Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

NOTE DEL REDATTORE 1 – NAPULE

Posted by on Set 22, 2017

NOTE DEL REDATTORE 1 – NAPULE

 (0) Nu juorno buono a tutte quante (0).

 

(1) E mo parlammo ‘e Napule chella città addò so’ nnato

c’’a sape tutto ‘o munno ma sape ‘na cosa pe n’ata (1)

 

(2) No, nun è state a sentere ‘e canzone!

Chiustu mare è celeste, ‘o cielo è d’oro,

ma stu paese nun è sempe allero.

 

Nun sponta sempe ‘a luna a Marechiaro

E nun se canta e se fa sempe ammore;

cheste so fantasie pe’ furastiere.

 

Si vui vulite bene a stu paese,

fermateve nu poco dint’’e viche,

guardate dint’’e vasce e for’ ‘e chiese.

 

Venite assieme a me p’’e strate antiche

invece ‘e cammenà vicin’’o mare,

parlate cu chi soffre e chi fatica.

 

Quanta malinconia p’’e case scure

addò nun trase st’aria ‘e primavera!

Guardate quanta sante attuorno ‘e mura!

 

Sta genta poverella crede a Dio,

patisce rassegnata e pare allera

e chi è cecato canta “’O sole mio”

 

N’hanno chiagnute lacreme ll’artiste

E quante ne so muorte int’’o ‘spitale!

Stu paese d’’o sole comme è triste!

 

Io veco comm’ a n’ombra a ogne puntone

E penz’ a ’a gente ca lle manca ‘o ppane

Quanta buscie ca diceno ‘e canzone

 

Note del redattore

(0) Quando da bimbo cominciai a frequentare la scuola –l’asilo-, al ritorno profferivo, con innocenza, qualche parola in “dialetto” appresa dai miei compagnucci, che mi aveva colpito per la particolarissima musicalità; mia madre, buonanima, che era maestra elementare, puntualmente mi redarguiva invitandomi ad esprimermi “correttamente solo in italiano” e concedendomi, accondiscendente (come solo una madre/maestra di un altro secolo può essere) che solo quando sarei stato completamente padrone di “coniugazioni con congiuntivi e condizionali” avrei avuto il suo permesso di esprimermi anche in napolitano (lei così lo chiamava, non ho mai sentito da lei appellata la nostra lingua “dialetto”) ma avvisandomi al contempo che il napolitano è una lingua complicatissima, soprattutto nella scrittura.

Quando sono divenuto adulto ed ho pensato di aver finalmente adempiuto al diktat materno, ho iniziato a frequentare il mio napolitano ma memore dell’avviso materno per scriverlo mi sono messo a studiare scritti di chi ne sapeva più di me; quindi in grammatica mi sono imbattuto in “aferesi”, apocope”, “assimilazione”, “betacismo”, “paragoce”, “prostesi”, “sincope” e tante altre amenità del genere.

Nello studiare ho fatto riferimento soprattutto a canzoni ed a (per me) sconosciuti componimenti letterari, in prosa ed in poesia.

(1) il testo racchiuso tra questo numero è l’inizio di una bellissima canzone del dottore (in fisica e matematica alla Federico II)/maestro Eugenio Bennato il cui titolo è “Popolo di tammurriata”, composta negli anni 70 dello scorso secolo.

(2) il testo racchiuso tra questo numero è (tutta) una bellissima (“de gustibus non disputandum sed sputazzandum”) poesia del napolitanissimo poeta Pasquale Ruocco, il cui titolo è “Nun è overo”, che è stata composta nel 1950, no, non ieri! Anche se così sembra.

(3-NOTA FINALE) E chest’è!

brigante Martummè

 

 

 

 

 

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.