Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (XIII)

Posted by on Feb 4, 2024

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (XIII)

VERDE PRATO TRATTENEMIENTO SECUNNO DE LA IORNATA SECUNNA

Nella è amata da no prencepe, lo quale pe no connutto de cristallo va spesse vote a gaudere cod essa, ma, rutto lo passo da le ’midiose de le sore, se taccareia tutto e sta ’n fine de morte. Nella, pe strana fortuna, ’ntenne lo remmedio che se pò fare, l’appleca a lo malato, lo sana e se lo piglia pe marito.

Oh bene mio, e con quanto gusto sentettero fi’m ponta lo cunto de Zeza, tanto che si avesse durato n’autra ora le sarria parzeto no momento! ed, avenno da fare la veceta soia Cecca, essa cossì secotai lo parlare: « È na gran cosa davero, quanno facimmo buono lo cunto, che da no stisso ligno rescano statole d’idole e travierze de forche, segge de ’mperature e copierchie de cantari, comme ancora strana cosa è che da na pezza stessa se faccia carta che, scrittoce lettere ammorose, aggia vasate de bella femmena e stoiate de brutto mafaro: cosa che farria perdere lo iodizio a lo meglio astrolaco de lo munno. Tanto se pò dire medesemamente de na stessa mamma, da la quale nasce na figlia bona e n’autra ruina, na petosa e na massara, na bella e na brutta, na ’mediosa e n’ammorevole, na casta Diana e na Catarina papara, na sfortunata e na bona asciortata: che pe ragione, essenno tutte de na streppegna, deverriano essere tutte de na natura. Ma lassammo sto descurzo a chi chiù ne sape; ve portarraggio schitto l’assempio de chesto che v’aggio azzennato, co tre figlie de na mamma, dove vedarrite le deverzetate de costumme, che portaie le marvase drinto no fuosso e la figliola de bene ’ncoppa la rota de la Fortuna.

Era na vota na mamma c’aveva tre figlie, doi de le quale erano accossì sbentorate che mai le veneva na cosa ’m paro: tutte li designe le rescevano travierze, tutte le speranze le rescevano a brenna. Ma la chiù picciola, ch’era Nella, portaie da lo ventre de la mamma la bona ventura e creo ca quanno essa nascette se conzertaro tutte le cose a darele lo meglio meglio che potettero: lo cielo le deze l’accoppatura de la luce soia, Venere lo primmo taglio de la bellezza, Ammore lo primmo vullo de la forza soia, Natura lo shiore shiore de li costumme: non faceva servizio che no le colasse a chiummo, non se metteva a ’mpresa che no le venesse a pilo, non se moveva a ballo che no ne scesse a ’nore.

Pe la quale cosa non tanto era da le guallarose de le sore ’midiata, quanto era da tutte l’autre amata e voluta bene, non tanto le sore l’averriano voluta mettere sotta terra quanto l’autre gente la portavano ’m parma de mano.

Ed essenno a chella terra no prencepe fatato, lo quale ieva pe maro de la bellezza soia, tanto iettai l’amo de la servetute ammorosa a sta bella aurata pe fi’ che la ’ncroccaie pe le garge de l’affetto e la fece soia. E perché potessero senza sospetto de la mamma, ch’era na mala feruscola, gauderese ’nsiemme, lo prencepe le dette na certa porvere e fece no canale de cristallo che responneva da lo palazzo riale fi’ sotta a lo lietto de Nella, ancora che stesse otto miglia lontano, decennole: «Ogne vota che tu me vuoi cevare comme a passaro de ssa bella grazia e tu miette no poco de ssa porvere a lo fuoco, ca io subbeto pe drinto a lo canale me ne vengo a ciammiello, correnno pe na strata de cristallo a gaudere ssa faccie d’argiento».

E, cossì appuntato, non c’era notte che non facesse lo prencepe lo trase ed iesce e lo vacaviene pe chillo connutto, tanto che le sore, che stavano spianno li fatte de Nella, addonatose de lo fattefeste, fecero conziglio de ’nzoccarele sto buono muorzo e, pe sgarrare lo filato de sti amure loro, iettero a rompere de parte ’m parte lo canale, tanto che, iettanno chella negrecata fegliola la porvere a lo foco pe dare signo a lo ’nammorato che se ne venesse, chillo, che soleva venire nudo correnno a furia, se conciaie de manera pe chelle rotture de cristallo che fu na compassione a vedere e, non potenno passare chiù ’nanze, tornaie a reto, fellato tutto comm’a bracone todisco, e se pose a lietto, facennoce venire tutte li miedece de la citate.

Ma perché lo cristallo era ’ncantato le ferite foro cossì mortale che non ce iovava remmedio omano; pe la quale cosa, vedenno lo re desperato lo caso de lo figlio, fece iettare no banno che qualonca perzona avesse arremmediato a lo male de lo prencepe, s’era femmena ’nce l’averria dato pe marito e s’era mascolo l’averria dato miezo lo regno.

Sentuto sta cosa, Nella, che spantecava per lo prencepe, tentase la faccia e stravestutase tutta, de nascuso de le sore se partette da la casa pe irelo a vedere ’nanze la morte soia; ma – perché oramai le palle ’naurate de lo Sole, co le quale ioqua pe li campe de lo cielo, pigliavano la renza verzo l’Occaso – se le fece notte a no vosco vicino la casa de n’uerco, dove, pe foire quarche pericolo, se ne sagliette ’ncoppa a n’arvolo.

Ed essenno l’uerco co la mogliere a tavola e tenenno le fenestre aperte pe magnare a lo frisco, comm’appero fornuto de devacare arciola e stutare lampe, commenzaro a chiacchiarare de lo chiù e de lo manco, che pe la vicinitate de lo luoco, ch’era da lo naso a la vocca, sentette Nella ogne cosa.

E fra l’autre deceva l’orca a lo marito: «Bello peluso mio, che se ’ntenne? che se dice pe sso munno?». E chillo responneva: «Fà cunto, ca non c’è no parmo de nietto e tutte le cose vanno a capoculo e a le storze». «Ma pure, che ’nc’è?», leprecaie la mogliere. E l’uerco: «‘Nce sarria assai che dicere de le ’mbroglie che correno, pocca se senteno cose da scire da li panne: boffune regalate, forfante stimate, poltrune ’norate, assassine spalliate, zannettarie defenzate e uommene da bene poco prezzate e stimate. Ma perché so’ cose da crepare, te dirraggio schitto chello ch’è socciesso a lo figlio de lo re, lo quale, avennose fravecato na strata de cristallo pe dove passava nudo a gauderese na bella guagnastra, non saccio comm’è stato rutto lo cammino ed, a lo passare che ha voluto fare, s’è trenciato de manera che ’nanze che appila tanta pertosa se le spilarrà ’n tutto lo tufolo de la vita; e si be’ lo re ha fatto iettare banno co prommesse granne a chi lo sana, è spesa perza, ca se ne pò spizzolare li diente; e lo meglio che pò fare è tenere leste li lutte e apparecchiare l’assequia».

Nella, sentenno la causa de lo male de lo prencepe, chiagnenno a selluzzo disse tra se medesima: «Chi è stata st’arma mardetta c’ha spezzato lo canale pe dove passava lo pinto auciello mio, azzò s’aggia a spezzare lo connutto pe dove passano li spirete mieie?». Ma, secotanno a parlare l’orca, stette zitto e mutto ad ausoliare.

La quale deceva: «Ed è possibele che è perduto lo munno pe sto povero signore? e che non s’aggia da ashiare lo remmedio a lo male suio? dì a la medicina che se ’nforna! dì a li miedece che se chiavano na capezza ’n canna! dì a Galeno e Mesoé che torneno li denare a lo mastro, mentre non sanno trovare recette a proposeto pe la salute de sto prencepe!».

«Siente, vavosella mia», respose l’uerco, «non so’ obrecate li miedece a trovare remmedie che passeno li confine de la Natura. Chesta non è coleca passara, che ’nce iova no vagno d’uoglio; non è flato, che se cacce co sepposte de fico ieietelle e cacazze de surece; non freve, che se ne vaga pe medecine e diete; né manco so’ ferute ordenarie, che ’nce voglia stoppata o uoglio de pereconna perché lo percanto ch’era a lo vrito rutto fa chillo effetto stisso che fa lo zuco de le cepolle a lo fierro de la frezza, pe la quale se fa la chiaga ’ncurabole. Una cosa sarria schitto bona a sarvarele la vita: ma non me lo fare dicere, ch’è cosa che ’mporta». «Dimmello, sannuto mio», leprecaie l’orca, «dimmello, non me vighe morta!».

E l’uerco: «Io te lo dirraggio, puro che me ’mprommiette de no confidarelo a perzona vevente, perché sarria la scasazione de la casa nostra e la ruina de la vita».

«Non dubetare, marituoccolo bello bello», respose l’orca, «perché chiù priesto se vedarranno li puorce co le corna, le scigne co le code, le tarpe coll’uocchie, che me ne scappa mai na parola da vocca!». E, ioratone co na mano ’ncoppa all’autra, l’uerco le disse: «Ora sacce ca no è cosa sotta lo cielo e ’ncoppa la terra che potesse sarvare lo prencepe da li tammare de la morte, fore che lo grasso nuestro, co lo quale, ontannose le chiaghe, se farria no sequestro a chell’arma che vo’ sfrattare da la casa de lo cuorpo suio».

Nella, che sentette sto chiaieto, dette tiempo a lo tiempo che scompessero de ciancoliare e, scesa da l’arvolo, facenno buon armo tozzolaie la porta dell’uerco, gridanno: «Deh, signure mieie orchissime, na carità, na lemmosena, no signo de compassione, no poco de meserecordia a na povera meschina, tapina, che tarafinata da la fortuna, lontano da la patria, spogliata d’ogni aiuto umano, l’è cogliuto notte a sti vuosche e se more de famme! » e tuppete, tuppete.

L’orca, che sentette sto frusciamiento de chiocche, le voze tirare meza panella e mannarennella, ma l’uerco, ch’era chiù cannaruto de carne de cristiano che non è la lecora de la noce, l’urzo de lo mele, la gatta de li pescetielle, la pecora de lo sale e l’aseno de la vrennata, disse a la mogliere: «Lassala trasire la poverella, che se dorme ’n campagna porria essere guastata da quarche lupo». E tanto disse che la mogliere l’aperze la porta ed isso, co sta carità pelosa, fece designo de faresenne quattro voccune.

Ma no cunto fa lo gliutto e n’autro lo tavernaro: perché, essennose buono ’mbriacato e puostose a dormire, Nella, pigliato no cortiello da coppa no repuosto, ne fece na chianca e, puosto tutto lo grasso a n’arvariello, s’abbeiaie a la vota de la corte, dove presentannose ’nanze a lo re s’offerze de sanare lo prencepe.

Lo re co’ n’allegrezza granne la fece trasire a la cammara de lo figlio, dove fattole na bona ontata de chillo grasso, ’n ditto ’n fatto comm’avesse iettato l’acqua ’ncoppa lo fuoco, subeto se chiudettero le ferute e deventaie sano comme no pesce. La qualmente cosa vedenno, lo re disse a lo figlio: «Che sta bona femmena meretarria la remonerazione prommessa pe lo banno» e che se la pigliasse pe mogliere. Lo prencepe, sentenno chesto, respose: «Da mo se pò pigliare lo palicco, ca non aggio ’n cuorpo quarche despenza de core, che ne pozza dare a tante: già lo mio è ’ncaparrato ed autra femmena n’è patrona».

Nella, che sentette chesto, respose: «Non te deverrisse allecordare de chella ch’è stata causa de tutto lo male tuio!». «Lo male me l’hanno fatto le sore», leprecaie lo prencepe, «e esse ne devono cacare la penetenzia!».

«Tanto che le vuoi propio bene?», tornaie a dicere Nella.

E lo prencepe respose: «Chiù de ste visciole!». «E cossì», repigliaie Nella, «abbracciame, strigneme, ca io so’ lo fuoco de sso core!».

Ma lo prencepe, vedennola cossì tenta la faccie, respose: «Chiù priesto sarrai lo carvone, che lo fuoco! perzò arrassate, che non me tigne!». Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce e, levatose chella nuvola de folinia, se mostrai lo sole, che canosciuta da lo prencepe la strenze comme a purpo e pigliatosella pe mogliere fece fravecare drinto no focolaro le sore, perché porgassero comme a sangozuca drinto le cenere lo sango corrutto de la ’midia, facenno vero lo mutto: nullo male fu mai senza castico»

continua…….

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.