Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LXVII)

Posted by on Apr 28, 2024

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LXVII)

LE TRE CETRA TRATTENEMIENTO NONO DE LA IORNATA QUINTA

Ciommetiello non vole mogliere, ma, tagliatose no dito sopra na recotta la desidera de pet na ianca e rossa comme a chella che ha fatta de recotta e sango e pe chesto cammina pellegrino pe lo munno ed a l’Isola de le tre fate have tre cetra, da lo taglio d’una de le quale acquista na bella fata conforme a lo core suio, la quale accisa da na schiava piglia la negra ’n cagno de la ianca; ma, scopierto lo trademiento, la schiava è fatta morire e la fata, tornata viva, deventa regina.

Non se pò dicere quanto gustaie lo cunto de Paola a tutte le cammarate; ma devenno parlare Ciommetella, ed avutone lo zinno, cossì dicette: «Disse veramente bravo chillo ommo saccente: non dire quanto saie, né fare quanto puoie, perché l’uno e l’autro porta pericolo che non se canosce, ruina che non s’aspetta, comme sentarrite de na certa schiava, parlanno co leverenzia de la signora prencepessa, la quale, pe fare tutto lo danno possibele a na povera figliola, ne causaie tanto male de la costiune che se venne a fare essa medesimo iodece de lo fallo suio e se deze essa stessa la settenzia de la pena che meretava.

Aveva lo re de Torre Longa no figlio mascolo che era l’uocchie deritto suio, sopra lo quale aveva puosto le pedamenta d’ogne speranza, né vedeva l’ora de trovarele quarche buono partito ed essere chiammato vavo. Ma sto prencepe era tanto ’nsammorato e ’nsateco che parlannole de mogliere scotolava la capo, e lo trovave d’arrasso ciento miglia.

Tanto che lo povero patre, che bedeva lo figlio spurceto ed ostenato, scacata la ienimma soia, steva chiù schiattuso, crepantuso, annozzato e ’ntorzato de na pottana che ha perduto l’accunto, de no mercante che l’è falluto lo corresponnente, de no parzonaro che l’è muorto l’aseno, pocca no lo movevano lagreme de lo tata, non l’ammollavano prieghe de li vassalle, né lo levavano da pede li conziglie de l’uommene da bene, che le mettevano ’nanze a l’uocchie lo gusto de chi l’aveva genetato, lo besuogno de li puopole, lo ’nteresso de se stisso, che faceva punto finale a la linea de lo sango reggio, che co na proffidia de Carella, co n’ostenazione de mula vecchia, co no cuoiero de quatto deta a lo sottile aveva ’mpontato li piede, ammafarato l’aurecchie e ’ntompagnato lo core, che poteva sonare ad arme.

Ma, perché sole soccedere chiù a n’ora che ’n ciente anne e non puoie dicere pe sta via non passo, accorze che, trovatose no iuorno tutte ’nziema a tavola, volenno lo prencepe tagliare na recotta pe miezo, mentre teneva mente a le ciavole che passavano se fece disgraziatamente no ’ntacco a lo dito, tale che, cadenno duie stizze de sango ’ncoppa a la recotta, fecero na mesca de colore cossì bello e graziuso che – o fosse castico d’Ammore che l’aspettava a lo passo o volontà de lo cielo pe conzolare chillo ommo da bene de lo patre, non era tanto molestato da la polletra domesteca quanto da sto pollitro sarvateco era tormentato – le venne capriccio de trovare na femmena cossì ianca e rossa comme era apunto chella recotta tenta da lo sango suio.

E disse a lo patre: «Messere mio, s’io non aggio na chelleta de sta petena io so’ varato! mai femmena m’appe sango, e mo desidero femmena comm’a lo sango mio. Perzò resuorvete, si me vuoi sano e vivo, a

dareme commodità de ire pe sso munno cercanno bellezza che vaga a pilo co sta recotta; autramente fenerraggio lo curzo e iarraggio a spaluorcio».

E lo re, sentenno sta bestiale risoluzione, le cascaie la casa ’n cuollo, e, restanno attassato, no colore le sceva e n’autro le traseva; e quanno tornaie ’n se stisso e potte parlare le disse: «Figlio mio, visciola de st’arma, pepella de sto core, stanfella de la vecchiezza mia, che sbotacapo t’è pigliato? sì sciuto da sinno? hai perduto lo cellevriello? o asso, o seie! non volive mogliere pe levareme l’erede e mo te n’è venuto golio pe cacciareme da sto munno? dove, dove vuoi ire spierto e demierto consumanno la vita e lassare la casa toia? asa toia, focolariello tuio, pedetariello tuio? non saie a quante travaglie, a quante pericole se mette chi fa viaggio? fatte passare, o figlio, la cricca, fatte a correiere! non volere vedere sta vita tarafinata, sta casa caduta ’n chiummo, sto stato iuto a mitto!».

Ma cheste e autre parole da n’arecchia le trasevano da n’autra le scevano ed erano tutte iettate a maro; tanto che lo nigro re, visto ca lo figlio era na ciaola ’n campanaro, datole na bona vrancata de scute e dui o tre serveture le dette lecienzia, sentennose scrastare l’arma da lo cuorpo e, affacciatose a no gaifo, chiagnenno a vita tagliata lo schiuse coll’uocchie fi’ che lo perze de vista. Partuto adonca lo prencepe e lassato lo patre nigro e ammaricato, commenzaie a trottare pe campagne e pe buosche, pe munte e pe valle, pe chiane e pe pennine, vedenno varie paise, trattanno deverze gente, e sempre coll’uocchie apierte a vedere se trovasse lo verzaglio de lo desiderio suio. Tanto che ’ncapo de quattro mise, arrivatte a na marina de Franza, dove, lassato li serveture a lo spitale co na mingrania a li piede, se ’marcaie sulo ’ncoppa no liuto

genoese e toccanno a la vota de lo stritto de Gebelterra, llà pigliaie no vasciello chiù gruosso e passaie a la vota dell’Innie, cercanno sempre de regno ’n regno, de provinzia ’n provinzia, de terra ’n terra, de strata ’n strata, de casa ’n casa e de cafuorchie ’n cafuorchie si potesse ’mattere l’origenale spiccecato a la bella ’magene che aveva depenta a lo core.

E tanto menaie le gamme e votaie li piede ficché arrivaie all’Isola dell’orche, dove, dato funno e smontato ’n terra, trovaie na vecchia vecchia, ch’era secca secca e aveva la facce brutta brutta. A la quale contato la causa che l’aveva strascinato a chille paise, la vecchia remase fora de se stessa sentenno lo bello crapiccio e la crapicciosa chimera de sto prencepe, e li travaglie e li riseche passate pe scrapicciarese e le disse: «Figlio mio, appalorcia, ca si t’abbestano tre figlie miei, che so’ lo maciello de le carne umane, non te pregio pe tre caalle, ca miezo vivo e miezo arrostuto te sarrà catalietto na tiella e sepotura no ventre! ma agge lo pede a lepare, ca non iarrai troppo ’nante che trovarrai la fortuna toia».

Sentuto chesto lo prencepe tutto sorriesseto, agghiaiato, atterruto e sbagottuto, se mese la via fra le gamme e, senza manco dire me requaquiglio, commenzaie a solarese le scarpe, ficché arrivaie a n’autro paiese dove trovaie n’autra vecchia peo de la primma, a la quale contato pe fi’ a lo rumme lo fatto puro le disse: «Squaglia priesto da ccà, se non vuoie servire de marenna a l’orchetelle figlie meie, ma tocca ca t’è notte, no poco chiù ’nante trovarrai la fortuna toia».

Chesto sentenno lo scuro prencepe commenzaie a talloneiare comme s’avesse le bessiche a la coda e tanto camminaie che trovaie n’autra vecchia, la quale stava seduta ’ncoppa na rota co no panaro ’nfilato a lo vraccio, chino de pastetelle e confiette che deva a magnare a na mano d’asene, che dapo’ se mettevano a sautare pe coppa na ripa de no shiummo, tiranno cauce a cierte povere cigne.

Lo prencepe, arrivato a la presenza de sta vecchia e fattole ciento liccasalemme, le contaie la storia de lo pellegrinaggio suio e la vecchia, co bone parole conzolannolo, le deze na bona colazione, che se ne alliccaie le deta ed, auzato da tavola, le conzegnaie tre cetra che parevano tanno tanno cogliute dall’arvolo e dezele ancora no bello cortiello, decenno a sta medesema pedata: «Puoi tornare a la Talia, che hai chino lo fuso ed hai trovato chello che vai cercanno. Vattenne adonca e comme sì poco lontano de lo regno tuio a la prima fontana che truove taglia no citro, che ne scerrà na fata, decennote damme a bevere! e tu lesto co l’acqua, autamente squagliarrà comme argiento vivo e, se non sì diestro co la seconna fata e tu apre l’uocchio ad essere sollicito co la terza, che non te scappa, dannole subito a bevere, che averrai na mogliere secunno lo core tuio».

Lo prencepe tutto preiato vasaie cento vote chella mano pelosa, che pareva groppa de puorcospino e, pigliato licienzia, partette da chille paise ed arrivato a la marina navicaie a la vota de le Colonne d’Ercole e, trasuto a le mare nuostre e dapo’ mille borrasche e risiche, pigliaie puorto na iornata lontano de lo regno suio. Ed, arrivato a no bellissimo voschetto, dove l’ombre facevano palazzo a li prate che non fossero viste da lo Sole, smontaie a na fontana che co la lengua de cristallo chiammava le gente a sisco a refrescare la vocca, dove, sedutose ’ncoppa a no trappito soriano che facevano l’erve e li shiure, cacciatose lo cortiello da la guaina commenzaie a tagliare lo primmo citro.

Ed ecco scette comme no lampo na belledissima figlia ianca commo a latte e natte rossa commo a fraola a schiocca, dicenno damme a bevere! Lo prencepe rommase così spantato, canna-apierto ed ammisso a la bellezza de la fata che non fu destro a darele l’acqua, tanto che l’apparere e lo sparere fu tutto a no tiempo. Si chesta fu saglioccolata a la catarozzola de lo prencepe, lo considere chillo che, desideranno gran cosa, avennola dintro le granfe la perde. Ma, taglianno lo secunno citro, le soccesse lo medesemo, e fu la seconna varrata che

appe a le chiocche, tanto che facenno duie pescericole dell’uocchie iettava lagreme a tocce a tocce, a fronte a fronte, a tuzzo a tuzzo, a facce a facce ed a tu a tu co la fontana, no le cedenno mollica; e fra tanto gualiannose diceva: «E comme so’ sciaurato, ben aggia aguanno! doie vote me l’aggio fatta scappare, comme s’avesse le iorde a le mano, che me venga la cionchia! e comme me movo, commo a scuoglio, dove deverria correre commo a levriero! affé ca l’aggio fatta brava! scetate poverommo, n’autra ’nce n’è, a lo tre vence lo re! o sto cortiello m’ha da dare la fata, o fare na cosa che fete!». Cossì dicenno taglia lo tierzo citro, esce la terza fata, dice commo a l’autre damme a bevere! e lo prencepe subbeto le porse l’acqua e ecco le resta ’mano na figliola tennera e ianca commo a ghioncata, co na ’ntrafilata de russo che pareva no presutto d’Abruzzo o na sopressata de Nola, cosa non vista maie a lo munno, bellezza senza mesura, ianchezza fore de li fore, grazia chiù de lo chiù: a li capille suoie ’nce aveva chiuoppeto l’oro Giove, de lo quale faceva Ammore le saiette pe spertosare li core; a chella facce ’nce aveva fatto na magreiata Ammore, perché ne fosse ’mpesa quarche arma ’nocente a la forca de lo desiderio; a chille uocchie ’nce aveva allummato duie cuoppe de lummenaria lo Sole, perché a lo pietto de chi la vedeva se mettesse fuoco a le butte, e se tirassero furvole e tricche-tracche de suspire; a chelle lavra n’era passata Vennere co lo tempio suio, danno colore a la rosa pe pognere co le spine mill’arme ’nnammorate; a chillo pietto ’nce aveva spremmuto le zizze Iunone pe allattare le boglie umane. ’Nsomma era cossì bella da la capo a lo pede che non se poteva vedere la chiù pentata cosa, tanto che lo prencepe non sapeva che l’era socciesso e mirava fore de se stisso cossì bello partoro de no citro, cossì bello taglio de femmena sguigliata da lo taglio de no frutto e deceva fra se stisso: «Duorme o sì scetato, o Ciommetiello? te haie ’ncantata la vista, o t’haie cauzato l’uocchie a la ’merza? che cosa ianca è sciuta da na scorza gialla! che pasta doce

l’agro de no citro! che bello mascolone dall’arille!».

All’utemo, addonatose che non era suonno e ca se ioquava da vero, abbracciaie la fata dannole ciento e ciento vase a pizzechille e, dapo’ mille parole ammorose de vaga e de riesto che se dicettero fra lloro, parole che commo a cantofermo erano contrapuntiate da li vase ’nzoccarielle, dicette lo prencepe: «Non voglio, arma mia, portarete a lo paiese de patremo senza sfuorge digne de ssa bella perzona e senza compagnia de na regina meretevole: perzò saglie ’ncoppa a sto cierro, dove pare che pe lo besuogno nuostro aggia fatto la natura no recuoncolo ’nforma de cammarella, ed aspettame fi’ a lo retuorno, ca senza autro mecco le scelle e ’nanze che secca sta sputazza me ne vengo pe te carreiare vestuta e accompagnata comme se deve a lo regno mio». E cossì, fatto le debete zeremonie, se partette.

Fra chisto miezo na schiava negra era mannata da la patrona co na lancella a pigliare acqua a chella fontana.

La quale, vedenno a caso dintro l’onne la ’magine de la fata, credenno d’essere essa medesema tutta maravegliata commenzaie a dicere: «Che bedere, Lucia sfortunata cossì bella stare e patrona mannare acqua a pilliare e mi sta cosa comportata, o Lucia sportonata?». Cossì decenno roppe la lancella e tornaie a la casa e, demannata da la patrona perché aveva fatto sto male servizio, respose: «Iuta a fontanella, tozzata a preta lancella».

La patrona, gliottutose sta pastocchia, l’autro iuorno le deze no bello varrile, che iesse a ’nchirelo d’acqua. La quale, tornata a la fontana e bisto de nuovo trasparere chella bellezza dintro chell’acqua, disse co no granne sospiro: «Mi no stare schiava mossuta, mi no stare pernaguallà, culo gnammegnamme, pocca stare accossì bella e portare a fontana varrile!». E, cossì dicenno, tuffete n’autra vota, e sfascianno lo varrile ne fece sellanta frecole e, tornata a la casa tutta ’mbrosolianno, disse a la patrona: «Aseno passato, varrile tozzato, ’n terra cascato e tutto sfrecoliato!».

La ’mara patrona sentenno chesto non potte avere chiù fremma e, dato de mano a na mazza de scopa, la trontoleiaie de manera che se ne sentie pe na mano de iuorne. E, pigliato n’otra disse: «Curre, scapizzate, schiava pezzente, gammagrillo, cula pertosata, curre, né fare siamma-siamma, né cerne-Locia e portame mo chesta chiena d’acqua, si no te peso comme a purpo e te faccio tale ’ntosa che me ne nuommene!». Corze a gamme ’n cuollo la schiava, c’avea provato lo lampo ed avea paura de lo truono, e, ’nchienno l’otra, tornaie a mirare la bella ’magene e disse: «Mi stare marfussa s’acqua pigliare: meglio è maritare a

Giorgia mia! no stare bellezza chesta da fare morta arraggiata e servire patrona scorrucciata!». Cossì decenno pigliaie no spingolone che teneva ’n capo e commenzaie a sperciare l’otra, che parze na chiazza de giardino co l’acqua a trademiento, che facette ciento fontanelle, la quale cosa vedenno, la fata commenzaie a ridere a schiattariello.

La schiava, che sentette sta cosa, votanno l’uocchie s’addonaie dell’agguaito e, parlanno fra se stessa, disse: «Tu stare causa che mi bastonata, ma non curare!» e dapo’ decette ad essa: «Che fare loco susa, bella feliola?».

Ed essa, ch’era la mamma de la cortesia, le sbufaraie quanto aveva ’n cuorpo, senza lassare iota de quanto l’era accascato co lo prencepe, lo quale aspettava d’ora ’n ora e de momento ’momento co vestite e compagnia pe ire a lo regno de lo patre a ’ngaudiarese cod isso.

Sentuto chesto la schiava ’ngarzapelluta pensaie guadagnare sta premmera pe mano e leprecaie a la fata: «Pocca aspettare marito, lassare venire ’ncoppa e pettenare capo e fare chiù bella!». E la fata disse: «Singhe la benvenuta comm’a lo primmo de maggio!», e, arrampinannose la schiava ed essa proiennole la mano iancolella che, afferrata co chelle sproccola negre, pareva no schiecco de cristallo co le cornice d’ebano, sagliette suso e, commenzanno a cercarele la capo, le ’mpizzaie no spingolone a la mammoria. Ma la fata, sentennose spertosare, gridaie «Palomma, palomma!» e, deventata na palommella, auzaie vuolo e se mese a foire. La schiava, spogliatose nuda e fatto no fardiello de le stracce e brenzole che portava adduosso le sbelanzaie no miglio da rasso ed essa, restata comme la fece la mamma ’ncoppa a chill’arvolo, pareva na statua d’acciavaccio dintro na casa de smeraudo.

Fra chisto miezo, tornato lo prencepe co na gran craaccata, e trovato na votte de caviale dove aveva lassato na tinella de latte restaie pe no piezo fore de sentemiento; a la fine disse: «Chi ha fatto sto scacamarrone d’angresta a la carta riale dove penzava scrivere li iuorne mieie chiù felice? chi have aparato de lutto chella casa ianchiata de frisco, dove credeva de pigliare tutte li spasse mieie? chi me fa trovare sta preta paragone dove aveva lassato na menera d’argiento pe fareme ricco e biato? ». Ma la schiava trottata vedenno la maraveglia de lo prencepe disse: «No maravegliara, prencepa mia, ca stare, ucciahè, fatata, anno facce ianca, anno cula nigra!».

Lo prencepe poverommo pocca lo male no avea remmedio, fatto corna comm’a boie se gliottette sto pinolo e fatto scennere cargiumma la vestette da capo a pede, ’ncignannola nova e ’nciricciannola tutta ed, annozzato ’ngottato ’ntorzato ed ammossato, pigliaie lo cammino de lo paiese. Dove da lo re e da la regina, ch’erano sciute sei miglia da la terra a ’ncontrarelo, foro recevute co chillo gusto che receve lo carcerato la ’ntemazione de lo decreto che sospennatur, vedenno la bella prova fatta da lo figlio pazzo, ch’era iuto tanto a tuorno pe trovare na ianca palomma e n’aveva carriato na negra cornacchia; tuttavota, non potenno farene de manco, renonziata la corona a li zite, mesero lo trepete d’oro ’ncoppa a chella facce de carvone. Ora, mentre s’apparecchiavano feste spantose e banchette da stordire e li cuoche spennavano papare, scannavano porcelle, scortecavano crapette, lardiavano

arruste, scommavano pegnate, vattevano porpette, ’mottonavano capune e facevano mill’autre muorze gliutte, venette a na fenestrella de la cocina na bella palomma, decenno: Cuoco de la cocina che fa lo re co la saraina? De la quale cosa lo cuoco facette poco caso; ma, tornato la palomma la seconna e la terza vota a fare lo stisso, corze a direlo a la tavola pe cosa maravegliosa; e la signora, sentuto sta museca, deze ordene che subeto pigliata la palomma a lo stisso tiempo ne fosse fatto no ’ngrattinato.

Pe la quale cosa iuto lo cuoco tanto fece che la ’ncappaie e, fatto lo commannamiento de Cuccorognamma ed avennola scaudata pe la spennare, iettaie chell’acqua e chelle penne a n’arvaro fore no gaifo, dove non passattero tre iuorne che scette no bello pede de citro, che, cresciuto ’n quatto pizzeche, soccesse che lo re, affacciatose a na fenestra che responneva a chella parte, vedde st’arvolo che n’avea visto ancora e, chiammato lo cuoco, l’addemmannaie quanno e da chi era stato pastenato.

E, sentuto da mastro Cocchiarone tutto lo fatto, venne ’n sospetto de lo negozio e cossì fece ordene, sotto pena de la vita, che non se toccasse, anze fosse covernato cod ogne delegenzia. Ed essenno, ’ncapo de poche iuorne, spontate tre bellisseme cetra simmele a chelle che le deze l’orca, cresciute che foro le fece cogliere e, ’nchiusose a na cammara co na gran tassa d’acqua e co lo medesemo cortiello che portava sempre appiso a lato, commenzaie a tagliare. E, soccedennole lo medesemo co la primma e seconna fata comme l’autra vota l’era socciesso, utemamente tagliaie lo terzo citro e, dato a bevere a la fata che ne scette comme l’avea cercato, le restaie la giovene stessa c’avea lassato ’ncoppa all’arvolo, da la quale ’ntese tutto lo male fatto da la schiava.

Ora chi pò dicere la manco parte de lo giubelo che sentette lo re de sta bona ventura? chi pò dicere lo galleiare, grilliare, gangolare, pampaniare che fece? fà cunto ca natava dintro a lo doce, non capeva dintro la pella, se ne ieva ’n siecolo e ’n zuoccolo e, fattale soppressa de le braccia, la fece vestire de tutto punto e, pigliannola pe la mano, la portaie miezo la sala, dov’erano tutte le cortesciane e le gente de la terra pe ’norare le feste, le quale chiammanno uno ped uno le disse: «Deciteme: chi facesse male a sta bella signora, che pena meretarria?».

A la quale cosa chi responneva ca sarria meretevole de na collana de cannavo, chi de na collazione de savorre, chi de no contrapunto co no maglio ’ncoppa la pellecchia de lo stommaco, chi de no sorzico de scamonea, chi de no vranchiglio de na mazzara e chi de na cosa e chi de n’autra. All’utemo, chiammanno la negra regina e facennole la stessa addemmanna, respose: «Meritare abbrosciare, e porvere da coppa castiello iettare!». Sentuto chesto lo re le disse: «Tu t’haie scritto lo malanno co la penna toia! tu t’haie dato l’accetta a lo pede! tu t’haie fravecato li cippe, ammolato lo cortello, stemperato lo tuosseco, pocca nesciuno l’ha fatto chiù male de te, cana perra, cefutte! sai tu ca chessa è chella bella guagnastra che tu spertosaste co lo spingolone? sai ca chesta è la bella palomma che faciste scannarozzare e cocere a lo tiano? che te pare, Cecca, de sso ronzino? scotola, ca n’è scesa! hai fatto la bella cacca! chi male fa male aspetta, chi cocina frasche menestra fummo». Cossì decenno la fece pigliare de pesole e mettere viva viva dintro na gran catasta de legna e, fattone cennere, la sparpogliaro da coppa lo castiello a lo viento, facenno vero lo ditto non vaga scauzo chi semmena spine».

continua………

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.