Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Tornano le ideologie di Marcello Veneziani

Posted by on Set 21, 2019

Tornano le ideologie di Marcello Veneziani

Non se l’aspettava nessuno, ma il terreno di scontro e di consenso della politica è tornato a sorpresa quel suolo maledetto che non volevamo più nominare: il terreno ideologico. Le avevamo lasciate negli anni Settanta e poi vituperate per decenni, e invece sono tornate. Fateci caso. Il fallimento del grillismo, la natura dei conflitti interni e internazionali, la tirannia del politicamente corretto, il riformarsi di una coalizione egemonizzata dalla sinistra e una di centro-destra, stavolta guidata dai sovranisti, hanno una sola chiave di lettura: l’accorparsi o il contrapporsi sulla base di tesi ideologiche.

Da anni ripetiamo un mantra: è l’economia che comanda sulla politica, è la finanza, è la tecnica a disporre i margini dell’agire politico, a decidere le linee e a decretare gli esiti dei governi. Ed è vero. Ma proprio perché la politica ha un campo assai ristretto di decisione, si è rifugiata nelle battaglie simboliche, nell’annuncio delle priorità che delineano opzioni diverse, nell’uso militante delle categorie di amico e di nemico. Proprio perché la politica non può realizzare grandi cose ma solo annunciarle, non può sforare i bilanci e non può allo stesso tempo far star bene tutti, promuovere lo sviluppo e abbassare le tasse, allora la differenza tra le forze in campo è tra i tipi di promessa, le precedenze su cui insistono.

Se dico di occuparmi prima dei poveri enuncio un modello ideologico, così se dichiaro di voler alleggerire il fisco, o rafforzare l’intervento pubblico, o promettere più ordine e sicurezza. Sto indicando il modello ideologico a cui aderisco e nel nome del quale chiedo consenso. Si moltiplicano i gesti simbolici, come aprire o chiudere i porti, mostrarsi con un figlio in braccio o mentre si abbraccia un migrante. I simboli indicano una scelta ideologica. Così come è una rappresentazione ideologica dichiarare di voler proteggere le diversità o viceversa di voler tutelare la gente comune, la cosiddetta “normalità”, di puntare sull’ordine e la sicurezza o sull’inclusione e l’accoglienza. Il consenso viene raccolto sulla base del racconto ideologico.

Il tweet è un messaggio ideologico liofilizzato, come il selfie coi simpatizzanti è la nuova dichiarazione figurativa di appartenenza. I raduni di piazza attirano per il richiamo ideologico, il comizio è l’omelia ideologica per i fedeli e i neofiti, il talk show è la predicazione ideologica a mezzo tv.

Anche l’Europa, quando elegge a suo nemico principale il sovranismo, non lo fa per ragioni di bilancio e di parametri economici violati, ma lo fa per una evidente ragione ideologica: perché riconosce come principale nemico ideologico e di conseguenza politico chi ha come priorità la sovranità nazionale e i confini, chi tutela la famiglia secondo natura e tradizione, chi si pone dalla parte della civiltà cristiana contro ogni melting pot, globalismo e perdita delle identità civili-religiose. Non a caso, il sistema assorbe i grillini che su quei temi non hanno alcuna priorità e sono piuttosto neutrali, ma respinge i Salvini & affini, che muovono da un’altra rappresentazione ideologica della realtà.

È vistoso il ritorno nel lessico politico corrente di termini come fascista e antifascista, di nazista e di comunista. Non è questa una re-ideologizzazione del gergo politico e del discrimine tra noi e loro? I partiti non possono più offrire appalti, regalie e posti di lavoro, allora ti offrono appartenenza, like e condivisione ideologica di simboli e slogan.

E le battaglie per intitolare le vie o cancellare i toponimi, le giornate delle memorie, il diverso rilievo dato- secondo i moduli ideologici – ai fatti accaduti se hanno come protagonisti neri o bianchi, stranieri o nostrani, famiglie o gay, non segna il ritorno delle ideologie? Insomma, la contesa politica oggi è di marca ideologica. Anche i temi dell’ambiente, della salute, della povertà, del femminismo, sono pronunciamenti ideologici, non vengono affrontati su basi pragmatiche o aspettative di efficacia.

Un direttore d’agenzia stampa in un dibattito asseriva che loro non si occupano di slogan e ideologie ma fondano le notizie sui dati, e faceva l’esempio dei migranti, sottolineando che pochi lo sanno ma versano al nostro fisco 35 miliardi di tasse. A parte la fondatezza o meno della cifra, ecco un esempio perfetto di manipolazione ideologica sotto la finzione di una notizia fondata su un dato oggettivo: se dai solo quel dato e non dici quanti sono i migranti effettivamente regolarizzati con trattenute fiscali rispetto a quanti lavorano in nero o non lavorano affatto, se non dici quanto viceversa costano in termini di assistenza sanitaria e sociale, esenzione totale, pensioni, scuola, soggiorno, indennità, ecc. hai veicolato un’informazione ideologica.

Siamo tornati nell’era ideologica anche se non esiste una rielaborazione adeguata; non c’è una cultura politica o una filosofia politica corrispondente. Anche qui, come nell’informazione e in altri campi, sono venute meno le mediazioni, le professioni intellettuali; fanno ideologia gli stessi animatori, agitatori o influencer politici, e le stesse masse esprimono sui social un faidate ideologico.

Insieme con l’ideologia si è riacceso l’odio per chi non la pensa come noi, non giudica il mondo, i politici, le persone, i popoli, col nostro stesso metro. Ma il livello complessivamente più basso e più ringhioso, meno cerebrale, meno intellettuale, delle contrapposizioni ideologiche non esclude che si tratti di un ritorno di pancia e sottopancia a quell’abito mentale che fu l’ideologia. L’ideologia è scesa semplicemente di livello, anche anatomico, ma non d’intensità e di accanimento. Le idee scarseggiano, in compenso tornano le ideologie…

MV, La Verità 17 settembre 2019

fonte https://www.marcelloveneziani.com/articoli/tornano-le-ideologie/

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.