I murattiani nel Risorgimento
Il Risorgimento poteva prendere una piega diversa con protagonisti inaspettati: i murattiani.
Read MoreIl Risorgimento poteva prendere una piega diversa con protagonisti inaspettati: i murattiani.
Read MoreFerdinando di Borbone nasce nel Palazzo Reale di Napoli, nel 1751, negli anni di massimo splendore per Napoli e delle magnifiche costruzioni delle Regge di Caserta e Capodimonte e del Real Albergo dei Poveri. Diventa Re di Napoli nel 1759 alla partenza di Carlo per la Spagna.
Fu un Re tanto criticato quanto amato dai Napoletani. Infatti, ancora oggi, resiste una frase tramandata da generazioni “Come si stava bene, ai tempi di Ferdinando”
Read MoreBicentenario – commemorazione 17 / 18 settembre 1810. Retroscena di uno sbarco annunciato
Nelle istanze celebrative, del tentativo di sbarco di forze napoleoniche a Messina, si vanno delineando scenari imprevisti; dove gli attori di una complicata vicenda, hanno creato l’avvenimento che noi oggi ricordiamo.
Read MoreLa mattina del 6 una salva di artiglieria di tutti i forti annunziò alla capitale l’arrivo di Sua Maestà. Alle tre S. E. il signor maresciallo Perignon, tutti i generali ed uffiziali superiori della guarnigione si recarono all’ingresso della Strada Foria, ove, col corpo della città, coll’intendente di Napoli e col Commissario della Polizia attesero S. M. Giunto il Re ivi, alle 5, e smontato dalla sua carrozza da viaggio ricevè il signor maresciallo Perignon che facea corpo insieme con i membri della Municipalità, le chiavi della Città, ce da S.M. furono restituite a S. E. perchè ritornassero in mano de’ rappresentanti della sua buona e fedele città di Napoli.
Read MoreQuanto si racconta sulla crudeltà dei briganti è nulla in confronto a quanto si narra su quella dei francesi che trasformarono le fertili campagne del regno in arido deserto di vegetazione e di uomini. I generali di Murat, per prosciugarle di acqua e di cibo, svuotarono le masserie trasferendo contadini e bestie nei paesi vigilati dalle truppe. Forzatamente sospesi i lavori agricoli, i soldati, minacciandoli di morte, impedirono ai cittadini di portare viveri per le campagne. Organizzati i civili in bande di cacciabriganti, nei boschi, sulle montagne e nei campi si videro schiere sterminate di militari e di civili in cerca di banditi.
Read More