LO SCISMA D’OCCIDENTE A FONDI
Il 20 settembre del 1378 ebbe inizio a Fondi lo Scisma d’Occidente che per molto tempo divise le coscienze e la politica d’Europa.
L’8 aprile 1378, i cardinali si erano già riuniti in Conclave a Roma per l’elezione del nuovo Papa. In tale occasione, al Soglio di Pietro, salì il napoletano Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari, che assunse il nome di #UrbanoVI il quale però si dimostrò essere severo, esigente e poco apprezzato… in particolare dai cardinali francesi. Tra i più scontenti spiccò il nome di Roberto di Ginevra ( conosciuto semplicemente come “il Cardinale di Ginevra”), il quale ben presto si trovò a cospirare contro il nuovo Pontefice.Roberto, molto pù portato per la vita militare che per quella ecclesiastica, nel 1377, mentre svolgeva le funzioni di legato pontificio nell’Italia del nord, comandò personalmente le truppe mercenarie di Giovanni Acuto per reprimere la #rivoltadiCesena che, per la seconda volta, rifiutava di assoggettarsi allo Stato Pontificio. Durante quella campagna ordinò lo sterminio di 5.000 civili locali, per vendetta all’ uccisione di soldati bretoni a suo comando. A seguito di tale episodio venne soprannominato “il Boia di Cesena”.Nel 1378 Roberto si riunì ad #Anagni con gli altri cardinali francesi, per congiurare contro il Papa (qualcuno di essi propose anche la cattura e sostituzione del nuovo Pontefice!); Poi a Fondi, sotto la protezione del conte Onorato I Caetani, i cardinali “scismatici” si riunirono in un conclave a Palazzo Caetani ed, il 20 settembre di quello stesso anno, lo elessero Papa con il nome di Clemente VII.Dichiararono quindi invalida l’elezione di Urbano VI, sostenendo la dipendenza del conclave da pressioni esterne e da paura della folla romana. Dopo qualche tempo, l’antipapa Clemente VII ristabilì la propria corte ad Avignone, in opposizione alla sede romana di Urbano VI. Con due pontefici in carica, la Chiesa occidentale fu spezzata in due corpi autocefali e la stessa comunità dei fedeli risultò divisa fra “obbedienza romana” e “obbedienza avignonese”. Alla morte di Urbano VI nel 1389, Clemente tentò di essere riconosciuto come unico papa legittimo, ma Roma elesse papa Bonifacio IX, senza tentare nessuna ricomposizione dello scisma. A poco a poco anche la Francia gli voltò le spalle e furono fatte pressioni dal mondo culturale francese affinché Clemente VII si dimettesse per rendere più agevole una ricomposizione dello scisma apertosi con la sua elezione, ma Clemente non ne volle sapere.Morì ad Avignone il 16 settembre 1394. I cardinali a lui fedeli elessero come suo successore Benedetto XIII.La sua salma venne tumulata nella Cattedrale di Avignone e nel 1401 venne traslata nella chiesa dei Celestini. #misteripontini#Antipapa#laziomedievale#AntipapaClementeVII#StoriaPontificiaPalazzo Caetani Fondi LtNell’immagine: – il Ritratto dell’ Antipapa Clemente VII, custodito nel Palazzo dei Papi ad Avignone.- Fondi, sedia cosmatesca di Clemente VII;- Sullo sfondo un’antica stampa di Fondi (LT).
fonte