REGINA MARIA SOFIA DI BORBONE UNA EROINA DIMENTICATA
“Femme hèroique qui, reine soldat, avait fait elle meme son coup de feu sur les remparts de Gaete”.
Così Marcel Proust ne “La prisonnière”, canta della regina soldato, la diciannovenne Maria Sofia di Borbone, che sugli spalti di Gaeta non esitò a sostituire un artigliere ferito a morte, continuando il fuoco contro gli assedianti piemontesi.
Il mito dell’eroina di Gaeta non è stato mai offuscato dal passare del tempo, anche se i testi di storia hanno ignorato o addirittura vituperato la figura, la personalità e il comportamento eroico dell’ultima regina delle Due Sicilie. Gabriele D’Annunzio definì Maria Sofia “l’aquiletta bavara che rampogna”, intendendo con queste parole disprezzare la regina che si oppose con tutto il suo coraggio all’usurpazione sabauda del Regno delle Due Sicilie.
Maria Sofia, infatti, tentò di riconquistare sino all’ultimo della sua vita quella patria meridionale che lei, tedesca di nascita, aveva fatto sua e profondamente amata.
Maria Sofia era figlia di Massimiliano e Ludovica di Wittelsbach; Massimiliano duca in Baviera, mentre Ludovica, sua moglie, era una delle nove figlie del re.
“….Quando giunse anche per Maria Sofia il tempo del matrimonio, la ragazza aveva diciassette anni; la duchessa Ludovica, forte del buon esito del matrimonio dell’altra figlia, si adoperò per trovare anche per Maria Sofia una testa coronata. In Germania i partiti disponibili erano scarsi e poco ragguardevoli; per un momento la duchessa madre pensò al principe ereditario di Baviera, il futuro Ludwig II, omosessuale e pazzo, che per le sue stravaganti follie avrebbe portato in seguito il Regno al collasso politico ed economico.
Per fortuna di Maria Sofia l’evento non si concretizzò mai, per cui Ludovica, con l’aiuto della Corte di Monaco, iniziò a scandagliare, con opportune iniziative diplomatiche, i migliori partiti delle case regnanti d’Europa. La risposta non tardò a venire: le comunicarono che il giovane principe ereditario delle Due Sicilie, un regno immerso nel sole del bacino del Mediterraneo, era pronto a convolare a nozze.
Maria Sofia, pur non conoscendo il futuro sposo, fu infantilmente entusiasta della prospettiva di poggiare sul suo capo una corona di regina, e immaginò il suo futuro sposo bello e aitante come il marito della amata sorella.
La giovane Wittelsbach sognò quindi di vivere la stessa favola di Elisabetta e del suo principe azzurro.
Il duca Max, che trascorreva le sue vacanze, come al solito, all’estero, le inviò un telegramma con cui sconsigliava questa unione: evidentemente dal suo frequente vagabondare in Europa non aveva tratto buone informazioni sul principe ereditario delle Due Sicilie.
Le trattative matrimoniali furono condotte dal conte Carlo Ludolf, ambasciatore di re Ferdinando II, e dallo stesso zio di Maria Sofia, il re di Baviera. Re Massimiliano aveva già preso tutte le informazioni possibili sulla vita, le abitudini, il comportamento del giovane Francesco, duca di Calabria.
D’altra parte si sapeva in tutta Europa che l’erede al trono di Napoli aveva ricevuto un’educazione confessionale, che preferiva gli studi di teologia piuttosto che le iniziative politiche, che non amava le donne, la caccia, le feste e gli altri svaghi di corte; preferiva la preghiera, la meditazione, tutto l’opposto del suo sanguigno genitore.
Francesco nutriva una particolare devozione per la madre, Maria Cristina di Savoia, detta “la Santa” dai Napoletani per la sua vita ascetica e di preghiera, ben lontana dalle attività della rumorosa e festaiola Corte Borbonica.
La regina era morta a ventiquattro anni subito dopo il parto, lasciando il figlio privo per sempre dell’amore di madre. Questo avvenimento aveva fortemente inciso sul carattere chiuso, mite e remissivo di Francesco, e lo aveva spinto più ad una vita di meditazione e di pensiero che ad un’attività politica consapevole degna di un principe ereditario.
Anche
il padre Ferdinando II, conoscendo il debole carattere dell’erede al trono, non
si era occupato della sua educazione come del resto aveva fatto nei confronti
degli altri figli avuti dal secondo matrimonio con l’arciduchessa Maria Teresa
d’Asburgo.
Ferdinando amava moltissimo i suoi figli, ma alla stregua di un buon padre di
famiglia borghese e non con la responsabilità di un sovrano di una delle più
antiche dinastie d’Europa.
Di conseguenza Francesco, pur essendo l’erede al trono, era rimasto lontano dalla politica: il padre gli aveva inculcato l’idea che il Regno era sicuro e tranquillo, in quanto i suoi confini stavano fra l’“acqua santa” (lo Stato Pontificio) a nord e l’“acqua salata” a sud (le coste e la Sicilia).
I
rapporti fra le Due Sicilie ed il papato erano ottimi. Pio IX aveva una
particolare predilezione per il re di Napoli, memore della generosa ospitalità
del sovrano negli anni del suo esilio da Roma.
Le nozze tra Francesco di Borbone e Maria Sofia furono celebrate per procura, a
Monaco, l’8 gennaio 1859; la sposa giunse a Bari a bordo della fregata
borbonica Fulminante la mattina del 3 febbraio. Quando la fregata entrò nel
porto, tutte le navi alla fonda la salutarono con salve di cannone, mentre
sulle banchine una folla impressionante salutava e batteva le mani.
Le strade di Bari erano coperte da bandiere e le campane di tutte le chiese suonarono a stormo. Sulla banchina principale del porto dieci carrozze ospitavano tutta la famiglia reale venuta a rendere omaggio alla futura regina di Napoli.
Maria Sofia, dall’alto del ponte, osservava con trepidazione la città festante cercando di scorgere, fra quella marea di gente, il suo giovane marito. Francesco era già salito a bordo della lancia reale, con la regina madre e tutto il seguito. Mancava solo re Ferdinando, che era rimasto in carrozza perché già colpito dal male che di lì a poco lo avrebbe condotto alla tomba. Francesco indossava l’uniforme di colonnello degli ussari, mentre Maria Sofia sfoggiava uno splendido abito di velluto cremisi appena coperto dalla pelliccia di zibellino.
La fanciulla apparve a Francesco in tutto lo splendore della sua bellezza: occhi turchini, brillanti, i lunghi capelli neri sciolti sulle spalle, il portamento fiero ed elegante. L’avvenenza della sposa fece aumentare la timidezza congenita del giovane principe, che si limitò ad un «Bonjour, Marie» e ad un compassato baciamano.
Nel tardo pomeriggio avvenne la cerimonia religiosa nel palazzo reale della città. Maria Sofia si adornò con i gioielli più fastosi della Corona di Napoli, portati appositamente dalla capitale per ordine di Ferdinando II. La benedizione nuziale fu impartita dall’arcivescovo di Bari, che lesse anche la speciale benedizione di Pio IX. Le navi nel porto spararono a salve e le bande suonarono l’inno di Paisiello.
Il 7 marzo la famiglia reale fece ritorno a Napoli a bordo della fregata Fulminante e raggiunse in carrozza la splendida reggia di Caserta. Frattanto, nel Regno di Piemonte e Sardegna, Cavour, forte dell’alleanza con Napoleone III, si preparava ad una nuova guerra con l’Austria; il 29 aprile 1859 le truppe franco-piemontesi penetravano nel Lombardo-Veneto.
Aveva inizio la seconda guerra dei Savoia contro l’impero asburgico (definita dagli storici “Seconda Guerra d’Indipendenza”), guerra di espansione militare e territoriale nella vasta pianura padana, indispensabile per l’economia e lo sviluppo del piccolo Piemonte chiuso nella morsa fra le Alpi e il mare.
Ferdinando II, malgrado la malattia che si era fortemente aggravata, seguì con apprensione le fasi della guerra, dimostrando un’aperta ostilità verso i parenti piemontesi e raccomandando al figlio di tenersi cara l’alleanza con lo Stato Pontificio e di non fidarsi mai dei cugini Savoia, che egli definiva «Piemontesi falsi e cortesi».
Mai raccomandazione fu più profetica! Il re morì il 22 maggio 1859 a quarantanove anni.
Un anno prima dello sbarco di Garibaldi, Francesco II salì sul trono di Napoli a ventitré anni e Maria Sofia si ritrovò regina a diciotto anni.