a la nave mia ve farria vedere cose dell’autro munno, pocca aggio tesore de cose belle e degne de gran signore».
Liviella, che n’era scarza de curiositate pe non pregiodecare a la natura de le femmene, le disse: «Affé, ca si patremo non fosse fore ’nce vorria dare na passata».
«Tanto meglio», leprecaie Iennariello, «ce porrisse venire, che fuorze isso non te concedarria sto gusto; e io te ’mprometto de farete vedere sfuorge da pazziare. Che cannacche e scioccaglie, che prattiglie e apprettatore, che patene, che braccialette, che lavure de cartiglia! ’nsomma voglio farete strasecolare».
Liviella, che sentette sto granne apparato de cose, chiammatose na commare soia che l’accompagnasse, s’abbiaie a la nave, dove, sagliuta ’ncoppa, mentre Iennariello la teneva ’ncantata a farele vedere tante belle cose c’aveva portate, fece destramente auzare lo fierro e stennere vela, che, ’nante che Leviella auzasse l’uocchie da le mercanzie e se vedesse allargata da terra, aveva fatto na mano de miglia. La quale, addonatose tardo de lo corrivo, commenzaie a fare l’Alimpia a la reverza, perché se chella se lamentaie lassata ’ncoppa a no scuoglio chesta se lamentaie che lassava li scuoglie.
Ma Iennariello, decennole chi era, dove la portava e la fortuna che l’aspettava e, otra a chesto, depegnennole la bellezza de Milluccio, lo valore, la vertute e finalmente l’ammore co lo quale l’averria receputa, tanto fece e tanto disse che s’acquetaie, anze pregava lo viento che l’avesse portata subeto a vedere lo colorito de lo designo che l’aveva fatto Iennariello. E cossì navicanno allegramente, ecco sentettero sotto la nave vervesiare l’onna, che si be’ parlava sotta lengua, lo patrone de la nave, che era comprennuoteco, gridaie: «Ogne ommo all’erta, ca mo se ne la vene no temporale che dio ce la manne bona!». A le quale parole se ’nce agghionze lo testemmonio de na siscata de viento ed eccote commogliato lo cielo de nuvole e lo maro chino de porcelluzze; e perché l’onne, curiose de sapere li fatte d’autro, senz’essere ’metate a nozze saglievano ’ncoppa a la nave, chi l’aggottava co na navetta drinto na tinella, chi le deva lo sfratto co na tromma e, mentre ogne marinaro, perché se trattava de causa propia, attenneva chi a lo temmone, chi a la vela, chi a la scotta, Iennariello sagliette sopra la gaggia pe vedere co n’acchiale de vista longa si
poteva scoprire paiese dove potessero dare funno.
Ed ecco, mentre mesurava ciento miglia de destanzia co dui parme de cannuolo, vedde passare no palummo e na palomma, che fermatose ’ncoppa la ’ntenna deceva lo mascolo rucche rucche e la femmena le respose: «Ched hai, marito mio, che te lamiente?». E lo palummo deceva: «Sto nigro prencepe have accattato no farcone, lo quale subeto che iarrà ’n mano a lo frate le cacciarrà l’uocchie; e chi non ’nce lo portarrà, o chi l’avisarrà, preta marmora tornarrà!».
E, ditto chesto, tornaie a gridare rucche rucche, e la palomma de nuovo le decette: «E puro te lamiente! ènce autro de nuovo?». E lo palummo: «‘Nc’è n’autro chiaieto, ca have accattato perzì no cavallo e lo frate la primma vota che lo cavarcarrà lo cuollo se romparrà; e chi non ce lo portarrà, o ’nce l’avisarrà, preta marmora tornarrà; e rucche, rucche!». «Ohimè tante rucche rucche!», secotaie a dicere la palomma, «che autra cosa va pe lo tagliero?». E lo palummo decette: «Chisso porta na bella mogliere a lo frate, ma la prima notte che se ’nce corca saranno manciate l’uno e l’autro da no brutto dragone; ma chi non ’nce la portarrà, o l’avisarrà, preta marmora tornarrà!». E, ditto chesto, cessaie la borrasca e passai la zirria a lo maro e l’arraggia a lo viento, ma se moppe assai chiù granne tempesta a lo pietto de Iennariello pe chello che aveva sentuto e chiù de quatto vote voze iettare tutte ste cose a maro, pe non portare la causa de la roina de lo frate. Ma, dall’autra banna, penzava a se stisso e la primma causa commenzava da se medesimo, dubetanno, si non portava ste cose a lo frate o si l’avesse avisato, de deventare marmora, se resorvette de mirare chiù priesto a lo propio de l’appellativo, perché le stregneva chiù la cammisa che lo ieppone.
E, arrivato a lo puorto de Fratta Ombrosa, trovaie lo frate a la marina, che, avenno visto retornare la nave, l’aspettava co no gusto granne e, visto che portava chella che teneva drinto a lo core, confrontata na facce co l’autra e visto ca non c’era no pilo de defferenzia, appe tanta allegrezza che la troppo carreca de lo contento l’appe a schiattare sotto la sarma ed, abbraccianno lo frate co gran piacere, le disse: «Che farcone è chisto, che puorte ’m pugno?». E Iennariello le disse: «L’aggio comprato pe daretillo». E Milluccio respose: «Ben se pare ca me vuoi bene, pocca vai cercanno de dareme a l’omore; e cierto ca si me portave no tesoro non me potive dare chiù gusto che sto farcone!». E, volenno pigliarelo ’n mano, Iennariello, lesto co no cortiello gruosso che portava a lato, le fece sautare lo cuollo. A la quale azzione restaie stopefatto lo re e tenne pe pazzo lo frate c’avesse fatto sto sproposeto, ma, pe non’ntrovolare l’allegrezza de la venuta, non ne fece parola.
Ma, vedenno lo cavallo e demannatole de chi era, ’ntese ch’era lo suio; pe la quale cosa le venne desiderio de craaccarelo e, mentre se faceva tenere la staffa, Iennariello subeto, co na cortella, le tagliaie le gamme. La quale cosa dette a lo naso de lo re e le parze che lo facesse pe despietto suio e se le commenzaro a revotare le stentine, ma non le parze tiempo de farene resentemiento, pe no ’ntossecare a primma vista la zita, la quale non se saziava de mirare e stregnere pe la mano.
E, arrivate a lo palazzo riale, comitaie tutte le signore de la cetate a na bella festa, dove se vedde a la sala na scola spiccecata de cravaccatore a fare corvette e bisce, na mano de polletre ’n forma de femmene; ma, fornuto lo ballo e dato masto a no gruosso banchetto se iezero a corcare. Iennariello, che n’aveva autro penziero ’n chiocca
che de sarvare la vita a lo frate, se nascose dereto lo lietto de li zite e, stanno lesto a vedere quanno venesse lo drago, eccote a meza notte no bruttissemo dragone trasire drinto a chella cammara, che iettava shiamma dall’uocchie e fummo da la vocca, lo quale sarria stato buono de sanzaro a fare vennere tutta la semmentella de li speziale, pe lo terrore che portava a la vista.
La quale cosa visto Iennariello, co na cortella damaschina che s’aveva puosto sotta commenzaie a tirare de sbaraglio a deritto e a revierzo e, tra l’autre cuorpe, ne tiraie uno cossì spotestato che tagliaie pe miezo na colonna de lo lietto de lo re. A lo quale remmore se scetaie lo frate e lo dragone squagliaie.
Ma, visto Milluccio la cortella ’mano a Iennariello e la colonna tagliata pe miezo, commenzaie a gridare: «O quattro de mieie, o gente, olà, aiuto aiuto, ca sto tradetore de fratemo è venuto pe m’accidere!».
A le quale vuce corzero na mano d’aiutante che dormevano all’antecammara e, fattolo legare, lo re lo mannaie a la stessa ora presone e – subeto che la matina aperze banco lo Sole pe liberare lo deposeto de la luce a li credeture de lo iuorno – chiammaie lo Consiglio e, contato lo fatto, lo quale s’accordava co lo malanemo mostrato ad accidere a despietto suio lo farcone e lo cavallo, sentenziaro che dovesse morire, e non foro possiente li prieghe de Liviella a ’nammollare lo core de lo re, lo quale deceva: «Tu non me vuoi bene, mogliere mia, mentre stimme chiù lo cainato che la vita mia! tu l’hai visto co l’uocchie propie sto cane assassino, co na cortella che tagliava no pilo ’n aiero, venuto a tritolareme che si non me reparava chella colonna de lietto, colonna de la vita mia!, a st’ora de mo sarrisse carosa!».
Cossì decenno, dette ordene, che s’esequesse la iostizia.
Iennariello, che se ’ntese ’ntimare sto decreto e pe fare bene se vedde redutto a tanto male, non sapeva che se penzare de lo fatto suio: perché si non parlava, male, si parlava, peo, tristo rogna e peo tegna, e zo che avesse fatto era no cadere da l’arvolo ’n canna a lo lupo; si steva zitto perdeva lo cuollo sotto a no fierro, si isso parlava forneva li iuorne drinto na preta. All’utemo, dapo’ varie tropee de consiglie, fece penziero de scoprire lo negozio a lo frate e, mentre ad ogne cunto doveva morire, stimava meglio resoluzione sacredere lo frate de lo vero e scompire li iuorne co titolo de ’nnozente, che tenerese ’n cuorpo la verità ed essere cacciato da lo munno comm’a traditore.
E però, fatto ’ntennere a lo re ca le voleva parlare de cosa ’mportante a lo stato, fu fatto venire a la presenza soia, dove le facette no granne preammolo de l’amore che l’aveva sempre portato, po’ trasette a lo ’nganno fatto a Liviella pe darele sfazione, a chello che sentette da li palumme ’ntuorno a lo farcone e però, pe non tornare preta marmora, ’nce lo portaie e, senza revelare lo secreto, l’accise pe no lo vedere senz’uocchie. Cossì decenno se sentette ’ndorare le gamme, e farese de marmora, e, secotanno la cosa de lo cavallo de la stessa manera, se fece vedentemente de preta fi’ a la centura, ’ntostanno miseramente, cosa c’ad autro tiempo averria pagato a denare contante e mo ne le chiagneva lo core. All’utemo, venenno a lo fatto de lo dragone, restai tutto de preta comme na statola ’miezo a chella sala. La quale cosa visto lo re, ’ncorpanno l’arrore suio e lo iodizio temerario c’aveva fatto de no frate cossì buono, cossì ammoruso, ne tenne viseto chiù de n’anno e sempre che nce pensava faceva no shiummo de lagreme.
Fra chisto tiempo, figliata Liviella, fece dui figlie mascole ch’erano doi bellezze cose de lo munno. E, dapo’ cierte poche mise, essenno iuta la regina a spasso ’n campagna, stanno lo patre co li peccerille ’miezo la sala miranno co l’uocchie a pisciarielle chella statola, memoria de la sciocchezza soia che l’aveva levato lo shiore de l’uommene, eccote trasire llà drinto no gran vecchione, che co la zazzara copreva le spalle e co la varva commogliava lo pietto, lo quale, fatto leverenzia a lo re, le disse: «Quanto pagarria la corona vosta, e sto bello fratiello tornasse comm’era?». E lo re le respose: «Io pagarria lo regno mio!». «Non è cosa chesta», leprecaie lo viecchio, «che ’nce voglia premio de recchezze, ma trattannose de vita co autrotanto de vita se deve pagare».
Lo re, parte pe l’ammore che portava a Iennariello, parte perché se vedeva corpato a lo danno suio, respose: «Crideme, messere mio, ca io metteria la vita mia pe la vita soia, e puro che chisto scesse da drinto, sta preta me contentaria essere schiaffato drinto na preta». Sentuto chesto disse lo viecchio: «Senza mettere la vita vostra a sti cemiente,
pocca se stenta tanto a crescere n’ommo, vastarria lo sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare».
Lo re a ste parole respose: «De li figlie se ne fanno! siace la stampa de ste cretelle, ca se ne ponno fare dell’autre, e aggia no frate, che no spero mai d’averene n’autro!». Cossì decenno fece ’nanze a n’idolo de preta meserabele sacrificio de dui crappettielle ’nociente e, ontato de lo sango loro la statola deventaie subeto viva, che abbracciato da lo re fecero na preiezza che non se pò dire.
E, fatto mettere chelle povere criature drinto na cascia pe darele po’ sepotura co lo ’nore che se deveva, ne lo stisso punto tornaie la regina da fora e lo re, fatto nasconnere lo frate, disse a la mogliere: «Che pagarisse, core mio, e fratemo tornasse vivo?». «Io pagarria», respose Liviella, «tutto sto regno». E lo re leprecaie: «Darrisse lo sango de li figlie tuoie?». «Chesso no», respose la regina, «che non sarria cossì crodele a cacciareme co le mano stesse le visole dell’uocchie mieie!». «Ohimè», tornaie a dicere lo re, «ca pe vedere vivo no frate aggio scannarozzato li figlie! ed ecco appunto lo priezzo de la vita de Iennariello!».
Cossì decenno le mostraie li figliule drinto la cascia, la quale, vedenno sto ammaro spettacolo, gridanno comm’a pazza decette: «O figlie mieie, o pontelle de sta vita, o pepelle de sto core, o fontane de lo sango mio! chi ha fatto sta magriata a le finestre de lo Sole? chi ha ’nsagnato senza licenza de miedeco la vena principale de la vita mia? ohimè, figlie miei, figlie speranza seseta mia, luce ’ntrovolata, docezza ’ntossecata, stanfella perduta! vui site spertosate da lo fierro, io smafarata da lo dolore, vui affocate drinto lo sango, io annegata drinto a le lagreme! ohimè che pe dare vita a no zio avite acciso na mamma, ch’io non pozzo tessere chiù la tela de li iuorne mieie senza vui, contrapise belle de lo telaro de sta negra vita! besogna che sfiate l’organo de le vuce meie mo che ne so’ levate li mantece! o figlie, o figlie, comme non responnite a la mammarella vostra, che già ve dette lo sango drinto lo cuorpo, mo ve lo da fore da l’uocchie? ma pocca la sciorte mia me fa vedere seccata la fontana de li spassatiempe mieie, non voglio chiù campare pe stimmolo a sto munno: mo me ne vengo pedata pedata a retrovareve! ».
Cossì decenno corze a na finestra pe derroparese, ma a lo stisso tiempo pe la stessa fenestra trasette lo patre suio drinto na nugola, lo quale le disse: «Fermate, Liviella, ca io dapo’ avere fatto no viaggio e tre servizie me so’ vennecato de Iennariello, che venette a la casa mia a foiremenne la figlia, co farelo stare tante mise, comm’a dattolo de maro, drinto na preta; me so’ pagato de lo male termene tuio a farete sbiare, senza respetto mio, ’ncoppa na nave co farete vedere dui figlie, anze doi gioie, scannate da lo patre stisso ed aggio mortificato lo re de lo crapiccio de femmena prena che s’aveva fatto venire co farelo ’mprimo iodece criminale de lo frate, po’ boia de li figlie. Ma, perché v’aggio voluto radere e no scortecare, voglio che tutto lo tuosseco ve torne a pasta riale; e però và te piglia li figliuole tuoie, e nepute mieie, ca so’ chiù belle che mai, e tu Milluccio abbracciame, ca t’azzetto pe iennaro e pe figlio e perdono a Iennariello l’offese, avenno fatto quanto ha fatto pe servizio de no fratiello tanto meretevole».
Cossì ditto, vennero li figliule, che lo vavo non fu mai sazio d’abbracciare e vasare, a le quale allegrezze trasette pe tierzo Iennariello, ch’essenno passato pe la trafila, mo se ne ieva ’m bruodo de maccarune, si be’ co tutte li guste che sentette a la vita soia no le scette mai de mente li pericole passate, pensanno a l’arrore de lo frate, e quanto deve essere accuerto l’ommo pe non cadere ’n fuosso, essenno che ogne iodizio omano è fauzo e stuorto».
continua……