Salvare siti archeologici alta terra di lavoro

importante comunicazione inoltratami dal nostro vicepresidente Fiorentino Bevilacqua per chi ha a cuore la terra di lavoro che di seguito riporto fedelmente.
I Gruppi Archeologici d’ Italia impegnati per salvare il patrimonio archeologico dell’ Alta Terra di Lavoro hanno avviato una campagna di sensibilizzazione per scavare restauraremettere in rete di valorizzazione e fruizione su un itinerario di turismo culturale lento
tre perle dell’archeologia del Montemaggiore (Prov, Caserta) zona interna e trascurata
Si tratta di
1) Trebula Balininienis la Pompei dei Sanniti, città di Abbibale, sita in comune di Pontelatone, che ci ha conservato oltre due chilometri di mura megalitiche della cinta, con la più grande porta megalitica d’ Europa, terme, iscrizioni, il foro.
Dal 2007 al 2009 vi sono stati scavi e restauri, di questa città sennitica e romana, poi tutto si è fermato.
2) Grotte di Seiano di Pietramelara, un grande complesso santuariale del II sec. aC, sito su una collina, con oltre 10.000 mq di resti archeologici moumentali: mura megalitiche, un grande complesso sotterraneo di 900 mq che gli dà il nome, e resti di due templi in superficie. Il bosco lo invade e sgretola le mura millenarie.
3) Il Ponte Romano di Assano, su quattro arcate lungo m. 89, largo m.8,80 è uno dei due ponti sopravvissuti in Campania ma oggi è in rovina: una arcata è sondata, tutto il ponte è sgretolato dalla radice di querce e alberi boschivi.
Queste realtà archeologiche uniche distano tra loro qualche decina di chilometri e possono costituire un itinerario culturale più ampio di visita sull’itinerario del Cammino di Annibale in Campania, imperniato su Trebula
IL Gruppo Archeologico Trebula Balliensis chiede a chi ha amore per l’archeologia e la cultura di aiutare a prenotare in favore dei tre monumenti i fondi predisposti dal Governo
basta inviare all’indirizzo email
bellezza@governo.it
tre separati messaggi
in oggetto del primo messaggio basta scrivere
SALVATE TREBULA BALINIENIS (PONTELATONE, PROV., CASERTA, CAMPANIA)
in oggetto del secondo messaggio basta scrivere
SALVATE LE GROTTE DI SEIANO (PIETRAMELARA, PROV. CASERTA, CAMPANIA)
nell’ oggetto del terzo messaggio basca scrivere
SALVATE IL PONTE ROMANO DI ASSANO (RIARDO-ROCCHETTA E CROCE, CASERTA CAMPANIA)
NEL TESTO SE SI VUOLe SI POSSONO RIPORTARE LE BREVI DESCRIZIONi CHE PRECEDONO O RINVIARE ALL’INDIRIZZO E MAIL
www.trebulaballiensis.org
diffondete questo messaggio del
gruppo archeologico Trebula Balliensis
Valerio Caiazza