Il 6 agosto del 1919 viene lanciato Zorro… personaggio che ci offre uno spunto apologetico
Lo scrittore americano Johnston McCulley (1883-1958) ideò il noto personaggio di Zorro, che venne lanciato il 6 agosto del 1919.
Si tratta di un personaggio chiaramente antispagnolo, pur essendo lui stesso spagnolo.
Nella saga gli Spagnoli, sono i cattivi della situazione. E, se non sono cattivi, sono un po’ tontoloni, vedi il comico sergente Garcia.
Eppure questa saga ci offre un interessante spunto apologetico.
Essa è ambientata nella California ancora sotto il dominio spagnolo. Ebbene, quando si parla di pellerossa si parla di missioni. D’altronde città famose come San Francisco, Los Angeles, ecc… erano inizialmente delle missioni.
Le missioni nascevano dalla convinzione cattolica secondo cui i pellerossa andassero evangelizzati, perché Dio ama tutti e vuole tutti salvi.
Cosa fecero invece i calvinisti negli USA? Non crearono missioni, ma riserve. Ai pellerossa non solo si poteva togliere la terra, ma questi potevano essere o eliminati o ristretti nelle riserve, perché, se Dio vuole la salvezza di alcuni e non di tutti (predestinazionismo calvinista), allora per loro (i pellerossa) non doveva esserci benevolenza.
Insomma, l’americano MacCulley con il suo Zorro voleva perpetuare la leggenda nera anti-ispanica, ha finito però di mostrarne una palese contraddizione.
fonte
Eppoi gli Anglosassoni accusano noi italiani di essere razzisti, non volendo accettare il trasferimento coatto degli africani. Infatti i cinesi vogliono l’Africa libera, senza africani!