Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LX)

Posted by on Apr 19, 2024

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LX)

LI MISE TRATTENEMIENTO SECUNNO DE LA IORNATA QUINTA

Cianne e Lise fratielle, l’uno ricco e l’autro povero: Lise, ped essere povero e niente aiutato da lo frate ricco, se parte e ’ncontra tale fortuna che se fa straricco; l’autro cerca pe ’midia la medesema sorte e le resce cossì contraria che non se pò scazzecare da na desgrazia granne senza l’aiuto dell’autro frate.

Lo riso che ’mattette a chella scommerzione pe la desgrazia de lo prencepe fu cossì spotestato che l’avette a scennere la polletra ad ognuno de loro e se ne sarriano iute contrapuntianno rise pe fi’ a la rosa se Cecca no avesse fatto signo che era all’ordine pe sbufarare lo suio; pe la quale cosa fatto no sequesto a le bocche de tutte, commenzaie a dicere: «È mutto da scrivere a lettere de catafarco che maie lo stare zitto fece nozemiento a nesciuno: ma la lengua de certe mozzecutole, che non sanno mai dicere bene e sempre tagliano e coseno e sempre fuorfecheiano e pogneno, non te curare, ca ne cauzano bene de la costeiune, ca a lo scotolare de li sacche sempre s’è visto e se vede ca dove lo dire bene s’acquista amore ed utile, lo dire male se guadagna nemicizia e roina. Sentite de che manera e me darrite no cantaro de ragione.

Dice ch’era na vota duie frate carnale, Cianne, che steva commodo commodo comme a no conte, e Lise, che n’aveva manco la vita: ma quanto l’uno era povero de fortuna tanto l’autro era meschino d’animo, che non se sarria auzato da cacare pe refrescarele lo spirito, tanto che lo povero Lise, desperato, lassaie la patria e se la dette a camminare lo munno.

E tanto camminaie che na sera arrivaie co na iornata pessima a na taverna, dove trovaie dudece giuvene sedute ’ntuorno a lo fuoco, li quali, visto lo nigro Lise tutto aggrancato, che era adesa tisico de lo friddo, sì pe la staggione che era forte comme pe le vestite ch’erano lasche, lo commetaro a sedere ’ncanto a lo focolaro.

Lo quale azzettato lo ’mvito, ca ne aveva no granne abbesuogno, se mese a scarfare e, scarfannose, fu addemannato da uno de chille giuvene, ch’era tutto ’ngrifuto, co na cera brosca da fare sorreiere: «Che te pare, paiesano, de sto tiempo?».

«Che me vo’ parere?», disse Lise, «me pare ca tutte le mise dell’anno fanno lo debito loro; ma nui, che non sapimmo chello che addimannammo, volimmo dare legge a lo cielo e, desideranno le cose a muodo nuostro no pescammo troppo a funno se sia bene o male, utele o danno chello che ’nce vene ’n crapiccio, tanto che lo vierno quanno chiove vorriamo lo Sole Lione, lo mese d’agusto le scarricate de le nuvole, non penzanno che, se chesto fosse, le stagione iarriano a capoculo, le semiente se perdarriano, le racoute iarriano a mitto, le cuorpe se ’ntamarriano e la Natura iarria a gamme ’n cuollo. Però lassammo fare a lo cielo lo curso suio, ca però ha fatto l’arvole: pe remmediare co le legne a lo rigore de lo vierno e co le frunne a lo caudo de la stata».

«Tu parle da Sanzone», disse chillo giovene, «ma non me puoi già negare che chisto mese de marzo, dove simmo, non sia troppo ’mpertinente: co tante ielate e chioppete, neve e grannole, viente, refole, neglie e tempeste e autre fruscole ’nce fa venire ’n fastidio la vita». «Tu dice lo male de sso povero mese», respose Lise, «ma non parle già dell’utile che ’nce porta, pocca isso da prinzipio, co lo mettere ’nanze la primmavera, alla ’ngenetazione de le cose e, quanno maie autro, isso è causa che lo Sole prova la felicità de lo tiempo presente co farelo trasire a la casa de lo Montone».

Appe gran gusto sto giovene de le parole de Lise, perché a punto era lo stisso mese de Marzo, che co l’autre unnece fratielle era capetato a chella taverna. Pe remonerare la bontà de Lise, che non aveva saputo dire male de no mese tanto tristo che manco li pasture lo vonno mentovare, le dette na bella cascetella, dicennole: «Pigliate chesta e tutto chello che t’abisogna cerca puro, che aprenno sta casciolella te la trovarrai ’nante».

Lise co parole granne de sommessione rengraziaie chillo giovene e, puostose la cascietta a capo comme coscino, se mese a dormire e – non tanto priesto lo Sole co le pennielle de li raggi venne a retecare de chiaro l’ombre de la Notte – licenziatose da chille giuvene se mise ’n cammino.

Ma non fu allontanato cinquanta passe da la taverna che, aprenno la cascietella, disse: «O bene mio e non porria avere na lettica ’nforrata de friso, co no poco de fuoco dintro e caminasse caudo caudo pe dintro ste neve? ». Non cossì priesto appe scomputo de dire, che comparze na lettica co li lettichiere, che, pigliatolo pesole pesole e puostolo dintro, isso le dicette che camminassero verzo la casa soia.

E, comme fu l’ora de menare li buoffole, aperta la casciolella disse: «Venga robba da mangiare!», e loco te vediste sbrommare lo bene da lo cielo e fu tale lo banchetto che ’nge potevano mangiare diece re de corona.

Arrivato na sera a no vosco, che non deva prattica a lo Sole pe venire da luoche sospette, aperta la cascietella dicenno: «A sto bello luoco, dove sto shiummo fa contrapunte ’ncoppa le prete pe accompagnare lo cantofermo de le viente frische, io vorria reposare sta notte», e loco te vediste armare na travacca de scarlato fino sotto a na tenna de ’ncerato, co matarazze de penna, coperta de Spagna e lenzola shioshiale-c-vola. E, demannanno da mangiare, fu priesto n’ordine no repuosto d’argentaria a facce de no prencepe ed aparata na tavola, sotto n’autra tenna, de vevanne che l’adore ieva ciento miglia.

Mangiato che appe, iette a dormire e – quanno lo gallo, ch’è spione de lo Sole, avisaie lo patrone ca l’ombre erano allentate e stracque e ca mo era tiempo, comme a sordato prattico, de darele a la coda e farene scafaccio – aperta la cascia dicenno: «Vorria no bello vestito, perché ogge m’ha da vedere fratemo e le vorria fare cannavola », e ’nitto ’n fatto se vedde n’abito de segnore de velluto ’n quaranta nigro, co vernile de ciambellotto russo, co no bello picco granne sopra na nforra de lanetta gialla, che vedive no campo de shiure, e, vestutose, Lise se mettette drinto la lettica e arrivaie a la casa.

Cianne, che vedennolo venire cossì sforgiuso e co tanta commoditate, voze sapere che fortuna era stata la soia. Lo quale le contaie de li giuvene c’aveva trovato a chella taverna e de lo presiento che l’avevano fatto, ma tenne fra le diente lo descurzo passato co chillo giovene.

Cianne no vedde l’ora de lecenziarese da lo frate, dicennole che iesse a riposare, ch’era stracquo, e subeto se mese pe le poste.

Arrivaie a chella taverna dove, trovato li medesime giuvene, se mese a chiacchiarare co loro e fattole chillo giovene la medesema ’nterrogazione, che le pareva de sto mese de marzo, isso, aprenno tanto de cannarone, commenzaie a dire: «O che dio lo sconfonna sto mese marditto, nemico de le ’nfranzesate, odiuso de li pecorare, ’ntrovolamiento de l’umure, scasamiento de li cuorpe! mese che, volenno annonziare quarche roina a n’ommo, se le dice: và, ca marzo te n’ha raso!; mese che, quanno vuoi dare a uno lo titolo maggiore de presentuso, se le dice: che cura de marzo!; ’nsomma è no mese che sarria la fortuna de lo munno, la ventura de la terra, la recchezza dell’uommene se le fosse sborrato la chiazza de la squatra de li fratielle».

Lo mese de Marzo, che se sentette fare sta lavata de capo da Cianne, sfarzai la cosa fino a la matina, co penziero de le ’nzoccare lo bello trascurzo. E volennose Cianne partire, le dette no bello scorriato dicennole: «Sempre che te vene desederio de quarcosa, e tu dì: scorriato, dammene ciento!, e vederrai perne ’nfilate a lo iunco».

Cianne, rengraziato lo giovene, accomenzaie a toccare de sperone e no voze fare prova de lo scorriato fin che n’arrevaie a la casa soia, dove, a pena puosto lo pede, trasette a na cammara segreta pe conzervare li denare che sperava da lo scorreiato, a lo quale dicette: scorreiato, dammene ciento!». E lo scorreiato se non ce ne deze dì che torna pe lo riesto, facenno contrapunto de compositore de musica pe le gamme e pe la facce, de manera che a li strille corze Lise e, vedenno ca lo scorreiato non se poteva tenere, ca faceva comme a cavallo scapolo, aperze la cascetella e lo facette fermare.

E, demannato Cianne che l’era successo, ’ntese la storia e le dicette che non se lamentasse d’autro che de se medesemo, che se aveva cacato da se stisso lo male comme a turdo e che aveva fatto comme a lo cammillo, che, desideranno avere le corna, perdette l’aurecchie. Ma che ’mezzasse n’autra vota a tenere frieno a la lengua, la quale è stata la chiava che l’aveva apierto lo magazeno de sta desgrazia, perché se isso diceva bene de chillo giovene correva fuorze la medesima fortuna. Tanto chiù ca lo dire bene è na mercanzia che non costa niente e sole avanzare guadagno che non se crede.

A l’utemo lo conzolaie che non cercasse chiù commodità de chello che l’aveva dato lo cielo, ca la cascetta soia vastava a ’nchire a scafaccio trenta case d’avare e ca isso sarria stato patrone de tutto lo bene suio, perché a l’ommo liberale lo cielo le è tesoriero e ca, sì be’ n’autro frate l’averria ’n savuorrio pe la canetate che l’aveva usata nelle miserie soie, tuttavota penzava ca la meschenezza soia era stato lo viento prospero che l’aveva portato a sto puorto e perzò ce ne voleva avere grazia ed aveva anemo de recanoscere sto piacere.

Sentute ste cose Cianne le cercaie perdonanza de lo ’nzamorramiento passato e, fatta na lega de poteca, se gaudettero ’nsiemme la bona ventura e da l’ora ’nante Cianne disse bene d’ogni cosa, pe trista che fosse, ca lo cane scaudato d’acqua cauda have sempre paura de la fredda».

continua……

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.