LE PROVINCE VENDUTE ALLA FRANCIA DAL REGNO DI SARDEGNA
Questo ci fa capire quanto erano indebitati.
La Contea di Nizza venne annessa alla Francia nell’aprile 1860. Garibaldi fu uno dei più strenui oppositori della cessione di Nizza alla Francia Informazioni generali Nome ufficiale: Contea di Nizza Capoluogo: Nizza Dipendente da: Regno di Sardegna (Divisione di Nizza) Suddiviso in: 14 mandamenti Evoluzione storica Inizio: 28 settembre 1388 come parte dei domini di Casa Savoia Causa: Dedizione di Saint-Pons Fine: 14 giugno 1860 (cessione di Nizza e Savoia) 12 ottobre 1947 (cessione di Briga e Tenda) Causa: Trattato di Torino Trattato di Parigi La Contea di Nizza La Contea di Nizza, ossia il Paese Nizzardo (in francese: Comté de Nice / Pays Niçois; in occitano: Comtat de Niça / País Niçard), è stata una divisione amministrativa del ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna fino alla sua cessione alla Francia nel 1860. Capoluogo della contea era Nizza Marittima. Il territorio della Contea di Nizza corrispondeva grosso modo all’attuale dipartimento francese delle Alpi Marittime, escluso il circondario di Grasse. La contea aveva uno sviluppo costiero di una trentina di chilometri (escluso il Principato di Monaco) e comprendeva le valli dei fiumi Varo, Tinea, Vesubia, Bevera e Roia fino allo spartiacque alpino, che la separava dai domini sabaudi del Piemonte.
La contea di Nizza costituì per secoli l’unico sbocco al mare dei Savoia (esclusa la piccola enclave di o neglia), in quanto la Repubblica di Genova, che comprendeva l’attuale Liguria (regione amministrativa) e controllava parte dell’attuale Basso Piemonte (Novese e Ovadese), fu annessa al Regno di Sardegna solo nel 1815. Città principale fu sempre Nizza, centro di antica vocazione mercantile, in grado di distinguersi dai piccoli borghi costieri e dai paesi dell’interno fin dall’Alto Medioevo. Nel 1815 vi fu aggiunta l’odierna provincia di Imperia. Suddivisione amministrativa La Contea di Nizza era suddivisa in 14 mandamenti: Storia Sotto i Savoia (1388-1860) Nizza entrò a far parte dei domini dei Savoia per mezzo della Dedizione di Saint-Pons il 28 settembre 1388, con cui Amedeo VII di Savoia, approfittando delle lotte intestine in Provenza, negoziò con Jean Grimaldi di Boglio (governatore di Nizza e della Provenza Orientale) il passaggio del Nizzardo e della valle dell’Ubaye ai domini sabaudi, col nome di Terre Nuove di Provenza.
Le Terre Nuove presero poi il nome di Contea di Nizza nel 1526, anche se in questo contesto il termine “contea” venne impiegato in senso amministrativo, e non feudale. Il duca Carlo Emanuele I di Savoia fece di Nizza un porto franco nel 1614 e vi stabilì un senato. La rivolta del conte di Boglio fu soffocata nel 1621 e da quel momento la contea conobbe un periodo di stabilità, al contrario della vicina Provenza martoriata dalle rivolte. Le ostilità con la Francia riiniziarono nel corso del XVII secolo e la contea fu soggetta due volte ad occupazione francese (1691-1697 e 1707-1713). Nel corso del Settecento la frontiera tra la contea di Nizza e la Francia venne rettificata a più riprese: una prima volta nel 1718, quando Vittorio Amedeo II riacquistò l’alta valle del Varo con Entraunes e Saint-Martin-d’Entraunes in cambio del comune di Le Mas, e una seconda volta col Trattato di Torino del 24 marzo 1760, con cui i Savoia cedettero Gattières e la sponda destra del fiume Esterone alla Francia, in cambio delle zone di Guglielmi e La Penna, che passarono ai possedimenti sabaudi.
Nel 1789 Nizza fu un centro controrivoluzionario; l’Armata del Midi della giovane Repubblica Francese entrò in città il 29 settembre 1792. Il seguente 31 gennaio, la Convenzione Nazionale ordinò l’integrazione della contea nel territorio francese e la creazione del dipartimento delle Alpi Marittime. Il 23 aprile 1814 la contea tornò sotto il controllo del re di Sardegna Vittorio Emanuele I, mentre il Principato di Monaco passò dal protettorato francese a quello sardo. Con lo scoppio dei moti nazionali nel 1848, le cittadine monegasche di Mentone e Roccabruna si ribellarono al loro principe e diventarono città libere amministrate dai Savoia.
Giuseppe Garibaldi nasce a Nizza (Nizza, 4 luglio 1807 – Isola di Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, condottiero e patriota italiano. Anche noto con l’appellativo di Eroe dei due mondi, per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento, ed è il personaggio storico italiano più celebre nel mondo. considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Cavour, uno dei padri della Patria. La cessione alla Francia Garibaldi fu uno dei più strenui oppositori della cessione di Nizza alla Francia. Con gli accordi di Plombières (1858) stretti fra Cavour e Napoleone III, il Regno di Sardegna promise la cessione di Nizza e della Contea di Savoia all’alleato francese in cambio del sostegno militare per la causa dell’annessione della Lombardia.
La seconda guerra d’indipendenza vide la vittoria franco-piemontese. Il conflitto fu interrotto tuttavia anticipatamente dall’armistizio di Villafranca con la vittoria degli austriaci, sfumò per il Regno di Sardegna la costituzione di un unico Stato nell’Italia centro-settentrionale che giungesse fino ad Ancona. Per il Regno di Sardegna la cessione di Nizza e Savoia parve allontanarsi e, in effetti, di essa non si fece menzione nel Trattato di Pace di Zurigo. Ma nei mesi successivi le rivolte nel Ducato di Parma, nel Ducato di Modena, nelle quattro Legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì) e nel Granducato di Toscana, con la richiesta di annessione al Regno di Sardegna furono accettate dalla Francia, ma esclusivamente a patto che Nizza e la Savoia fossero, come inizialmente previsto, cedute alla Francia. Fu così siglato il 24 marzo 1860 il Trattato di Torino, con cui venne formalizzata la cessione, seppur subordinata ad un plebiscito da tenersi poche settimane dopo.
Non tutto il territorio della contea venne ceduto però alla Francia: Vittorio Emanuele II si riservò la sovranità sulle alte valli della Tinea, Vesubia e Roia (compresa Tenda e Briga Marittima), in quanto destinate a riserve di caccia reali. Il notevole avanzamento del confine sabaudo rispetto allo spartiacque fa invece supporre che le vere ragioni fossero militari, tanto che vi furono a lungo in Francia controversie su tale concessione – ritenuta ingiustificata – al Regno di Sardegna e su una linea di confine definita oltralpe “fantaisiste, irrationelle, bâtarde, voire ridicule”.[3] (Il nuovo confine, che deviando dallo spartiacque della cresta del Mercantour rendeva militarmente poco difendibili per la Francia le vallate delle Alpi Marittime, sarebbe stato nuovamente adeguato alla linea di displuvio alpina in seguito alla sconfitta italiana nella seconda guerra mondiale – Trattato di Parigi, 1947). Il trattato venne reso pubblico il 30 marzo successivo e suscitò la ferma opposizione di molti patrioti, primo tra tutti Giuseppe Garibaldi, che era nizzardo di nascita.
Il plebiscito ebbe comunque luogo e servì ad ufficializzare la volontà degli abitanti di entrambi i territori a passare alla Francia. La correttezza dei risultati ufficiali è dubbia: le percentuali elevatissime a favore dell’unione alla Francia (99,8% nel Nizzardo con 11 voti contrari contro 6910 favorevoli a Nizza città e 99,3% in Savoia) paiono già di per sé esagerate ed assolutamente incongruenti con i dati linguistici della zonaI risultati del plebiscito non furono peraltro considerati proprio nel caso dei due comuni rimasti sabaudi di Tenda e Briga Marittima, nei quali rispettivamente 387 votanti su 388 (676 iscritti) e tutti i 323 votanti (su 1190 elettori potenziali) si erano espressi a favore dell’annessione alla Francia Il 14 giugno le truppe francesi imperiali entrarono in Nizza e venne celebrata l’unione con la Francia. L’ex-contea di Nizza venne così suddivisa nei due circondari (arrondissements) di Nizza e Puget-Théniers mentre con l’inglobamento del circondario di Grasse (precedentemente facente parte del dipartimento del Varo) venne ricostituito il dipartimento delle Alpi Marittime (Alpes-Maritimes).
Risultati del plebiscito Plebiscito dell’aprile 1860 Territorio Data svolgimento del Plebiscito nella Contea di Nizza 15/16 aprile 1860. Iscritti 30 712 Votanti 25 933 Favorevoli all’annessione alla Francia 25 743 Contro l’annessione 160 Astensioni 4 779 Nulli 30 Fonte: H. Ménabréa/Guichonnet pour la Savoie/Conseil Général des Alpes-Maritimes cfr. anche Ezio Maria Gray, Le terre nostre ritornano… Malta, Corsica, Nizza, De Agostini, Novara Territori rimasti al Regno di Sardegna Valli Val di Castiglione (Val de Chastillon) Val Molliera (Val Mollières) bagnata dal Molliera Vallone di Salesio (Vallon de Salèse) Alta Val Vesubia (Val Vesubie) Valle delle Meraviglie (Vallèe des Merveilles) Valmascaa (Valmasque) Vallone della Miniera (Vallon de la Miniere) Alta Val Roia (Val Roya) una piccolissima parte della Val Argentina Comuni Al Regno di Sardegna rimasero interamente due comuni: Tenda (Tende) Briga (La Brigue) che formerà insieme a Briga Alta il nuovo comune di Briga Marittima nel 1861 Con la nascita del Regno d’Italia, nel 1861, questi territori verranno compresi nella provincia di Cuneo. In seguito al Trattato di Parigi del 1947 tutti questi territori passeranno alla Francia, tranne Realdo e Verdeggia che, dal Piemonte (provincia di Cuneo) verranno compresi nel comune di Triora (provincia di Imperia). Stampa italiana della Contea di Nizza La Voce di Nizza era un giornale in lingua italiana che fu fondato circa nel 1800 e soppresso dalla Francia nel 1860 a Nizza nell’odierna Francia. Soppresso in seguito all’annessione di Nizza alla Francia, il quotidiano non è più stato ripristinato. Il Pensiero di Nizza, fondato dopo la caduta di Napoleone fu soppresso dalle autorità francesi nel 1895 (ben 35 anni dopo l’annessione) con l’accusa di irredentismo, mentre era solo autonomista.
Ad essi collaborarono i maggiori scrittori italiani di lingua italiana del Nizzardo: Giuseppe Bres, Enrico Sappia, Giuseppe André e molti altri. Questo dimostra l’esistenza nel Nizzardo di un’ampia fascia di popolazione di espressione italiana che poi pian piano si estinse a seguito della lotta delle autorità francesi all’italofonia. La testata Il Pensiero di Nizza venne ripresa dopo la seconda guerra mondiale come periodico e quale voce dei nizzardi italofoni da Giulio Vignoli, studioso genovese delle minoranze italiane. In questo foglio, in più numeri, è stata riassunta la letteratura italiana del Nizzardo, dagli albori (XVI secolo) ai nostri tempi. L’alto Varo era passato alla Francia nel 1713 assieme alla vicaria di Barcelonnette, della quale faceva parte. ^ Per la precisione, i Savoia cedettero i borghi di Aiglun, Bouyon, Conségudes, Dos Fraires, Gattières, Les Ferres e Roquestéron-Grasse alla Francia, in cambio rispettivamente dei centri di Cuébris, Sant’Antonino e La Penna, nonché di Auvare, Daluis, Guglielmi, La Croix, Puget-Rostang, Saint-Léger e Saint-Pierre. Se per la Savoia, di lingua francoprovenzale in quanto nettamente separata dal resto del regno dai massicci alpini, per la Contea di Nizza la situazione linguistica era più complessa. La comunicazione naturale aveva facilitato numerosi scambi culturali e commerciali tra Italia e Francia, cosicché alcune parti della Contea di Nizza (la Val Roia e Mentone) erano di lingua e cultura ligure, mentre il capoluogo, seppure di lingua occitana (il nizzardo è una variante arcaica e conservativa della lingua provenzale) era storicamente legato al Piemonte e alla dinastia dei Savoia. Questa eterogeneità avrebbe dovuto rispecchiarsi nei dati del plebiscito, cosa viceversa non avvenuta.
Errico Crisomolo
Vincenzo Frachlich
Mario Notturno