Posted by altaterradilavoro on Mar 4, 2021
Il 14 ottobre 1839 a Capodimonte, Ferdinando II, sovrano del Regno delle Due Sicilie, emanò l’Editto (europeo diremmo oggi) inerente la prevenzione e repressione dei reati relativi al traffico della schiavitù, cui fu dato il nome di – Tratta de’ Negri –
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 4, 2021
Caro Direttore,
quand’ero al liceo, la Storia d’Italia di Montanelli & Cervi era per me la Bibbia. Ora che sono cresciutello preferisco, com’è noto, la Bibbia. Infatti, a me è accaduto questo: dopo essermi informato ho cambiato idea. Invidio voi due, lo dico con sincerità, e le vostre immutabili certezze.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 4, 2021
Carlo VII e il regno insperato
Fra i tanti italiani sparsi nelle corti d’Europa, ce ne fu uno, proprio a Madrid che, nella generale decadenza dei regni cattolici, riuscì a riportare la Spagna, anche se ancora per poco, alle antiche glorie: Giulio Alberoni, piacentino che, dalla protezione della piccola corte dei Farnese che gli avevan permesso di studiare, giunse ad essere primo ministro di Filippo V. Questo sacerdote mitissimo e geniale, che da umilissime origini salì, poi, fino alla porpora cardinalizia, rimasto sempre fedele e grato ai suoi benefattori, quando il suo sovrano restò vedovo e volle risposarsi, fece in modo che la scelta cadesse su Elisabetta, unica erede del Ducato di Parma e Piacenza.
Read More